Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 2891011121314 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 196
  1. #166
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126

    Any66 Perdonami ma nn ho capito bene il tuo messaggio..potresti essere più chiaro?forse c é qlk involontario errore di grammatica....

  2. #167
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Dicevo con un finale di potenza come il rotel 1582 (200 watt~8 ohm) si potrebbero ben pilotare anche le cm10??

  3. #168
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    tranquillamente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #169
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Grazie Antonio per i tuoi interventi....ad oggi (fermo restando Denon 3300+finale rotel 1582 con un center b&w ed un sub svs):
    - la mia certezza sarebbe cm9+cm1;
    -la mia "follia" cm10+cm5.........anche se in un normale appartamento nn credo che questa seconda configurazione possa appartare chissà quali miglioramenti rispetto alla prima date le limitazioni ambientali (presenza dei vicini + ambiente d ascolto irregolare)
    Ultima modifica di giovy86; 24-03-2017 alle 17:46

  5. #170
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Quello che può cambiare tra le due configurazioni è solo un po' la qualità dei front per ascolti 2ch, in HT non ti accorgeresti della differenza, problematiche relative a presenza di vicini ed ambiente rimangono a prescindere.

  6. #171
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Ma gli ascolti musicali devono sempre essere fatti con i soli due frontali accesi (modalità stereo)?...quindi nn è mai consigliato ascoltare musica anche con le due posteriori attive??

  7. #172
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    certo, puoi anche farlo, incluso il centrale e il sub...
    come musica da compagnia, o da cagnarra o live (già registrata in multi) ha il suo perchè...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #173
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Ah ecco...perchè quando sento parlare di musica quasi tutti parlano di ascolto su due (soli) canali...invece a me piace molto l effetto surround e quindi avvolgente della musica stessa e per avere godere al massimo di questa esperienza credo che sia consigliabile appunto tenere tutti i canali attivi :-)

  9. #174
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Se a te piace ascoltare la musica su tutti i canali (sub compreso) diventa ancor più superflua l'indecisione tra CM9 vs CM10, come superfluo risulterebbe l'utilizzo di un diffusore da pavimento...

  10. #175
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da giovy86 Visualizza messaggio
    Ah ecco...perchè quando sento parlare di musica quasi tutti parlano di ascolto su due (soli) canali...invece a me piace molto l effetto surround e quindi avvolgente della musica stessa e per avere godere al massimo di questa esperienza credo che sia consigliabile appunto tenere tutti i canali attivi :-)
    poi un giorno ascolterai un buon impianto hi-fi e ti renderai conto di come due (soli) canali possano ricreare un palcoscenico con voci e strumenti credibili, come se avessi tutto davanti a te, e allora forse quel giorno lo amerai e ti scorderai dei surround...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #176
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Andrea perchè per ascoltare musica su 4/5 canali andrebbero bene solo diffusori bookshelf??

  12. #177
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    andrebbero meglio diffusori omogenei e poichè tendenzialmente si utilizza il sub la torre serve quasi a nulla.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #178
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Cioè mi sembra di capire che per l ascolto musica andrebbero meglio diffusori omogenei (tutti a torre o tutti bookshelf) invece per l home theatre la configurazione classica sarebbe:torri frontali e bookshelf surround...oppure ho capito male??

  14. #179
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da giovy86 Visualizza messaggio
    Andrea perchè per ascoltare musica su 4/5 canali andrebbero bene solo diffusori bookshelf??
    No, ho detto un'altra cosa, che usare diffusori da pavimento in quella modalità di ascolto sarebbero superflui e/o sprecati, perché come già detto da Falchetto, della gamma bassa se ne occuperebbe (giustamente) il sub, e se un diffusore da pavimento lo fai lavorare perennemente ad 80Hz, a quel punto potresti metterci una CM5 o CM6 e non avresti differenze di sorta rispetto a CM9/CM10...

  15. #180
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126

    Grazie Andrea e falchetto...facendo un piccolo passo indietro oggi sentivo dire qualcuno che sconsiglia l accoppiata pre+finale soprattt se di marche diverse(nel mio caso Denon+rotel)per motivi di mancanza di coerenza timbrica ed in generale si diceva che sarebbe da preferire un integrato di grandi dimensioni ad una soluzione pre+finale...cosa ne pensate??


Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 2891011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •