|
|
Risultati da 121 a 135 di 487
Discussione: Cavi HI-FI di alimentazione: servono?
-
08-04-2015, 15:36 #121Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
08-04-2015, 16:18 #122
caro Nordata non è che tutti hanno la pssibilità di farsi una saletta dedicata, molto probabilmente è il sogno di tutti noi, ma la maggior parte di noi si deve accontentare della sala quando va bene altrimenti di un solo angolino della sala....e non è facile sistemare pannelli , tende, tube traps, daad, chi più ne ha ne metta....
Quando gli ho detto di trattare il soffitto per non disturbare troppo quelli di sopra mi ha detto, se non dicono niente!!!!
-
08-04-2015, 16:30 #123
2112luca,
se non si può fare una saletta dedicata e nemmeno "sporcare" il salotto con pannelli, allora una bella equalizzazione attiva -fatta come si deve- può comunque migliorare di molto la situazione. Azzarderei a dire ben più di cavi dal costo analogo o anche molto superiore.
Sul serio, mi stupisco di come pochissimi prendano in considerazione l'idea di equalizzare.
Per quanto mi riguarda l'eq. attivo é di gran lunga l'elettronica la cui impronta sulla resa dell'impianto si nota maggiormente.
Il cambiare finali, pre, sorgenti, ecc. mi ha dato cambiamenti/miglioramenti molto ma molto più lievi (che a volte mi sa che mi sono pure immaginato per non mettermi a piangere) , a fronte peraltro di spese molto elevate per i vari upgrade.
Tra l'altro recentemente ho spostato il miniDSP con Dirac nell'impianto in salotto e fa una differenza enorme anche in un ambiente per così dire "normale"Ultima modifica di Tiamat; 08-04-2015 alle 16:50
1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
08-04-2015, 20:01 #124
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Leggendo il manuale di acustica di Alton Everest mi sono letto qualche esempio di analisi delle frequenze critiche dovute al modello matematico di soluzione dell equazioni diff del suono in una stanza con riflessioni piuttosto piccola come la mia (quindi frequenza di Schroeder piuttosto alta tipo 350 - 400 hz) e circa ogni manciata di Hertz vi era un picco a creare problemi... mah e stra mah ... bel problema metterle a posto -- forse a questo punto meglio un minidiffusore di qualità piuttosto che alambicchi di trattamento segnale .... Guarda che parecchi di noi hanno assistito a dimostrazioni dei software che dici tu ma gli esiti ..... e va bè elimino i bassi -- ho ma no! .. ci sono .. no ma guarda che non ci sono più -- no no ci sono senti bene boh..
Gradirei più equilibrio in questi discorsi -- non siamo sordi e neanche sprovveduti -- le soluzioni che dici tu hanno vantaggi ma anche svantaggi. Avrei più considerazione di un Luca (che non ho il piacere di conoscere) che ha esperienza con macchine di pregio e che può dare ottimi consigli a tutti
Un saluto
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
08-04-2015, 21:29 #125
jacob1965,
se ti stai riferendo a me, io non ho mica dato del sordo o dello sprovveduto a nessuno eh, mai tra l'altro mi sognerei di farlo!
Ho solo riportato le mie esperienze, per quel che valgono1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
08-04-2015, 23:05 #126
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Mi pare che tutte le opinioni convergano almeno su un punto, cioè che l’impianto debba essere configurato e messo a punto al meglio prima di poter (eventualmente) apprezzare la qualità del cavo di alimentazione audiofilo.
Oh, l’immagine al messaggio #115 è proprio brutta da vedere. Altro che risposta in frequenza piatta.
L’immagine al #112 invece è (o sembra soltanto?) una barzelletta senza parole.
-
08-04-2015, 23:20 #127
Uomo_Avvisato...
Oh, l’immagine al messaggio #115 è proprio brutta da vedere. Altro che risposta in frequenza piatta.
Ora non ho sottomano quella dell'altra stanza ma non é che sia molto migliore (diversa e più grande e con altri problemi).
Ah, a scanso di equivoci quella blu é la misurazione della stanza, senza eq, mentre quella verde (che ho lasciato per sbaglio nello screenshot) é una curva calibrata che ho creato per ascolti a basso volume, con quindi la parte bassa un po' pompata. Quella normale é molto più piatta.
Per questa ragione reputo importante, oltre al trattamento passivo, anche l'equalizzazione: i miglioramenti che porta (se fatta bene, e non é sempre detto) sono secondo me molto maggiori rispetto ad altri tipi di cambiamento di elettronica (chessò, per esempio un finale piuttosto che un altro -se entrambi son di buon livello e non hanno problemi di funzionamento- oppure usare cavi differenti, ecc.).
Tra l'altro non ho problemi ad ammettere di aver in alcuni casi speso troppo per upgrade che alla fine, con molta franchezza, non mi han cambiato di molto la situazione a livello di qualità sonora. Ma qui entra in gioco la goduria di avere certi giocattolini che dan soddisfazioni solo a possederli quindi va bene cosìUltima modifica di Tiamat; 09-04-2015 alle 00:21
1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
09-04-2015, 00:58 #128
Anche io sono abbastanza scettico sui cavi di alimentazione, qualche prova l'ho anche fatta e con cavi molto costosi ma non mi hanno mai convinto a portarmeli a casa, il motivo è semplice: la differenza era insensibile, perlomeno non abbastanza da escludere l'autosuggestione.
Tecnicamente parlando credo sia sensato che non vi sia alcuna differenza, le proprietà soniche (qualcuno parla di suondstage allargato, più dettagli ecc...) delle elettroniche scaturiscono all'interno dell'apparecchio, non a monte...poi a monte si sa che c'è una rete elettrica coi fili della mutua, per cui non si capisce come farebbe l'ultimo tratto a pulire magicamente il suono e la corrente.
Eppure anche io ho letto delle differenze "devastanti" che qualcuno dice di sentire dopo aver provato un determinato cavo di alimentazione. La cosa mi lascia perplesso anche se dopo le esperienze coi cavi di segnale e potenza è meglio non escludere del tutto la possibilità che influiscano in qualche modo anche loro.
Tuttavia penso che al massimo potrei prendere prima o poi un cavo di alimentazione per sfizio, per completezza o per sicurezza psicologica più che per avere un aumento di prestazione. Tra i tanti ho visto i VDH che sembrano interessanti, costano ma non una follia, sembrano fatti bene e dichiarano qualche caratteristica tecnica. Se un domani mi avanzeranno dei soldini farò una prova.
-
09-04-2015, 01:11 #129
Il punto non è il mettersi d'accordo o fare chiarezza, il punto fondamentale, che manca in molti casi, è la conoscenza di come suona veramente uno strumento musicale, di come suona un gruppo o una orchestra in un auditorium o in un piccolo club.
Credo vi siano persone che passano il loro tempo libero a studiare le sfumature, la grana, la micrograna, la scena, la sericità la fluidità di questa o quella frequenza, senza probabilmente avere mai ascoltato musica dal vivo (non parlo di concerti rock dal vivo, che pure servono per certi scopi).
Non si spiegherebbe altrimenti le espressioni estasiate che a volte vedo in alcune salette durante le poche fiere sopravvissute all'era post TAV, davanti a diffusori 10x10x15, senza alcun basso, senza alcun acuto, solo una gamma più o meno media, ma con suoni che nulla hanno a che fare con la realtà, eppure ascolto esclamazioni di giubilo davanti a simili orrori; ho ascoltato recentemente un impianto in cui la batteria sembrava essere stata stipata in una scatola da scarpe riempita di ovatta, eppure chi ascoltava sembrava non accorgersene, era un impianto di quelli ultra esoterici ed ultra costosi, pertanto il top dei top per definizione.
Probabilmente chi si lamenta della mancanza di bassi era abituato alle risonanze del suo ambiente, "gli piacevano" pertanto era il suono giusto, ora scoprendo che molte volte di bassi in certe registrazioni, specialmente di strumenti non elettrificati, non ce ne sono molti storcono il naso, manca qualcosa, così come leggo "prima tremavano le pareti e i bicchieri ballavano, ora no, è sbagliato!".
Certo, prima c'erano solo delle belle risonanze che facevano vibrare pareti ed oggetti a certe frequenza, eliminandole tutto è tornato normale; con bassi senza code e puliti, che è quello che conta ed è anche il suono di un contrabbasso, dal vivo anche lui difficilmente fa tremare le pareti.
Quanto al fatto che non si possa installare qualche pannello ci sarebbe molto da discutere, ma entrano in gioco altri fattori quali il diritto per entrambi i coniugi di avere le proprie passioni, che un salotto non viene snaturato da un pannello, se fatto bene e di colore opportuno, non più di tanti ammennicoli senza senso sparsi qua e là sui mobili, oltre al fatto che se si sono spesi un bel po' di soldini per un impianto sarebbe anche giusto poterlo sfruttare al meglio, senza vanificare la spesa fatta.
In ogni caso esistono le soluzioni attive, come appunto Dirac (costoso, ma facile da usare) o DRC (gratuito, ma ostico), se alla fine spariscono i bassi vuol dire che tutto funziona, si sono eliminate le risonanze, si sta ascoltando in modo abbastanza lineare, senza neanche bisogno di cambiare i cavi.
Comunque il mio consiglio sui cavi da utilizzare nelle varie tipologie di impiego l'ho dato nel mio intervento precedente, per quanto riguarda i cavi di alimentazione sono assolutamente irremovibile: del tutto completamente inutile andare oltre al normalissimo cavo da elettricista di sezione adeguata all'assorbimento.
Con i propri soldi ognuno fa ciò che meglio crede? Giusto, però direi che se si vogliono spendere per forza dei soldi invece di spenderli in cavi di alimentazione sarebbe meglio comprare dei BD o dei CD di buona musica o di buoni film."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-04-2015, 11:17 #130
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
09-04-2015, 11:50 #131
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Ma infatti condivido in pieno la tua obbiezione. È la prima cosa a cui ho pensato anch io, dopo che il cugino menzionato in precedenza ha cominciato a bombardarmi con l’importanza dei cavi di alimentazione.
Ho detto la tua immagine è una barzelletta perché sembra di vedere qualcosa di simile a questo:
Resta da stabilire se basti davvero un solo metro di super cavo prima che la tensione arrivi alle elettroniche per cambiare le prestazioni dell’impianto. Mah.
-
09-04-2015, 12:02 #132
-
09-04-2015, 12:18 #133
Antonio,
due "stili" diversi di equalizzazione, se così si può dire.
Apro un thread apposito che così non vado OT in questo1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
09-04-2015, 12:42 #134
Anche quello è soggettivo. Vedi due maestri di musica che si sono messi a discutere su un impianto con dei gusti a dir poco opposti (eppure si presume che ascoltino parecchio dal vivo)...molto utile ascoltare dal vivo ma è pur sempre un passaggio interpretativo, ciascuno seleziona le percezioni che preferisce e ricerca le stesse sensazioni nell'impianto.
Di certo se uno ha un minimo di espereinza di ascolti deve partire dal presupposto che non riuscirà mai ad avere qualcosa di analogo con l'esperienza della riproduzione, al massimo qualcosa di verosimile. Comunque tutto questo cui cavi di alimentazione ha poco a che fare.
Girando in rete ho trovato questa comparativa tra cavi di alimentazione, ce ne sono parecchi ed ognuno ha il proprio giudizio descrittivo:
http://www.audiodrom.cz/recenze/kabely/262.html
E' chiaro che se esiste solo un effetto di autosuggestione quello scritto sopra non è altro che un raccontarsela. Eppure è incredibile notare con che dovizia si descrivano le caratteristiche di ogni singolo cavo.Ultima modifica di -Diablo-; 09-04-2015 alle 12:43
-
09-04-2015, 13:08 #135
Tempo fa vado a trovare un amico audiofilo. Una volta a casa sua mi chiede di ascoltare dei cavi d'alimentazione che gli hanno dato in prova, lui dice che la differenza è netta (in meglio, ovviamente) rispetto ai suoi già buoni e vuole che anche io, cavosemiscettico, dia la mia opinione in merito.
In effetti mi pare di sentire in parte le differenze da lui descritte, anche se di qualche ordine di grandezza inferiore. Certamente non così eclatanti da farmi gridare al miracolo e tanto meno da farmeli comprare, ma qualcosa di sottilmente diverso sembrerebbe esserci.
Gli propongo un test al buio, non un doppio cieco con tutti i crismi impossibile da allestire in quattro e quatr'otto, ma qualcosa comunque già di abbastanza significativo. Io cambio i cavi e lui cerca d'indovinare quali sono in funzione, per un totale di dieci volte.
Al primo ascolto conveniamo che lui sappia quali cavi stanno suonando, dal secondo in poi no.
Nonostante sia il suo impianto, nel suo ambiente e con i suoi cavi, senza sapere cosa stava suonando le differenze si sono azzerate.
Le due coppie di cavi (uno sulla sorgente e uno sull'amplificatore) suonavano in maniera identica.
Se per lui, che sentiva le differenze prima e le definiva "notevoli", tutto si era azzerato, a quel punto mi é parso inutile sottopormi allo stesso test, dato che per me le differenze erano già di partenza molto sottili e probabilmente indotte dalle sue descrizioni.
Personalmente possiedo qualche cavo di alimentazione "audiofilo", comprato nel corso degli anni.
Li tengo perchè appagano gli occhi, ma il loro apporto sulla qualità finale non l'ho mai sentito.
Diverso é il discorso sulla correzione acustica, da cui, secondo il mio parere, non si dovrebbe proprio prescindere nel nostro hobby se l'obbiettivo è realmente sentire meglio e non possedere oggetti.
Il suono è sempre pesantissimamente influenzato dai nostri ambienti domestici e gli interventi risolutivi sono quasi sempre impossibili da operare, per ovvi motivi di convivenza e praticità. Io ho leggermente trattato l'ambiente fin dove ho potuto, poi mi sono affidato, con grandissima soddisfazione, alla correzione attiva. Non posso più pensare di ascoltare la musica senza. Anche quello è però un percorso che va perseguito con calma e applicazione. A volte le persone provano un software in maniera superficiale, senza applicare le basilari regole sulle misurazioni e si ritrovano con un risultato inferiore alle aspettative.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2