Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 55
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Ce l'ho, ma ha un'uscita molto più bassa di quella per il Topping
    Primo video: più esaltante la 110 (più "rock", più raffinata la AT con i Supertramp, idem con Miles, ma ha i bassi parecchio più indietro (mamma mia, un altro livello d'ascolto, Topping settato a 32/192, fantastico, mi hai rovinato finanziariamente... ora mancano solo delle Genelec o delle Adam o delle Yamaha o KRK da attaccare al Topping )
    (non spendo qualche milllino per delle Neumann, il pc mi serve per altro)
    Avevo cannato la terza URL, rimetto:

    (le trovo entrambi spettacolari)
    Ultima modifica di uncletoma; 02-05-2021 alle 19:55
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il powerbank dovrebbe avere una uscita a 5v... alcuni si spengono automaticamente se l'assorbimento è troppo basso (è una protezione per quando si usano per ricaricare il telefonino) ma comunque se non va è meglio non insistere, su questo concordo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    E' importante che nelle impostazioni dell' uscita audio del pc - sempre se parliamo di collegare il Topping - imposti un numero di bit superiore (24 o 32) perché se la traccia è 16/44100 e l' inpostazione è 24/44100 non cambia niente mentre se la traccia è 24/4410 o 32/44100 e l'impostazione è a 16 non va bene. Credo che impostare il massimo (esempio: 24/96) vada comunque bene ma per mia tranquillità preferisco l'impostazione "giusta" (32/44100). Detto per inciso: 24bit e 32 per quanto ne so sono abbastanza intercambiabili.
    ..........[CUT]

    Quantizzazione 16 bit -> impostare valori superiori non modifica il contenuto e non richiede interpolazioni
    Frequenza di campionamento -> variarla comporta una interpolazione quindi è meglio non farlo o se necessario farlo per un multiplo di 2x ... quindi 44.100 -> 88.200 ->176.400 Hz (che nient' altro è che l' oversampling 2x / 4x che facevano i DAC dei lettori CD anche 30 anni fa)
    Ultima modifica di revenge72; 04-05-2021 alle 15:25
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il powerbank dovrebbe avere una uscita a 5v... alcuni si spengono automaticamente se l'assorbimento è troppo basso (è una protezione per quando si usano per ricaricare il telefonino) ma comunque se non va è meglio non insistere, su questo concordo.
    Purtroppo è 5V 2.1A
    (e il DAC è 5V 1A)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Fratello, tendi a dare per scontato che se qualcosa che leggi non ti è del tutto chiaro chi lo ha scritto sta dicendo delle cose imprecise, dando poi luogo scambi di inutili post di chiarimento.

    Impostare 24 o 32 bit serve semplicemente a non dover indagare ogni volta quali sia il numero giusto, perché appunto se è in origine è 16 impostare 24 sulla sorgente non causa danni mentre il contrario ovviamente sì.

    Non so cosa tu abbia interpretato riguardo la frequenza di campionamento, vorrei comunque condividere quanto segue: il player di amazon musica HD non supparta wasapi né player asio, per cui "l' unica scelta possibile" qundo una playlist ha brani con diverse frequenze dicampionamento è impostare la frequanza di campionamento massima del device audio di uscita.

    A seguito di questo mero dato di fatto. ho fatto delle ricerche, più che altro ho cercato opinioni in rete ed ho fatta mia l'opinione che l' upsampling a frequenze di campionamento piuttosto elevate (tipicamente da 44100 a 96000, il massimo sopportato da mio vecchio DAC) non si fanno poi grandi danni, anche se a fare l'upsampling sono le tanto deprecate funzioni di windows.

    Prendo atto del fatto che non sei d' accordo, spero che ora il mio pensiero sia più chiaro di quanto non lo fosse già prima.
    Ultima modifica di pace830sky; 04-05-2021 alle 16:02
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    [...Purtroppo è 5V 2.1A... (e il DAC è 5V 1A)
    Forse non ne so abbastanza di powerbank per insistere, d' altro canto a cosa è delicata. Per quanto ne so la corrente assorbita da una batteria (tale è il powerbank) è quella "richiesta" dal carico (nel caso banale di una resistenza: se connetto al powerbank una resistenza da 100ohm avò una corrente di 5/100 = 0,05A, se invece connetto una resistenza da 10ohm avrò 5/10 = 0,1A). In realtà dentro al powerbank c'é un circuito di protezione che non si comporta in modo così semplice, in particolare - mi è stato detto non ho notizie di prima mano - "stacca" la corrente quando questa va al di sotto di una certa soglia, perché è l'uso di elezione è ricaricare le batterie di un telefonino e si suppone che se la corrente diventa molto bassa la batteria del telefonino è cara.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Fratello, tendi a dare per scontato che se qualcosa che leggi non ti è del tutto chiaro chi lo ha scritto sta dicendo delle cose imprecise, dando poi luogo scambi di inutili post di chiarimento.


    Sbagli a darmi del presuntuoso, lo hai appena fatto, io mi limito, di volta in volta a quello che è scritto in ciascun thread.
    Quindi qui dopo aver ascoltato con foobar i file iniziali, dopo youtube ( su cui non mi esprimerei ... i file sulle testine sono di solito pesantemente "trattati"), siamo arrivati alla considerazione su come impostare l' uscita del PC per ascoltare al meglio quanto si era fino ad allora presentato.
    Ora, solo ora, leggo da questo tuo intervento:
    il player di amazon musica HD non supparta wasapi né player asio

    Ma questo non capisco ancora cosa centri con tutto quello che è stato ascoltato dall' inizio di questo thread fino a quel punto, non mi sembra che qualcuno avesse scritto al riguardo.

    Per la quantizzazione ho confermato che non esistono problema di nessun tipo se si alza il valore.
    Per la frequenza di campionamento ho fatto solo presente che è meglio evitare, lo ribadisco e non servono opinioni, il resampling non multiplo di 2 è un ricalcolo che porta a nuovi arrotondamenti e sicuramente a nuovi errori di quantizzazione.
    Questo è nella matematica.

    Che poi questi errori siano udibili ... è un altro paio di maniche (IMHO è più che improbabile) ma a quel punto dovremmo aprire l' argomento di quali sono i deterioramenti udibili e quali non lo sono. Sarebbe come aprire il vaso di Pandora, anche se a dire il vero non servono vere e proprie opinioni praticamente tutto è già nei paper della AES.

    Se poi non si può evitare di ricampionare "dispari" amen.. e mi spiace per le playlist.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Forse non ne so abbastanza di powerbank per insistere
    Io ancora meno, ma sr il produttore dice che l'uscita è 5V 2.1A perché non dovrei credergli?
    (magari è l'uscita massima supportata, poi boh)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    690
    Credergli puoi credergli...
    Corretto, è la corrente massima erogabile/sopportabile dalla batteria.
    Se il carico che colleghi non richiede più di 2.1A di corrente allora tutto ok.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da xtale Visualizza messaggio
    Credergli puoi credergli...
    Corretto, è la corrente massima erogabile/sopportabile dalla batteria.
    Se il carico che colleghi non richiede più di 2.1A di corrente allora tutto ok.
    Ok, grazie, userò la powerbank allora
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @uncletoma
    Poco sopra ho scritto di non fidarsi di quello che c' è su youtube e lo confermo.
    Partiamo dal file mp4 ->AAC preso da TDSOTM
    Il file audio ha un data rate di solo 128 Kbit/s, in queste condizioni l' encoder lavora tagliando completamente tutto quello che c' é sopra i 16 KHz... non diversamente da quello che succede anche con l' MP3 (che ha però altre sue peculiarità a questi livelli di data rate)
    Clicca sulla miniatura per avere la completa visuale dello spettrogramma



    In pratica è come se la frequenza di campionamento fosse a 32 KHz... vestito a 44,1 KHz
    Ultima modifica di revenge72; 05-05-2021 alle 17:11
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    WoW, incredibile.
    In pratica sono una fregatura
    Dopotutto dallo streaming ci si deve aspettare che occupi poca banda, non che sia di qualità. O che vanti prestazioni che non ha.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Non basta, è tutto abbastanza compresso dinamicamente tanto da arrivare al clipping in tutta la parte centrale e finale (quella ripetizione All you.... All you è vistosamente clippata)

    Vedi qui sotto tutto analizzato.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    WoW, incredibile.
    In pratica sono una fregatura
    Questa è la vera "pillola rossa", Youtube non è pensato per lo streaming audio, non puoi aspettarti una qualità ottimale.

    Alcuni dei file sono pesantemente processati oppure, nonostante siano destinati ad "audiofili" sono realizzati per semplicemente "suonare forte" (come in questo caso) limitando la dinamica reale contenuta nel supporto.

    Ci sono altri casi ove la resa è più decorosa tipo questo:
    https://youtu.be/TAUdfj_fWFs

    In questo caso non ha massacrato la dinamica, il livello di registrazione è quello "giusto" e il codec audio utilizzato (OGG) ha una impostazione che quantomeno permette di arrivare ai 20 KHz, con un data rate poco più elevato (intorno ai 160 Kb/s), si tratta formalmente di un 16 bit 48KHz (che si comporta come se fosse un 16 bit 40,0 KHz)
    Ultima modifica di revenge72; 06-05-2021 alle 11:39
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Sei veramente attrezzato a livello software
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •