|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: UHD-BD 4K Oppo UDP-205 1.799 Euro
-
20-04-2017, 00:40 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/12081.html
In arrivo in Italia entro maggio, il nuovo lettore audiophile Oppo è dotato di doppi DAC ESS Sabre ES9038Pro, porta USB asincrona per file DSD 512/PCM 768 kHz, uscita HDMI per i segnali audio con Master Clock antijitter, uscite analogiche multicanali e stereo RCA/XLR, telaio in metallo doppio strato, stadio di alimentazione con trasformatore toroidale, conversione SDR-HDR e supporto HDR-10/Dolby Vision
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
20-04-2017, 09:56 #2
"È prevista ovviamente anche una seconda uscita HDMI 1.4 per i segnali audio, in questo caso dotata di Master Clock e circuito antijitter".
Questo a mio avviso è un plus importante e che francamente mi aspettavo venisse implementato anche prima.
Detto questo,ritengo sia stato introdotto nel modello sbagliato.Dico questo perchè chi compra il modello "top" della casa,ormai da diverse generazioni lo fa per le sue qualità nella sezione analogica,mentre chi è interessato ad un collegamento digitale via hdmi,di solito punta al modello meno costoso,come è ora il 203,perciò mi sembrerebbe logico inserire il reclock antijitter in queso modello,o almeno "anche" in questo modello.Anzi,a dire il vero è da tempo che auspico l' introduzione da parte di oppo di un modello solo digitale,ad un prezzo inferiore anche al xx3,ma probabilmente le logiche di mercato sono contrastanti con la logica del pensiero.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
20-04-2017, 09:59 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
1500 euro e assenza dell'HDMI 2.1
Mi dispiace ma Scorpio sarà il lettore ultra hd da acquistare a Natale.
-
20-04-2017, 10:05 #4DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
20-04-2017, 10:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Digitale o analogico che sia, il top di gamma, essendo anche più costoso, è fondamentale che abbia sempre la versione più aggiornata delle connessioni. Avendo anche quelle digitali, è un peccato che esca in un momento in cui non hanno ancora rilasciato l'ultima release della HDMI. Chi spende oggi, o fra tre mesi, così tanto, si presuma che voglia tenersi il lettore per un bel po' di tempo.
Trovo abbastanza inutile che tutte le case debbano per forza far uscire ogni anno, e nello stesso periodo, la gamma aggiornata aggiungendo poco, o quasi nulla rispetto all'anno precedente. In questo caso l'upgrade c'è, perché si parla di ultra hd, quando lo scorso anno il lettore era ancora full hd. Ripeto, resta un peccato, perdere il treno per poco tempo che avrebbe consentito un salto ancora più giustificato, mentre un affezionato OPPO o rinuncia all'HFR oppure attenderà un altro anno.
-
20-04-2017, 10:29 #6
Più che solo dagli appassionati di audio analogico (ed in questa comunità siano stati "deviati" da una cassa di risonanza che ben ricordiamo, a proposito dell'analogico e di tutte le cose oramai dette, trite e ritrite), credo che il 205 (come i predecessori), sia atteso dagli appassionati di audio in generale, c'è infatti anche la USB asincrona ed una migliore gestione delle alimentazioni interne.
Quindi un player universale, con DAC incorporato, per chi non ha spazio/budget per prodotti separati.
Mi spiace invece per la parte di processing video, che mi aspettavo diversa dal 203, fosse solo a livello di componentistica.
Questo a testimonianza che, nonostante tutto, forse la UHD non è proprio così radicata come si immagina, a parte la pletora di display piatti con questa risoluzione in vendita.
Si prospetta comunque una Signora Macchina, anche se temo che nel Bel Paese la cifra di acquisto sfiorerà il conto tondo verso un paio di migliaio di euro, che non è proprio una cosa "da niente".
Da ex integratore di impianti, avrei voluto anche una Ethernet utilizzata anche per i comandi remoti, non solo una 232, trigger o IR.
Insomma, se si è fatto 30, si poteva fare 31 a questo punto.
O forse se la tengono per un 205D con Darbee, Ethernet per controllo ed HDMI 2.1a"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-04-2017, 10:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Ti prego no.... spero che lettere spariscano una volta per tutte. Che mi significa 2.0a, 2.0b????????
Col 2.1, che vengano estinte per sempre
-
20-04-2017, 10:49 #8
-
20-04-2017, 11:21 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
20-04-2017, 11:34 #10
che non ci sono processori video UHD stand alone (non mi pare che il Lumagen sia ancora dichiarato super definitivo, ma potrei confondermi), che a livello di player video c'è una netta divisione fra prodotti/prestazioni/prezzi, che apparecchiature "accessorie" come i Darbee non sono ancora arrivati e che anche a livello informatico si inizia adesso a captare qualcosa in tal senso.
La speranza è l'ultima a morire .... ma non credo.
Poi magari mi sbaglio, e "me lo auguro"."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-04-2017, 11:40 #11
beh, dal lato "informatico" ci sono delle restrizioni tali da far passare tutta la voglia di imbastire o di attrezzare un HTPC per far girare i BD 4K.
Del resto tutti temono che si possa bucare la protezione in qualche modo
-
20-04-2017, 11:44 #12
Cosa vuoi "temere" .... è solo questione di tempo o di opportunità ..... "loro" ovviamente.
SE il mercato dei dischi fisici diventerà "importante" (e non credo), magicamente si troverà il modo di avere le copie di back-up
SE i soldi investiti nel mercato dei dischi fisici non daranno la redemption sperata, magicamente si troverà il modo di avere le copie di back-upe di vendere alcuni lettori (sia informatici che stand alone) che permettono un determinato fw con un determinato player e via dicendo.
Corsi e ricordi storici."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-04-2017, 11:52 #13
AV Magazine Staff
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 557
-
20-04-2017, 12:00 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Acc! secondo voi sarà possibile acquistare in UK senza troppi sbattimenti? 130€ di differenza non sono pochi che ne valga la pena?
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
20-04-2017, 12:07 #15
Questo è vero. D'altra parte al momento non c'è ancora traccia di UHD Blu-ray che possano sfruttare contenuti 4K 120p oppure 8K etc. Ergo, è probabile che i supporti video di qualità (leggasi prevalentemente "cinema")rimarranno per qualche anno "ancorati" ai 10bit, alla risoluzione UHD 4K, ad un bitrate medio che sarà in media attorno ai 50-60 Mbps e allo "statico" HDR10 e al "dinamico" Dolby Vision.
Per la cronaca, nulla vieta di effettuare una color correction per ogni singola scena di un film ed esportare il tutto in HDR10, come per il film Sicario, tanto per citare un riferimento assoluto di qualità. Certo, il Dolby Vision permette di sfruttare - sulla carta - un maggior numero di sfumature (12 bit complessivi in HDR invece che 10) e di "allocare" anche contenuti con picco del bianco superiore a 1.000 NIT. D'altra parte questa presunta superiorità è ancora tutta da dimostrare quando saranno disponibili i primi dischi.
Aggiungo che gli Oppo 203 e 205 promettono un aggiornamento firmware che li renderà compatibili con il Dolby Vision e il tutto senza cambiare socket HDMI.
Come hanno detto già altri, per l'Oppo 205 il focus principale è sulla qualità audio, non solo in stereo ma anche in multicanale. E da questo punto di vista non verrà giudicata solo l'implementazione dei nuovi DAC Sabre ma anche - e sopratutto - di tutta la parte analogica (buffer, op-amp, alimentazione e compagnia).
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...