Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 50 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 738
  1. #481
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Che tipo di info cerchi?
    Io le ho usate (e le ho ancora, anche se chiuse nella loro scatola...) per qualche mese come surround, prima su stand accanto al divano e poi appese al muro, con supporto dedicato.
    Piccole, belle esteticamente, in versione bianca si inseriscono alla perfezione nel classico salotto soprattutto se appese alla parete.
    Dal punto di vista della resa, posso dire poco: sono onestamente ottime per il tipo di diffusore (ossia il classico mini diffusore) se usate come surround. Rispetto alle M1 secondo me non c’e confronto (le aveva un paio d’anni fa un amico, e prima di comprare le CD le avevo valutate anch’io, non foss’altro che in quel segmento le Canton e le B&W erano le più papabili), anche se ammetto di essere di parte, apprezzando da anni il marchio tedesco.
    Altro non glielo si può chiedere, viste le dimensioni.
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 20-01-2018 alle 21:32

  2. #482
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    463
    Innanzi tutto grazie per la risposta.
    le info che cerco sono relative alla qualità della cassa ed alla resa dato che proprio non ho mai avuto la possibilità di ascoltarle.
    Sapresti dire quali sono a tuo avviso le differenze tra m1 e cd 220 ?

    Sono molto indeciso dato che passerò dalle attuali chorus 706 ad un diffusore più compatto.
    Purtroppo non ho alternative.
    Dovrò usarle sul loro stand, ed attualmente le M-1 stanno sui 610€ mentre le canton verrebbero 400€.

    L'uso che ne farò come già detto è come surround.
    L'ampli che uso è un marantz sr6012.

    Grazie Stefano
    TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012

  3. #483
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Stefano, devo essere onesto: per dirti le differenze tra CD e M1 bisognerebbe averle ascoltate per bene, nelle stesse condizioni e per qualche tempo.
    Io invece le M1 le ho potute ascoltare soltanto a casa di un amico, in un impianto fra l’altro costituito tutto da minidiffusori. Dopo averle sentite capii che sicuramente non avrebbero fatto al caso mio, anche se ero appunto in cerca soltanto di due surround da appendere alla parete di fondo. L’effetto “minidiffusore” - quasi totale assenza di medie frequenze, diciamo così... quindi evidente sbilanciamento verso le alte - era assai pronunciato. Nelle CD questo aspetto è sicuramente più mitigato. Tieni comunque presente che se arrivi da diffusori più tradizionali e di volume superiore, almeno con la musica multicanale la differenza la sentirai: in HT, con diffusori surround comunque tagliati a 80Hz, la differenza rispetto alle attuali Vento non è drammatica - anche se c’e, ovviamente, soprattutto dal punto di vista del dettaglio - mentre quando guardo/ascolto BD musicali dal vivo il coinvolgimento ora con le Vento è molto superiore rispetto a prima, ma... onestamente credo sia davvero normale che sia così.
    Per il resto, se ti va scrivimi in MP per la questione prezzo/acquisto. Come detto, io le ho ancora, inscatolate e praticamente solo rodate...
    Ciao.
    Ettore

  4. #484
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    463
    Ciao Tacco,
    grazie 1000 pere le info molto utili.
    Sto cercando di capire se riesco con una piccola modifica ad un muretto ad ottenere più spazio per poter mettere delle casse più grandi.
    Se non dovessi riuscire terrò di certo in considerazione le canton.

    Grazie Stefano
    TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012

  5. #485
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da StefanoG Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    ho bisogno di chiedervi un consiglio.
    Sono alla ricerca di due satelliti surround di piccole dimensioni, da utilizzare su stand.
    Sto valutando le Canton CD 220.3 in alternativa alle B&W M-1.
    Non riesco però a trovare info su questo tipo di cassa.
    Qualcuno può darmi qualche suggerimento per cortesia ?
    L'angolo HT è 260cmX350cm.
    Gra..........[CUT]
    perché non provi a sentire le GLE 416??? io avevo i tuoi stessi problemi e ho dovuto fare un intero impianto con le GLE 416 sia come frontali che come surround e 417 come centrale... ovviamente non sono paragonabili a torri o casse più grandi ma ti assicuro che il risultato è più che soddisfacente per uso domestico/condominiale!!!!

  6. #486
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Quoto Beppe 85... Prima che mi arrivassero torri e centrale ho usato il sinto solo con le gle 416 e sinceramente sono rimasto colpito per quello che sono.
    Se uno non ha grosse pretese, problemi di spazio e vuole poca invasione é una soluzione che é di gran lunga migliore delle "solite cassettine plasticose".
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  7. #487
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    ... è una soluzione che é di gran lunga migliore delle "solite cassettine plasticose".
    Solo per far notare che le CD220.x (le .3 sono identiche alle .2, così come anche alla prima versione, almeno dal punto di vista delle specifiche tecniche e della resa sonora. Di versione in versione sono cambiati i colori e il tipo di finitura disponibile) non sono nemmeno lontanamente paragonabili (o considerabili) "le solite cassettine plasticose".
    Non ho sentito le gle 416, quindi non mi sbilancio in paragoni, ma se uno non ha mai sentito (o visto di persona e toccato con mano...) le CD220.x consiglio di fare altrettanto.
    Di plastica non ce n'è, solo alluminio (pesano se non erro 2Kg l'una), le dimensioni sono appena inferiori a quelle delle GLE 416 (che come detto non conosco, quindi ho guardato al volo sul sito Canton prima di postare), e pur avendo le CD un woofer più piccolo Canton sulla carta dichiara le stesse specifiche tecniche dal punto di vista della frequenza in risposta. E considerando che, viste le dimensioni e le specifiche di entrambe, tagliarle a meno di 80Hz sarebbe quanto meno bizzarro (stiamo pur sempre parlando di diffusori definiti da Canton come OnWall, quindi piatti o comunque di piccole dimensioni), io non mi sbilancerei a prescindere sulla superiorità di una piuttosto che dell'altra. Quando poi i presupposti tecnici sono questi, personalmente tendo anche ad aumentare il peso delle considerazioni estetiche/di design in un'eventuale scelta, soprattutto se i diffusori vanno inseriti in un living e non in un locale dedicato. Questo ovviamente è un campo soggettivo, ma di certo anche sotto questo aspetto le CD 220 sono tutto tranne che solite, cassettine o anche solo plasticose...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  8. #488
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Mi devo ricredere... Forse mi confondevo con casse simili esteticamente ma di altri marchi, quelle si plasticose...

    Ritiro tutto. Rimane valida la considerazione che la soluzione on wall rimane una soluzione migliore delle plasticose in generale però.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  9. #489
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Se per “plasticose” ti riferisci ai minidiffusori in stile cubetto per pc, sono d’accordo con te.
    Non prendermi per pedante, ma non devi farti ingannare dalla forma o dalla veste in assoluto: esistono diffusori plasticosi assai, che nonostante quello suonano molto bene per la categoria cui appartengono. Prima delle CD 220 usavo come surround delle Jamo piatte e squadrate, sempre OnWall, fatte appunto soltanto di plastica. E... che dire... se le sentissi suonare - ripeto, parliamo di surround OnWall - rimarresti stupito. Davvero... mai dare nulla per scontato...!
    Ettore

  10. #490
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    463
    Ciao Ragazzi,
    ho visto le gle 416, ma purtroppo non fanno al caso mio non potendo appenderle.
    Come dicevo precedentemente sto riprogettando il muretto dietro il divano in modo da allargarlo un po' ed ottenere una superficie utile di appoggio che va dai 27 ai 30 cm.
    Le casse quindi andrei ad appoggiarle dietro a 103 cm di altezza.
    Comunque sto pensando di orientarmi su diffusori di piccola dimensione e quindi ottime le vostre indicazioni, ma con un margine di crescita. L'attuale valutazione è sempre su Canton CD 220.3, Focal Dome, B&W M1 e andando un po oltre sulle Monitor Audio Bronze 1.

    Ciao Stefano
    TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012

  11. #491
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Solo per far notare che le CD220.x (le .3 sono identiche alle .2, così come anche alla prima versione, almeno dal punto di vista delle specifiche tecniche e della resa sonora. Di versione in versione sono cambiati i colori e il tipo di finitura disponibile) non sono nemmeno lontanamente paragonabili (o considerabili) "le s..........[CUT]
    c'è da dire che canton sebbene sia un marchio che apprezzo con la risposta in frequenza dichiarata pare che la dia a casaccio , da gli stessi o quasi valori a casse molto diverse tra loro, 20-40000 sia le karat che le vento....Bookshelf da 26-40000, 24-40000.....insomma......
    Ultima modifica di Stefano129; 24-01-2018 alle 09:26
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #492
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da StefanoG Visualizza messaggio
    null
    guarda che le 416 riesci anche ad appoggiarle!!non devono essere x forza appese

  13. #493
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia VR
    Messaggi
    103
    Ciao a tutti, mi son letto volentieri il thread ed avrei un paio di domande.

    Vorrei acquistare il mio primo impiantino HT e tra le varie più o meno valide alternative (per le mie orecchie) mi sono imbattuto anche sull'accoppiata Marantz/Canton.
    Ho avuto modo di sentir suonare diversi diffusori pilotati da diversi modelli di Marantz (da ampli stereo e sinto AV) e tra questi le frontali GLE 476.2 e 496.2.
    Frontali e surround erano il 456.2 e le 416.2 (su mia richiesta per questioni estetiche e di spazio).
    Sono rimasto colpito dalle 476.2 ma impressionato dalle 496.2.
    In prima battuta ho sentito suonare solo i frontali pilotati da un marantz stereo, il più piccolo della serie, mi pare il 5005.
    Poi in saletta ho sentito le 496.2 abbiante a frontali e surround (no sub) ed erano pilotate dal NR1608.
    In entrambi i casi le mie orecchie erano ben soddisfatte e per questo motivo, ma anche per questioni economiche pensavo di non dover sentire all'opera anche l'SR5012.

    Torno a casa e sorgono domande e dubbi.
    Quali sono le differenze tra la versione Canton xxx.2 e la precedente xxx, qualcuno le conosce?
    Poi, il dubbio più forte. Le 496.2 posso pensare di pilotarle con un marantz NR1508 o NR1608? Oppure meglio investire subito sull' SR5012? (Sarei comunque già fuori budget ma piuttosto che pentirmene.... )
    Domanda nata qualche ora dopo ripensando al mio soggiorno ed alla saletta del negozio perchè si sà, in saletta non è come a casa propria ed io devo piazzare l'impianto in un living ampio, non vorrei che il fronte sonoro fosse fiacco con uno dei due compatti di casa marantz. (open space formato da soggiorno di circa 5x5 e, alle spalle del divano, cucina di circa 7x4).
    Grazie in anticipo
    Claudio
    Ultima modifica di vangogh; 05-02-2018 alle 06:51
    TV: Samsung UE46C8000 Source: Samsung BD-C5900 - Sony PS3 - Synology DS213 - Fire TV Stick Headphone: Sony MDR-RF840RK - JVC HA-RX700 - Audio Technica ATH-AD500X - Denon D1200
    AVR:
    Marantz SR5012 Front: Canton GLE 496.2 Center: Canton GLE 456.2 Surround: Canton GLE 416.2
    Subwoofer: SVS SB2000

  14. #494
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    A prescindere dalle specifiche dei singoli diffusori che si scelgono, di potenza è sempre meglio averne in abbondanza, diciamo pure che è meglio avere una disponibilità di watt almeno pari a quella necessaria per pilotare i diffusori stessi. Se già parti con meno watt anche sulla carta, non parti benissimo... a maggior ragione con Canton, i cui diffusori sono notoriamente un poco più difficili da pilotare vista la sensibilità inferiore alla media di altri produttori.
    Per cui, in definitiva, se scegli un sinto con qualche watt in più non te ne pentirai di certo, anzi. Io, molto sinceramente, un sinto compatto per pilotare un impianto multicanale lo sceglierei soltanto se dovesse pilotare cinque minidiffusori, ma mini davvero...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  15. #495
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54

    Ciao Tacco! Ho visto in firma che usi le Canton Vento 826 come surround. Io ho un Living da 25m2, uso le 896 DC e l'866 come Front e stavo valutando di prendere le 826 appunto come casse surround (sia Side che Back). Le 4 Atmos a soffitto sono le 980 ad incasso.

    Volevo quindi chiederti come ti trovi in ambito HT con le 826? Le usi come Surround Back o Surround Side? O entrambi? Sono adiacenti alle pareti oppure le tieni un po' distanziate (ho letto in varie reviews che è consigliato di distanziarle di 20-30cm per evitare un eccessivo riverbero dei bassi)? Usi il loro piedistallo LS 850.3? Quanto è grande la tua stanza?

    Oltre alle 826 ho preso in considerazione anche le piccole Onwall 816 e le più grandi 836. Così come le 876 che ho trovato in offerta, a meno delle 826/836 + il piedistallo LS 850.3.

    Scusa l'intervista, ma i pareri diretti sono i migliori!


Pagina 33 di 50 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •