|
|
Risultati da 7.441 a 7.455 di 9533
Discussione: OLED B6 gamma 2016
-
02-10-2017, 16:08 #7441
In effetti quello che abbiamo cercato ieri sera non era la perfezione assoluta, che non è cosa di questo mondo come si dice, ma il giusto compromesso tra le potenzialità dell'accoppiata pannello/TV nel suo complesso. In questo senso sono molto più che soddisfatto di quello che i miei occhi riescono a vedere e come vi dicevo prima mi sembra di avere in casa un televisore completamente nuovo!
TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
02-10-2017, 16:12 #7442
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 595
-
02-10-2017, 16:26 #7443
Eh, piacerebbe anche a me essere un autodidatta come te caro Nenco, anche se devo dire che LE303N mi è parso molto più che un autodidatta: diciamo un appassionato come molti di noi, con conoscenze e competenze fuori dell'ordinario. Comunque giusto per dare un'idea, quando abbiamo messo su il Blu-ray di "Interstellar", che avrò visto dieci volte perché mi piace tantissimo, sebbene io sia daltonico, notavo delle sfumature, dei particolari, ecc., che non avevo mai visto, senza contare che il bianco era veramente bianco e non celestino slavato, il blu dei cieli profondo e naturale, ecc. Insomma per la prima volta credo di aver visto la parte tecnica del film così come l'aveva pensata Nolan quando lo ha girato!
TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
02-10-2017, 16:59 #7444
Ciao, grazie per quotare.
Dunque il gamma è una scelta che varia a seconda dei gusti preferenze sui contenuti generali, resa TV nello specifico ecc..
Diciamo che hai pienamente ragione. Bisognerebbe farne due una giorno l'altra notte. Ma anche la scelta di nits a seconda del mastering Bluray, si dovrebbe stare sui 100Nits.
Ma questo poi dipende molto dal comportamento del TV, ABL ASBL, Near black ecc..
In linea di massima sugli OLED 2016 gamma medio che va bene in generale è il gamma 2.22.
Poi però bisogna fare i conti con dei film nello specifico tipo Skyfall che decisamente girano meglio con il gamma 2.4 o BT1886 (vai a capire come è stato girato) e quindi avere una isf con gamma 2.4 fa molto comodo, non dico di no. Ma alla fine Messaggero57 ne voleva una che andasse bene da per tutto. E Delle due su questo TV è quella che al momento preferisco in linea generale. Sia per una migliore apertura sia perché gamut rimane abbastanza a posto una volta sistemato tutta la scala a differenza del 2.4 o BT1884 oltre ad essere più chiusa il gamut è leggermente più fuori dal target. Non che però non si possa sistemare sempre che però non vengano stravolti i comandi.
80% cosa intendi solo per SDR? L'utente non ha lettore UHD HDR.
In HDR pero non so nulla in Calibrazione,. M'interessa sicuramente ma è una modalità formato che non mi piace molto. Ma questo è solo un mio gusto personale, preferisco di gran lunga la resa di "reale" in SDR su questi OLED più tosto che un'immagine "un po' artificiosa" (senza creare polemiche e nemmeno offendere nessuno)
Tra poco potremmo sportarsi su un'altra discussione per approfondire, e visto che te ne intendi, potrebbe essere moolto utile la tua partecipazione a livello costruttivoUHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
02-10-2017, 17:19 #7445
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 28
Nenco ha scritto che a parte lo spazio colore si potevano usare gli stessi setting sia per il profilo sdr che hdr...ma se non consideri lo spazio colore non fai una calibrazione precisa in HDR o sbaglio?
A me interessa il profilo hdr perché gioco alla ps4 pro e soprattutto ho il lettore UHD con i film che girano in HDR...
-
02-10-2017, 17:30 #7446
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 149
Allora ragazzi qualche oretta fa sono venuti due tecnici e mi hanno detto che per il discorso del nero il pannello un minimo di retroilluminazione la deve avere,sinceramente mi sembra una grande fesseria.Altro discorso delle sfumature verdi ai lati con schermate bianche e gialle mi hanno detto che tutti gli oled lg di media fascia hanno questo problema quindi per non avere queste sfumature dovevi comprare il top lg w6 praticamente un tv di più 10000 euro.Domani chiamo lg e desidero che mi mandino persone competenti
-
02-10-2017, 17:39 #7447
Che simpaticoni, ti hanno detto delle fesserie, un po' di retroilluminazione su oled???
Per la sfumatura verde c'è un articolo molto interessante di Emidio nella sezione articoli del sito, ci sono panelli più o meno uniformi e non dipende di certo dal costo del panello. Guarda alla pagina 2 del articolo e facci sapere se il tuo panello è peggio dei due esempi postati da Emidio.Ultima modifica di salamandre40; 02-10-2017 alle 17:40
Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
02-10-2017, 17:40 #7448
Lo pazio colore SDR REC709 e HDR REC2020 sono diversi parecchio tra loro.
La calibrazione in generale si bassa come partenza scala grigi e poi si vede lo spazio colore come ha reagito, spostato ecc, dopodiché solo nel caso ci sia bisogno si interviene sul Gamut.
Questa è la regola e vale per entrambi. Sia per il REC709 SDR che per il REC2020 HDR. Su quest'ultimo però non ci si arriva ad una copertura completa ovvero di un 73%. In più a differenza della scala grigi in SDR sul HDR Gli LG 2016 hanno al posto del bianco 2 e 20 punti dei codici che corrispondono a determinati percentuali di grigio in HDR (Al meno per quello che ho capito)
La copertura DCI-P3 che sta dentro il REC2020 è ancora maggiore si parla di un 98% più o meno.
Questo per quanto riguarda il video cinema. Ora se di HDR in Calibrazione oltre ad essere molto complessa la taratura sulla gamma 2016, ne capisco veramente poco, per il gaming ancora menoquindi non posso consigliare nulla né tantomeno intervenire.
Ultima modifica di L30Z3N; 02-10-2017 alle 17:44
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
02-10-2017, 17:46 #7449
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 595
In realtà dicevo che lo spazio colore rec.2020 (ultrahd) usa gli stessi settaggi dell rec.709 (hd) per la scala di grigio, in hdr probabilmente cambia il gamma, comunque il B6 usa un altro profilo per l'hdr perciò i parametri di partenza sono diversi
-
02-10-2017, 17:49 #7450
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 28
Ma infatti era per rispondere all' utente nenco
Domani comunque arriva Francesco e mi faccio spiegare bene...
Comunque sei sempre molto preciso L30Z3N...imparo leggendoti
-
02-10-2017, 17:49 #7451
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 149
Ciao salamandre40 immaginavo anche se io non sono competente come molti di voi però ho capito subito
-
02-10-2017, 17:56 #7452
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 149
Ciao salamandre40 infatti nonostante non sia competente come molti di voi però ho capito subito che si tratta di una fesseria per quanto riguarda il discorso del nero,altro discorso delle sfumature verdi,ho visionato le foto da te consigliate e nel mio caso il difetto e molto meno evidente.Io noto il problema soprattutto sul bianco e il giallo (es. la neve ai lati tv risulta verdina anziché bianca).Io purtroppo non so come postare le foto sennò potrei farvi capire meglio la tipologia del difetto
-
02-10-2017, 18:00 #7453
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 595
Sto usando Lightspace drs, per calibrare l'hdr10 e sembra piuttosto semplice, bisogna misurare la luminosità massima del pannello e il software calcola il tone mapping, mi serve solo di riuscire a generare un segnale hdr dal pc, volevo usare MADtpg per attivare l'hdr, ma con il pc che uso per calibrare (uno stick HDMI) non funziona, dovrei usare dei filmati hdr dalla ps4, o installare Windows sul mac, ma non ho tutto questo tempo.
L'HDR HLG sembra più ostico invece, una gamma bassissima che dipende anche dalla luce ambientale
-
02-10-2017, 18:32 #7454
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 260
E te pareva.. col modem-chiavica che mi ha rifilato Vodafone per la fibra non c'è modo di impostare il Parental Control, almeno a me appare disattivato andando sull'interfaccia di amminstrazione della Vodafone Station Revolution. Quindi dovrò stare attento a non aggiornare...LG OLED55B6V / SAMSUNG UE65RU7090U / Blu-Ray SONY BDP-S390 / LG RECORDER D75 / APPLE MacBook Pro 16'' 2019
-
02-10-2017, 18:35 #7455
Ultima modifica di L30Z3N; 02-10-2017 alle 19:10
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite