|
|
Risultati da 61 a 75 di 168
Discussione: Quale lettore x MKV?
-
05-05-2015, 00:04 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Se c'e' una cosa che ho imparato e' mettere da parte le specifiche e vedere i fatti.
Hdmi 2, 4k e codec h265 non servono a niente di niente.
Soprattutto il 4k, ho forti dubbi poi che un lettore Android scali meglio di un buon TV.
Lo scopo e' un lettore che legga le ISO BD e le ISO DVD, che legga gli mkv dai BD e dai DVD.
Con supporto granitico ai 23.976 e ai sottotitoli.
Che supporti i formati audio via HDMI e cosi via
Conviene essere pragmatici, anzi, la meglio sarebbe fare uno schema per vedere quale lettore fa meglio le cose, stracciando sigle e cose varie.
-
05-05-2015, 01:05 #62
però gia adesso in giro si trova molto materiale h265 e credo che in poco tempo diventerà lo standard per i contenuti.
anche solo in hd e non necessariamente in 4K è veramente più efficente del h264 e temo lo soppianterà in tempi brevi.
infatti io adesso sulle tv ho il 400 e la fire tv che non lo supportano, ma sul proiettore ho un htpc che invece lo supporta e ti assicuro che è un altro vedere a parità di peso dei file.
anche io voglio abbandonare popcorn ma aspetto di cambiare il 400 finché non vedo un player con hdmi 2 (per i 60hz sui 4K) e il supporto pieno h265 (per i contenuti sempre più presenti in giro).
lo shield promette bene. vedremo.
il vten dice di supportarli già. ma sybas mi inquieta oramai.
sicuramente il mede8er uscirà con un player simile a breve. non potrà stare a guardare. rischia l'oblio.Ultima modifica di pippolo66; 05-05-2015 alle 01:07
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
05-05-2015, 02:02 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
L'h265 non diventerà mai uno standard per i contenuti perché dovrebbero sostituire 30 milioni di decoder in Italia e 40 milioni di TV.
Inoltre dovrebbero tutti gli italiani rottamare milioni di lettori BD e Dvd e le videoteche distruggere tutto per sostituire i film con i nuovi supporti e i nuovi film che non esistono.
L'h265 sicuramente sarà usato per lo streaming invece , vista l'efficienza , e sicuramente sarà il preferito dei pirati, vista che un BD da 45 giga lo porti in mkv a sei/sette e probabilmente non ti accorgi della differenza. Forse quando c'è qualche sfumatura/luce ombra tipo contorni della luna.
Gli standard sono h264 mpeg4-avc mpeg2 , ovvero BD, DVd e broadcast. In pratica con un lettore che li supporta correttamente e legge i vari contenitori , compreso il TS, sei a posto. Sei in grado di leggere correttamente tutto ciò che l'uomo ha prodotto nel cinema, sia da supporto ottico che via satellite.
Ma in tutti i modi con un lettore Android rischi, perché x avere la certezza di leggere tutti gli h265 che trovi in giro devi usare mpchc con i lav oppure mpcbe.
Secondo me per gestire la propria videoteca di BD Dvd e TS conviene anzi un lettore più vecchio ma più stabile e rodato.Ultima modifica di Feelingblue; 05-05-2015 alle 02:06
-
05-05-2015, 07:53 #64
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 41
Secondo me é inutile parlare male di un prodotto prima di averlo provato.. Nvidia Shield é sicuramente, sotto l'aspetto delle caratteristiche hardware, il miglior box android senza pensarci tanto.. anche solo per la presenza della HDMI 2.0 in ottica futura e un processore che si "mangia" tutto più facilmente di altri.. Dal punto di vista software non possiamo dire niente perché non é ancora uscita. Secondo me tanto schifo non farà, essendo prodotta dalla Nvidia.. non dalla prima che passa.. Detto questo, bisognerà aspettare le prime recensioni e i test che ne garantiscano la qualità del prodotto... sperando che sia il box che tanti stavano aspettando
-
05-05-2015, 12:30 #65
con tutto il pompare su 4K credo invece che il h265 sarà per forza il nuovo standard
http://www.dday.it/redazione/15327/t...sonic-ci-crede
e a che servono i nuovi standard se non a farci rinnovare tutte le elettroniche periodicamenteLa vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
05-05-2015, 16:44 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
-
05-05-2015, 16:51 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
-
05-05-2015, 20:20 #68
Ultima modifica di pippolo66; 05-05-2015 alle 20:21
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
05-05-2015, 21:00 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Voglio dire che non esiste niente, h265 si usa detto in soldoni per riappare i BD e uplodarli su internet.
Per ora non ci sono i presupposti perché possa mai diffondersi, si parla di anni.
Imo valutare uno scatoletto oggi sulla base di hdmi 2, e h265 è solo funzione di scaricarsi film copiati, per riempire meglio un hdd
-
06-05-2015, 18:09 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 280
Approfitto del topic perchè l'argomento mi interessa molto e ho le idee un po confuse sul da farsi.
Premessa, ho intenzione di acquistare un nas addirittura pensavo un 4 bay o 8 bay, so che la spesa è alquanto elevata ma purtroppo serve spazio e soprattutto penso ci sia bisogno di fare almeno un raid 5 perchè altrimenti se dovesse rompersi un hard disk penso che imprecherei alquanto... ho visto sinology e qnap e sembra che si equivalgono, avete consigli a riguardo?
Il mio dubbio principale sorge dal fatto che mi piacerebbe avere un software tipo plex installato sul nas o sulla tv o su un lettore in modo tale da avere la collezione ordinata per genere registi ecc con locandine e trame. unica cosa è che non so come è meglio gestire il tutto. ho letto che se faccio fare tutto al nas ci potrebbero essere problemi di transcodifica perchè i processori dei nas non sono molto prestanti. ma la mia tv legge tranquillamente gli mkv sia da usb che da lan quindi penso che non ci sia bisogno della trascodifica, magari però è meglio installare questo software tipo plex in un lettore dedicato e lasciare al nas il solo compito di archiviare... che mi dite? Secondo voi quale è la migliore soluzione? Grazie in anticipo!LCD: LG47LB580V Lettore: SonyPS3/PS4 Amplificatore: Onkyo SR606 Frontali: Klipsch RB61 Centrale: Klipsch RC52 Surround: Klipsch RS52 Sub: Velodyne CHT8R
-
06-05-2015, 18:21 #71
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Puglia
- Messaggi
- 73
Plex avrebbe problemi su nas con processori poco potenti. Ma ce ne sono di potenti.... e costano un occhio. Quello che fa Plex (che resta comunque un programma pesante da far girare), richiede server e client. Quindi tutto dipende da cosa vorrai utilizzare per riprodure flac, mkv e quant'altro. Io utilizzo da un bel pò un vecchio Qnap connesso in rete a vari apparecchi (pch-410, wd live tv, mac, pc ecc..) e va alla grande senza plex o server dlna installati. I Synology, da quanto leggo, si equivalgono e forse sono anche più economici
-
06-05-2015, 20:07 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 280
Non deve essere per forza plex, conoscete qualcosa di simile? Quindi escludendo la possibilità di far girare questo "software" sul nas cosa posso fare? Esiste un lettore multimediale dove installare qualcosa di simile e che gira bene e mi pesca gli mkv dal nas in rete?
LCD: LG47LB580V Lettore: SonyPS3/PS4 Amplificatore: Onkyo SR606 Frontali: Klipsch RB61 Centrale: Klipsch RC52 Surround: Klipsch RS52 Sub: Velodyne CHT8R
-
06-05-2015, 21:23 #73
io possiedo un nas della qnap che riesce a far girare plex.
è della serie x70. il mio ha 8 dischi e si chiama 870 pro.
riesce a fare il transcoding contemporaneo di tre flussi video 1080P senza problemi.
adesso è uscita la serie x71.
in particolar modo il 871 I7 ha un processore potentissimo e riesce a fare il transcoding di vari flussi 4K h265 in facilità in contemporanea.
inoltre sia il 870 che il 871 hanno una uscita hdmi e kodi installato e puoi collegarli direttamente alla tv senza mettere in mezzo nessun player.
non nego che sono soluzioni costose.
un alternativa più economica è prendere un nas qnap o syno ad architettura arm quindi poco potente e usarlo solo come file server.
poi con un player tipo il vten o il med8er o la fire tv o anche un economicissimo wdtv gli fai leggere i file da remoto.
a te la scelta.Ultima modifica di pippolo66; 06-05-2015 alle 21:40
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
06-05-2015, 21:37 #74
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Puglia
- Messaggi
- 73
Beh tieni conto che un popcorn hour ha un suo jukebox integrato, stesso dicasi per i med8er, dune e via dicendo... i quali pescano mkv (e tutto il resto) tranquillamente da nas senza richiedere installazione di server aggiuntivi. Poi c'è xbmc... per pc, android, alcune apple tv, linux, mac e via dicendo, che è il top (sia come riproduttore che come "catalogatore"). Di alternative ne hai in abbondanza, devi solo capire quale apparecchio da collegare alla tv/hi fi vuoi utilizzare. Se non sbaglio dovrebbe esistere una serie di nas Qnap con uscita hdmi e xbmc preinstallato... anche se sono modelli piccoli che escludono automaticamenteil sistemi raid di 8 dischi e implicano il dover tenere il nas vicino alla tv
-
07-05-2015, 00:23 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 280
quindi anche se la tv legge gli mkv il transcoding va fatto comunque? e nel caso prendo un player lo fa lui? secondo voi è meglio farlo fare al nas o al player? avete nominato diversi player e programmi per catalogare, voi quale consigliate?
LCD: LG47LB580V Lettore: SonyPS3/PS4 Amplificatore: Onkyo SR606 Frontali: Klipsch RB61 Centrale: Klipsch RC52 Surround: Klipsch RS52 Sub: Velodyne CHT8R