|
|
Risultati da 76 a 90 di 168
Discussione: Quale lettore x MKV?
-
07-05-2015, 00:58 #76
una domanda simile apre un vietnam
prima le cose tranquille:
se la tv legge gli mkv non serve il transcoding.
se il player è intelligente (vten, me8er, android) non serve il trascoding
serve il transcoding se il tuo device non supporta un formato. quindi hai bisogno di un client e server (tipo plex) per farlo.
ora le cose difficili:
non c'e' un player migliore.
o meglio. ognuno ha il suo.
distinguiamo tre scenari:
a) file su una postazione centralizzata da vedere su qualsiasi pezzo di hardware che io abbia: tipico uso di plex. hai un nas potente e costoso che archivia i file e distribuisce i contenuti. ci accedi dal telefonino, dalla tv, dal pc, dal browser web, da locale e da remoto. il lavoro lo fa il nas che costa.
b) file su postazione centralizzata da vedere da una o max due postazioni remote (tv sala e letto). nas economico con i file archiviati. due player intelligenti che accedo ai file e li decodificano loro.
c) unica postazione. player intelligente con hd integrato che legge i file locali.
poi ci sono decine di situazioni ibride.
prima devi decidere dove vuoi vedere i film e sapere quanti sono e quanto si vuole spendere.
poi decidi che approccio seguire.
io nella vita sono passato da un approccio (c) ad uno (b) ad uno (a) con un pizzico di (b).
ma nel tempo è cresciuta la mia libreria di video e si sono moltiplicate le postazioni (i figli crescono).
tu che scenario di utilizzo avresti ?La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
07-05-2015, 16:42 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 280
Sei stato chiarissimo. io prediligerei il b ma con riserva ovvero prima ti spiego un po le mie esigenze presenti e future.
Attualmente ho solo una postazione. il futuro sarà una sala cinema con un proiettore e quindi se acquisto nas + player adesso, voglio tenermeli e poterli collegare in futuro al proiettore. magari già pensando a 2K/4K. quindi se ancora penso sia presto per comprare il proiettore. se acquisto un nas soprattutto con diversi TB e un player dove installare plex e vedo tutto il mio bel catalogo ordinato dovrà essere compatibile con la mia futura sala cinema.
ti spiego perchè scarterei la soluzione a.
Sono un tipo particolare e maniacale per quanto riguarda il cenema. odio la tv accesa mentre si mangia e odio guardare i film mentre sono sul letto! attualmente in camera mia non c'è nemmeno la tv! e soprattuto quando vado al cinema odio chi mangia e parla! (per darvi un po l'dea) quindi a meno che io non perda la ragione sicuramente l'ambiente dove guarderò film sarà soltanto uno!
Detto questo, capisco il tuo discorso ci saranno tantissimi player che fanno quello che richiedo io! e tantissimi software diversi. ma da qualche parte dovrò pur cominciare ad orientarmi! Qualche dritta? poi vedendo le limitazioni decidero se orientarmi verso altro. per ora le esigenze sono poche:
Player che legga benissimo la libreria del nas e gestisca plex o cosaltro in maniera molto fluida! per quanto riguarda la transcodifica dipende se incide molto sul prezzo! Al limite mi adeguo e sceglierò soltanto sorgenti comatibili! per ora gli mkv mi sembrano alquanto universali!
Software: che mi dia la possibilità di creare il catalogo, editarlo via web da pc, ricercare le info maggiori su internet e correggere le mancanti, e mi permetta di inserire anche titoli di cui non è presente il file sul nas ma che magari ho fisicamente in blu ray. così da tenere sott'occhio l'intera collezione!
Che mi dite??LCD: LG47LB580V Lettore: SonyPS3/PS4 Amplificatore: Onkyo SR606 Frontali: Klipsch RB61 Centrale: Klipsch RC52 Surround: Klipsch RS52 Sub: Velodyne CHT8R
-
07-05-2015, 20:59 #78
se avrai una sola postazione o massimo due lascia stare plex.
spendi i tuoi soldi in una nas poco potente e molto capiente.
premetto che i syno sono ottimi, ma io non li conosco.
quindi posso darti un consiglio sui qnap . ne ho avuti molti.
ad esempio il 651 è ottimo: https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=144
non pensarci neanche di farci girare plex. troppo poco potente.
ma come file server è fantastico. li ci archivi solo i film.
a questo punto ti serve un player intelligente.
è inutile che abbia un disco dato che leggerai i file in rete sul nas.
ma deve avere un jukebox interno per renderti fruibile la tua collezione.
scarterei i popcorn: A400 VTEN e affini. leggono tutto ma hanno un jukebox osceno.
andrei su un player che supporti kodi. un ottimo jukebox.
soluzione economica: nexus player di google oppure fire tv di amazon con kodi installato.
99 euro e ti passa la paura. attento. non leggono i 4K ma costano poco.
soluzione costosa: il nvidia shield player oppure un roku.
stai sui 250 euro ma hai il supporto ai 4K
altri player non li conosco. forse altri possono aiutare.
poi c'e' la soluzione definitiva: un htpc fanless (tipo un barobone intel) con kodi come jukebox e mpc come player e madvr e reclock come render video. i file video sempre sul nas a cui accedi da remoto. usando il pulse-eight puoi controllarlo con il telecomando della tv tramite cec. una figataUltima modifica di pippolo66; 07-05-2015 alle 23:20
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
07-05-2015, 23:59 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 280
Per quanto riguarda il nas penso qnap o synology penso sia indifferente, sto solo aspettando qualche buona offerta su qualche mercatino o su ebay...solo che pensavo di prendere 2 nas da 4bay piuttosto che 1 da 6 o 8. per il semplice motivo che se dovesse presentarsi la rottura del nas stesso è più accessibile ricomprarlo e se i dischi sono intatti penso che basta inserirli nel nuovo nas e riprendo tutto! tanto penso che al media player non crea problemi dover caricare il catalogo da 2 nas invece che 1...
Per quanto riguarda il media player beh che dire se mi faccio un minipc tipo: Barebone Mini-PC Intel NUC Core i3-3217U,8GB DDR3,SSD 120gb,Windows 8.1 penso di essere a posto a vita!
oppure alternative ho visto che sul forum si parla bene di HiMedia Q5 4K
oppure cercando online ho visto: Andoer 3MQ1419407103496V7 oppure MINIX NEO X7 Android 4.2
Questi hanno tutti android che mi dici? esistono ottimi software per fare quello che ho chiesto nel precendente post?
Sai consigliarmene qualcuno così inizio a guardarli?LCD: LG47LB580V Lettore: SonyPS3/PS4 Amplificatore: Onkyo SR606 Frontali: Klipsch RB61 Centrale: Klipsch RC52 Surround: Klipsch RS52 Sub: Velodyne CHT8R
-
08-05-2015, 01:19 #80
discorso nas: concordo che per fargli fare solo da file server qnap e syno sono intercambiabili.
approvo la scelta della ricerca delle offerte
anche la prudenza di averne due. io infatti ne ho due.
la libreria multimediale è divisa tra i due.
inoltre li uso per i miei file personali e le foto di famiglia e di quelli ne ho una doppia copia.
non si sa mai.
i qnap supportano lo swap dei dischi dal nas rotto al nuovo.
i syno non lo so. ma credo che dovrebbero. è una cosa piuttosto banale. devi controllare però.
discorso player:
tutti i player android che hai nominato possono montare kodi. quindi stai a posto. hai l'imbarazzo della scelta.
se ti fai un htpc con un i3 sei decisamente pronto per i 4K. è praticamente lo stesso che ho io
se ti fai un htpc comprati il "pulse-eight" !!! è un aggeggino che ti permette di controllarlo tramite telecomando della tv.
trovi tutte le spiegazioni sul loro sito.Ultima modifica di pippolo66; 08-05-2015 alle 01:21
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
08-05-2015, 10:08 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 111
Ora mi metti in confusione visto che non ho ancora scelto il mio primo player.
Se non hai letto i miei messaggi precedenti, collegherei il player a un Pana HD e a un sistema audio decente leggendo per ora da HD portatile usb e collegamento a pc, inoltre ho a disposizione wifi e cavo ethernet (sto valutando un NAS economico).
Sto per prendermi un VTEN ma leggendo il topic, ho scoperto che sembra abbastanza complicato come setup del jukebox. Il VTEN legge anche gli H265 e se la direzione è questa, prefirei abbia anche questa caratteristica in ottica di cambiare il display.
Considerando che non ho molto tempo da perderci per organizzare le librerie e smanettarci in generale, esiste qualcosa di più semplice e che abbia più o meno le stesse prestazioni? Della Apple TV cosa ne pensate?
-
08-05-2015, 11:04 #82
non volevo confonderti
il vten che vuoi prendere è un ottimo player.
legge tutto. anche i 4K h265.
io stesso possiedo il fratello maggiore: il A400
unico difetto il jukebox. onestamente lo trovo brutto lento e poco preciso.
ma sono mie personali considerazioni.
come gestione di jukebox trovo meglio il plex e il kodi.
per te che devi solo attaccare il player alla tv leggendo i video da disco usb oggi e domani dal nas che prenderai va benissimop il VTEN se ti accontenti del suo jukebox.
se vuoi un jukebox migliore puoi orientarti su player android che possono installare kodi. ce ne sono a decine e sono quasi tutti buoni.
io ho una fire tv ma c'e' anche il nexus player e tra poco il nvidia shield.
cmq il vten è davvero plug and play e legge davvero tutto.
stai lontano dalla apple tv. devi riconvertire tutti i video per farglieli leggere ed è davvero poco flessibile.
my 2 cents.La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
08-05-2015, 11:33 #83
Perdonatemi, ma davvero, non capisco assolutamente dove e soprattutto quale sia il problema e probabilmente questo è dovuto alla mia ignoranza.
Mi spiego meglio.
Avendo un nas con quattro baie ad esempio, un synology, sempre ad esempio. Primo e secondo disco dedicati ai film in mkv, 3 e 4 in raid 1, a specchio, per i dati personali quali foto, musica rippata ecc ecc.
Avendo poi un sistema HT e Hi-Fi collegabile in rete, quale un AV con un finale per i front e magari un lettore BR quale oppo per esempio.
Vengo alla domanda... A cosa diavolo serve un player fire o apple o qual si voglia diavoleria??
Via dlna si può connettere il nas direttamente alla TV tramite plex (ad esempio) e vedersi i film sonorizzandoli via HDMI col sistema AV HT senza alcun problema. Sempre via dlna si può fruire della musica direttamente dal nas via AV in stereo. Oppure sempre via dlna tramite oppo (ad esempio) si può fruire via dlna sia a film che musica utilizzando il dac interno di quest'ultimo e, volendo, upscalando in 4k se lo si desidera.
Quindi ripeto la domanda, a cosa serve un player specifico? Onestamente, è dall'inizio di questo 3d che me lo chiedo ma non mi pare che nessuno stia dando una risposta e tutti girano intorno a questa semplice soluzione. Mi pare che chi parla di player ha in firma sistemi simili a quelli da me descritti quindi non mi spiego il perché interporre qualcos'altro nel mezzo complicandosi inutilmente la vita.
-
08-05-2015, 12:42 #84
bhe in fondo lo hai anche tu un player. l'oppo.
il protocollo dlna permette di accedere ai file video remotamente, ma finisce qui. vedi una lista di file.
un player video se ha un media player ed un jukebox integrato ha la bellezza di vedere le locandine e le trame e poter fare ricerche per genere ed altro. se hai una videoteca corposa è indispensabile.
io per esempio ho un nas con tutti i video sopra.
dato che è particolarmente potente ci gira plex server per fare lo streaming sui telefonini, sul tablet e su browsere quando sono fuori casa. per esempio in vacanza. plex mi fa da jukebox e mi fa lo streaming dei video transcodificando in funzione del device che gli si collega. si perde in qualità, ma si guadagna in usabilità.
invece per le mie due postazioni fissi uso due player che accedono direttamente via smb ai video sul nas.
leggendo i file direttamente senza transcodifica hanno una qualità video migliore.
poi ci sono situazione diverse. tipo chi non ha il nas e gli basta un player con un hd collegato.
il mondo è bello perchè è varioLa vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
08-05-2015, 12:50 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 280
Beh allora perché non prendersi un nas hdmi e far fare tutto il lavoro a lui collegandolo all'ampli? (sempre se ti basta una postazione e hai nas vicino a ampli)
secondo me perché anche se non ci fosse bisogno di transcodifica è sconsigliato appesantire il lavoro del nas che comunque per riprodurre video mkv anche a 4k richiederebbe una discrta potenza (credo) e i nas sotto i 1000 non ce l'hanno.
Poi come dici tu via dlna puoi fare molte cose. ma plex dove lo installi sulla tv? e va a pescare dal nas? mi sfugge questo passaggio. e poi mettiamo il caso che riesci via dlna a riprodurre dal nas: l'audio come lo rimandi all'ampli? o hai un ampli con ethernet, o l'hdmi della tv che ti fa uscire l'audio. o esci in ottico, ma perdi le ultime codifiche audio HD sbaglio??
A mio modesto parere il lettore serve appunto per dividere i compiti, nas lo usi come archivio e il lettore fa il suo lavoro mandando flusso video audio all'ampli e facendo girare il software del catalogo.
Correggetemi se ho detto una marea di fesserie ma ancora sono inesperto a riguardo!
PS. ho dato un occhiata a kodi, esiste un topic o un sito che fa la comparazione e dimostrazione di questi software o c'è la possibilità di vederli all'azione o provarli tramite pc??Ultima modifica di TomDelonge; 08-05-2015 alle 12:56
LCD: LG47LB580V Lettore: SonyPS3/PS4 Amplificatore: Onkyo SR606 Frontali: Klipsch RB61 Centrale: Klipsch RC52 Surround: Klipsch RS52 Sub: Velodyne CHT8R
-
08-05-2015, 13:51 #86
Ringrazio entrambi, finalmente comincio a capire. La mia era una disamina sincero ovvero davvero non capivo.
Ora comincio a entrare nel merito.
Purtroppo non ho l'oppo ma ho da poco un AV che mi permette di fare ciò di cui sopra allora la mia curiosità di capire era ovvia per misurare la necessità o meno di avere anche un player, ad esempio un oppo. Dico oppo o pioneer o quello che è semplicemente perché vorrei prendere i cosiddetti due piccioni, ovvero avere un buon lettore BR (ma soprattutto sfruttato per i CD) che mi permetta di fruire direttamente da nas per i video mkv upscalandomeli in 4K, cosa che dal tv via dlna non credo di poter fare, se non sbaglio. Ovviamente la tv è 4K altrimenti manco lo chiedevo.
@Tom
Plex server l'ho installato sul synology e Samsung (il mio tv) ha plex come app da smart tv quindi perfettamente compatibile e dal tv direttamente mi scelgo il film e via (via dlna con ethernet cablata ovvero NAS>modem router>TV. L'audio lo mando all'AV tramite HDMI arc. Aggiungo che si vive bene anche senza plex ovviamente. Infatti col TV pui entrare nelle cartelle del nas e sceglierti il film egualmente. La differenza col plex server è che ha un interfaccia carina e le copertine e tutte le informazioni del film se le pesca dalla rete da solo. Ma ripeto, con una tv con ingresso di rete si fa tutto, in maniera terra terra, ma si fa.
Per la musica con lo yamaha AV (via dlna con ethernet o volendo, wireless) pesco direttamente dal nas con la sua applicazione AV controller installata sul telefono, mi scelgo la cartella, il brano e ascolto file wav, avendo rippato tutta la collezione CD in wav su nas.
Ovviamente potrei passare anche dalla tv scegliendo il brano a schermo e facendolo riprodurre dall'av yamaha collegato con HDMI di cui sopra. Ma è un giro inutile e a basso rendimento. Il file letto direttamente dal pre yamaha e amplificato dal finale è tutt'altra musica.
Ad oggi vivo bene così. Poi, in futuro prossimo mi piacerebbe aggiungere un oppo (magari il nuovo dopo il 105d uscito di recente) che avrà senz'altro dac migliori dello yamaha e riuscirà a riprodurre sia audio che video sicuramente meglio. Visto che poi l'oppo può fungere anche da pre con volume digitale, via connessioni xlr andrei al finale e riprodurrei la musica due canali credo nel migliore dei modi lasciando le connessioni rca collegate allo yamaha per il multi canale.
Scusate se son stato poco chiaro...
-
08-05-2015, 14:25 #87
sono daccordo con te. è un ottimo modo per tenere le cose in ordine
io uso un metodo più articolato, ma è perchè mi diverto
la cosa migliore che puoi fare è scaricartelo sul pc e installalo e usalo per un po'.
la cosa bella di kodi è che c'e' una versione per qualsiasi piattaforma, ma poi resta sempre uguale sia se lo usi su un pc da 2.000 euro o su un raspberry da 35.La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
08-05-2015, 14:35 #88
l'oppo non lo possiedo e non posso darti consigli.
il miglior player che puoi avere è un htpc semmai fanless e con un br.
potrai sempre aggiornarlo a qualsiasi standard uscirà, ma è scocciante da gestire.
è pur sempre un pc.
soluzioni chiavi in mano sono
i player dedicati come i pch o med8er e simili
oppure i box android con kodi come fire tv o nexus player o Q5 o nvidia shield etc
anche io ho plex sul mio nas. lo trovo comodissimo perche ci accedo da qualsiasi posto con qualsiasi device e fa tutto lui.
unica cosa e che quando si mette a transcodificare perdi in qualità video.
infatti per postazioni principali a casa uso player dedicati (htpc, a400 e firetv) per una migliore qualità.
perche' tre diversi. perchè mi piace la tecnologia e smanettare sulle coseLa vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
09-05-2015, 13:45 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Volevo solo dire che mi e' arrivato il Mede8er.
Se i file vengono rinominati correttemente (in accordo al manuale), il Jukboxe e' praticamente molto simile a quello di KODI.
Con gli editor da PC si puo poi ulteriormente raffinare, ma gia cosi va bene.
Quindi chi da importanza al lato estetico secondo me potrebbe farci un pensiero, visto che come lettore e' praticamente perfetto.
Rocksolid e con un ottimo telecomando
-
09-05-2015, 18:25 #90
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 248
Con il Mede8er non avrai problemi, è perfetto. Non perde mai un colpo, nè con i video nè con l'audio. Libreria film perfetta, con trama e trailer in italiano. Facile e veloce.
Vedremo cosa accadrà con i files h265 (che non supporta), ma per ora non mi sembra un problema.
Hai fatto una ottima scelta, io lo posseggo da poco più di un anno. Contentissimo.
P.S.: molto interessante la discussione fin qui postata, grazie, ho appreso molto ed avuto conferme.LG OLED 55B6 - BR Sony UBP-X800 - Mediapleyer Meder600x3d - My Sky HD - HT Onkyo 22hdx 5.1