Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 27 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 391
  1. #151
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Citazione Originariamente scritto da Norixone Visualizza messaggio
    A quanto pare l'UHZ non digerisce per niente il chorma 4:2:2.
    Ma nelle informazioni dell'Optoma non ti compare 4:2:2 Hdr 10 bit?

  2. #152
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Sì sia l'optoma che l'oppo confermano 4:2:2 10 bit hdr ma il banding è evidente. Se si imposta 4:2:0 o 4:4:4 il problema svanisce. Altra curiosità se si prova a forzare l'uscita del oppo su 4:2:0 per fil in hdr 24 hz l'uscita sarà comunque 4:2:2. Ieri ho effettuato l'upgrade del firmware del oppo, ma non avrò tempo di effettuare ulteriori test sino a fine mese.

  3. #153
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Credo sia chiaro a noi tutti che comunque il sistema richiede di proiettare ad un frame rate di 60 Hertz, con il DMD che opera a 120 Hertz per via della vobulazione, per cui non c'è una riproduzione nativa a 24p. Se il segnale in ingresso è un multiplo di 60 Hertz, viene convertito con un 2:2 pulldown; in caso diverso, viene usato il pulldown 3:2.
    Ultima modifica di adslinkato; 13-02-2019 alle 13:01
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #154
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    In realtà l'uhz supporta il 24 hz nativamente. Ma cosa centrerebbe questo con il fatto che il Chroma sub sampling viene agganciato in modo incorretto e che con 4:2:2 si hanno evidenti problemi di banding. Se pensi che il cambio del Chroma sia in qualche modo legato al frame rate e quindi alla banda totale disponibile sono convinto di no, poiché lasciando tutto inalterato salvo il Chroma sub sampling impostato su 4:4:4 sull'oppo il problema di banding svanisce. Diverso è il discorso se si imposta su auto o 4:2:0. In questi casi il vpr è l'oppo si accordano per 4:2:2 e si ha banding. Medesimo discorso con il Roku. Impostando affinché esca in 4:2:0 il vpr aggancia in 4:2:0 è nessun banding. Impostando in auto o 4:2:2 il vpr aggancia 4:2:2 ed ho banding.

  5. #155
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Non c'entra assolutamente niente e mi sembrava sufficientemente chiaro.

    Sul supporto nativo dei 24 Hertz citavo letteralmente le parole di un articolo pubblicato da Sound & Vision (non esattamente l'ultima arrivata), rivista alla quale do molto credito per la qualità degli articoli tecnici che riporta.

    Quando avrò un attimo, voglio fare anche io la tua prova. Il comportamento, in effetti, appare piuttosto anomalo...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #156
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Grazie adsl sarebbe interessante sapere se a te capita la stessa cosa.
    Per quanto riguarda ciò che riporta sound and vision ho I miei dubbi che abbiano avuto l'informazione da optoma o Texas. I primi chip avevano la caratteristica che descrivi e questo comportava juder evidente con materiale filmico come testimoniato dalle prove effettuate sui primi Benq (11000 e 12000) ed altri marchi che non sto qui ad elencare. L'uhd è l'uhz mi pare siano stati i primi ad avere il nuovo chipset o firmware, quale dei due non saprei, che supportano i 24 Frame senza pull-down. L'oscillazione avviene a 48hz. Se ti avvicini allo schermo con un'immagine statica di un film in 24 p vedrai una specie di tremolio. Prova poi qualcosa a 50 o 60 hz ed il tremolio svanisce.

  7. #157
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Ah, beh, se hai notizie contrarie cambia tutto. In effetti parliamo degli esordi...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #158
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Tralascio i motivi che mi hanno portato ad effettuare una nuova taratura di contrasto e luminosità del vpr, ma utilizzando il disco Spears & Munsil Edizione 1 ho notato che alcuni valori erano incorretti. Pertanto, sono partito dal plunge low e via via ho proceduto con le solite tarature scoprendo che non riuscivo ad ottenere la rampa dal 18 al 253 come consigliato dagli autori del disco. Passo quindi al pattern del clipping a lì mi vedo tutti i colori clippati. Lavorando sul contrasto ottengo qualcosa sul bianco e sul verde, ma nulla sul rosso e blu che rimangono solidi anziché mostrare la scala concentrica dei vari toni.
    A questo punto setto il vpr in RGB 16-235 e l'Oppo UDP 203 in RGB VIDEO LEVEL e le cose tornano al loro posto.
    Qualcun altro ha notato queste strane peculiarità? Come ha risolto? Voi fate uscire il vostro lettore in RGB o in YUV 4:4:4? Qualsiasi consiglio sarà ben accetto

  9. #159
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Da Pc in 4:2:2 10 bit.
    In Rgb perdo luminosità e dinamica nell'immagine.

  10. #160
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    688
    4:4:4 10 bit
    in rgb mi fa casino
    Vpr: NexiGo Aurora Pro Processore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps

  11. #161
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Bisogna impostare manualmente il vpr su RGB 16-235. Se lasciato in auto non aggancia correttamente il segnale RGB ed anche questo mi lascia perplesso. Avete avuto modo di verificare che non abbiate clipping sui colori primari e sul bianco? Guardando l'inizio di Hugo Cabret non sembra esserci differenza tra RGB e YUV. Ma nella demo del disco S&M si nota che il nero è leggermente più elevato e il verde in YUV sembra più un colore all'acquarello mentre in RGB è più tempera. Lo si nota in particolare sulle colonne di un ponte sospeso.

  12. #162
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Si,provato anche in Rgb 16-235 ma l'immagine perdeva in dinamica rispetto allo YUV.
    Cmq,appena ho un po di tempo,farò le prove da te richeiste per vedere se effettivamente clippa.
    Al momento non ho notato nulla di particolare in 4:2:2 a 10 bit e non noto particolari solarizzazioni.

  13. #163
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    688
    Proverò appena ho tempo , ti farò sapere
    Vpr: NexiGo Aurora Pro Processore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps

  14. #164
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Grazie ad entrambi per l'aiuto. Molto apprezzato. Venerdì avrò tempo per effettuare tutte le prove del caso.

  15. #165
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503

    Giusto un aggiornamento. Il vpr esibisce decisamente clipping che si risolve solo impostando l'uscita dell'oppo su RGB video level. Ricordo che Manutti aveva manualmente impostato il vpr su RGB 16-235 proprio per evitare che venisse agganciato un livello pc. Inoltre, se in hdr si imposta Detail alla voce dynamic range, le sfumature di colore esibite aumentano di 2 / 3 livelli. Il rosso è il colore maggiormente penalizzato seguito dal blu. Consiglio a tutti i possessori di verificare questa questione con pattern adeguati. Vi farò sapere da cosa dipende una volta che ricevo riscontro dal centro assistenza.


Pagina 11 di 27 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •