Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 33 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 487
  1. #136
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    A volte le persone provano un software in maniera superficiale, senza applicare le basilari regole sulle misurazioni e si ritrovano con un risultato inferiore alle aspettative.

    (Volevo quotare l'intervento di cui sopra, ma con l'iPhone s'è pasticciato tutto)

    Anch'io sospetto che questa sia la ragione per cui molti giudicano male la room correction.

    Poi come dice nordata, non tutti conoscono bene il suono degli strumenti dal vivo.

    Terzo: ho letto altrove commenti su impianti da 100k euro riguardo cone si sentiva un certo pezzo di un leggendario album di Micheal Jackson..... Ora, quell'album ce l'ho pure io, ma mai mi sognerei di utilizzarlo per provare o commentare un impianto audio. Questo per sottolineare che a volte, oltre all'autosuggestione, ci si mettono pure riferimenti poco adatti all'alta fedeltà
    Ultima modifica di JohnTuld; 09-04-2015 alle 14:36

  2. #137
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    scusate per capire come funziona e dove si collega la correzione attiva???

  3. #138
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata
    ...uso il classico 3x1,5 o 3x2,5 mm2 nella misura e dimensione che serve...
    Personalmente dalla presa all'apparecchio uso sempre 3x2,5, semplicemente perchè in casa di questo cavo ne ho parecchio.
    Ho provato anche ad adoperare cavo delle stesse dimensioni schermato, ma non ho mai notato differenze.
    Ho pure una linea dedicata dal contatore al quadro elettrico della sala HT (circa 70mt di lunghezza), la sezione è 2x6 mmq mentre successivamente tutte le prese sono servite da 3x4 mmq. Ovviamente nessuna differenza l'ho mai percepita adoperando una diversa alimentazione proveniente da una prolunga tirata dal soggiorno di casa, così tanto per provare.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata
    per i cavi di potenza uso dei 4x2.5mm2 uniti a due a due nella configurazione nota da tantissimi anni...
    per i cavi di segnale uso del coassiale RG59..
    Che fai, copi?
    Martino

  4. #139
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @il Carletto
    Ma poi l' amico audiofilo... di ha ringraziato o come spesso capita ti ha mandato affa.... (beh succede più spesso di quello che si possa credere... )

    P.S.
    La foto della ciabatta audiofila collegata alla mitica VIMAR da 15€ non mi ha fatto nessun effetto .... ma sono perfettamente consapevole di quello che c' é dentro ai tubi flessibili del mio impianto...(volgare ma più che adeguata codina N07VK da 2,5 mmq) come anche di quello che c' è dentro le scatole di derivazione ...
    L' audiofilo di solito non considera queste "sottigliezze"
    Bella la foto della catena industriale... per rendere completamente l' idea manca quello che deve sollevare... una banale bottiglia di acqua.

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #140
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    In ogni caso esistono le soluzioni attive, come appunto Dirac (costoso, ma facile da usare) o DRC (gratuito, ma ostico), se alla fine spariscono i bassi vuol dire che tutto funziona, si sono eliminate le risonanze, si sta ascoltando in modo abbastanza lineare, senza neanche bisogno di cambiare i cavi.
    Consiglio la terza via, usare REW sia per effettuare letture che per ottenere dati elaborati al fine di equalizzare attivamente.
    Rispetto a DRC è molto più user friendly (ma non a livello di Dirac ovviamente), riemergo da circa 6 mesi di test/prove/ ecc... e sono riuscito, usando un HTPC, a ottenere una correzione ambientale ottimale.
    Questo un cavo, semplicemente, non può farlo, manco gli si avvicina...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 09-04-2015 alle 15:38
    Martino

  6. #141
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Che fai, copi? ..........[CUT]
    Puah... siete proprio degli audiofili .
    Io uso in tranquillità il cavo coassiale SAT ... ma è Belden (anzi la divisione italiana)

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #142
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Io uso in tranquillità il cavo coassiale SAT ... ma è Belden
    Se è Belden potrei ripensarci.
    Ma si sente la differenza?
    Martino

  8. #143
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    2112luca,

    scusate per capire come funziona e dove si collega la correzione attiva???

    Dipende da che tipologia di macchina scegli.

    A occhio direi che ci sono tre vie:

    - misurazione/correzione via software su computer che poi si usa anche durante la riproduzione contenuti
    -
    misurazione/correzione via software su computer, il risultato poi si carica si un processore usato per la riproduzione (es. miniDSP 22)
    - misurazione/correzione/riproduzione su apparecchi che fan tutto da sé e sono sufficientemente diversi da un computer come costruzione per non essere definibili tali (es. Accuphase DG-58)


    In generale e in parole poverissime, il funzionamento é che il software (che sia su un computer o su apparecchio standalone) genera un suono, che viene riprodotto dall'impianto, e nel contempo lo misura con un microfono nel punto di ascolto, per stabilire come varia per vie delle distorsioni introdotte da hardware, diffusori, ambiente.

    Una volta stabilito ciò, corregge il tutto secondo varie modalità (in automatico, con input dell'utente, ecc.).

    Durante la riproduzione di normali contenuti, si può quindi applicare una precisa correzione che minimizza le influenze della catena e dell'ambiente sul segnale.


    Per quanto riguarda le connessioni, anche qui ci sono varie possibilità a dipendenza dei vari tipi di apparecchio.

    Nel mio caso un apparecchio é collegato in analogico sulle uscite/ingressi Rec-Play dell'ampli integrato, l'altro in digitale sulle uscite/ingressi del lettore CD (che poi ha anche altri ingressi).
    Ma ci sono moltissime combinazioni possibili.


    Se ho detto castronerie, correggettemi please

    Ultima modifica di Tiamat; 09-04-2015 alle 16:53
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  9. #144
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Ok si parla di Pc ma io no uso il pc per ascoltare musica, parliamo di un semplice pre, finale letore casse, non importa la qualità

  10. #145
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Luca, leggi attentamente la terza opzione, sarebbe utile per il tuo caso.
    Martino

  11. #146
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Ma scusami Luca hai letto il mio messaggio?

    Una delle tre possibilità che ho elencato é un pc, una usa il pc solo per misurare/calibrare e poi stop, l'altra non usa mai un pc.


    Questo é quello che proprio il PC non lo vede nemmeno:

    http://www.accuphase.com/model/dg-58.html


    Lo metti tra il pre e il finale oppure tra le sorgenti e il pre, oppure ancora sfruttando le uscite/ingressi che alcuni integrati hanno ancora a disposizione, a dipendenza della situazione.
    Io lo collego sfruttando le uscite/ingressi digitali del lettore CD, che mi fa anche da hub digitale e da DAC.
    Il miniDSP invece lo collego sfruttanto il Play/rec dell'integrato 303x.
    Ultima modifica di Tiamat; 09-04-2015 alle 17:20
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  12. #147
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Gli Accuphase costano un bel pò e.non sono per tutti...

    mi sembra molto interessante il nuovo pre multicanale Emotiva Xmc che ha il Dirac integrato e costa meno di 2mila euro (spero sia valido anche in 2ch ....sarebbe perfetto)

    Altri non ne conosco...
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  13. #148
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Tempo fa vado a trovare un amico audiofilo. Una volta a casa sua mi chiede di ascoltare dei cavi d'alimentazione che gli hanno dato in prova, lui dice che la differenza è netta (in meglio, ovviamente) rispetto ai suoi già buoni e vuole che anche io, cavosemiscettico, dia la mia opinione in merito.
    In effetti mi pare di sentire in parte le differenz..........[CUT]
    Ecco a questo punto hai dimostrato che la differenza era solo suggestione, a questo punto tutte le prove che riguardano certi accessori/apparecchi dovrebbero essere condotte così. Viene anche il sospetto che tale effetto ci sia anche per amplificatori/diffusori, nel senso che si è portati ad autoconvincersi che i marchi blasonati suonino meglio
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-04-2015 alle 19:51

  14. #149
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Io ho fatto una scelta radicale: ho levato tutte le spine ai cavi d'alimentazione (rigorosamente di serie) e le ciabatte ed ho sostituito tutto con cappellotti ben serrati dopo aver saldato per benino a stagno tutto quanto insieme.
    Soluzione estremamente semplice ed affidabile.

    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #150
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Io ho fatto una scelta radicale: ho levato tutte le spine ai cavi d'alimentazione (rigorosamente di serie) e le ciabatte ed ho sostituito tutto con cappellotti ben serrati dopo aver saldato per benino a stagno tutto quanto insieme.
    Soluzione estremamente semplice ed affidabile.
    Enzo che brutto da vedereeee !!!
    Fammi capire:
    invece delle spine hai tutto intrecciato con cappucci a modi cassetta derivazione?
    Mi spieghi perchè hai fatto questo lavoro e non usando la ciabatta?
    Vantaggi ?
    Ultima modifica di Old Funk; 09-04-2015 alle 21:11
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6


Pagina 10 di 33 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •