|
|
Risultati da 1 a 15 di 391
-
20-06-2017, 14:42 #1
[Optoma UHZ-65] discussione ufficiale (solo interventi tecnici)
Una nuova discussione (esclusivamente tecnica) sul VPR del momento.
Riporto un po' di dati sull'argomento.
Ricordo che (PMA Research ha rilevato che) nel terzo trimestre del 2017 Optoma è risultato essere il brand n. 1 per il 4K UHD, come Optoma ci ricorda in prima pagina di tutti i suoi siti localizzati.
Il VPR utilizza la tecnologia Texas Instruments DLP con DMD XPR UHD da 0,66'.
Come precisa in un recente post Emidio Frattaroli, "in realtà la risoluzione nativa è di 2716x1526 pixel e una vobulazione orizzontale porta la risoluzione effettiva a 5432x1526 pixel reali. Il totale fa esattamente 8,3 megapixel come per la risoluzione UHD 4K (3840x2160)", anche se non determina certo un rapporto 1:1, aggiungo io. E' un aspetto importante, che va comunque considerato, anche se "l'utilizzo di ottiche di qualità e l'assenza di problemi di convergenza con cui devono confrontarsi invece le tecnologie LCD concorrenti di Sony, Epson e JVC, hanno fatto sì che dettaglio e risoluzione percepite di un DLP 4K da 0,66" fossero superiori anche a quelle di un proiettore Sony nativo 4K." Fonte: http://www.avmagazine.it/forum/59-ar...ook-benq-w1700
Va poi considerato che "The system always requires playback at a 60-hertz frame rate, with the DLP chip operating at 120 Hz to enable the pixel-shifting, so there is no native 24p playback. If the input signal is a multiple of 60 Hz, it gets converted with 2:2 pulldown; otherwise, 3:2 pulldown is used. By comparison, for example, JVC’s e-Shift system runs at 96 Hz for 24p content, so no pulldown is required.
Inoltre, “on another technical note, the system accepts signals with up to 12-bit color depth but converts this to 10-bit, which is what is output to the screen. That’s not unusual in today’s market, as displays that retain 12-bit processing from input to screen remain rare." Fonte: https://www.soundandvision.com/conte...s-4k-really-4k
Ciclo di vita del laser 20.000 ore, 2.800 lumen di targa, contrasto dichiarato 1.500.000:1!
E poi HDR10, REC709, ma anche "gestione" spazi colore DCI-P3 e REC.2020, HDMI 2.0a, HDCP 2.2, banda passante di 18Gbps. Zoom ottico 1.6X, lens shift del 15%, compensazione del moto (pure motion).
First impression sul VPR: http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/290555-optoma-uhz65-il-primo-dlp-vobulato-uhd-4k-con-fonte-laser-sotto-i-5k-?p=4808370#post4808370
Manuale di istruzioni in italiano: https://www.optoma.it/ContentStorage...13688dbe71.pdf
Datasheet: https://www.optoma.it/ContentStorage...b7120ba529.pdf
Brochure: https://www.optomausa.com/uploads/brochures/UHZ65-B-en-ZW.pdf
RS-232 per domotica etc.
https://www.optoma.it/ContentStorage/Documents/286c27f6-93f7-4274-acf9-67b225f99e34.pdf
https://www.optoma.it/ContentStorage/Documents/2b5e75ad-a284-4d61-8f71-219ef7084c9d.pdf
CAD: https://www.optoma.it/ContentStorage...f84e78c668.pdf
Optoma Asia scheda VPR http://asia.optoma.com/projectorproduct/uhz65
Manuale di istruzioni (italiano) (THX norixone) http://asia.optoma.com/projectorproduct/uhz65
Brochure http://asia.optoma.com/uploads/brochures/UHZ65-B-en-ZW.pdf
La prova di Andrea Manuti su Tech4U: https://tech4u.it/19411-proiettore-d...65-recensione/
050617 HomeTheaterReview https://hometheaterreview.com/optoma...lp-projectors/
140617 Projector Central new http://www.projectorcentral.com/news_story_2168.htm
170617 ProjectorHomeCinema https://hometheaterreview.com/optoma...-light-source/
180617 Videoclip (THX gnagno) https://www.youtube.com/watch?v=zbQQ...ature=youtu.be
190617 Soundandvision https://www.soundandvision.com/conte...r-4k-projector
210617 AltaDefinizione http://altadefinizione.hdblog.it/201...ltra-HD-Laser/
060917 AltaDefinizione https://altadefinizione.hdblog.it/20...aser-Ultra-HD/
080917 AFdigitale https://afdigitale.it/proiettore-laser-4k-optoma-uhz65/
140917 CEDIA Projector Review http://www.projectorreviews.com/revi...-optoma-uhz65/
180917 (THX filippopax) AVSForum http://www.avsforum.com/optoma-uhz65...or-cedia-2017/
031017 Optoma vs. Sony 365 https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=E0zNJnW0xdQ
041017 HDGuru https://hdguru.com/optoma-unveils-uh...ser-projector/
041017 HiDefDigest http://www.highdefdigest.com/news/sh...rojector/40040
041017 HomeTheaterReview https://hometheaterreview.com/optoma...-light-source/
111017 NerdTechy giubilante preview (con confronto con l'UHD65) https://nerdtechy.com/optoma-uhz65-reviewUltima modifica di adslinkato; 07-11-2018 alle 10:24
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
26-02-2018, 21:51 #2
Optoma UHZ-65 discussione ufficiale [solo interventi tecnici]
Discussione ufficiale del proiettore Optoma UHZ-65.
Non sono tollerati interventi off topic, diatribe o temi commerciali. Gli interventi off topic saranno eliminati e gli autori prima avvisati e poi sospesi.
Discussione madre con molte info e link:
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...ser-sotto-i-5k
Distributore:
https://www.homecinemasolution.it
Link a sito ufficiale europeo:
https://www.optoma.eu/product-details/uhz65
Test in lingua italiana:
https://tech4u.it/19411-proiettore-d...65-recensione/
Per altri link a test o altre info, segnalate pure in questa discussione. Magari con l'aiuto di ADSlinkato, potrei copiare in questa discussione qualche messaggio di quella "Madre". Fatemi sapere.
Per segnalare interventi off topic, usate l'apposito tasto in basso a sinistra in fondo ad ogni messaggio ("segnala questo messaggio ad un moderatore"). Grazie per la collaborazione.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-02-2018, 22:09 #3
Mi iscrivo.
-
26-02-2018, 22:13 #4
Sto facendo adesso una prova.
BD Indipendente Day 2.
Sto confrontando l'upscaling a 4k di Optoma con quello di Oppo 203.
Fino ad adesso ho sempre usato Optoma.
Ma dalla prova che sto facendo adesso, sembra proprio che con Oppo sia ancora più dettagliato.
Ho usato come termine di paragone la scena con le incisioni sul muro dei nomi dei caduti in guerra.
Cap 1. Min 03: 06.
-
26-02-2018, 22:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
Seguo con interesse
-
26-02-2018, 23:37 #6
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2018
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 79
@Sheva,consiglio di mettere quando usi lo scaler oppo come impostazione formato schermo su Nativo nel menù dell'Optoma ,e no su auto.
Ferdinando.
-
27-02-2018, 07:58 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Come avete collegato l'uhz? Direttamente alla sorgente o attraverso il pre? Usate lo scaler del uhz o della sorgente?
-
27-02-2018, 09:14 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 151
VPR: Optoma UHZ65 TELO: Adeo Plano curvo 3m con tela fonotrasparente Skyline.
PRE MULTIC: Emotiva xmc-1. SORGENTE: Oppo BDP 203. FINALE MULTIC: Emotiva xpa 5 gen2 più Emotiva xpa 3 gen3. DIFFUSORI HT: 3 front Klipsch KL 650, 4 surround Klipsch KL 7800. SUB: 2 Klipsch RW115. INTEGRATO STEREO Pace (valvolare) DIFFUSORI: ZuAudio Essence.
-
27-02-2018, 10:15 #9
Riporto dal thread "non tecnico"
Sul problema da 20 a 60 IRE di base e sulle tribolazioni per ottenere un risultato finale che personalmente non definirei soddisfacente (anche post calibrazione) personalmente non sorvolo affatto.
Per quello che mi riguarda mi sono astenuto dal commentare la parte della copertura del gamut in quanto nella recensione di Manuti non trovo elementi utili aggiuntivi a quanto già era stato discusso in precedenza e/o dichiarato dal produttore.
Oltre le indicazioni descrittive non c' é altro, per esprimermi avrei voluto vedere in grafico il comportamento con livelli di saturazione intermedi non solo quello che succede con la saturazione al 100%.
Per abitudine ed esperienza, ho sempre calibrato con riferimento al 75% della saturazione valutando anche cosa succede al 50% e 25% questo vale da sempre per il REC709 e varrà anche per i nuovi standard, come priorità sono interessato di più alla fedeltà dei toni intermedi rispetto alla fragola rossa o più rossa....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-02-2018, 10:33 #10
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2018
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 79
Ciao,
impostando su Nativo consenti di far mappare la matrice direttamente alla sorgente (ES Oppo in Custom) ,e quindi baipassi lo scaler del 65.Ultima modifica di Cinema&Sound; 27-02-2018 alle 10:35
-
27-02-2018, 10:50 #11
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2018
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 79
Volevo inoltre fare dei ringraziamenti per la recensione di Manuti ,e allo stesso tempo fare delle considerazioni da persona che "gioca" con il 65 da Dicembre ormai.
Nella prova di Manuti non trovo informazioni su che profilo colore abbia usato ,quello Hdtv é risultato per noi il più consono in hdr mentre reference per il rec 709.
Inoltre vi sono dei parametri come il withe color nel CMS che incidono parecchio nella resa finale del D65 .
Tarando il Cms correttamente e disabilitando il pure contrast non bisogna fare i salti mortali nella calibrazione del gain e bias della terna RGB per ottenere un 6500K ottimale.
Questo é quello riscontrato mettendo mano più volte alla calibrazione di questa macchina.
Andrea é andato in certi versi controcorrente tarando con il DB inserito ,ma il suo ragionamento può essere molto corretto come molto sbagliato.
Però faccio i complimenti per aver avuto coraggio di usare strade non ancora calpestate.
Ferdinando.Ultima modifica di Cinema&Sound; 27-02-2018 alle 11:19
-
27-02-2018, 11:18 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
-
27-02-2018, 11:28 #13
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2018
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 79
Certo e faccio un esempio che può far capire per quale motivo io calibro la macchina con tutti i controlli immagine automatici o dinamici su Off.
Nelle prime calibrazioni avevo tenuto inserito il pure contrast che ad occhio sembrava dare maggiore dinamica specie in hdr,ebbene fatta la calibrazione e raggiunto un 6500K strumentale verificando il risultato con spezzoni video conosciuti l'immagine virava al freddo in molti frangenti.
Disattivando il pure contrast e ricalibrando, il tutto tornava al proprio posto.
-
27-02-2018, 11:33 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
e per il db invece cosa hai notato che te lo ha fatto escludere? Lui nella rece fa vedere bene come calibrando con db spento e poi attivandolo in visione la calibrazione va a.. cito "donnine perdute", infatti dice "se poi lo accendete (il db) per usare l’Optoma, sappiate che state SCALIBRANDO il risultato che avete ottenuto."
Ultima modifica di runner; 27-02-2018 alle 11:34
-
27-02-2018, 12:22 #15
Ultima modifica di stefanelli73; 27-02-2018 alle 12:32
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12