Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio Visualizza messaggio
    Un piccolo problema c'è: il Sony non ha banchi di memoria... ARRGHHH!!!!
    Sì che ce l'ha. Per i Blu-ray usi "riferimento" e per i contenuti HDR puoi usare "user" o "cinema" o quello che ti pare, dopo averne modificato alcuni parametri.

    Il tuo problema, semmai, è che hai uno schermo molto grande (quanto misura la base?). Quanto riesci ad avere al massimo di luminanza al centro dello schermo?

    Emidio

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    135
    Quanto è fondamentale l'hdr per apprezzare un film br uhd in 4k?

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da clale4k Visualizza messaggio
    Quanto è fondamentale l'hdr per apprezzare un film br uhd in 4k?
    È uno dei 5 grandi vantaggi e, dopo l'aumento della risoluzione, è probabilmente quello più interessante.

    In sostanza, con il nuovo formato UHD BD abbiamo:

    1- risoluzione sulla componente di luminanza di 3840*2160 (nativa solo per alcuni titoli);

    2- risoluzione sulle componenti di crominanza di 1920*1080 (tutti i titoli);

    3- 10 bit per componente invece che 8 (tutti i titoli, con qualche eccezione);

    4- spazio colore REC.2020 (solo alcuni titoli);

    5- codifica HDR (solo alcuni titoli).

    Emidio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    È uno dei 5 grandi vantaggi e, dopo l'aumento della risoluzione, è probabilmente quello più interessante.
    Concordo.... al momento (dovrò assistere ad altre tue "dotte esposizioni" ) è l'aspetto che più mi ha sconvolto un vero salto in avanti!!!!

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Sì che ce l'ha. Per i Blu-ray usi "riferimento" e per i contenuti HDR puoi usare "user" o "cinema" o quello che ti pare, dopo averne modificato alcuni parametri.
    E' vero!!! Fino ad oggi avevo usato il radiance come banchi perché alcune cose tipo come RC sono indipendenti da queste imopstazioni. ma per la taratura siamo OK

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Il tuo problema, semmai, è che hai uno schermo molto grande (quanto misura la base?). Quanto riesci ad avere al massimo di luminanza al centro dello schermo?..........[CUT]
    Neanche troppo: sono 330 di base in 2:35. Cambiando lampada non ci saranno problemi!!!
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    È uno dei 5 grandi vantaggi e, dopo l'aumento della risoluzione, è probabilmente quello più interessante.

    In sostanza, con il nuovo formato UHD BD abbiamo:
    .........[CUT]
    Emidio tutta questa discrezionalità sulle features del disco significa che potremo avere differenze abissali in qualità a seconda di quanto si vogliono smazzare? In pratica potrebbero anche uscire con una versione liscia, poi magari far uscire una versione hdr e successivamente ricodificare col rec 2020 per vendere un po' di dischi in più....
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Emidio tutta questa discrezionalità sulle features del disco significa che potremo avere differenze abissali in qualità a seconda di quanto si vogliono smazzare? In pratica potrebbero anche uscire con una versione liscia, poi magari far uscire una versione hdr e successivamente ricodificare col rec 2020 per vendere un po' di dischi in più....
    Infondo è quello che hanno sempre fatto .....

    dai DVD remastered (per l'audio), ai BD con successive versioni 3D o "mastered in 4K" (la bufala del millennio).

    Il marketing è sempre molto creativo, e se hai fatto caso, OGNI volta che le specifiche di qualcosa vengono rilasciate, servono solo a non scontentare nessuno (attenzione: non ho scritto "accontentare tutti"), e le release successive aggiungono quello che si sono dimenticati per continuare a non fare torto a qualcuno di influente.

    Tecnicamente sono sempre lacunose, interpretabili e mai definite al 100%.

    Potenza delle multinazionali, potenza politica, potenza economica. Quasi mai potenza "tecnologica".
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #22
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Si è verissimo...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Emidio tutta questa discrezionalità sulle features del disco significa che potremo avere differenze abissali in qualità a seconda di quanto si vogliono smazzare? In pratica potrebbero anche uscire con una versione liscia, poi magari far uscire una versione hdr e successivamente ricodificare col rec 2020 per vendere un po' di dischi in più....
    Come ha detto Alberto, questo in effetti è possibile. D'altra parte i due dischi che ho acquistato, ovvero "Sicario" su amazon.com (non disponibile in Europa) e "The Martian" su DVD-store, sono entrambi sia in HDR (quindi 10 bit), sia in REC.2020. Non ne ho la conferma perché mi piacerebbe analizzarli uno per uno, ma mi sembra che quasi tutti i dischi HDR siano anche REC.2020.

    In realtà, quello che non mi convince è in The Martian, probabilmente su disco da 50GB. Mi sembra che, per risparmiare, abbiamo compresso un po' troppo. In alcune scene ho scovato evidenti artefatti di compressione, utilissimi peraltro per verificare come si comportano i due lettori Panasonic e Samsung (e le differenze ci sono, al contrario di quanto dichiarato da qualche collega). Quindi è possibile che tra un anno ci sarà una nuova edizione di "The Martian" su disco da 100GB e con bitrate superiore. Cosa già successa con i DVD (edizioni "Superbit"), vi ricordate?

    Del resto col passare del tempo aumenterà anche l'efficienza della compressione. Questo è già successo con i DVD, con i Blu-ray e succederà anche con il nuovo formato. Siamo agli inizi, le linee di replicazione sono pochissime, gli studi che effettuano l'authoring sono pochissimi e alla fine tutto si muove a rilento. Anche io che avevo un progetto di produzione di un disco con contenuti 4K HDR e REC.2020 per settembre, ho dovuto posticipare la cosa.

    Tornando per un attimo alla questione della risoluzione, sembrerà da pazzi ma al momento non è la cosa che a me interessa di più. Anche perché è comunque impossibile da sfruttare. Seguite questo ragionamento: ammesso - e non concesso - che ci sia un film con camere pazzesche a risoluzione 6K, lenti pazzesche, con un direttore della fotografia superlativo (uno come Roger Deakins, insomma) che non faccia cialtronate come quelle viste in presunti capolavori (Interstellar su tutti), ebbene alla fine della fiera il Digital Intermediate avrà una risoluzione "finita", che sarà probabilmente di 4096 punti in orizzontale.

    Peccato poi che per il formato UHD-BD ci sia bisogno di uno scaling ulteriore per passare da 4096 a 3840 punti di risoluzione orizzontale. Quindi, anche se fosse presente nel DI (e non sarà quasi mai), dimenticatevi la risoluzione 4K "razor" nel formato UHD-BD, a meno che ci siano altri contenuti non cinematografici, come concerti o altri eventi, prodotti già a 3840x2160.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 28-04-2016 alle 12:33

  9. #24
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Di certo un panorama non incoraggiante...Considerando che poi VPR che abbiano un'ottica capace di visualizzare a pieno gli 8 mega pixel presenti su un BD UHD (fatto bene) costano ancora sui 20k euro...
    Ultima modifica di rossoner4ever; 28-04-2016 alle 16:23
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    135
    come sai rossoner4ever ho comprato the martian uhd per vedere il 4k ma non ho potuto............
    vorrei avere un tuo parere:
    vale la pena imbarcarsi in una spesa per cambiare jvc (per avere il 2020 e l'hdr) e prendere un lettore uhd?
    in alternativa prendere l'hd fury integral ed un lettore uhd?
    o continuare con il 1080p e tenersi il br uhd (che comunque contiene tutte le altre versioni)?
    grazie, ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Il lettore e i nuovi UHD BD (non tutti ovviamente) sono un enorme passo in avanti, sfruttabile anche in full HD, ammesso che si abbia a disposizione un display/proiettore che accetti (e riproduca) almeno 10 bit per componente. In quel caso possiamo sfruttare in buona parte sia l'HDR che la migliore qualità generale grazie alla maggior quantità di informazioni sui segnali di crominanza e al miglior sistema di compressione. Per sfruttare il REC.2020 servirebbe un display/proiettore che abbia anche un gamut adeguato e che sia compatibile con REC.2020

    Ho provato con uno ZT60 Panasonic (plasma, full HD) e il risultato è sorprendente.

    Emidio

  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Citazione Originariamente scritto da clale4k Visualizza messaggio
    come sai rossoner4ever ho comprato the martian uhd per vedere il 4k ma non ho potuto............
    Anche perché The Martian non ha un DI 4K... quindi anche con il BD UHD non staresti vedendo il 4K.
    vale la pena imbarcarsi in una spesa per cambiare jvc (per avere il 2020 e l'hdr) e prendere un lettore uhd?
    Per me al momento no... prezzi troppo alti, software prossimo allo ZERO, solo 2 lettori 4K presenti sul mercato... A meno che non si abbiano problemi di budget secondo me questo non è il momento giusto di upgradare la catena video al 4K, soprattutto se nella catena video c'è un proiettore.
    Ultima modifica di rossoner4ever; 29-04-2016 alle 08:09
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever Visualizza messaggio
    Anche perché The Martian non ha un DI 4K... ........[CUT]
    Attezione, non basta avere un DI in 4K per avere tanta risoluzione. Sicario ne è un esempio, girato in realtà a 3,4K, stirato poi a 4,1K e poi compresso a 3,8K.

    Senza contare che ci sono DI 4K da 35mm che ti permettono soltanto di vedere meglio la grana in 4K ma non risoluzione e dettaglio...

    Insomma, rassegnatevi ragazzi: il 4K lo vedrete davvero solo in televisione, con sport, eventi e documentari. Col Cinema bisognerà aspettare un poco anche se le eccezioni non mancheranno: aspetto di fatto The Revenant al varco, sperando che l'edizione europea abbia l'audio in Dolby Atmos. Vi ricordo a proposito che l'audio che è andato al Cinema era un semplice 5.1 :-(

    Emidio

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Attezione, non basta avere un DI in 4K per avere tanta risoluzione. Sicario ne è un esempio, girato in realtà a 3,4K, stirato poi a 4,1K e poi compresso a 3,8K.

    Senza contare che ci sono DI 4K da 35mm che ti permettono soltanto di vedere meglio la grana in 4K ma non risoluzione e dettaglio...

    Insomma, rassegnatevi ragazzi: il 4K lo vedrete davver..........[CUT]
    Si certo Emidio... ne sono a conoscenza purtroppo... era per dire a clale4K che The Martian non ha proprio nulla di 4K....

    Insomma, rassegnatevi ragazzi: il 4K lo vedrete davvero solo in televisione, con sport, eventi e documentari.
    Si mi sto rassegnando...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    135

    @rosso....; certo che sei un rompino niente male (scherzo ndr) the martian non è un vero 4k, anzi non esistono ancora ok, ma se voglio citarlo in un messaggio, il br uhd che ho comprato e che vendono in rete come lo dovevo chiamare?
    rispetto molto le opinioni di emidio come quelle di rosso, però molte recensioni cono entusiaste delle novità;
    anche molti utenti sono più che contenti di una catena Panasonic ub900 e jvc x7000, e dovrebbero vedere i br 4k (o come cavolo vogliamo chiamarli) meglio di un "normale" br 1080p


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •