|
|
Risultati da 46 a 60 di 83
Discussione: Marantz: KI-Pearl e 14S1
-
04-12-2014, 21:42 #46
Hai scoperto l'acqua calda, ovvio che i pre + finali pesano di più e occupano più spazio rispetto alle soluzioni integrate.
Piuttosto non capisco cosa c'entri il vinile...io giudico ciò che sento, quello che c'è dentro puo' anche essere straordinario sulla carta e somigliare ad un finale quanto vuole, ma se non suona al livello dinamico di un finale non suona così. Punto.
Poi come ho già detto altri possono anche non sentire l'esigenza di dare importanza a questo parametro se ascoltano altri generi musicali, per me invece è fondamentale. In questo la scelta dei componenti separati mi sembra ancora nettamente premiante. Anche se ci sono integrati ottimi in ogni fascia di prezzo, non riescono a competere con ottimi finali. Penso che solo i fuoriclasse possano giocarsela, puo' darsi che il PM-11S3 sia tra questi, certo non lo regalano.
Posto che comunque hai un ottimo sistema (in tutti i suoi componenti), penso che faresti bene a provarlo, anzi viste le tue Chario Pegasus non ci starebbero male neanche i monofonici X-a220. E' un po' più difficile scegliersi il preamp, Il PREAMP-X funziona ma io preferisco la timbrica Marantz.
-
04-12-2014, 22:03 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
HO detto il contrario -- il pm14 pesa 18,5 kg per 90 + 90 watt (8 Ohm) quindi 18,5 kg per 180 watt a dare approx 103 grammi/ Watt -- il tuo advance acoustic pesa 19 kg per 160 + 160 watt (8 Ohm) quindi 19 kg per 320 watt a dare approx 60 grammi /Watt -- ho ritenuto in questo conto molto spannometrico quasi nullo il peso dell scheda pre -amp del Marantz.
Quindi risulta (se riteniamo la massa un indicatore) che il marantz è più strutturato e pesante per watt rispetto al tuo finale. Comunque anche se spesso non concordo con te (è il bello della cosa) un bel finale tosto e potente piacerebbe pure a me
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
04-12-2014, 22:43 #48
Non so quanto sia utile e sensato questo confronto, ci sono troppi fattori in mezzo che possono inficiarlo. Non sono così convinto che la sezioni pre pesi zero (il Preamp X pesa 5-6kg). Pesano uguali ma la maggiore superficie del finale permette un maggiore raffreddamento che consente di "osare" potenze maggiori.
Probabilmente se l'X-a160 non avesse avuto la classe A (cioè l'inefficienza fatta a persona) poteva pesare molto meno. Quando lo uso in AB a malapena si intiepidisce dopo ore che lo tratto male, in Classe A si scalda subito. Dall'altra parte lo chassis del Marantz PM14 sembra più pesante e rifinito.
-
04-12-2014, 22:46 #49Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
04-12-2014, 23:14 #50
Sicuro che non vari con la velocità con cui si gira la manopola?
Mi sa che ti va bene che non ce l'ho più sotto mano.
Fai prima ad ammettere la distrazione, capita anche ai migliori.Oppure ti pare affidabile una cosa del genere!?
Poi la scala dei DB e della potenza è logaritmica, un tocco in più o in meno, es da -30 a -27, si aumenta parecchio la potenza impiegata. A ore 14 puo' avere qualche senso su un ampli dalla manopola fissa, non libera. Se vuoi dare un riferimento fai prima a segnarti il numero così non ci si sbaglia. Ora francamente non mi ricordo quali valori ho visto durante le prove altrimenti ve li dicevo. A orecchio non era nulla di proibitivo o esagerato.
Comunque non hai risposto alle cosa più importanti, cioè che musica ascolti e se conosci la differenza di resa dinamica tra questo e il modello superiore.Ultima modifica di -Diablo-; 04-12-2014 alle 23:17
-
05-12-2014, 01:09 #51
metti a zero e segna il ref, se va a 0,5kmh o a 300kmh sempre allo stesso livello arrivi se è -20 meno 20 sarà.
nessuna distrazione.... e dopo il tester è l'unico sistema di paragone istantaneo anche perchè, i potenziometri usati, sono per lo più simili se non uguali come capita spesso.
manopola fissa o rotativa non cambia nulla, una volta preso il Ref da zero o - infinito, il risultato è sempre lo stesso, e chi è abituato, con tanti prodotti diversi a fare i confronti....l'unico punto di riferimento veloce è quello classico da sempre......ore 7-17, e quando ho montato 3 Ampli a confronto, quei numeri che leggi non servono, mentre, possono tornarti "utili" in un confronto tra sorgenti ammesso che le stesse abbiano la stessa output....cosa impossibile o quasi.
Comunque dai uno sguardo a come fanno interpretano i potenziometri luxman e accuphase...proprio per dare l'insieme di questi riferimenti...attenuazione e posizionamento manopola....
non c'è una musica da ascoltare ma la musica da ascoltare e in setup di ottimo livello spesso ci si inizia a far piacere anche qualche genere non ascoltato di solito.....ma resta la musica.
ognuno le differenza le pesa e le misura in un modo, per qualcuno il pm 14s1 sembra spento a confronto, per qualcun'altro molto meno e soppesando di più la differenza di prezzo, personalmente il PM 11s3 è di molto superiore su tutti i parametri, a ore 9 hai un sound ricco di armoniche, articolato e ben più materico dell'altro che comunque, in quella fascia, resta tra i riferimenti in quanto restituisce sempre una scatola sonora ben proporzionata a dimostrazione dell'ottima sezione preamp e del buon progetto complessivo....poi è inutile costringerlo a tirare le montagne...lo mandi in crisi e subentrano altre problematiche.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-12-2014, 09:21 #52
antonio quindi a parer tuo il 14S1 con le 803 ce la fa "come si deve" o è al limite?
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
05-12-2014, 09:23 #53
Ultima modifica di Doc_zero; 05-12-2014 alle 09:27
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
05-12-2014, 11:42 #54
L'utente Transaminasi lo ha provato addirittura sulle 802 D e non ha sfigurato per nulla.
Anzi,ne ha elogiato la raffinatezza e bontà dell'amplificatore anche se lui ha sua maestà Luxman 590ax in classe A che costa il doppio e ha altre performance.
-
05-12-2014, 11:44 #55
-
05-12-2014, 12:26 #56Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
05-12-2014, 12:31 #57
le Venere per uso HT vanno più che bene...ma quello non è poi così difficile, vanno bene anche i modelli inferiori...in ambito musicale la differenza di prezzo fra 2.5 e 3.0 è particolarmente giustificata visto che fornisce un estremo basso più pulito (forse anche leggermente più esteso ma roba di poco) e soprattutto più linearità e coerenza della gamma media (e quindi voce e buona parte degli strumenti solisti)
poi riguardo l' SA2...vabbè parliamo di monofonici da 100W in classe A...che gli devi dire! certo poi gli devi acoppiare un pre con le contropalle minimoUltima modifica di Doc_zero; 05-12-2014 alle 12:34
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
05-12-2014, 12:32 #58
Non mi hai convinto sul discorso della manopola.
Per il resto il genere musicale è importante, in quanto far sentire 2-3 strumenti amplificati a bassa dinamica è diverso che avere 100 strumenti che suonano contemporaneamente in una registrazione acustica con ampia gamma dinamica. Se devo testare le capacità effettive di un impianto non lo faccio con il primo tipo di contenuto musicale, perchè sarebbe come provare una Ferrari a Monza e andarci a 30Khm/h.Chiaramente non mi limito a quello perchè ascolto anche altro, ma è lì che saltano fuori gli altarini.
Non ho detto che sia un amplificatore insufficente, anzi come te credo sia tra i migliori come "sound" generale, alcuni amplificatori segano via le armoniche per far sembrare più pulito il suono (oltre che renderlo più facile da pilotare).
Inoltre il soundstage è ampio e corretto, a differenza di altri che ti sparano in faccia tutto quanto.
Dico solo che ho notato un'impastamento nei passaggi più dinamici, cosa che non ho notato in altri amplificatori, caratteristica che è presente in generale nel catalogo Marantz (cioè un suono migliore, separato, con un bel soundstage ma con alcune carenze a livello di ritmo e dinamica) anche per gli AV è così.
Se il modello superiore invece riesce a gestire anche questo aspetto allora sì in tal caso, senza fargli pilotare le montagne, è davvero un amplificatore definitivo e paragonabile come resa ad un buon finale stereo.
Io sono convinto in generale che la sezione pre di tutti i MArantz siano molto valide a giudicare da ciò che esce dal mio impianto ibrido. Infatti sono alla ricerca di un sostituto che mi faccia da preamp stereo.Ultima modifica di -Diablo-; 05-12-2014 alle 12:34
-
05-12-2014, 12:36 #59
Io ho il pm11s3 e posso assicurare che è dinamico da paura...ti di quelle sberle ai coni!!
Sintoampli A/V H/K AVR 460 - Ampli 2ch Marantz PM11-S3
Lettore BD PS3 - Sorgente 2ch Marantz NA7004 - Giradischi Pioneer PL-550 vintage
Diffusori Front Mordaunt Short Mezzo 8 - Center Mezzo 5 - Rear Mezzo 2
-
05-12-2014, 13:34 #60