|
|
Risultati da 31 a 44 di 44
Discussione: Sony: firmware HDR per VPL-VW320ES
-
29-04-2016, 14:57 #31
Senza far polemica ma a me sembra di averti dato solo un informazione. Come quando su un altro 3D ti feci notare (insieme ad altri molti utenti) che non potevi visionare un BD UHD con il tuo vecchio lettore BD Pioneer che upscalava solo a 4K...ci è voluto un bel po' per convincerti.
però molte recensioni cono entusiaste delle novità;U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
29-04-2016, 15:50 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 135
rossoner4ever; era solo un battuta, anzi ti ringrazio per tutte le risposte; per la toppata: ci metto un po' ma mi sembra di essere una persona che ammette quando sbaglia, ciao !!
-
29-04-2016, 16:00 #33
Certo nessun problema.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
29-04-2016, 21:02 #34
Se l'industria è uniformata al footlambert non vedo perché usare i NIT onestamente. Te quando vai alle mostre AV parli Italiano perché qui si parla Italiano?
L'uniformità al cinema è pessima se non vengono usati schermi a guadagno 1.0 - ringraziamo il 3D per questa cosa.
Per il resto, i film vengono processati a 14fL. Qualsiasi altro valore può piacere a livello personale ma non sarà quello che viene approvato in fase di produzione. Personalmente preferisco un po' più di luce che meno. 10fL secondo me è insufficiente anche a casa, sotto i 12fL diventa molto piatto.
Ricordo che anni fa su questo forum alcuni utenti mi ridevano dietro perché sostenevo che 14fL fosse il target. Mi si rispondeva che macchine capaci di proiettare 5fL erano 'troppo luminose'.
-
30-04-2016, 06:33 #35
Tony, non discuto che al cinema lo standard sia 14 FL. D'altra parte ti ho detto il perché c'è quel livello di luminanza. Sono d'accordo con te che 17 NIT (5 FL) fossero troppo pochi ma quando c'erano pochi lumen e gli schermi scelti erano comunque troppo grandi, era quello il risultato e gli installatori spesso dicevano che non importava, che "quella" luminanza era più che sufficiente. Ed è un problema che si ripresenterà con l'HDR, vedrai.
Per il resto ti faccio due domande propedeutiche che ti aiuteranno a capire il perché a casa possono bastare anche 40 NIT.
La premessa è che al cinema viene distribuito il film in formato DCI. Ed è quello che va visto in sala a 48 NIT. Poi il film entra nel circuito home video, viene editato in Blu-ray, viene rifatta la color correction con in mente il fatto che sarà visto con un display e non con un proiettore. Su questo, spero mi darai ragione.
Qual'è la luminanza di riferimento di un display secondo EBU e secondo SMPTE?
E qual'è la luminanza di riferimento per lo stesso display da 50", da100" e da 150"? Perché display fino a 150" esistono...
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 30-04-2016 alle 06:37
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-04-2016, 08:37 #36"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-04-2016, 11:42 #37
Comunque credo dipenda anche dalla macchina che s utilizza,
prima con il JVC RS35 avevo una media di 35NIT, Gamma 2.2, con un'immagine profondissima e tridimensionale.
ora con LS10000, preferisco rimanere sui 46-47NIT e Gamma 2.3, ed ottengo un'immagine molto più dinamica (o forse, avendo più luminosità a disposizione, mi autoconvinco di preferirlo...)
Quindi se non dico una cavolata,
forse, dipende anche dal contrasto intra-frame da macchina a macchinaUltima modifica di Salmon; 30-04-2016 alle 11:46
-
30-04-2016, 12:58 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 135
@salmon hai provato il ls10000 collegato con un lettore 4k?
-
30-04-2016, 13:18 #39
Cosa c'entra questa domanda con il tema della discussione?
Sei pregato di evitare gli OT."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2016, 13:19 #40
No, mai provato.
Comunque l'ho preso soltanto per la visione di materiale 2K.
Poi se capiterà l'occasione (un lettore 4K di passaggio) una prova la farò.
Opss,
scusate l'OT,
ho scritto in contemporanea a Nordata.
Ed allora basterebbe editare, non trovi? Sei sempre in tempo per farlo.Ultima modifica di Nordata; 30-04-2016 alle 13:28
-
30-04-2016, 13:27 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 135
scusate ho frainteso l'argomento
-
30-04-2016, 14:00 #42
Ritornando al topic del vw320 il Filtro ottico di Trilluminos di Sony arriva a coprire i DCI minimo sapete in che percentuale
Io ancora non ho capito se per L' HDR in 4K entrando con il Panasonic UB900 nel Sony 320 o nel mio caso il 300 le regolazioni del Panasonic regolazione conversione gamma dinamica -3 per trasformare la curva SMPTE2084 per SDR e fino a qui ci siamo, invece nel VPR Sony le regolazioni come devono essere? Cinema o User Bt709 D65 e nel menù il contrasto si deve aumentare? e la luminosità?
-
30-04-2016, 14:20 #43
@ Tonyboom
Se ti stai riferendo al Sony 300 direi che sei abbastanza OT pure tu.
@ TUTTI
Se volete parlare di cose che non siano l'update del firm del Sony 320, ad esempio i nuovi lettori UHD Samsung/Panasonic, i vpr Sony 300-500-520, dell'UHD in generale, siete pregati di farlo nelle discussioni dedicate a tali argomenti e già aperte, se non ce ne sono potete aprirne un nuova voi stessi.
Al prossimo OT scattano le sanzioni."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2016, 21:21 #44viene rifatta la color correction
L'unico riferimento che conosco è 120cd per i monitor. Il punto è che mi pare che sia un livello raccomandato. Come sempre nel consumer gli standard sono variabili. Nel D-Cinema sono molto precisi, se una cosa non funziona secondo gli standard lo standard non si piega di un millimetro.
Sapevo per esempio che l'audio viene riequalizzato. Perché? In funzione di quale standard? Secondo quali target? E' tutto molto lasciato al caso. Per l'immagine, ammesso che la colorimetria venga rifatta, il tutto sarà abbastanza casuale lo stesso.
Per questo preferisco affidarmi ad uno standard preciso che è quello con cui viene prodotto il film - e con le sue unità di misura per evitare confusione
Anche soggettivamente ritengo che 14fL con un proiettore casalingo di buona qualità siano perfettamente adatti alla visione di un BD. Poi siamo d'accordo che ci sono altri parametri soggettivi - come la luminosità in funzione della dimensione - ma raccomandare 'in generale' 10fL come target finale lo trovo generalmente errato.