Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 81 di 177 PrimaPrima ... 317177787980818283848591131 ... UltimaUltima
Risultati da 1.201 a 1.215 di 2643
  1. #1201
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327

    Jakobdylan è il contrario, la tv si deve "impostare" automaticamente alla frequenza del filmato, quindi se un film è a 23,976 la tv si imposta automaticamente a quel valore, se non lo farebbe vedresti sicuramente delle irregolarità o imperfezioni nel movimento.

  2. #1202
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    Citazione Originariamente scritto da jakobdylan Visualizza messaggio
    Si l'ho notato ma non capisco quale sia il vantaggio di fare questo switch cioè di impostare i setting nel Display modes per far combaciare gli fps del video con il refresh del monitor , se non ci sono differenze come qualità visiva anache non mappando per cosi dire gli fs video con quelli della tv.Almeno a me sembra di non notare differenze come q..........[CUT]
    Questa è la prima impostazione che va messa in madVR,
    agganciare la giusta frequenza di ogni filmato è la cosa basilare.
    Senza inserire manualmente i valori in madVR, il display aggancia soltanto la frequenza piu alta o il il suo multiplo.

    Poi con una 1080ti, non dovresti avere alcun problema, almeno in potenza operazionale...

    Io ho una AMD RX580 (la 1080ti ha piu potenza), e non ho problemi con settings medi per il 4K e mediamenti alti con il 2K.

    Quindi se non utilizzi impostazioni oltre il superfluo otterrai ottimi risultati

    P.s.
    Con la RX580 stò fisso oltre l'80% di carico con il 4K HDR,
    ma con la giusta regolazione delle ventole nessun problema
    Ultima modifica di Lazy; 08-04-2019 alle 11:34

  3. #1203
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da jakobdylan Visualizza messaggio
    non capisco quale sia il vantaggio di fare questo switch cioè di impostare i setting nel Display modes per far combaciare gli fps del video con il refresh del monitor
    Le differenze non sono nella qualità del video, ma nella sua fluidità di scorrimento.

    Perchè tutto sia perfetto la cadenza deve essere mantenuta uguale dal file/BD/DVD sino al display.

    Se il film, come la stragrande maggioranza dei casi, è stato girato, magarai in pellicola, a 23,976 fps tutta quanto la catena deve mantenere intatta questa cadenza, specialmente il display.

    Questa è una regola base di tutto quanto il settore Video.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #1204
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Starlight Visualizza messaggio
    sicuro che serve anche CPU?
    Ho letto che anche un po' interviene la CPU.

    D'altra parte se si usa un PC con scheda grqfica di ultimo tipo è lecito pensare che anche il resto sia ggiornato e dello stesso livello qualitativo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #1205
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Le differenze non sono nella qualità del video, ma nella sua fluidità di scorrimento.

    Perchè tutto sia perfetto la cadenza deve essere mantenuta uguale dal file/BD/DVD sino al display.

    Se il film, come la stragrande maggioranza dei casi, è stato girato, magarai in pellicola, a 23,976 fps tutta quanto la catena deve mantenere intatta questa cadenz..........[CUT]
    Si infatti sapevo di questa regola fin dai tempi che ho comiciato a visualizzare filmati 1080p tramite il pc ed infatti ero solito andare a cambiare le frequenze del refresh del monitor per mappare gli fps del video,ma sinceramente ieri ho fatto vari test e non noto alcuna differenza non solo di qualità ma nemmeno di fluidità dei video ecco perchè ho chiesto se valesse la pena impostare nel display mode di madvr le varie risulozioni tipo 2160p30, 2160p60 etc etc .
    Ultima modifica di jakobdylan; 08-04-2019 alle 14:23

  6. #1206
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da jakobdylan Visualizza messaggio
    cioè di impostare i setting nel Display modes per far combaciare gli fps del video con il refresh del monitor , [CUT]
    Prova a disabilitare il motionflow del tv.

  7. #1207
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da jakobdylan Visualizza messaggio
    Si infatti sapevo di questa regola fin dai tempi che ho comiciato a visualizzare filmati 1080p tramite il pc ed infatti ero solito andare a cambiare le frequenze del refresh del monitor per mappare gli fps del video,ma sinceramente ieri ho fatto vari test e non noto alcuna differenza non solo di qualità ma nemmeno di fluidità dei video ecco perchè ..........[CUT]
    Non lo noti perchè Madvr fa un ottimo lavoro di conversione, ma è in ogni caso preferibile mantenere sempre il rate originale del filmato.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #1208
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Non lo noti perchè Madvr fa un ottimo lavoro di conversione, ma è in ogni caso preferibile mantenere sempre il rate originale del filmato.
    e già ...è solo che mi da fastidio vedere quello sfarfallio che fa ogni qual volta che cambia refresh per mappare gli fps quando apro e chiudo un video.

    p.s.
    Ma è un bug quello di non poter selezionare 10 bit nel pannello di controllo nvidia se il refresh è impostato a 60 ,stavo facendo alcune prove con un video in 4k hdr a 60fps purtroppo mi da OSD Hdr 8 Bit .Cercando in rete ho visto che va selezionato il profilo YCBCR strano però con RGB e refresh a 23hz mi dia possibile attivare i 12 bit .

    quale delle due opzioni è migliore rgb 12 bit
    oppure YCBCR 2.2.2 10 bit

    Ultima modifica di jakobdylan; 08-04-2019 alle 17:39

  9. #1209
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    I delay e gli sfarfallii al cambio rate dipendono dal tv o dal vpr; ogni modello si comporta diversamente.

    Con madvr va sempre usato l'RGB 444, e per l'HDR, 10 bit se a 23/24Hz di rate, mentre necessariamente 8 bit a 50 e 60Hz. per i limiti dei 18gbps dell'HDMI 2.0
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #1210
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    10bit vanno selezionati soltanto se il pannello è un 10bit reale e non 8bit reali + 2 "finti", e se tutta la catena cavetteria HDMI compresa è adeguata alla banda passante,
    altrimenti si fa piu danno che utile.
    Il mio proiettore dovrebbe supportare i 10bit, ma per stare al riparo lo fisso a 8bit in madVR e GPU, dopo varie prove con pattern appositi, il lavoro di dithering applicato da madVR è superiore a che impostare 10bit

  11. #1211
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    Ah si? Lazy quindi è meglio 8 bit? la tua gpu è invidia o amd? io in madvr ho messo automatico e nella gpu 10bit, stasera provo a cambiare impostazione e a fare delle verifiche con dei spezzoni di film .

  12. #1212
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    A23 Hz. con molti display non si attiva l'HDR se non è a 10 bit.

    In ogni caso con l'LG OLED funziona benissimo a 10 bit
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  13. #1213
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    A23 Hz. con molti display non si attiva l'HDR se non è a 10 bit.

    In ogni caso con l'LG OLED funziona benissimo a 10 bit
    hai settato il profilo RGB o YCBCR?



    Il panello è un sony oled af8 10 bit , hdmi della scheda video è un 2.0b che a quanto pare supporta fino a 48 bit almeno dalle specifiche trovate su wikipedia ,il cavo è addirittura un hdmi 2.1 .
    Ultima modifica di jakobdylan; 08-04-2019 alle 20:40

  14. #1214
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    Citazione Originariamente scritto da giulianoprs Visualizza messaggio
    Ah si? Lazy quindi è meglio 8 bit? la tua gpu è invidia o amd? io in madvr ho messo automatico e nella gpu 10bit, stasera provo a cambiare impostazione e a fare delle verifiche con dei spezzoni di film .
    Dipende da tutta la catena: protocolli delle porte hdmi, portata dei cavi hdmi, ed in primis dalla natura del pannello.
    Io con il mio pannello, dopo dei test, ho scelto 8bit con dithering in madVR e VGA

    Comunque quello che imposti sulla gpu, mettilo anche in madVR

    Gpu sempre e solo AMD
    Ultima modifica di Lazy; 08-04-2019 alle 21:13

  15. #1215
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408

    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    A23 Hz. con molti display non si attiva l'HDR se non è a 10 bit.
    Mai sentito,
    qualche modello ?


Pagina 81 di 177 PrimaPrima ... 317177787980818283848591131 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •