|
|
Risultati da 46 a 55 di 55
Discussione: Ma voi che preferite? Pillola blu o pillola rossa?
-
06-05-2021, 16:15 #46
Nel mondo audio questi software sono quasi tutti gratuiti, ci vuole solo un minimo di studio per farli funzionare.
Audacity è gratis (e ha uno dei migliori motori di downsampling)
FFmpeg è gratis (una pietra miliare)
Youlean è gratis nella versione che ho utilizzato ... ma magari prima o poi farò l' upgrade.
Con Audacity sono anni che faccio esperimenti del tipo NULL DIFFERENCE testando codec lossy e risoluzioni audio.
Fra i gratuiti ce ne sono altri di interessanti come deltawave per fare le comparazioni fra i file audio
Per la taratura del giradischi o del bias delle piastre CC ci sarebbe Visual Analyzer (un oscilloscopio virtuale).
Per le analisi ambientali/trovare la perfetta posizione per i diffusori/per la costruzione di pannelli o trappole audio di tutti i tipi c' é REW.
Quello che costa magari sono i paper... tipo questo (altra pillola rossa attenzione!!) :
https://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=14195Ultima modifica di revenge72; 06-05-2021 alle 16:18
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
06-05-2021, 22:19 #47
mmmhhhhh... tutto molto interessante, grazie
ma... dato che alcuni eshop mettono in dubbio Lossless Audio Checker come indicatore della bontà dei loro file, tu che mi consigli al suo posto?Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
07-05-2021, 09:24 #48
Immagino che si lamentino per i "falsi positivi"
Per le "sole".
L' upsample di file a 44.1/48 KHz a frequenze superiori è abbastanza facilmente rilevabile con uno spettrogramma come quelli che ho fatto vedere, se si vede la linea oltre la quale non c' è più nulla... il doppio di quella è la frequenza di campionamento originale.
Per i file lossy trasformati in lossless con un minimo di conoscenza di come funzionano, sempre tramite spettrogramma, si trovano facilmente quando i valori di compressione sono elevati (vedi i casi precedenti).
Per valori superiori, ad esempio 256 Kb/s la cosa si fa più complessa.
In tal caso l' MP3 taglia la risposta di frequenza in modo "dinamico" solamente quando c' é poco contenuto, lo spettrogramma manifesta anche in quel caso una linea interrotta da segnale nei momenti in cui il segnale è maggiore.
Questo è l' esempio di un MP3 320 kb/s
Si vede ancora chiaramente la linea a 16 KHz.
Altri codec (più efficienti) però si comportano in modo differente e chiudono solo a valori superiori in modo meno netto.
Questo ad esempio è AAC che a 256 Kb/s chiude totalmente i rubinetti a partire dai 20 Khz Il file originale campionato a 48 KHz arriva in pieno a 24 KHz
Originale
AAC 256 Kb/s
Ah... senza scaricarsi Audacity, se ti interessano solo gli spettrogrammi va benissimo spek (sempre gratuito):
http://spek.cc/Ultima modifica di revenge72; 07-05-2021 alle 10:49 Motivo: Aggiunta link a spek
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
07-05-2021, 13:22 #49
Ovviamente.
Il fatto è che le sole vengono fornite dalle case discografiche, e da loro caricate con controlli, quando ci sono, non perfetti.
Per esempio li avevo contattati per la quinta di LVB diretta da Currentzis, che in effetti pare abbia difetti di header (rilevati anche da loro). Il fatto è che mi hanno risposto "la rimborsiamo, ma blablabla poi basta" quando avrei preferito i file corretti.
Alcuni se li fanno dare, altri continuano a vendere pacchi.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
07-05-2021, 14:29 #50
Questa quindi:
https://www.classicstoday.com/review...thovens-fifth/
Quando poi hai a che fare con il reparto post vendita di qualunque azienda grande, quelli che ti rispondono non sono dei tecnici ma dei commerciali.
Anzi più grande è l' azienda minori sono le possibilità che tu abbia una risposta tecnicamente soddisfacente, preferiscono chiudere tutto con un rimborso o far annegare la cosa nella indifferenza di una clientela non poi così attenta a cosa le si propina.
Tieni anche presente che persino i tecnici sono poco inclini all' ascolto delle richieste della fascia di clientela più esigente....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
07-05-2021, 16:14 #51
Si, quella (non concordo con l'articolista, a me piace proprio perché è poco canonica, esattamente come quella di Honeck, mentre ho trovato Rattle un giusto compromesso tra la visione classica "a la Berliner" e qualcosa di diverso dai "soliti" Karajan e Bernstein).
Diciamo che chi mi rispondeva si firmava "customers service", però prima di prendere decisioni chiedeva al reparto tecnico (così dicono, poi va a sapere la verità), che ha parlato di header difettosi (in che senso non saprei).
Il brutto di hdtracks è che "primo e ultimo rimborso".
Mi sa che "primo e ultimo acquisto da loro"
In un altro topic, in sezione più consona, esprimevo le mie preoccupazioni a comprare da prestomusic, ma leggendo in giro sono i migliori come servizio post vendita, mentre Qobuz i peggiori (nessuna risposta dopo due mesi, lamentava uno)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
07-05-2021, 18:37 #52Diciamo che chi mi rispondeva si firmava "customers service", però prima di prendere decisioni chiedeva al reparto tecnico
Aveva già la risposta precompilata.
Per curiosità il problema era che il file risultava derivato da un lossy oppure che era un HD farlocco?
Per la parte artistica... sono giudizi molto personali, io non me ne sono mai curato.
Sono anche arrivato al punto che penso che il mezzo tecnico (LP/CD/SACD/HIRES audio) non sia oramai il fattore determinante a livello qualitativo (anche se gli LP con la classica stanno spesso stretti se non si usano i miei metodi poco ortodossi)
Ricordo che qualche anno fa su HD Tracks acquistai una versione de "Le quattro stagioni" Foné /Accardo in versione FLAC 24/96.
La registrazione originale in DSD era confermata dalla analisi spettrale che in questi casi di conversione DSD->PCM manifesta sempre il classico ingossamento del rumore in zona ultrasonica (dal particolare noise shaping del DSD).
Alla analisi del DR veniva fuori un 12 mentre in questo mio vecchio CD del 1987:
https://www.discogs.com/Antonio-Viva...master/1195807
Si viaggia da 14 a 18
Dopo un po' ho cancellato dall' HD la versione della Foné non tanto per l' inferiorità tecnica ( che era evidente ...quando arriva l' inverno la dinamica dovrebbe essere viscerale) ma per una esecuzione che eufemisticamente non mi ha emozionato (senza eufemismi... atroce).
Quindi ora come ora seguo prima di tutto l' esecuzione a livello artistico, poi in sub ordine quella a livello tecnico, senza dare nulla per scontato... se serve saccheggiando vecchie edizioni su DISCOGS.
P.S.
Beethoven mi ha adeguatamente saziato... già 3 cicli completi di Karajan su CD + il ciclo di Abbado+ il cofano BD di Rattle ... tutti i documentari sulla Digital Concert Hall dei Berliner Philharmoniker....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
07-05-2021, 20:55 #53
Bella domanda, LAC dice solo upsampled
(concordo con te sulla questione che l'aspetto artistico è più importante di quello tecnico o del supporto, però se spendo dei soldi e mi dai un prodotto che non è, tecnicamente, quello per cui ho pagato a me girano. Altrimenti avrei preso il CD)
(la mia prima nona di LVB fu quella, mitica, di Furtwangler al festival di Bayreuth, che è totalmente monofonica)
(però se pago per una Ferrari non mi dai un'Alfa Romeo)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
08-05-2021, 11:55 #54
Con riferimento ai file upsampled.
Facendo riferimento al primo brano fra quelli del solito benchmark
http://www.2l.no/hires/
Ho scaricato la versione FLAC a 24 bit 176,4 KHz (indicata come 24/192).
Ho messo un filtro passa basso a 20 KHz, ho quindi ridotto il file a 16 bit 44, 1 KHz (CD)
Quindi da questo ho eseguito l' upsample a 24/176,4 Hz ricavando il file HD farlocco solo per far vedere la differenza fra un originale e una sua versione farlocca.
Originale (commentato, ho evidenziato alcune peculiarità)
Se è upsampled dalla risoluzione CD ... succede invece questo:
Non esiste nulla sopra i 22.050 Hz
E' ben visibile anche l' effetto del noise shaping che è contenuto prima nei fatidici 22050 Hz....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-05-2021, 12:57 #55
Interessante, proverò a procurarmi in altro modo i file incriminati e a passarli con spek, e poi postare le immagini
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC