|
|
Risultati da 2.176 a 2.190 di 3443
Discussione: LG Z1 / G1 / C1 / B1 / A1 : Gli oled TV del 2021
-
03-12-2021, 17:44 #2176
-
03-12-2021, 17:51 #2177
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 125
-
03-12-2021, 17:59 #2178
-
03-12-2021, 18:00 #2179
-
03-12-2021, 23:39 #2180
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Messaggi
- 192
ciao dove trovo una guida ai test da far al pannello OLED appena mi arriva, alla corretta gestione come corretta prima accensione, manutenzione tipo ciclo di rigenerazione pixel o come si chiama etc? spero di essermi fatto capire....
e una guida rapida ai corretti settaggi magari per la serie G16 ?
grazie!Ultima modifica di gpc; 03-12-2021 alle 23:43
-
03-12-2021, 23:53 #2181
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
-
04-12-2021, 01:20 #2182
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 322
Ultima modifica di BigDario; 04-12-2021 alle 01:22
-
04-12-2021, 07:17 #2183
Certo. Ho proposto il toslink solo per avere una soluzione temporanea in attesa di soluzioni.
Comunque, durante la prima installazione, sebbene con cavo ottico, l'HT neanche a me rilevava un segnale a più canali se non il 2.0. Smanettando tra le impostazioni avanzate dell'audio sono riuscito a fare uscire il multicanale.
-
04-12-2021, 09:36 #2184
Scusa se mi intrometto nel discorso , interessa anche a me l'ARC, diversamente da quello che credevo non riesco a far riprodurre al sinto in firma (con hdmi arc non earc) l'audio del tv.Mi spiego ,pensavo bastasse connettere l'uscita dell'ampli sulla porta hdmi con arc del tv ma poi ?? Mi chiedo come fa a sapere che c'e' un Tv attaccato la'?Infatti non va,riesci a darmi una spiegazione ?Pensi sia dovuto al cavo hdmi (ho un blue jeans vecchiotto penso 6/7 anni) da cambiare con un nuovo da 48gb già che ci sono ??
Display - LG OLED65C16LA - Mediaplayer HD - nVIDIA Shield TV Pro 2019 - Synology 220J (8TB) - Cavi - AudioQuest Forest 48 HDMI - Ampli - Denon AVC-X3700H - Frontali - Autocostruite Scanspeak/Mundorf - Centrale - Autocostruito Scanspeak/Mundorf - Rear - Indiana Line Tesi Q InWall - Sub - SVS SB1000
-
04-12-2021, 10:14 #2185
-
04-12-2021, 14:53 #2186
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 405
*LG OLED65C14 - Panasonic DP-UB450EG-K - Denon X2300W - B&W 685 S2 + JAMO ATM 50 (Atmos) + 686 S2 + HTM62 S2 + ASW610 S2 - PS4 Pro - Nvidia SHIELD*
-
04-12-2021, 18:38 #2187
Ciao a tutti.
Credo di avere capito cosa mi crea problemi agli occhi, non è il movimento e i i filtri correlati ad esso (ho disabilitato tutto il possibile) ma la luminosità.
Penso questo perchè guardando la tv normale o guardando serie tv / film NON Dolby Vision o Hdr la sensazione di fastidio è minima quasi assente.
A questo punto avrei bisogno del vostro aiuto per settare i vari parametri per ottenere un'immagine molto "leggera" quando guardo prodotti in Dolby Vision su Netflix.
Parto dalla base che sto utilizzando la modalità Cinema normale (non Home Cinema) e i settaggi legati alla luminosità sono:
- Luminosità Pixel Oled
- Regola Contrato
- Luminosità Schermo
- Contrasto Dinamico Automatico
- Luminosità Massima
Mi aiutate a impostarli in modo di avere un immagine meno sparata possibile?
Ho fatto un paio di prove "a caso", per esempio ho dimezzato Luminosità Pixel Oled e Luminosità Schermo, riesco a ottenere un' immagine abbastanza godibile nelle scene molto luminose ma poi in quelle scure è tutto troppo scuro...
Inoltre presumo non ci sia la possibilità dal tv di disabilitare la visione in Dolby Vision su Netflix?
Anche prima di questo tv personalmente non ho mai apprezzato HDR e simili... ma non è possibile scindere il 4k da questi nell'abbonamento di Netflix.
Grazie a tutti e spero mi potrete aiutare a tenere il tv...
-
04-12-2021, 18:44 #2188
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Catania
- Messaggi
- 2.830
chiedo a chi aveva problemi col 4k hdcp e sky q , dopo l'ultimo aggiornamento il problema si è ufficialmente risolto o avete riscontrato altri problemi?
io non avendo mai avuto di questi problemi, chiedo che un amico che vuole prendere il nostro stesso tv e possiede skyq.1° TV LG OLED 55C15LA 2° TV 3D Sony KD-55XD9305 Console PlayStation 5 Lettore BD 4K 3D Sony UBP-X800M2 Amplificatore Yamaha RX-V781 Home Theatre Yamaha 5.1 Serie NS-700 Centrale C700 Frontali F700 Surround B700 SuB SW700
-
04-12-2021, 19:03 #2189
Prova così e vedi come ti trovi col Dolby Vision e modalità Cinema
Luminosità Pixel 56
Contrasto 100
Luminosità schermo 50
Contrasto Dinamico Basso o medio
Luminosità massima Media o Bassa
Altrimenti prova con la modalità Standard (non si sa mai, prova)
Luminosità Pixel 70
Contrasto 100
Luminosità schermo 50
Contrasto Dinamico Basso
Luminosità massima Media
Non vedendo bene da vicino a me da un po' fastidio la luce forte, tant'è vero che riduco un po' anche la luminosità dello smartphone.
Questi valori riportati del TV non mi danno per niente fastidio.
Sicuramente prediligo i valori della modalità Standard, perché quelli della Cinema e in generale la Cinema non modificata danno colori tendenti al.giallo e scuri, come dici tu, nelle inquadrature scureUltima modifica di fabfab; 04-12-2021 alle 19:06
-
04-12-2021, 23:05 #2190
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.349
L'opzione che limita la luminosità in hdr è la luminosità di picco. Però a questo punto penso che la cosa più semplice sia risparmiare sull'abbonamento Netflix e scegliere il profilo base: la differenza che puoi notare tra un contenuto HD e uno in 4k non è quella che puoi rilevare tra un contenuto 4k SDR rispetto ad uno HDR, se a te da fastidio fisico risparmia anche i soldi almeno