|
|
Risultati da 46 a 60 di 81
Discussione: Parasound e Klipsch.Idea malsana?
-
18-06-2015, 11:31 #46
Tuttavia in ogni caso sei portato ad usare un sistema di compressione dinamica per domarle, il che la dice lunga sul tipo di "sound" che insegue la produzione Klipchs. Sono sincero è una cassa che non fa per me, pero' a ciascuno il suo ci mancherebbe
Il Meridian che hai è un bel prodotto, ho sentito l'integrato di quella serie ed era notevole (e non era aggressivo)
-
18-06-2015, 11:36 #47
Hai un altro tipo di diffusore,più corretto e bilanciato e il sistema di correzione attiva ambientale
Però,visto che parli di asprezze della tromba se devo essere sincero una volta che io apportai le modifiche alle Rf7 quello che prima era aspro e un po invadente ora è diventato chiaro e dettagliato.
Molto dipende dal tipo di traccia musicale che si dà in pasto perchè se l'incisione del disco non è all'altezza la Klipsch ti porta fuori i difetti tramite le trombe...
-
18-06-2015, 11:45 #48
Purtroppo no, non direttamente. Quello del passaggio al preamp è un passaggio che mi piacerebbe fare ma sarei costretto a trovarmi un finale per alimentare gli altri 3 canali (l'X-a160 rimarrebbe saldo al suo posto).
Il problema è che sono a corto di spazio, dovrei trovare una soluzione di uno o due finali low profile o small size e non è così facile e indolore in termini economici (oltre all'incognita dell'abbinamento).
Già l'AV8801 o l'AV8802 (che mi sembra ancor più interessante) costano parecchio, per cui non ho ancora fatto questa prova sul serio perchè non ho il budget al momento da dedicarci. Certo dovesse esserci parecchia differenza (ma non credo da quello che mi dici dalle prove con il PM11s3) mi verebbe voglia più velocemente, anche perchè il mio obiettivo sarebbe migliorare anche la resa stereofonica e passare alle XLR sper il finale.
D'altro canto se trovassi un preamp/DAC stereo che mi soddisfa e non costa una follia potrei lasciare tutto come è ora in HT.
-
18-06-2015, 12:16 #49
Io posso assicurarti che le mie trombe non hanno bisogno di un sistema di correzione per domarle(semmai il Drc mi servirebbe per altro ma non di certo per le trombe) e non sono invadenti e fastidiose nemmeno a volume reference.
Sarà anche per le modifiche sicuramente ma anche prima non è che davano fastidio come quelle delle Rf82.
Sono sicuro che se Microfast ,al posto del P7,utilizzasse il Pre Meridian sentirebbe sempre meno la necessità di domare le trombe.
-
18-06-2015, 12:38 #50
La convoluzione fase-ampiezza non introduce nessuna compressione dinamica, semplicemente ne regolarizza l'emissione considerando l'ambiente e la curva target impostata.
Detto questo le Palladium sono molto meno impostate delle serie più economiche, proprio per questo mi hanno convinto, proveniendo da B&W e Focal, parlo delle serie più pregiate.
Rispetto a Focal ho guadagnato una decina di dB. a parità di volume ed anche nei pieni orchestrali sono comparsi dettagli che non avevo mai sentito o che rimanevano confusi.
Infatti più o meno tutti i costruttori piano piano stanno cercando di migliorare l'efficienza ( senza esagerare per non incorrere in altre problematiche ); la strada è quella.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
18-06-2015, 12:40 #51
-
18-06-2015, 12:54 #52
-
18-06-2015, 12:56 #53
-
18-06-2015, 12:59 #54
Intendevo dire che nel caso aiuta anche a limare problematiche di quel tipo, molto meglio che non cambiando mille volte finali-pre e cavi.
Ma la sua funzione principale resta quella di correttore ambientale, diciamo che tutto il resto sono benefici collaterali.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
18-06-2015, 14:33 #55
Quanto costa un sistema del genere?
Grazie
-
18-06-2015, 14:43 #56
Secondo me per parecchia differenza si intende passare direttamente ad un altro sistema
Comunque si le differenze c'erano ma non come passare dal sole alla luna...
E infatti io ho dovuto ripiegare all'MM8077 che seppur molto valido ha 7 canali di cui ne stò utilizzando 3.
Forse in futuro farò un 7.1 o mi prenderà la scimmia del Dolby Atmos o Auro 3D
-
18-06-2015, 14:54 #57
Parlando di convoluzione fase-ampiezza, dipende da come è composto l'impianto, dal numero di canali da correggere e della voglia di "sbattimento" e relativo tempo da impiegarci se si vuole fare da soli; le possibilità sono molteplici:
Si parte dal gratis ( DRC freeware da implementare su HTPC ) ai 200-600 Euro ( DIRAC su HTPC stereo/multicanale, più semplice da usare), per arrivare fino a 10.000 e più Euro su apparecchiature dedicate, correttori standalone o pre-decoder con correttore incorporato ( TRINNOV, DATASAT ad esempio).
Anche noi offriamo la funzione DRC implementata di serie sul nostro DIGIFAST ( circa 3000 Euro ) che include la calibrazione fatta da un nostro tecnico.
Il principio di funzionamento è sempre il medesimo ( è una funzione matematica ), con qualche piccola variante o particolarità.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
18-06-2015, 14:59 #58
Diablo,aspè....
Può anche darsi che il segnale analogico proveniente dal Dac della sorgente in ingresso al 7007 non subisce particolari modifiche ed è per questo che,forse,non è tanto differente da quello inviato direttamente al Pm 11.
Cioè il segnale che proviene dalla sorgente non viene particolarmente alterato dal 7007 prima di inviarlo all'integrato.
Inoltre il discorso è differente con il collegamento digitale in Hdmi dove un Av 8801/8802,avendo Dac e circuiteria migliore per il processamento audio,abbia,di conseguenza,una sezione Pre di altro livello rispetto al 7007.
-
18-06-2015, 15:13 #59
-
18-06-2015, 19:44 #60
No perchè comunque la preamplificazione la deve fare il preamp, sia che la fonte sia un segnale analogico esterno (RCA) sia che venga dal DAC interno. Il risultato simile è dovuto al fatto che i progettisti sono gli stessi. In generale la preamplificazione non è un operazione così critica visto che si lavora in tensione, pero' è sensibile ai disturbi e alle ottimizzazioni, in questo senso mentre nel Marantz 7007 si ottimizza con lo spazio a disposizione e si ottiene qualcosa di buono, nelle sezioni preamp di livello superiore si fanno meno sacrifici e non si bada a spese, si ottiene qualcosa di più raffinato.
Per cui nei modelli AV Marantz cambia il DAC e anche lo stadio preamplificazione analogica. Per la precisione il modello AV8801 monta dei DAC Texas Instruments PCM1795 e dei moduli HDAM indipendenti per ogni canale. L'AV8802 monta invece 7 DAC Asahi Kasei VERITA AK4490, uno per ogni coppia di canali, e dei moduli HDAM aggiornati sempre per ciascun canale. Così facendo si riduce la diafonia, cioè il rischio che il suono di un canale sporchi quello di un altro, e si ha una separazione della scena sonora migliore.
Nei modelli integrati invece il modulo HDAM è incluso nella stessa circuiteria di altri componenti e il DAC è uno solo, nel caso del marantz SR7007 un Asahi Kasei MCH molto musicale.