|
|
Risultati da 181 a 195 di 229
Discussione: Oled e image retention o burn in
-
03-01-2020, 16:59 #181
@ Xfast
Sei libero di rimanere di qualsiasi idea, non sei però libero di violare il regolamento.
Ti avevo appena avvertito circa le modalità di intervento se si vogliono segnalare disservizi e tu nel tuo intervento successivo chiami nuovamente in causa il produttore di cui aveva già eliminato una volta i riferimenti.
Sembrerebbe quasi una presa in giro del sottoscritto, pertanto il tuo account è sospeso sino a qundo non mi scriverai spiegandomene la ragioni."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-01-2020, 08:33 #182
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 14
Quando quasi ogni dubbio era sciolto, ieri trovo una guida sul sito Sony dove indica tante cose che già sapevo ed altre che si sono aggiunte...
"Di seguito sono riportati alcuni esempi di immagini che potrebbero causare ritenzione di immagine:
Contenuti con bande nere nella parte superiore e inferiore e/o nel lato destro e sinistro dello schermo. (Ad esempio Letterboxed, schermo 4:3)
Immagini statiche come le foto.
Videogiochi con contenuto statico in alcune parti dello schermo.
Menu su schermo, guide ai programmi, loghi di canali ecc.
Contenuto statico da applicazioni.
Ticker su schermo, come quelli delle news e delle principali notizie.
mi soffermo sulla prima (che è quella a cui non pensavo). Io guardo principalmente prodotti vecchi (zero HDR, zero Dolby Vision, zero Netflix) dove il formato 4:3 (telefilm, cartoni...) li fa da padrone, idem spesso accade coi prodotti in streaming, ieri ad esempio mentre guardavo Terminator 2 sul mio Led tramite prime video, mi sono accorto che in automatico partono le bande superiore ed inferiore, questo succede nell'80% dei vecchi prodotti in streaming o su hard disk. La relativa modifica dell'immagine, ad esempio dei telefilm vecchi, dal 4:3 al 16:9 rovina l'aspetto originale deformandola perciò io sono sempre propenso a tenere in formato originale. La domanda è, possibile che questo sia un ulteriore handicap per frenarmi dall'acquisto dell'Oled? Quanto si rischia con le bande nere sopra, sotto ed ai lati? Considerate che per il 90% i prodotti che guardo io sono così.
Grazie
-
04-01-2020, 12:57 #183
Se si prende alla lettera quanto "raccomandato" allora ci si dovrebbe chiedere per cosa usare il TV.
I loghi del canale durante le trasmissioni ci sono sempre, le bande nere per moltissimi film, pure, in quelli in formato 16:9 ci sono comunque i loghi, pertanto che si dovrebbe fare, tenere il TV spento? Sembrerebbe l'unico modo per non "stamparlo".
L'unica visione sicura dovrebbe essere quella di materiale in 16:9 (film o serie) da BD/DVD in cui solitamente non ci sono loghi o cose fisse, ma di guardare i normali programmi TV non se ne parla.
Credo che invece il tutto sia da valutarsi con molto buon senso, ossia: non mettere il TV in una delle situazioni elencate ininterrottamente dal mattino alla sera, magari ogni giorno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-01-2020, 17:14 #184
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Sono raccomandazioni che scrivono da anni, le leggevo già dai tempi dei CRT; questi avvisi di solito servono alle aziende per tutelarsi.
Per farti un esempio concreto, questo screenshot è preso dal manuale di un LCD di 11 anni fa:
Ultima modifica di Nex77; 04-01-2020 alle 17:29
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
05-01-2020, 06:52 #185
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 14
Grazie delle risposte ragazzi, mi avete tranquillizzato!
-
05-01-2020, 10:52 #186
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 2
Salve racconto la mia personale esperienza.
Nel luglio 2016 ho acquistato un 55b6v per sostituire il mio plasma UT50 42.
A dicembre mi sono accordo della comparsa di una fascia di stampaggio visibile in basso e di un ombra in altro a destra che ho appurato essere causata dai banner permanenti di sKysport24 e ben visibile nelle schermate di test giallo e rosso.
Ho provato a forzare i refresh del pannello come da menù, anche se è sempre stato lasciato in standby notturno per il lavaggio automatico, ma senza risultati.
Il Tv è sempre stato usato per PS4, News, Film ma ahimè senza particolari accortezze da parte di tutta la famiglia in merito a non lasciare per troppo tempo immagini fisse.
All'epoca dell'acquisto era attiva la possibilità di fare l'estensione a cinque anni Good for Life entro i due anni dall'acquisto, ma quando nel febbraio 2017 mi sono attivato per farla, non era più sottoscrivibile....
Consultata LG mi hanno chiaramente confermato che il TV è fuori garanzia e che pur comprendendo la situazione mi informavano che la riparazione sarebbe stata totalmente a mio carico (oltre 800€).
Probabilmente sarò stato sfortunato... ho sentito comunque anche altri in questo forum che lamentavano lo stesso problema tra i B6.
Poichè stavo già programmando il passaggio ad un OLED 65, ho svenduto il TV facendo ben presente all'acquirente del difetto e ho preso un 65Q80 in offerta da Unieuro che non avrà la stessa qualità dei neri, ma per il mio personale utilizzo penso sia un buon compromesso.
Rimango un entusiasta della qualità OLED ma purtroppo nel mio caso la delusione è stata forte... se non è possibile controllarne l'uso domestico ed adottare le precauzioni sopra citate personalmente non lo consiglio.Ultima modifica di maxfac; 05-01-2020 alle 10:53
-
05-01-2020, 15:25 #187
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Vorrei aggiungere: lo stress test di Rtings, tra l'altro su pannelli del 2017. Riporto l'ultimo aggiornamento:
Update 05/31/2019: The TVs have now been running for over 9000 hours (around 5 years at 5 hours every day). Uniformity issues have developed on the TVs displaying Football and FIFA 18, and are starting to develop on the TV displaying Live NBC. Our stance remains the same, we don't expect most people who watch varied content without static areas to experience burn-in issues with an OLED TV.
Insomma, non voglio dire che è al 100% tranquillizante. Penso a chi magari ha un OLED senza controlli sulla luminosità dei loghi e mi ricordo di qualcuno che ha avuto il problema. Sono casi estremi, vero, ma non c'era scritto da nessuna parte che a mettere la tv fissa su sky sport 24 e si sarebbe rovinato il pannello. Il problema vero è rendere chi acquista conscio del potenziale problema.
Per quello che riguarda le bande nero. Il nero per l'OLED è assenza di luce. Penso che l'unico effetto possa essere un aumento di luminosità relativa dell'area delle bande, a seguito del consumo del resto. Sempre il test di cui sopra, nei limiti di utilizzo stesso, non fa vedere decrementi significativi di luminosità. Quindi non so .... Sony lo cita, non mi pare che gli altri o facciano. Penso in effetti come già commentato, solo un atteggiamento eccessivamente conservativoMedia Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
05-01-2020, 16:05 #188
Secondo me,vista la differenza di prezzo e la delicatezza dell'oled,conviene un lcd (ho un oled lg bv6 stampato con una riga verde).
La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici
-
09-01-2020, 18:16 #189
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
Dopo 2 anni e mezzo di utilizzo noto un evidente burn in causato dalla schermata di "settings" del mio 55b6v.
Praticamente la metà sinistra del TV, che corrisponde al menù settings , rimsne più scura. E la destra più chiara. Con un evidente "linea" in mezzo.
https://photos.app.goo.gl/8hC5agpa5UhiDpup9
Ho preso tutto le precauzioni possibili... ma a quanto pare sono gli stessi menù di LG a rovinare le schermo.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa come risolvere ?
Grazie 1000.Ultima modifica di Wing_Zero; 10-01-2020 alle 08:25
-
09-01-2020, 23:28 #190
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Io vedo solo il riflesso di una finestra ..... Sicuro d'avere postato la foto giusta?
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
10-01-2020, 08:27 #191
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
Riflesso finestra a parte la differenza di colore è evidente. A destra è più chiaro, a sinistra più scuro.
Ho aggiunto anche una foto comparativa. Dal vivo è ancora più evidente ovviamente.
Se non riesci a vederla o hai un monitor pessimo, o calibrato in maniera pessima .
-
10-01-2020, 09:30 #192
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Hai proprio il riflesso delle finestra nell'area di cui vorresti evidenziare la ritenzione/burn-in. Da quì la mia difficoltà.
Da quello che riesco a cogliere con la tua ottima foto e il mio pessimo monitor, mi sembra più un problema di uniformità del pannello.
Puoi vedere esempi tipici di burn-in se scorri questo link.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
10-01-2020, 15:12 #193
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
La differenza la noto, ma mi pare francamente difficile credere che sia burn-in dovuto al menu di impostazione. Per quanto tu ci possa smanettare con le impostazioni non puoi trascorrere ore col menu aperto ogni giorno. Sei sicuro che quell'area corrisponda al pixel all'area occupata dal menu? Perchè lo schermo è proprio diviso a metà, mi dà più l'idea di un problema di elettronica.
-
10-01-2020, 15:55 #194
Effettivamente sembra più un problema di uniformità del pannello, riflesso della finestra a parte che non aiuta a capire, non credo si possa stampare con quella schermata, che tra l'altro è trasparente.
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
11-01-2020, 07:12 #195
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
Si se guardate la seconda immagine, si è stampato esattamente il menù settings. È quello al singolo pixel.
Prima assolutamente non c'era. Ho calibrato il pannello più volte con lo spettrofotometro, lo conosco nei minimi dettagli.
Cagata di LG.