Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Località
    Genova
    Messaggi
    14

    cavo rca per Thorens 166 mkv


    Ciao se dovessi cambiare cavo rca al Thorens 166 mkv, da quanti mm deve essere il jack? Non ci ho fatto caso ma non e' che il cavo e' saldato e quindi non si puo' cambiare se non smontandolo?
    Grazie.
    Ultima modifica di emilianozz; 05-03-2020 alle 10:11
    Emiliano

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da emilianozz Visualizza messaggio
    il jack?
    Non mi pare che il cavo abbia un jack (che è quel connettore che si trova, ad esempio, sui cavi delle cuffie) ma utilizzi dei normali connettori RCA maschio che si collegheranno alle rispettive prese femmine che si trovano normalmente sul retro degli ampli e che sono di misura standard, non ne esistono di dimensioni diverse.

    Mi pare anche che in quel modello il cavo non sia collegato direttamente all'interno del giradischi, nel qual caso la sostituzione richiederebbe l'apertura del fondo del giradischi per dissaldare il cavo stesso, ma abbia una uscita tramite due connettori RCA femmina, quindi la sostituzione sarebbe teoricamente molto semplice.

    Ho scritto "teoricamente" perchè entra in gioco un altro fattore.

    Domanda: perchè lo vuoi sostituire, si è rotto, interrotto o, comunque, è inservibile?

    Se la risposta è "sì", allora devi cercare un cavo che abbia circa la stessa Capacità/metro di quello originale in quanto il suo valore è molto importante per il corretto funzionamento della testina (sommato a quello dell'ingresso Phono).

    Se la risposta è invece: "no, ma mi hanno detto che se lo cambio il suono migliora ed odo cose he nessun umano ha mai sentito", allora ti consiglierei caldamente di lasciar perdere e continuare con il cavo originale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2020
    Località
    Genova
    Messaggi
    14

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Domanda: perchè lo vuoi sostituire, si è rotto, interrotto o, comunque, è inservibile?
    [CUT]
    lo facevo solo per l'estetica, funziona bene ma e' vecchio (prima anni 90)
    seguirò il tuo consiglio mantenendo l'originale, grazie mille.
    Emiliano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •