Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 20 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 292

Discussione: Integrato x ProAc D15

  1. #166
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Lo tengo lo tengo -- è incredibile come una macchina da 14 kg suona bene in classe A -- mo' con il mister proviamo le pro ac -
    Sabato si provano le ProAc D2 con il sugden a21se
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  2. #167
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Mi fai sapere poi eh ... 😝

  3. #168
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Sabato mattina a casa mia con jakob1965, lui curioso di sentire le proac,io di abbinare il sugden 21se.
    Le impressioni del mio attuale abbinamento le lascio a jakob.
    Dunque, collego il 21se, e lasciamo scaldare il classe A una decina di minuti. .. parto con Eva Cassidy Autumn Leaves, basso bello corposo,veloce, non strabordante,ogni strumento suona molto bene..... la pelle d'oca arriva quando lei inizia a cantare! A parte la sua meravigliosa voce,sembra di sentirla cantare davanti, bella, armoniosa con il giusto calore.
    Passando oltre inseriamo un cd dei Dead can Dance, anche qui il sugden meraviglia, suono pieno ,caldo, basso perfetto, avverti la pressione sonora sul divano, ti viene da chiederti dove è posizionato il sub! ( il sub è in un angolo...ma è spento!).
    Sultans of swing dei dire straits,e Donald Fagen the nightfly suonano molto bene, tutto rimane molto caldo e preciso.
    Facciamo altre prove spostandoci sulla classica, violini,pianoforti e orchestre da 100 e più elementi rispettano un suono preciso e ben dettagliato.
    Lascio la parola a jakob per la classica ,dove la sua cultura e preparazione musicale è molto superiore alla mia.
    In definitiva il sugden è riuscito a sonorizzazione il mio ambiente (20mq) senza la minima esitazione.
    Una bella macchina,dal suono che ti avvolge,caldo e molto musicale.
    Non è un ampli per chi cerca il super dettaglio.
    Potrebbe essere un buon passo avanti del mio denon 2000ae in termini di raffinatezza, ma comunque il pma 2000ae si è difeso bene. (Jakob si esprimerà in merito)
    Purtroppo la qualità si paga, e 3700 euro non sono bruscolini.
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  4. #169
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Io e il sugden ringraziamo il mister per l'ospitalità ---- arriviamo e per prima cosa chiedo di poter ascoltare il setup esistente quindi sorgente Denon (mod. Aurion - se ho capito bene nuovo buffer ed alimentazione) ampli PMA 2000 AE e le (ora lo posso dire) meravigliose Pro Ac response D2.

    Inizio con un CD complesso ma bellissimo -- Stabat mater di Pergolesi (dgg - Abbado)

    Volume di ascolto realistico per eventi di questo tipo -- che dire suona tutto bene idem per Eva Cassidy (peccato che non vi è più - mamma se era brava) per poi arrivare alla Nona di A. Bruckner con i Wiener Philarmoniker diretti dal superbo C.M. Giulini. Sinfonia difficile per la notevole e ardita complessità sonora e per dinamica -- bisogna stare attenti --

    Posso dire? Ho sempre parlato bene della famiglia PMA 2000 Denon (non dei più piccoli che non reggo) -- Da mister è tutto confermato -- suona bene la musica -- tra l'altro pure il CD dei violini barocchi Erato con i concerti barocchi di Albinoni

    Mister ha posizionato i diffusori sul lato lungo sala a formare un triangolo isoscele molto schiacciato -- penso ci sarà il buco in mezzo e invece no suona tutto bene.

    Cambio ampli e all'inizio colgo miglioramenti ma non eccessivi -- dopo una decina di minuti a regime di temperatura il piccoletto viene fuori eccome -- a parità di tutto cosa cambia?

    a) maggiore messa fuoco del suono un poco a tutte le frequenze

    b) nei segnali complessi (il tutti sinfonico) vi è maggiore equilibrio tra le sezioni orchestrali avvicinando l'ascolto (per me) all'evento reale

    c) Una palpabile e maggiore presenza dei " medi " -- con il Denon li ho notati un poco più indietro privilegiando gli estremi banda audio.

    Un plauso a mister e alle sue D2 -- suonano dannatamente bene e li da lui non si rimpiange maggiore energia nei bassi : ci sono già e belli profondi. Un bellissimo diffusore e se posso fare un confronto con le minima: materico e plastico pure lui con più bassi am forse sul medio alto ha un qualcosa in più l'Italiana con gli Esotec.

    Per farla breve microwley sono arci-convinto che il sugden possa andare bene con tue Pro Ac e adesso capisco perché le K8 vengono pilotate con finali mono Sugden.

    Oggi non abbiamo confrontato 2 marchi ma 2 tecnologie insomma 2 circuiti:

    a) un classe A (vero) di potenza con tradizione di 40 anni e oltre

    b) un sano classe AB ben fatto e consolidato

    Saluti

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #170
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Non potete voi due fare ascolti senza interpellarmi... scherzi a parte.. diciamocela.. il Sugden in questione è difficile che non faccia "risuscitare" i diffusori in termini di coerenza e correttezza nel riprodurre. ora che ce l'ho nella mia catena ho riscontrato che dopo l'oretta di utilizzo suona ancora meglio..il suono diventa ancora più materico.
    Avendo questa timbrica pastosa,calda ma molto esteso specie sulle alte è facilmente accoppiabile con diversi diffusori.
    più diffusori raffinati gli colleghi e più stupisce la sua musicalità..mi viene in mente appunto Proac book o meglio le spendor serie classic. come sorgente un Naim farebbe da ciliegina sulla torta.
    diffusori possibilmente non ostici.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  6. #171
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Purtroppo avevo trovato per fare un confronto AA-NSD, ma non ha anche Sugden. Che cmq rimane un pò sopra il mio budget, oltre ad essere un integrato e non un finale.
    Chi ha ascoltato Sugden e North Star Design, può fare un confronto ??

  7. #172
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley Visualizza messaggio
    Purtroppo avevo trovato per fare un confronto AA-NSD, ma non ha anche Sugden. Che cmq rimane un pò sopra il mio budget, oltre ad essere un integrato e non un finale.
    Chi ha ascoltato Sugden e North Star Design, può fare un confronto ??
    Un ascolto con un Denon pma 2000 e successivi io lo farei...
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  8. #173
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley Visualizza messaggio
    Chi ha ascoltato Sugden e North Star Design, può fare un confronto ??
    Ho avuto per qualche anno i NS ed ho tuttora i Sugden Masterclass mono, la differenza e presto detta, se ti serve potenza un'amplificazione che fa suonare il marmo, un piccola saldatrice insomma allora vai di NS sono devastanti come impatto e dinamica, se invece preferisci la musicalità, se ti piace dimenticarti del sistema allora senza ombra di dubbio farei un piccolo sforzo e prenderei il Sugden.
    Attenzione che il sugden e si pastoso ma non mollaccioso, suona bene anche il rock più sostenuto, ho visto in giro un Masterclass integrato usato, ma credo che siamo su cifre decisamente più alte.....almeno attorno ai 3000

  9. #174
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley Visualizza messaggio
    Cerco consigli per un integrato stereo per pilotare le mie ProAc D15, al momento collegate "solo" ad un Marantz SR7002.
    Il problema è il budget, al momento sui 500 euro, quindi pensavo sicuramente per un usato.
    Come sorgente sarà collegato ad un player di musica liquida, quindi niente di esoterico.
    Sulla baia ho trovato un NAD S300 ............[CUT]
    per quei diffusori il budget credo sia un po limitato
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #175
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Beh ... nel frattempo è lievitato a 1100-1500 euro ... potenziali acquisti sono: sul nuovo Advanced Acoustic X-A160 (1100).
    Usato North Star Design Monoblock (1400), o (leggermente fuori budget) Sugden a21se (1700).

    A proposito, ho trovato un a21a .... è la serie precedente all' se ?? C'è molta differenza di prestazioni ??

    PS: @Audio ... se vuoi sono sempre disponibile a gentili donazioni, così magari mi prendo i mono Sugden

  11. #176
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    guarda la foto se è simile all'SE e la verisone attuale ma "normale" se è diverso e una vecchia versione dell'integrato....

    Qualche settimana fa avevo visto in giro su un famoso mercatino il pre e finale ad una cifra ridicola

  12. #177
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Si, l' estica è uguale ... sembra un pò più snello dell' SE. Quindi ?? C'è molta differenza tra le due versioni ??

    L'ho visto anch'io il pre e il finale ... quelli hanno un' estetica ben diversa dagli attuali. Penso siano un bel pò più vecchi.
    Ma perchè dici che sono da considerare ???

  13. #178
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Ho avuto assieme al mio primo sistema pre e finale a valvole un finale a21 poi l'ho permutato per prendere un'altro finale a valvole devo dire che a distanza di anni e stato un grosso errore, pilotava meglio del Verdier a Valvole le B&W cdm7se, un finale veramente molto ben suonante, esteticamente grezzo, un solo pulsante con il led interno, scaldava da pazzi ma come suonava.......

  14. #179
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Questa storia dello "scalda da matti" mi preoccupa non poco. Ho sentito più di una persona che ha amplificatori in Classe A, dire di avere anche un' altro ampli per la stagione estiva. Per me questa cosa è improponibile. Già farò molta fatica a far digerire a mia moglie 1500 euro di ampli stereo, visto che cmq abbiamo quello surround (secondo lei basta quello), e altri 1000 circa di DAC, figuriamoci se poi gli dico che ci vuole anche quello per l' estate.
    Inoltre c'è un' altro aspetto: avendo molti dvd di concerti (sempre Rock e Hard Rock), che metto molto frequentemente, forse anche più della sola musica, vorrei migliorare la resa anche con questi. Quindi andrà collegato al pre-out del mio Marantz SR7002. Così facendo però, anche con i normali film dovrò accendere il finale stereo ??

  15. #180
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    Una volta stabilizzata la temperatura rimane fermo lì. Chiaramente Nn va assolutamente messo in una nicchia come spesso mi è capitato di vedere altre apparecchiature, questo Nn lo tollera. Ovvio che fuori fa davvero caldo evita di mettere film e porta la famiglia al mare 😉


Pagina 12 di 20 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •