Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 28 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 413
  1. #166
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.086

    Citazione Originariamente scritto da coder7 Visualizza messaggio
    si si, questa di capoccione è stupenda
    Ignegnere, ma tu con capoccione intendi nella versione Fox ?



    P.S. da notare che un pochetto la coccia grossa, Kurt ce l'ha... fammi sapere se intendi quella fox.
    Intendo quella testa da cotonfiocc che pare il master fracese/koch. L'edizione fox/arrow, per quanto il master non sia fresco e tutto quello che volete, nel ratio è sempre stato corretto e infatti nessun problema fu sollevato all'epoca.

    Ma poi guardate qua

    http://retro-hd.com/uploads/img/test...-mandarin.jpeg

    http://retro-hd.com/uploads/img/test...-mandarin.jpeg

    Vi sembra naturale un viso così lungo? Per me è incredibile che se ne parli, il nuovo master è palesemente sbagliato da questo punto di vista. In realtà basterebbe poco a correggerlo.

    Prima non avevamo un raffronto, vero, ma non c'era nemmeno mai stato dubbio che le proporzioni fossero naturali e corrette. Torno a citare event horizon, che è uno dei casi più gravi e lì era evidente che c'era qualcosa che non andava. Io lo comprai, ma lo diedi subito via, perché era improponibile. Non si può o quanto meno io non riesco a far finta di niente. E' come avere pixel bruciati nello schermo: puoi anche far finta che non ci sono, ma sono lì, sempre a distrarti e a non farti godere quel che stai vedendo. Sui colori, filmico o non filmico nella resa, se ne può discutere fino alla nausea, siamo qui per questo, ma ci sono cose che sono indiscutibili e questa è una di quelle. Comunque supporto anche io la richiesta: qualcuno può fare screen dell'effettiva versione koch per vedere se è effettivamente identica alla versione francese?
    Ultima modifica di ingegnere; 22-12-2018 alle 13:29

  2. #167
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Citazione Originariamente scritto da ingegnere Visualizza messaggio
    Vi sembra naturale un viso così lungo? Per me è incredibile che se ne parli, il nuovo master è palesemente sbagliato da questo punto di vista. In realtà basterebbe poco a correggerlo.
    Concordo

  3. #168
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    2.021
    Citazione Originariamente scritto da coder7 Visualizza messaggio
    che poi, a ben vedere, se è vero che in quello francese Russell sembra allungato, è altrettanto vero che in quello Fox sembra incicciottito...
    Ma nun se potrebbe fa na media ? A+B Fratto 2 ? no eh ?
    (si scherza, che poi ve la prendete..)
    E' esattamente quello che succederebbe con l'unica soluzione di cui ho parlato piu' volte, e cioe' di encodare il master francese con AR 2.39:1. Si otterrebbe un leggero schiacciamento verticale dell'immagine, avendo comunque alla fine un'immagine leggermente meno allargata rispetto alla Fox. Ripropongo il risultato di questa semplice operazione che io ho fatto utilizzando il Paint di Windows:
    http://screenshotcomparison.com/comparison/126214

  4. #169
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    "Il bokeh tipico di un'ottica anamorfica ha un'elongazione verticale che diventa progressivamente maggiore man mano che gli oggetti si allontanano dal piano di messa a fuoco. Questo effetto crea un carattere distintivo con un'estetica molto particolare e a tratti volutamente innaturale.

    Gli obiettivi anamorfici tendono ad avere più flares di quelli sferici per la presenza di elementi ottici in più e per il particolare progetto realizzativo. Ciò vale a maggior ragione per quelli vintage, oggi super-ricercati in questo specifico filone produttivo."

    Di seguito vi giro il link di questo interessante ed esplicativo articolo sulle lenti anamorfiche che spiega gli effetti sulle immagini. Sono gli stessi riscontrabili sull' edizione Midnight che riporta genuinamente il contenuto del ocn anamorfico 35mm in 2.35:1.

    https://transaudiovideo.com/it/news/introduzione-alle-ottiche-anamorfiche
    Ultima modifica di grunf; 22-12-2018 alle 14:27

  5. #170
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.210
    grunf, a te vengono in mente altri dischi 2.35:1 che presentano caratteristiche simili a questa? Un'immagine "sospettosamente" allungata, seppur fedele al girato anamorfico?

    @marcop76: potresti fare un confronto tra lo screenshot che hai realizzato tu in Paint e quello del disco Arrow? (questo qui http://screenshotcomparison.com/comp...5151/picture:1)
    Ultima modifica di Slask; 22-12-2018 alle 19:18
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  6. #171
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    249
    Ecco uno scatto di un primo piano: https://imgur.com/a/MyibC0t non posso fare screenshot perchè non ho lettore blu-ray su PC...

  7. #172
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.210
    Sono riuscito a farlo io il confronto: http://screenshotcomparison.com/comparison/126355

    Con la soluzione suggerita da marcop76 si manterrebbe la porzione d'immagine laterale assente nel disco Arrow/Fox, senza alterare vistosamente la proporzione del quadro.

    Certo, mi suona ancora strano il fatto che per non avere distorsioni bisogna modificare quello che viene indicato da più parti come l'AR originale del film...
    Ultima modifica di Slask; 22-12-2018 alle 19:19
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  8. #173
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Il formato originale, non è detto che coincida con l'intera area del fotogramma. Questo aspetto fa fatica ad essere fatto proprio da alcuni appassionati. Innanzi tutto, il mirino ottico della camera è difficile che mostri il 100% del campo inquadrato, esiste sempre una piccola tolleranza. Ma tralasciamo questo aspetto che è materia comune a tutte le produzioni.
    Una ripresa anamorfica restituisce, si, un rapporto di 2.35:1, ma se, grazie ad una direttiva SMPTE del 1970, le finestrelle dei proiettori di tutte le sale cinematografiche mostrano, per semplice crop, un'immagine di 2.39:1, mi dite quale regista adotterebbe un AR sapendo che parti dell'inquadratura non verrebbero mai mostrate?
    Ovviamente, stiamo parlando di piccolezze. Teoricamente, la procedura corretta per trasferire il film nel giusto AR, è quella di riportare, con apposita funzione software, l'acquisizione anamorfica nelle corrette proporzioni di 2.35:1, e con un leggero crop trasferire il film nel rapporto di 2.39:1, in quanto il film sarà stato visto in tutte le sale del mondo con tale AR.
    Per venire a capo di questa faccenda, occorrerebbe conoscere come hanno operato per giungere al master. In questo modo, forse si potrebbero fare ipotesi attendibili.

  9. #174
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    592
    Allora ragazzi, io oggi l'ho comprato.
    Se uno non fa caso al discorso proporzione, sembrerebbe tutto normale.
    Come colori ma soprattutto definizione,grana, bitrate, siamo molto avanti al disco fox (che possiedo pure )
    Insomma io ci ho fatto caso quasi zero al gong allungato

  10. #175
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.210
    Illuminante come sempre Dario (ma anche i recenti post di grunf, alpy e marcop76), io in effetti ero ancora ignaro di queste pratiche in fase di proiezione.

    Se a te non dà fastidio vorrei riportare il tuo intervento a quelli della Midnight, chissà che non confermino e si addivenga finalmente ad una soluzione.

  11. #176
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    In sede di conversione digitale (come in questo caso) si è deciso di acquisire tutte le informazioni presenti nella ocn anamorfico in 2.35:1. Con la pellicola 35mm, come ha fatto notare Alpy e Dario, la finestrella di proiezione è più bassa 2.39:1 per mascherare meglio e in sicurezza la sottilissima interlinea tra fotogrammi ed eventuali giunte. I contenuti del fotogramma sono gli stessi. Le ottiche anamorfiche come è spiegato nell'articolo che ho postato introducono effetti sulle immagini. Se ci fosse stato un errore di geometrie del quadro in fase di mastering sarebbero presenti su tutto il film. Invece gli Iridi della ragazza
    in primissimo piano , la perla gigante alla fine del film il simbolo dello Yin e yang i fari del furgone e altri elementi circolari sono sostanzialmente correttamente riprodotti e anche in una particolare inquadratura del gong verso la fine del film più in primo piano è meno deformato della inquadratura incriminata in campo lungo. Mettendo insieme tutte le informazioni che abbiamo raccolto sono ancora più convinto che questa edizione garantische genuinamente l'acquisizione del negativo compreso il particolare look anamorfico che nell'edizione Fox è stato digitalmente eliminato.

  12. #177
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    100
    Concordo con tutto quello che hai scritto ed in particolare con la sentenza finale.

  13. #178
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    .... Se ci fosse stato un errore di geometrie del quadro in fase di mastering sarebbero presenti su tutto il film. Invece gli Iridi della ragazza in primissimo piano , la perla gigante alla fine del film il simbolo dello Yin e yang i fari del furgone e altri elementi circolari sono sostanzialmente correttamente riprodotti e anche in una particolare inquadratura del gong verso la fine del film più in primo piano è meno deformato della inquadratura incriminata in campo lungo. Mettendo insieme tutte le informazioni che abbiamo raccolto sono ancora più convinto che questa edizione garantische genuinamente l'acquisizione del negativo compreso il particolare look anamorfico che nell'edizione Fox è stato digitalmente eliminato.
    Beh, alla luce di questo commento, sono propenso a concordare con la tua analisi.
    Infatti, non possedendo il disco, ho sempre specificato che i miei interventi non erano strettamente rivolti a questo disco in particolare (a parte l'allungamento dei visi, che mi pare forse un po' eccessivo, ma sempre dagli screens e potrebbe essere solo un'impressione), ma erano destinate solo a fornire informazioni magari utili per venire a capo della questione.
    Ultima modifica di Dario65; 23-12-2018 alle 11:04 Motivo: ortografia

  14. #179
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    quindi anche tutti i film dello stesso periodo, girati con le stesse ottiche e lo stesso formato, soffrono di questa particolarità?
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  15. #180
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866

    Le immagini analogiche di una pellicola 35mm anamorfica hanno in proiezione. quella caratteristica. Oggi con il digitale è possibile intervenire (come molto probabilmente è stato con il disco Fox) per correggere (arbitrariamente?) quella leggera particolarità sulla geometria avvertibile in alcune circostanze. Questa edizione midnight ha avuto il merito di aver evidenziato e mantenuto questo aspetto stilistico dell' anamorfico.
    Ultima modifica di grunf; 23-12-2018 alle 11:21


Pagina 12 di 28 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •