|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: Consiglio lunghezza e sezione cavo audio
-
27-04-2011, 15:53 #16
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 32
ragazzi mi aggancio a questa discussione per chiedere un aiuto....devo collegare una coppia di proac 140 ed il centrale (htm62) all'ampli - denon 1911...al momento questo passa il convento! :-) -
ho un problema di distanza, perchè dall'ampli alla più lontana delle 2 proac passano 18 metri (2,5mt in meno per l'altra)...
ora, poichè mi rendo conto che la distanza è considerevole (ho cablato i fili lungo il perimetro....) cosa dovrei comprare come caratteristiche?
...io avrei pensato a dei cavi 2x2.50 mmq....che ne pensate?
vi chiedo inoltre di valutare una alternativa...cioè spostare solo l'ampli e ed il lettore cd tra i diffusori, accanto al centrale (dovrei però portarci una presa di corrente che al momento manca...), e canalizzare solo un cavo ottico di 20mt che si colleghi - attraverso uno switch - a ps3, sky, wdtv,ecc dall'altra parte della stanza.... che ne pensate?
e tra le 2 soluzioni quale è da preferire?
grazie mille!
-
27-04-2011, 20:29 #17
un 3,5/4mm di buon rame è da preferire
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-05-2011, 17:42 #18
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 32
come sono i ciare cable? li conoscete?
grazie....
-
19-04-2017, 13:56 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
Mi aggiungo alla discussione, dicendo la mia situazione:
MAGNAT SUPREME 200 (2 x frontali)
Lunghezza cavo dall' amplificatore - frontali = 4-5 metri
MAGNAT SUPREME 200 (2 x surround)
Lunghezza cavo dall' amplificatore - frontali = 6-7 metri
JBL ARENA 125C (centrale)
Lunghezza cavo dall' amplficatore - centrale = 2 metri
Da quando possiedo questi diffusori, ho sempre usato lo stesso cavo, ovvero 1.5mm^2.
Però leggendo il manuale MAGNAT per distanze fino a 3 metri, è consigliato un cavo di sezione 2.5mm^2. Per distanze superiore, 4mm^2.
Invece, per la JBL non ho trovato nessuna indicazione.
Consultando forum e siti sull'argomento, alcuni sconsigliano l'uso di cavi di grande sezione perché potrebbero evidenziare i difetti dei diffusori (accentuandone bassi o alti in base alla sezione scelta). Altri consigliano a priori "più grande è, meglio è". Altri ancora si soffermano sul materiale etc etc...
Altri dicono che 1.5 mm^2 sono più che sufficienti perché non si applica la regola per i cavi elettrici (+ grande - dispersione).
Magnat in quelle poche righe scritte sul manuale invece sembra consigliare -> + distanza necessità di + sezione. Stop.
A questo punto, sono più confuso di prima.
Indeciso tra:
- tenermi i cavi da 1.5 mm^2
- comprare DCSk - 2 x 2.5 mm² - 30m - Cavo Hi-Fi per casse altoparlanti in rame trasparente | 99,99 % rame puro OFC
- comprare DCSk - 2 x 4 mm² - 30m - Cavo Hi-Fi per casse altoparlanti in rame trasparente | 99,99 % rame puro OFC
A voi la parola! Grazie anticipatamenteUltima modifica di narlo; 19-04-2017 alle 14:01
TV Cucina: Samsung 32EH5000 | TV Salone: Samsung 55F7000 | Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V471| Diffusori : 2 x Magnat Supreme 200 | Surround: 2 x Magnat Supreme 200 | Sub: NS-SW280 | Centrale: JBL Arena 125C | Connettori: Banana "High End Nakamichi" | Cuffie: Sennheiser HD 201 | Auricolari: Sennheiser CX 150 | Console: Playstation 3 | Player DVD/Blu-Ray: Playstation 3
-
19-04-2017, 15:36 #20
Questa mi mancava, probabilmente chi ha scritto ciò immagina che in campo audio esista una fisica soggetta a regole speciali, come se un segnale audio in uscita dall'amplificatore verso il diffusore non sia in realtà un segnale elettrico, per cui soggetto alla legge di Ohm.
Quando si decide la sezione del cavo i fattori da tenere in considerazione sono due: corrente che transiterà nei conduttori, lunghezza degli stessi.
In base a questi fattori potrai decidere la sezione minima del conduttore (ma nessuno ti impedisce di adoperare conduttori di sezione maggiore), chiaramente si presuppone che il materiale dei conduttori sia come minimo rame, poi tra rame normale e rame OFC nessuno ha mai pubblicato test/studi seri che ne comprovino delle differenze udibili (in realtà non ne ho mai trovato neanche di puramente strumentali sulla bontà dell' OFC, men che meno da chi lo produce)Ultima modifica di KwisatzHaderach; 19-04-2017 alle 15:39
Martino
-
19-04-2017, 17:12 #21
Anche questa come affermazione non è male.
Un cavo è un componente passivo, pertanto non potrà mai "accentuare" alcunchè.
Al limite un cavo, data tutta una serie di premesse, attenuerà le frequenze più alte, in misura difficilmente udibile a meno che la cosa non sia voluta, come quei cavi che hanno uno scatolino con dentro delle bobine e condensatori che formano un filtro che modifica il timbro del suono per farlo "piacere di più", cosa che non ha nulla a che vedere con l'Hi-Fi.
Comunque quella che le Leggi del Fisica (del nostro Universo) non si applicano ai cavi audio non è una novità."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2017, 22:39 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
mmm... Quindi seguo il manuale MAGNAT e vado per 2 x 4mm² (20 o 30 metri, da fare il cacolo totale di quanto me ne servirà)?
Più che altro, se MAGNAT consiglia 2.5 mm² sotto i 3 metri, avendo un cavo da 1.5mm² più lungo di 3 metri (diffusori surround), cosa dovrei notare cambiando i cavi e passando a una sezione maggiore?
Ricordo che i cavi in dotazione con l'amplificatore, che proviene da un kit 5.1, erano da 0.75mm² o forse meno, ma le casse erano queste:
http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model
Come costo, 1.5 € al metro circa il modello che ho postato. Se avete altre marche, sezioni o consigli: sono qua.
Grazie a tuttiTV Cucina: Samsung 32EH5000 | TV Salone: Samsung 55F7000 | Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V471| Diffusori : 2 x Magnat Supreme 200 | Surround: 2 x Magnat Supreme 200 | Sub: NS-SW280 | Centrale: JBL Arena 125C | Connettori: Banana "High End Nakamichi" | Cuffie: Sennheiser HD 201 | Auricolari: Sennheiser CX 150 | Console: Playstation 3 | Player DVD/Blu-Ray: Playstation 3
-
19-04-2017, 23:21 #23"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-04-2017, 00:30 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
mmm... Allora la domanda la cambio in: perché dovrei cambiare cavi se così funziona tutto?
-
20-04-2017, 09:28 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Cavo di sezione troppo piccola ti uccide i bassi perché è la parte di spettro dove viene impiegata la maggior potenza e ci sono grossi sfasamenti del segnale. Se usi 10 metri di cavo 0,75 con diffusori da 4 ohm ti trovi con 0,45 ohm di resistenza sul cavo quindi perdi il 10% della potenza dell' amplificatore sul cavo.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
20-04-2017, 15:01 #26
Se la cosa si riducesse a questo non ci sarebbero problemi particolari, si ruota un pelino di più la manopola del volume e si compensa la stessa potenza che è andata sprecata in calore, poichè va ricordato che questa perdita sarà lineare su tutta la gamma di frequenze, essendo appunto un Resistenza.
Il punto importante, eventualmente, è la Capacità che qualsiasi cavo presente ai suoi capi ed in parallelo al carico, Capacità il cui valore non è lineare, ma varia con il variare della Frequenza e può iniziare a far sentire la propria influenza, anche se a frequenze elevate, per lo più in banda al limite di quella percepibile dall'orecchio (di un ragazzo giovane in buona salute), se non oltre.
Stesso discorso l'Induttanza, presente pure lei sui cavi in serie al carico e per cui vale lo stesso discorso fatto per la Capacitàm questi due parametri lavorano coppia, sulla stessa gamma di frequenze e sono ineliminabili, ma gli effetti sono, in pratica al limite della misurabilità strumentale e mai verificati con certezza con prove sperimentali correttamente condotte.
So benissimo che la Resistenza viene tirata in ballo quando si parla del Fattore di Smorzamento (Dumping Factor), ma la questione è abbastanza e molto aperta, tra chi gli attribuisce una importanza primaria e chi non la considera proprio, sino ad arrivare a dichiarare che "ha meno importanza del colore del telaio" (fatta da un notissimo e famoso progettista).
D'altra parte i veri audiofili osannano il suono a valvole e sono proprio gli ampli a valvole che hanno valori di DF normalmente ed intrinsecamente bassi, mentre gli stessi demonizzano il suono a stato solido pur se sono gli ampli di questa tipologia che raggiungono valori di Smorzamento elevati.
Originariamente scritto da Narlo
Ultima modifica di Nordata; 20-04-2017 alle 15:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-04-2017, 20:24 #27
-
20-04-2017, 21:41 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
Infatti il mio dubbio nasce anche per questa differenza. I miei sono da 1.5 mm², mentre MAGNAT consiglia quelli da 2.5mm² sotto i 3 metri.
La guaina e il colore? Mi importano poco. Anzi, quelli attuali sono pressoché identici esteticamente a quelli citati sopra (solo che i miei non sono DCSK). Guaina trasparente e sezione da 1.5mm², proprio come i DCSK (ma anche quelli HAMA, MANAX o InLINE esteticamente sono paragonabili).
Io mi sono orientato sui DCSK solo per il numero di recensioni positive, la sezione disponibile fino a 4mm² e il rapporto lunghezza/prezzo.
Se 4mm² risultano inutili per i miei diffusori, passerei a 2.5mm² (risparmiando ulteriormente).
Se invece secondo il vostro parere sono anche inutili i 2.5mm², risparmio totalmente e vado avanti con i miei cavi da 1.5mm². Però mi rimarebbe il dubbio sul perché Magnat consigli una sezione così grande (addirittura superiore ai 2.5mm² sopra i 3 metri di lunghezza). Perché cosngiliarla se all'atto pratico è inutile sia ai fini dell'ascolto(qualità, disturbi, pulizia del suono) che ai fini del funzionamento (=il diffusore riceve ciò di cui necessità)?
Da ignorante pensavo che la sezione si decidesse solo in base ai WATT RMS del diffusore da connettere e dalla lunghezza del cavo.
Maggiori WATT e maggiore LUNGHEZZA necessitavano di maggiore sezione.
Questo spiegherebbe perché Yamaha nel suo kit con casse da 20 Watt fornisce cavi da 0.5-0.75 mm² e perché invece nei concerti ci sono cavi enormi che arrivano ai diffusori (o quelli servono ad altro?).
A voi la parolaUltima modifica di narlo; 20-04-2017 alle 21:42
TV Cucina: Samsung 32EH5000 | TV Salone: Samsung 55F7000 | Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V471| Diffusori : 2 x Magnat Supreme 200 | Surround: 2 x Magnat Supreme 200 | Sub: NS-SW280 | Centrale: JBL Arena 125C | Connettori: Banana "High End Nakamichi" | Cuffie: Sennheiser HD 201 | Auricolari: Sennheiser CX 150 | Console: Playstation 3 | Player DVD/Blu-Ray: Playstation 3
-
21-04-2017, 00:25 #29
I parametri che stanno alla base di un cavo che trasporta un segnale elettrico di Bassa Frequenza li ho già illustrati e non starò a ripeterli.
Ritieni di dover usare dei cavi da 2,5 mm. di sezione specialmente perchè hai aumentato la lunghezza? Benissimo, usali, non sentirai alcuna differenza da quelli attuali (con prove fatte seriamente), ma dormirai sonni felici, se ti vuoi sentire ancora più sicuro usa quelli da 4 mm."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-04-2017, 10:55 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
Dormo ugualmente bene anche con quelli da 1.5 mm². Più o meno
Anzi, ti dirò di più: da qualche settimana uso i cavi in questo modo (per via dell'aggiunta di 2 metri per lato, parlando dei surround...). ATTENZIONE: Qualcuno si strapperà i capelli.
Risultato: il mio udito non ha notato differenze sebbene l'abbia usato poco nell'ultimo periodo e anche se questo rattoppo, non certo bellissimo esteticamente, potrebbe essere un motivo in più per cambiare i cavi. Se li dovessi cambiare, ecco che sorgerebbe il dubbio della sezione maggiore. Tutto qua. Alla fine, scegliere un cavo da 1.5 mm² o un 2.5mm² non è svenante dal punto di vista economico. Se costassero molto di più, vista l'assenza di prove certe sui miglioramenti, non mi porrei minimamente il problema (essendoci l'ostacolo economico).
Quelli da 4mm² li ho scartati perché mi sono ricordato di un problemino che mi creerebbe qualche grattacapo, ovvero:
Oltretutto, i miei dubbi sono facilmente alimentati da articoli come questo http://www.tnt-audio.com/clinica/starpower.html
dove si scrive:
Per chi ritenesse che 2,5mm è una sezione troppo grossa, quelli a sezione più piccola sono ancora più facili da reperire e costano meno, ma io non andrei sotto i 2mm.
Perché puntualizzare che sotto i 2 mm non andrebbe?
Mentre in questi articoli la conclusione è un'altra:
http://www.tnt-audio.com/clinica/cavi.html
http://www.tnt-audio.com/clinica/cavidiff.htmlTV Cucina: Samsung 32EH5000 | TV Salone: Samsung 55F7000 | Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V471| Diffusori : 2 x Magnat Supreme 200 | Surround: 2 x Magnat Supreme 200 | Sub: NS-SW280 | Centrale: JBL Arena 125C | Connettori: Banana "High End Nakamichi" | Cuffie: Sennheiser HD 201 | Auricolari: Sennheiser CX 150 | Console: Playstation 3 | Player DVD/Blu-Ray: Playstation 3