|
|
Risultati da 76 a 90 di 109
Discussione: Diffusori Raidho
-
13-02-2015, 10:38 #76
Certo hai ragione. Quando facciamo questi ascolti dovremmo lasciare il beneficio del dubbio. E lo lascio.
Qui si sono espressi pareri e sensazioni (anche se i limiti dei 2 vie sono oggettivi ) .
Ma dovremmo avere tutti sempre lo stesso minimo comune denominatore ovvero l ambiente e almeno parte della catena audio.
Ma per nessuno di noi è possibile.
A meno di frequentare un solo negozio e non vedere altro (impianti a casa di amici .. fiere audio ecc ).Ultima modifica di criMan; 13-02-2015 alle 10:40
.......
-
13-02-2015, 10:57 #77
Non ho letto quella recensione, mi fido di quello che ho sentito ad orecchio (con le mie tracce che conosco bene non con quelle da demo che non conosco). In più ambiente uguale e setup pressochè identico. Se hai ragione allore le Raidho probabilmente hanno misure peggiori o non fanno nulla per farle fruttare.
Poi non sono tanto mini le S1, le dimensioni (e il peso) del cabinet sono notevoli, il mid/woofer è da 178mm (contro i 115mm delle Raidho) è anche logico che abbiano una resa più completa e corposa. Il paradosso semmai è che rendono in modo accettabile con amplificatori ragionevoli. Se ti capita ascoltale.
Ora se le Raidho costassero intorno ai 5000-8000€ e andassero con amplificatori normali allora qualcuno potrebbe anche pensarci se piace il sound, ma francamente tutto questo entusiasmo io non lo provo, mi lasciano del tutto indifferente. Forse i modelli da pavimento sono diversi, boh.
-
13-02-2015, 13:54 #78
Infatti io ho detto sempre e da subito che sono entrambi diffusori incompleti .
Per questo hanno poco senso in relazione alla spesa.
Per me, poi capita l'ex demo e uno li vuole per forza comprare .. li compra.
Leggendo i dati misurati dichiarano 86db ma in realta' ne sono stati misurati 84db su
banco di misura. Questo conforta le misure di AR ovvero sotto i 100Hz poca roba e tanta tanta distorsione.
84dB PUO' significare tanta articolazione sul mediobasso e poca gamma bassa. Tradotto per avere
una vera gamma bassa bisogna affiancargli un sub.
Il dimensionamento del cabinet incide relativamente.
Quindi uno ha speso 15000 per un diffusore incompleto.
Io sono contro tutti e 2 i diffusori citati per quanto sicuramente ben suonanti , in relazione al prezzo.
Poi il discorso ambiente-catena andrebbe fatto SEMPRE e non occasionalmente.
Questo intendevo io e presumo intendeva Antonio.Ultima modifica di criMan; 13-02-2015 alle 13:56
.......
-
13-02-2015, 14:55 #79
Credo che stesso discorso si potrebbe fare per le Diablo. Ti dico la verità mi è passato per la testa anche di valutare di sostituire le mie Diablo con delle D1 ex demo, ma il gioco varrebbe la candela?
Tu sei convinto di questa incredibile superiorità di cui parli (so che avevi le Diablo, ma l'ambiente e le elettroniche con cui hai ascoltato le D1 credo fossero ben differenti). Per quanto concerne i bassi poi stiamo parlando di diffusori che sono votati al medio alto. Io avendo integrato bene il sub non ci penso neanche a quale delle due possa scendere di piu'.
Aggiungo un commento trovato sulla rete:
"I have quite a bit of experience with moderately high priced monitors like Dynaudio C1 (mk 1&2), Focal Micro Be & Diablo, Wilson Duette and Vivid Audio V1.5. Among these monitors, the Focal Diablo sounds the closest to the D1s, i.e. fast and detailed. The Vivid V1.5 has also a similar presentation. While the D1s sounded much better than any of these monitors, I find it hard to say how much better it really is. Not only I have listen these speakers in different system and room and at very different times, but one should not underestimate the effect made by the dCS Vivaldi in the D1 demo I had. (The Vivaldi was a marvelous cd player to say the least, though at 90K euros ones should not be surprised.) Maybe I should also mention here that the dealer told me that in his opinion the D1s are above the Magico Q1 (while being cheaper here in Europe). Since I have never listened the Q1s, I can not make any comment in this regard, but the dealer carries Magico speakers for a long time and has first hand experience with the Q1s."
Si capisce che, seppure preferisca le D1, le Diablo sono quelle che piu' si avvicinano in termini di velocità e dettagli. A questo punto il mio entusiasmo si spegne subito, una coppia di Diablo usata si trova sui 4000 euro (il prezzo a cui potrei venderle), una coppia di D1 ex demo sui 14000, e la differenza capisco non essere poi così decisamente marcata.
Purtroppo non ho avuto l'occasione ancora di sentirle. Spero al Munich Hi End di poterlo fare il prossimo maggio.
-
13-02-2015, 15:00 #80
Nemmeno io comprerei nessuno dei due, ma visto che stavamo parlando di casse con "nuove tecnologie" e soluzioni costosissime, a parità di costo il confronto è legittimo e secondo me perdente per Raidho.
Le misure di distorsione a cui accenni francamente mi sorprendono perchè se così fosse la nascondono molto bene risultando poco o nulla affaticanti anche ad alti volumi. Qui ci sono anche le misure: http://www.audiofile.nl/sites/defaul...Jun%202013.pdf
Che non mi sembrano anomale per una cassa di questo genere, risposta abbastanza indistorta anche a 100db e mi sembra si vada ben oltre i 100hz da te indicati, si segnala una gobbetta sui 70hz per scendere ancora un pelo sotto.
Se hai modo di ritrovare l'articolo e/o passarmi le loro misure mandami un pvt che sono curioso.
Pero' ti ricordo che stai cercando di bocciare su carta una cassa che non hai mai sentito.Ultima modifica di -Diablo-; 13-02-2015 alle 15:04
-
13-02-2015, 16:18 #81
Le misure che ho citato io sono quelle di AR e che non centrano con quelle riproposte dalla prova da te segnalata.
E' interessante pero' l'andamento misura dell' impedenza del diffusore.
Per quanto riguarda le misure di AR putroppo io ho parlato di sbirciatina perche' .... ho scroccato la lettura all'edicolante.
Non la volevo comprare quella volta ma mi interessava troppo vedere le misure delle S1 e quindi appunto Sbirciai...
Scroccai insomma la rivista..
Non ho la rivista altrimenti te la passerei senza problemi , ci mancherebbe........
-
13-02-2015, 16:23 #82
Calmi , incredibile superiorita'! no , volevo dire che sono migliori e differenti.
Ma per vedere se tutti e 2 diamo priorita' alle stesse cose dovresti andare ad ascoltarle. Puo' darsi che come Diablo e Brazov
non ne tragga niente di particolare. Dovresti ascoltarle , piu' volte , se possibile in un contesto simile.
Comunque alla fine io mi terrei le Diablo.
Le Focal Diablo e 5000 € o piu' ... per un altro mini non ha senso.
A meno che tu non abbia individuato nei tuoi ascolti dei precisi limiti (parlo ora pero' di impostazione sonora , piacevolezza..) che le Focal per quanto ottime potrebbero non avere.
Se posso sbilanciarmi , tienitele.
Non so' spegarmi meglio.Ultima modifica di criMan; 13-02-2015 alle 16:32
.......
-
13-02-2015, 16:42 #83
Io oggi sto con le Diva 655 che sono davvero eccellenti per i loro 900€ (!!) la coppia , ma non ti credere che non
voglia riavere le Diablo a casa.
Tienitele strette.
Oggi se le avessi a casa (quindi parliamo non di partire da zero) aggiungerei il voyager di microfast e un sub sull'usato.
Equalizzarei l'ambiente e taglierei le freq. tra i due. Anzi metterei 2 sub e non 1.
Secondo me avrei molto.
Partire da zero come oggi andrei diretto su una torre........
-
13-02-2015, 18:06 #84
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Sono ai ricordi di più di un anno fa e le Raidho mi erano piaciute tanto - grande chiarezza nel suono, nessuna colorazione , mi è parso anche grande pulizia e suono poco affaticante -- non so poi quanto abbia contribuito la catena Parasound per arrivare a questo bel risultato -- posso dire un Minima con più bassi e ancora più capace di ricostruire un immagine sonora credibile, precisa e pulita --- un suono simile lo ho sentito recentemente con le Wilson Benesh Endeavour collegate ai Devialet top e meccanica di lettura Metronome top pure lei -- anche qui la stessa sensazione (pur non essendoci bassi tellurici sono onesto) di un grande fronte sonoro , pulito non colorato senza distorsioni ma capace di rendere veramente l'esperienza di ascolto unica -- uno sforzo tecnologico veramente impressionante con una resa e trasparenza, dettaglio e fluidità veramente rari -- ascoltate un poco con tutto - sinfonica, corale, grandi soprano e tenori -- insomma una meraviglia.
C'aggia di
Saluti
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
13-02-2015, 18:48 #85
Pace allora.
Se i Parasound amplificatori suonano bene come il loro lettore CD è merito certamente anche loro, come dicevo le Raidho sono rognose e bisognose di corrente, cosa che Parasound non hanno paura di avere per cui forse con quell'abbinamento suonavano.
-
13-02-2015, 19:42 #86
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
14000 €, per questi soldi si prende la roba seria altro che i mini diffusori
Ultima modifica di hal999; 13-02-2015 alle 19:43
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
14-02-2015, 06:01 #87
@jakob
Le Benesh,sono di un'altra pasta secondo me. Ecco,ho notato che a chi son piaciute le Raidho,le ha definite "poco affaticanti".
Per me,il poco affaticante é un suono morbido enon molto dettagliato e qui mi ricordo un piccolo particolare.
Quando feci la prova ( ne parlai anche su VHF) di ascolto tra sett/ottobre del 2013,era per il cambio di amplificatore,le Raidho erano in demo,è praticamente suonavano tutti i giorni,quindi ben rodate.
In quel periodo la mia catena era di di : pre e finale Audioresearch e diffusori Spendor Sp2/3r2.
Avevo preso il VTL.IT85,con la possibilità di cambiarlo se nel mio ambiente non mi avesse soddisfatto,cosa che avvenne.
Quindi,per tre giorni consecutivi ho ascoltato le Raidho con varie amplificazioni,tutte comunque al di sopra di ogni sospetto,nonché anche con il mio finale Arc Vs115.
La mia compagna che é quasi sempre con me quando faccio ascolti,subito mi disse: Manca qualcosa,a casa questi cd si senteno molto meglio,sembra che molte cose non si sentano.
Verso la fine della sessione,gli chiesi se potevamo collegare le Dynaudio ( tanto avevo già deciso per L'Ocatve).
Sin da subito la mia compagna mi ha detto,ecco adesso si che le cose si sentono,credevo si fossero rovinati i cd..
Per questo dico,non vorrei che essendo "non affaticanti", parecchie cose si perdono per strada,poi come é già stato detto anche da altri,se é il tipo di suono che piace,vanno benissimo. E meno male aggiungo,vuol dire che non siamo tutti uguali...
-
14-02-2015, 07:06 #88Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-02-2015, 08:35 #89
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Può essere tranquillamente così -- mi baso su un ascolto fugace di 15 -20 minuti in fiera dove mi erano piaciute molto e non mi erano sembrate poco dettagliate -- per me la questione della mancanza della fatica di ascolto è disgiunta dalla presenza o no del dettaglio -- se i dettagli vengono espressi bene e quindi si ha un quadro sonoro vigoroso d'insieme ma anche con molte sfumature/ sfaccettature ciò per me non porta alla fatica - anzi. Però Brazov tu le hai ascoltate meglio e più a lungo e per cui la tua opinione diventa affidabile.
Concordo che le Wilson Benesh sono un altra pasta (al carbonio)-- mi hanno veramente colpito -- ho portato con me circa 10 CD con un poco di tutto (da Petrucciani al'Oro del Reno) e veramente mi sono piaciute -- purtroppo fuori portata per me ma la loro tecnologia e perfezione costruttiva mi ha veramente colpito -- mediterò in un futuro le square 2 o 3 (cose più alla relativa buona) - devo ancora portare il sugden da un collega per le square 3 e vedere cosa viene fuori.
Saluti
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
14-02-2015, 09:30 #90
Infatti, credo proprio che terrò le mie diablo, pero' la curiosità è tanta e queste benedette D1 le voglio proprio sentire.
Aggiungo che la fatica d'ascolto è indotta anche dalla distorsione data dal pre/finale/sorgente. Da poi che ho pre e finali Norma riesco in un living ad ascoltare in multicanale anche a 100/102 db senza rendermene conto.