• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio lunghezza e sezione cavo audio

VirusAlert

New member
Ciao ragazzi, dovrei montare il mio HT Onkyo S3305 nel salone, ma vorrei dei consigli sul tipo di cavo da impiegare.
La distanza tra ampli e casse posteriori (passando lungo il battiscopa e intorno alla finestra) è di 14mt, pensate ci possano essere problemi di dispersione, disturbi o altro?
Ho un cavo di sezione 0,75mm e uno da 1,5mm. Quello da 0,75mm può andar bene? Non vorrei spenderci di più di quanto ho pagato l'HT :D
 
ahahahahahahaha:D no no è di fronte, però deve girare intorno al finestrone del balcone, alto 2,5mt, lungo 2,3mt e poi proseguire lungo il muro. Diretto saranno 3mt :O.
Le casse posteriori hanno potenza max di ingresso 120w e 6ohm di impedenza (dal manuale :D ) e sono passive.
Speravo nel 0,75 hghghghgh :sperem: vabbè userò quello più cicciottello. Grazie
 
Mi aggancio a questo post per chiedere il vostro aiuto...
Dopo l'acquisto del giradischi ho decuso di trovargli un posto migliore, con un suo mobile insieme all'ampli 2ch
Qui sorge il probkema: avrò il diffusore sx a 2 mt ed il dx, dovendo fre il giro della stanza, a 15 mt....
Non ho soluzioi alternative, purtroppo...
Ora:
- due cavi uguali da 15 mt ognuno? oppure è preferibile mantenere un pò più corto il sx (certo non 2 mt..)
- sez da 6 mmq può andare, si?
- avrei trovato dei Supra in rame e stagno o van den hul in rame e argento, entambi da 6 mmq (i vdh ci sono anche da 8,5 ma ... da svenarsi, per a verità anche quelli da 6, i D352, non scherzano....); oppure ci sarebbero i vdh da 4 mmq, i
CS 122, secondo voi possono andare su 15 mt?
Che mi consigliate?
 
Ultima modifica:
Non essere criptico, Anto'! I Supra da 6 mmq?
I vdh credo siano originali ..... non è baia, non so se posso inserire il link...
Buona Pasqua a tutti! :)
 
Relativamente alla lunghezza, è stato più volte scritto che cavi di lunghezza diversa non hanno differenze udibili.
 
Non sento differenza su due cavi uno di 15 mt ed uno di 3??
Sei il primo da cui sento un parere del genere .....
Antonio, che ne pensi?

EDIT: l'alternativa ai cavi di potenza da 15 mt sarebbe quella di prolungare il cavo di segnale tra giradishi ed ampli, o comunque di metterne uno da 9 mt.... ritenete sia meglio?
 
Ultima modifica:
in setup messo bene a 360gradi la differenza c'è e di solito quel canale tende a soffrire anche di più spece se si ascolta in modo prolungato
 
ragazzi mi aggancio a questa discussione per chiedere un aiuto....devo collegare una coppia di proac 140 ed il centrale (htm62) all'ampli - denon 1911...al momento questo passa il convento! :-) -
ho un problema di distanza, perchè dall'ampli alla più lontana delle 2 proac passano 18 metri (2,5mt in meno per l'altra)...
ora, poichè mi rendo conto che la distanza è considerevole (ho cablato i fili lungo il perimetro....) cosa dovrei comprare come caratteristiche?
...io avrei pensato a dei cavi 2x2.50 mmq....che ne pensate?

vi chiedo inoltre di valutare una alternativa...cioè spostare solo l'ampli e ed il lettore cd tra i diffusori, accanto al centrale (dovrei però portarci una presa di corrente che al momento manca...), e canalizzare solo un cavo ottico di 20mt che si colleghi - attraverso uno switch - a ps3, sky, wdtv,ecc dall'altra parte della stanza.... che ne pensate?
e tra le 2 soluzioni quale è da preferire?

grazie mille!
 
Mi aggiungo alla discussione, dicendo la mia situazione:

MAGNAT SUPREME 200 (2 x frontali)
Lunghezza cavo dall' amplificatore - frontali = 4-5 metri

MAGNAT SUPREME 200 (2 x surround)
Lunghezza cavo dall' amplificatore - frontali = 6-7 metri

JBL ARENA 125C (centrale)
Lunghezza cavo dall' amplficatore - centrale = 2 metri

Da quando possiedo questi diffusori, ho sempre usato lo stesso cavo, ovvero 1.5mm^2.
Però leggendo il manuale MAGNAT per distanze fino a 3 metri, è consigliato un cavo di sezione 2.5mm^2. Per distanze superiore, 4mm^2.
Invece, per la JBL non ho trovato nessuna indicazione.

Consultando forum e siti sull'argomento, alcuni sconsigliano l'uso di cavi di grande sezione perché potrebbero evidenziare i difetti dei diffusori (accentuandone bassi o alti in base alla sezione scelta). Altri consigliano a priori "più grande è, meglio è". Altri ancora si soffermano sul materiale etc etc...

Altri dicono che 1.5 mm^2 sono più che sufficienti perché non si applica la regola per i cavi elettrici (+ grande - dispersione).

Magnat in quelle poche righe scritte sul manuale invece sembra consigliare -> + distanza necessità di + sezione. Stop.

A questo punto, sono più confuso di prima.

Indeciso tra:
- tenermi i cavi da 1.5 mm^2
- comprare DCSk - 2 x 2.5 mm² - 30m - Cavo Hi-Fi per casse altoparlanti in rame trasparente | 99,99 % rame puro OFC
- comprare DCSk - 2 x 4 mm² - 30m - Cavo Hi-Fi per casse altoparlanti in rame trasparente | 99,99 % rame puro OFC

A voi la parola! Grazie anticipatamente ;)
 
Ultima modifica:
Altri dicono che 1.5 mm^2 sono più che sufficienti perché non si applica la regola per i cavi elettrici (+ grande - dispersione).

Questa mi mancava, probabilmente chi ha scritto ciò immagina che in campo audio esista una fisica soggetta a regole speciali, come se un segnale audio in uscita dall'amplificatore verso il diffusore non sia in realtà un segnale elettrico, per cui soggetto alla legge di Ohm.

Quando si decide la sezione del cavo i fattori da tenere in considerazione sono due: corrente che transiterà nei conduttori, lunghezza degli stessi.
In base a questi fattori potrai decidere la sezione minima del conduttore (ma nessuno ti impedisce di adoperare conduttori di sezione maggiore), chiaramente si presuppone che il materiale dei conduttori sia come minimo rame, poi tra rame normale e rame OFC nessuno ha mai pubblicato test/studi seri che ne comprovino delle differenze udibili (in realtà non ne ho mai trovato neanche di puramente strumentali sulla bontà dell' OFC, men che meno da chi lo produce)
 
Ultima modifica:
Top