|
|
Risultati da 121 a 135 di 147
Discussione: Cavi di alimentazione in dotazione e upgrade
-
06-05-2018, 07:50 #121Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-05-2018, 09:15 #122
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 26
-
07-05-2018, 08:46 #123
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
in merito a questo ho eseguito, tempo fa, misurazioni dell'assorbimento alla presa del mio impianto (TEAC UD-503 + 2 mono Hypex NC400 collegati ad una ciabatta con cavo da 0,75mm2 che cambierò in futuro perchè secondo me ha un problema a livello di collegamento a terra in quanto ogni tanto rimane una corrente residua che mantiene acceso il led dell'interruttore integrato anche in posizione off) con un misuratore della R.C.E.. Risultato: anche tirando parecchio in su il volume in pezzi dove c'è una gran spinta sui bassi (pezzi di classica con organo e caricate di grancassa di gente come i Dream Theater)l'assorbimento rimane inchiodato su un valore costante di circa 40W.. stesso discorso per il multicanale Yamaha RX A740 in classe A/B solo che l'assorbimento è di circa 60W ma lì rimane.. diffusori pilotati sono due DMV della Audiojam e 2 Dali Zensor 3 nel caso del MCH
-
07-05-2018, 09:01 #124
Saluto innanzitutto il ritorno della discussione sui binari delle entità misurabili.
Non ha l'alimentazione bilanciata?
Pur essendo un fautore della tesi che 10W "veri" sono abbastanza per sfondare le orecchie ad un cristiano in una stanza di dimensioni medio-piccole, una misura così bassa mi lascia perplesso, sarebbe interessante conoscere come è organizzato il banco di misura.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-05-2018, 09:02 #125
Evidentemente ti sei perso gli ultimi due secoli di storia della scienza.
Ho provato anche io un misuratore di consumo tipo quello, se sta sempre fisso il tuo è rotto perchè qualcosa si muove sempre da me quando faccio andare l'impianto, in proporzione al volume. Non credo sia comunque adeguato a rilevare i picchi di cui si parlava, fa un lavoro di media ed è molto lento ad adattarsi ai cambiamenti.Ultima modifica di -Diablo-; 07-05-2018 alle 09:05
-
07-05-2018, 09:48 #126
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Non ha l'alimentazione bilanciata..è una ciabatta da 10 euro presa all'Ipercoop
per il consumo alla fine tieni conto che gli Hypex (classe D) hanno un'efficienza del 93% dichiarata (e il buon Putzeys sa il fatto suo) quindi di quei 40-45 W praticamente ne disponi della quasi totalità. La misura era organizzata nel modo più semplice possibile.. misuratore alla presa e cavo della ciabatta subito nella presa del misuratore
escludo il malfunzionamento del misuratore perchè l'ho utilizzato anche successivamente per misurare i consumi di altri apparecchi (come la lavatrice che suona magnificamente) e nel consumo istantaneo varia con frequenza di aggiornamento di circa 1 secondo (calcolato dall'accensione dell'apparecchio misurato e dall'attivazione degli elementi come cestello e roba simile). Provato a rimisurare adesso il consumo dello Yamaha e, a parità di volume, il consumo istantaneo oscilla di +/- 1,5 watt, al momento il valore medio è di 50W con 4 canali attivi con Thunderstruck degli AC/DC (quindi siamo ampiamente sotto i 2300W massimi prelevabili dalla ciabatta Defonseca
e la scelta degli AC/DC dà un tocco di classe).. la misurazione dei picchi istantanei è vero non posso farla se non indirettamente provando a lasciare andare l'impianto per un pò di tempo e verificare il consumo in Wh se rimane pari alla media del cosumo istantaneo... però poi a questi volumi i vicini mi impiccano e non potrei darvi i risultati
edit: in merito ai picchi istantanei ho utilizzato il brano "Toccata e fuga in re minore" di Bach con quel bel basso d'organo costante, che dura parecchio di più del tempo di aggiornamento del misuratore, e la variazione è di +2,5watt circa per tutto il tempo in cui dura la presenza della nota bassa (con variazioni minime dovute alle altre note). Yamaha con 4ch pilotatiUltima modifica di AlexHRider; 07-05-2018 alle 09:58
-
07-05-2018, 10:17 #127
l'argomento mostra il fianco inevitabilmente alle solite guerre di parte: evitate addirittura di pensarle, non di trascriverle.
grazie
-
07-05-2018, 10:26 #128
Credo che per un classe A l'assorbimento sia diverso, se non riocordo male quando avevo il pre dmc20s2 Spectral collegato allo stabilizzatore che aveva il misuratore solo lui acceso aveva 1amp di assorbimento quindi solo lui si ciucciava 200w e spicci....e deve strare sempre acceso non ha tastino di stanby
-
07-05-2018, 11:06 #129
La prova la feci tempo fa non ho più in memoria i dettagli ma sicuramente ho avuto risultati diversi nel senso che al salire del volume salivano i watt...ma ho altre cose nell'impianto, un sintoampli top gamma, finali mono che possono andare anche in classe A, casse impegnative ecc...
Quel misuratore è utile a misurare il consumo degli apparecchi da accesi o in stand-by, non certo ad analizzare le richieste dei transienti all'alimentazione degli apparecchi. Penso che durino pochi ms i cicli carica/scarica dei condensatori.
-
07-05-2018, 11:30 #130
-
07-05-2018, 11:42 #131
Visualizzare un assorbimento di picco è più facile con uno strumento analogico con l'indicatore a lancetta.
uno strumento digitale dovrebbe avere la lettura in continuo con una memoria di picco massimo
-
07-05-2018, 13:01 #132
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Sì certo l'assorbimento sale se aumento il volume..io riportavo l'assorbimento data la manetta del volume fissa e livello d'ascolto tra i 70 ed gli 80dB (anche se io di solito ascolto stando nel range dei 60dB) ad un paio di metri di distanza dai diffusori (mi sono forse espresso male nel primo post della mia serie con la frase "anche tirando parecchio in su il volume" dovevo aggiungere "lasciandolo poi fisso").
-
07-05-2018, 13:09 #133
Uno strumento digitale non è normalmente adatto a misurare i picchi, quanto meno quelli normali che si trovano facilmente in commercio, anche con uno ad ago rimane il problema dell'inerzia della lancetta, comunque darebbe già una idea migliore.
Si dovrebbe usare un sistema a misurazione continua con registrazione e visualizzazione del grafico su schermo, pure questo in modo continuo.
Faccio però notare due cose: se i picchi sono molto veloci, come ipotizzato da qualcuno dell'ordine dei millisecondi, i condensatori di filtro non si scaricherebbero completamente, provocando quei picchi di assorbimento dovuti alla scarica completa; la seconda cosa è che nel mio esempio ho ipotizzato un assorbimento di 3 KW, che provoca una caduta di 1 V oppure di mezzo V a seconda della sezione del cavo, cadute irrilevanti e, ripeto, con 3 KW di assorbimento; credo che anche il fornelletto, pardon, ampli più ingordo di corrente non arriverebbe a tanto, quindi molto meno di mezzo Volt se si usa una sezione da 1,5 o simili.
Ora non mi si venga a dire che se la tensione varia entro questi limiti l'ampli cambia il proprio suono di quelle percentuali lette qua e là, anche perchè sono variazioni fisiologiche già di per sè presenti in qualsiasi impianto, anche con stabilizzatore, pertanto tutti gli impianti suonerebbero da schifo, anche con un cavo di alimentazione "giusto" poichè la piccola variazione sarebbe già a monte, oppure qualcuno ora asserirà che il cavo "giusto" elimina anche questa fluttuazione della tenslone in ingresso, ovvero la stabilizza al valore esatto (non mi meraviglierei se qualcuno lo affermasse).
Bene, stabilito che per la caduta di tensione una sezione di 2 mm2 per un cavo che alimenta una singola apparecchiatura è più che abbondante, che se si vuole lo si può scegliere persino con una schermatura e, magari, inserirgli anche un anello di ferrite, con un costo totale di una decina di Euro, forse meno, cosa altro potrebbe avere un cavo di alimentazione per giustificare il costo di un centinaio di Euro (ma credo ce ne siano di più costosi), forse il fatto che sono venduti in una scatola di legno pregiato con fodera interna di velluto?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-05-2018, 13:34 #134
-
07-05-2018, 13:39 #135
E se durante quei brevi istanti l'assorbimento in realtà sia dell'ordine superiore ai 3KW...metti che il mio Vmeter abbia ragione (ma sicuramente sottostima il dato) e segnali 450W a canale in uscita (non in entrata giusto?). E son già 450+450...
Quanto verebbe fuori considerando di assorbimento sulla linea del cavo considerando che l'efficienza dell'alimentazione non è minimamente il 100% per un amlpi in classe AB?