Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 160

Discussione: Benq 11000H e 12000H

  1. #61
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    9000 euro, si trova a 6500 Sterline in UK e a 6400 euro (con il cambio attuale) in Australia, in USA non so e come dicevo in Italia non e' disponibile.

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sul sito sono apparsi i due nuovi modelli, non è chiaro se possono gestire HDR dinamico ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Projectorcentral dovrebbe presto avere a disposizione un HT9060 (X12000H) per i primi test.

    Interessante poi quanto riportato nell'articolo a proposito di una collaborazione tra i progettisti Benq e alcuni registi di Holliwood durante la fase di sviluppo.

    BenQ engineers are said to have worked closely with Hollywood filmmakers during product development to tune the image to deliver an accurate rendering of the director's intent.
    Per ulteriori approfondimenti:
    https://www.projectorcentral.com/Ben...-Projector.htm
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Projectorcentral dovrebbe presto avere a disposizione un HT9060 (X12000H) per i primi test.
    Speriamo bene.

    Puoi anche parlare con Gesù Cristo in croce se vuoi, ma se non copri il gamut DCI-P3 a pieno e non hai luminosità sufficiente a risolvere "un vero" HDR, la coperta è sempre troppo e tanto corta.

    Purtroppo nella proiezioe servirebbe la doppia modulazione laser RGB che è appannaggio di prodotti costosissimi e professionali.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #65
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Mi chiedo come mai con l'interpolazione di un semplice filtro sul percorso ottico certi VPR riescono a passare dal coprire il solo REC709 al coprire un DCI-P3 quasi per intero. Mi sembra vagamente di ricordare che lo facciano certi JVC a lampada (dove si ode chiaramente l'interpolazione del filtro) come anche lo consenta una modifica analoga apportata all'Optoma laser UHZ-65: in entrambi i casi, però, si produce una riduzione complessiva della luminosità delle macchine (come d'altra parte è ovvio che avvenga, introducendo una forma di filtraggio). La qualità ottica dell'immagine a schermo non ne risente? Peraltro per miei abissali limiti culturali non riesco a comprendere come faccia un filtro ad aumentare le sfumature che sembrerebbero non essere presenti ab origine nella fonte luminosa; o magari sono presenti, ma vengono sacrificate al dio della luminosità...?

    Nel caso dei led come questo, invece, mi sembra di capire che sia la fonte ad avere da subito un gamut piu esteso, motivo per il quale non si rende necessario alcun tipo di postfiltraggio...

    (Classica domanda che scatenerà un putiferio e attribuzioni di ignoranza crassa e di incompetenza manifesta , ma sopravviverò...).
    Ultima modifica di adslinkato; 24-01-2019 alle 17:23
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #66
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esatto, il vantaggio del led in questo caso e' evidente, per contro la luminosita' e' inferiore al laser infatti il 990 sempre Benq con lo stesso telaio laser fa 6000 lumens ma non raggiunge nemmeno il 709.

    Tutto vero sul filtro, ogni "cosa" inserita nel percorso porta a una riduzione della qualita' (e' ovvio e innegabile) e non aggiunge alcuna sfumatura, si limita a togliere una parte di luminosita' alla sorgente luminosa in modo selettivo (ovvero non lavora su tutti gli RGB allo stesso modo) permettendo di avvicinare il gamut a quello ideale.

  7. #67
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Esatto, il vantaggio del led in questo caso e' evidente, per contro la luminosita' e' inferiore al laser infatti il 990 sempre Benq con lo stesso telaio laser fa 6000 lumens ma non raggiunge nemmeno il 709...
    Stante il vantaggio qualitativo dei LED rispetto alle soluzioni ibride laser/fosfori implementate sinora, l'auspicio è di vedere nel giro di qualche anno i moduli Philips ColorSpark HLD LED di seconda generazione, che dovrebbero garantire un significativo incremento di luminosità rispetto all'attuale generazione (ideale in ottica HDR).
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 24-01-2019 alle 18:45
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    I filtri colore che usano JVC, Epson e che usava Sony sul VW1000 e VW1100, tolgono un po' di giallo dal verde e rendono quest'ultimo più saturo, quindi più profondo ed esteso. Rosso e blu non cambiano.

    La diminuzione di luce dipende da tanti fattori ma soprattutto dallo spettro del verde di partenza. In teoria un LED verde parte avvantaggiato e non ha bisogno di filtri colore. La realtà potrebbe essere diversa poiché "verde" dei proiettori DLP di nuova generazione dovrebbe essere generato in realtà da una combinazione di LED Blu e di fosfori verdi: tutto dipende da che miscela di fosfori hanno usato e qual'è lo spettro luminoso...

    Emidio

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    l'auspicio è di vedere nel giro di qualche anno i moduli Philips ColorSpark HLD LED di seconda generazione
    porca miseria il problema è tutto li.

    Secondo te, parlando non da appassionato ma da osservatore del mercato, se continua così, nel giro di qualche anno ci sarà ancora la proiezione domestica ?

    So che è un argomento off topic e che si rischia la guerra di religione, ma per come si è messi oggi, non vedo grandissime speranze per prodotti Home Theater specificatamente pensati e dal prezzo accessibile ai più.

    Poi aspettiamo la recensione di questo BenQ .... magari ho scritto una sonora cavolata.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    Secondo te, parlando non da appassionato ma da osservatore del mercato, se continua così, nel giro di qualche anno ci sarà ancora la proiezione domestica ?
    Premesso che non ho la sfera di cristallo e che potrei anche dire una castroneria, faccio fatica a pensare a come le economie di scala possano incidere sui prezzi dei TV oversize (oltre i 100/120 pollici) rendendoli di fatto competitivi in termini di prezzo rispetto ai vpr.

    Ritornando ai nostri BENQ, aspettiamo fiduciosi le prime recensioni in grado di metterli alla frusta. Intanto su AVS c'è un nuovo possessore dell'X12000H che lo giudica, livello del nero a parte (ma la cosa va approfondita), superiore all'Optoma UHZ 65 che aveva in precedenza, soprattutto in termini di naturalezza delle immagini. Da segnalare l'assenza totale di rainbow.
    https://www.avsforum.com/forum/24-di...rs-thread.html
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 26-01-2019 alle 13:58
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  11. #71
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

  12. #72
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    I filtri colore che usano JVC, Epson e che usava Sony sul VW1000 e VW1100, tolgono un po' di giallo dal verde e rendono quest'ultimo più saturo, quindi più profondo ed esteso. Rosso e blu non cambiano.
    Interessantissimo, grazie! Dunque il notevole aumento del gamut si ottiene semplicemente con la sottrazione del giallo dal verde, per rendere quest'ultimo più saturo. Diciamo che a questo punto, precondizioni tecniche date per certe (e hai precisato che potrebbe non essere così), mi sembra una operazione alla portata di tutti i produttori. Mi meraviglio che non sia previsto su tutte le macchine. Un filtro con un motorino di inserimento non credo che sia una roba dal costo proibitivo...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Interessantissimo, grazie! Dunque il notevole aumento del gamut si ottiene semplicemente con la sottrazione del giallo dal verde, per rendere quest'ultimo più saturo.
    Quando hai a che fare con una fonte luminosa "imperfetta" per sua natura, come una lampada a scarica (che ha delle dominanti nello spettro rispetto al "bianco" di riferimento), devi in qualche modo tirare la coperta che è sempre corta, e non solo per definizione.
    Per cui è molto probabile che con colori perfettamente saturi come il riferimento del gamut di quello spazio colore in questione, la luminosità sia bassa; di contro, per recuperare energia luminosa probabilmente dovrai sotto saturare alcune componenti.

    Come, quando, perché (no, perché lo sai ... ) dipende dai progettisti e appunto da come tirano la coperta.

    Invece di mettere un filtro ed un motorino sarebbe tecnicamente più proficuo usare dei LED RGB o una terna laser RGB (non ibridi laser-fosfori dato che anche li la coperta è sempre corta), modulando così in modo quasi puntiforme la saturazione delle componenti fondamentali e la quantità di energia (in teoria, poi ci sono limiti anche li), almeno coi DLP.

    Per questo il BenQ 12000H è (sarebbe ?) un serio candidato al posto di ottima macchina da cinema, perché almeno il sistema di illuminamento è efficiente e "preciso".

    Poi serve tutto il resto. Aspettiamo una bella recensione dai.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #74
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Grazie, ma tra i "noti" distributori nessuno li tratta?
    In effetti quello di sempre, MPI Electronic, mostra solo l'usato. Peraltro c'è un W11000.
    https://www.mpielectronic.com/index....&op=m&obj=BENQ

    Ora c'è, come detto, Computer Gross Italia:
    https://www.benq.eu/it-it/news/corpo...47-51-278.html

    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino Visualizza messaggio
    Assorbe più di mezzo chilowatt, 550W!

    Come detto, 9000$ negli USA, 7.865€
    http://www.ravepubs.com/benq-ships-c...ma-projectors/

    Scheda in italiano
    https://www.benq.eu/it-it/projector/...a/x12000h.html

    Minirece del 30 agosto, probabilmente redatta sulla base dei dati tratti dallo sheet.
    http://www.itvarnews.com/2018/08/30/...ema-projector/

    Thread del 29 agosto su AVSForum
    https://www.avsforum.com/forum/24-di...announced.html
    Ultima modifica di adslinkato; 29-01-2019 alle 11:13
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #75
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Assorbe più di mezzo chilowatt!
    Beh i JVC da anni sono a 450w, non cambia poi molto...


Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •