|
|
Risultati da 871 a 885 di 1348
Discussione: Guida setting Catalyst driver video Ati AMD
-
18-09-2015, 08:46 #871
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
vero, con campo dinamico disattivato lui cosa fa?
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
18-09-2015, 08:52 #872
Ti spiego meglio: il problema e' che in qualche driver invertono quella opzione o non funziona del tutto e quindi per evitare problemi consiglio di non usarla (magari regoli tutto bene con i 15.7 e mandano tutto in vacca con il 15.9, per dire), del resto e' totalmente inutile a mio parere dato che non e' detto che tutti i player video passino i WTW e i BTB correttamente e quando li passano sulla mia catena passano anche con quell'opzione dimenticata...
Questo perche' sappiamo da tempo che i Catalyst sono pensati solo per i giocatori e quindi spesso se un'opzione video funziona male prima che la correggano ne passa di tempo...
Semplicemente utilizza per il video la stessa impostazione che ha il desktop
-
18-09-2015, 08:54 #873
se non ricordo male, indipendentemente dal pixel format Full o limited i livelli sotto il 17 e sopra il 235 sono tagliati, se l'opzione campo dinamico è disattivata (è come se fosse attivata e con il check su 16-235)
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-09-2015, 08:56 #874
Quello purtroppo e' una delle cose che dipende dai driver, su alcuni funziona cosi', su altri non serve mettere la spunta...
Era gia' un casino anni fa e ne abbiamo parlato molto anche qui...
Comunque io ora li taglio in MADVR e chiuso, tanto non servono alla calibrazione e basta che il livello 16 coincida con il nero a 0 IREUltima modifica di Dakhan; 18-09-2015 alle 08:58
-
18-09-2015, 08:57 #875
parlo di player che usino renderer evr . l'unico da usare, c'è altro ? (si scherza eh
)
Questo perche' sappiamo da tempo che i Catalyst sono pensati solo per i giocatori e quindi spesso se un'opzione video funziona male prima che la correggano ne passa di tempo...Ultima modifica di red5goahead; 18-09-2015 alle 09:02
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-09-2015, 09:01 #876
Ovvio che non ci sia altro
Ah, ma io uso altro...
Scherzi a parte con i player commerciali e non configurabili le cose cambiano
-
18-09-2015, 09:03 #877
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
18-09-2015, 09:07 #878
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 151
Ma i driver nella catena di riproduzione di un video dove quando agiscono? Prima del render? Dopo? per ultimi?
-
18-09-2015, 09:08 #879
Il campo dinamico è utile in alcuni casi , per esempio con la Amd HD 5770 per la calibrazione avevo alcuni punti di luminosità e contrasto da modificare (con la più recente 260X invece no)
infatti il mio setting Catalyst visibile qui sul forum di Media Portal
http://forum.team-mediaportal.com/th...119610/page-17
ha la sezione "Color" a default.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-09-2015, 09:17 #880
è un buona domanda ma secondo me non c'è una risposta univoca, considererei driver e renderer un tutt'uno.
e dipende anche dalla versione UVD che la scheda video supporta . con la 4 , per esempio, alcuni interventi di post-processing come l'edge-ehnanchement sono indipendenti dalla decodifica hardware . vengono applicati dopo , su uvd precedenti erano inglobati in un unico passaggio.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-09-2015, 09:20 #881
Concordo e considera anche le differenze se decodifichi in software, in DXVA nativo o in Copy-back.
E come dicevi le differenze fra driver e schede fa si che non ci sia una regola univoca per tutti, per questo preferisco lasciare sempre i Catalyst con tutto disattivato e lavorare a valle.
Interessanti i tuoi setting, come mai hai previsto la funzione attiva di GPU upscaling? Non esci a 1080 nativo?Ultima modifica di Dakhan; 18-09-2015 alle 09:23
-
18-09-2015, 09:43 #882
La GPU upscaling è li credo solo come default, ormai non riproduco mai materiale che non sia 1080p. Problema risolto.
Dopo le prove effettuate con PerceptualDiff preferisco di decodificare in software (sw e dxva2 tornano un immagine ovviamente identica), anche se comporta un lag di circa +40 ms da aggiungere sul Marantz.
Il copy-back è utile per MadVR ed è una buona cosa ma ha perso la sua utilità anche con Evr per la questione che dicevo prima con l'Uvd.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-09-2015, 09:53 #883
Piu' che altro quella opzione non lavora sul video ma quando hai un segnale non nativo che arriva al TV quindi serve a niente se esci con risoluzione 1920x1080, lo scaling lo fa comunque se hai un video per esempio in 576i.
Certo, perche' tu non usi MADVR, male
Niente sonda per la 3dlut?
-
18-09-2015, 09:54 #884
Anche a me interessa questo aspetto. Per 1080p nativo intendi il contenuto video o la risoluzione desktop?
In ogni caso, se si riproduce "materiale" anche sotto i 1080p, cose conviene fare con quell'impostazione?
P.S.: Ho letto dopo l'ultimo messaggio, e mi pare di capire che l'opzione di scaling sia meglio usarla (almeno nel mio caso).
Ma sul monitor (e quindi in DVI) conviene tenere abilitato l'adattamento GPU? E le impostazioni DVI?Ultima modifica di Cappella; 18-09-2015 alle 09:59
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
18-09-2015, 09:59 #885
Se attivato il gpu scaling credo venga usato dal renderer video (evr), che "chiede" al driver : puoi scalarmi tramite Gpu il video 720P che ho appena decodificato in HW e portarlo alla risoluzione del monitor? In caso contrario lo fa da se via cpu e funzioni DirectX
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370