|
|
Risultati da 61 a 75 di 83
Discussione: Marantz: KI-Pearl e 14S1
-
05-12-2014, 14:09 #61
-
05-12-2014, 14:27 #62
-
05-12-2014, 22:42 #63
Antonio, come lo vedi l11s3 con le 803 Diamond?
Sintoampli A/V H/K AVR 460 - Ampli 2ch Marantz PM11-S3
Lettore BD PS3 - Sorgente 2ch Marantz NA7004 - Giradischi Pioneer PL-550 vintage
Diffusori Front Mordaunt Short Mezzo 8 - Center Mezzo 5 - Rear Mezzo 2
-
06-12-2014, 00:31 #64
Se solo il Marantz PM11-S3 non costasse così tanto...poi è anche difficile da trovare/ascoltare nei negozi, managgia.
Come alternativa si potrebbe valutare il Pathos Ethos (altra fucilata di prezzo e ingombrante da morire), http://www.whathifi.com/pathos/ethos/review e http://www.techradar.com/reviews/aud...-963564/review l'ibrido valvolare-stato solido dal suono altrettanto musicale e così ad orecchio direi che potrebbe essere anche più dinamico (del PM14s1 sicuramente).
Se vi capita dategli un'orecchiataUltima modifica di -Diablo-; 06-12-2014 alle 00:33
-
06-12-2014, 23:51 #65
-
07-12-2014, 11:01 #66
Più che "cattiveria" serve una maggiore reattività ai transienti e una migliore tenuta in dinamica. Se investo circa 4.000€ non posso e non voglio tollerare insufficienze che non ho con il setup attuale, mi sembra logico (ecco il perchè delle "critiche" al PM14S1).
In ogni caso si capisce che non punta ad avere il miglior rapporto Q/P. E' un oggetto che coniuga un po' tutto quello che un audiofilo di solito cerca: prestazioni, costruzione, estetica, prestigio del marchio. A patto ovviamente che si apprezzi il "sound" Marantz.
Al momento per questioni di budget e priorità sono costretto a pensare ad altre soluzioni che offrono un ottimo rapporto Q/P, dove le prestazioni e la resa complessiva hanno la priorità su tutto il resto. Se un giorno comparisse un preamp stereo allora forse il discorso potrebbe cambiare, ma purtroppo sono anni che non ne fanno uno.Ultima modifica di -Diablo-; 07-12-2014 alle 11:02
-
07-12-2014, 19:14 #67
E' quello che intendevo
Non può essere che se viene qualcun'altro esperto da te ,sentendo sia il tuo Advance che il il Pm 14S1 ,potrebbe osare nel dirti che le insufficienze vere siano imputabili all'Advance piuttosto che al Marantz?
Che diffusori hai detto che hai?
-
07-12-2014, 23:52 #68
Mah tutto puo' essere, io non sono di quelli che pensa che il proprio impianto sia perfetto, ho scelto di sposare una filosofia del suono calda-musicale (per cui ha preferenze opposte non potrà apprezzare il mio impianto), anzi credo di conoscerne i limiti e i margini di miglioramento, anche se non mi affretto ad attuarli perchè tutto sommato sono già contento.
Pero' non vedo come sia possibile quello che mi proponi come esercizio filosofico, oggettivamente le insufficienze non le ho sentite con l'Advance. Il Pm 14S1 distorce in certi passaggi l'X-a160 no, ha un margine molto più ampio ed è quasi inesorabile nel suo incedere, nel mantenere separati gli strumenti e farli suonare pienamente, azichè urlanti e sottili o impiastrati al centro. Posso anche dirlo con meno sicumera ma mi sembra che sia tra le cose più facili e ovvie da percepire. Non parlo di dettagli che potrebbero essere dati da autosuggestioni, in una comparazione A/B la cosa secondo me è indubitabile.
Come ho detto capisco che non tutti abbiano bisogno di quella prestazione limite, chi ascolta alcuni generi musicali non metterà mai in crisi un buon integrato e chi ha casse ad alta efficienza idem. Per cui trattasi sicuramente di una mia esigenza, ma anche un modo per testare davvero a fondo un sistema HI-FI.
Nella recensione di Area DVD si dice questo dell'X-a160:
+ Solid build quality
+ Amp can be used in Class A or Class AB operation
+ Solid Connection Offer
+ Excellent internal structure of the output stage
+ Excellent acoustic properties
+ High Detail
+ Clean structure in all frequency ranges
+ Harmonious, pleasant, authentic
+ More Power
+ Sovereign even at high level
http://translate.google.com/translat...stufenkombi%2F
Sostanzialmente corrisponde alla mia esperienza, davvero difficile metterlo in crisi a livello di dinamica/corrente, con delle prove fatte con la complicità di un amico che lavora nell'HI-FI (questo è anche il motivo per cui riesco a fare più prove di altri magari) ci abbiamo provato anche un paio di casse oltre i 10.000€ e la prova è andata a buon fine (confrontata a vari integrati nelle stesse condizioni). Perfezione? io non lo dico, non su tutti gli aspetti, pero' stupore e soddisfazione sì.
Detto ciò va considerato che l'Advance Acoustic di cui parlo è solo un finale dal prezzo di listino di 1600€ (ma c'è sempre sconto), potenzia bene la sezione preamp del mio Marantz A/V, su altre preamplificazioni non è detto che soddisfi le esigenze di chi ascolta. Sicuramente messo su una preamplificazione più raffinata fa ancora un po' meglio. Nello specifico con l'HDDAC che ha HDAM+HDAM SA2 va un filo meglio, quindi dovrebbe fare ancora meglio con HDAM SA3 (cioè quella degli integrati più costosi). Forse potrebbe perdersi per strada qualche dettaglio rispetto all'integrato Marantz a causa del fatto che non usa uscite bilanciate dove l'X-a160 eccelle e il collegamento sbilanciato sacrifica qualcosina. Sono appunto dettagli, lì bisogna vedere l'audiofilo a cosa da priorità.
Sul sito audioholics usano una configurazione del genere, cioè il pm11 come preamp per due monofonici Emotiva:
Per cui probabilmente l'ìidea non è assurda di sfruttare un'ottima sezione preamp per poi sopperire con dei grossi finali di potenza. Io tra l'altro il piccolo monofonico Emotiva XPA-1L l'ho sentito e paragonato all'X-a160, come qualità musicali meglio il secondo, pero' come potenza funziona anche il primo sui Marantz AV.
Comunque se qualcuno vuole venire a trovarmi la porta di casa mia è aperta (compatibilmente agli orari), in realtà volevo già farlo di invitare un recensore che conosco a casa mia ad ascoltare il mio modestissimo impianto, ma non è ancora capitata l'occasione giusta
PS:
Le mie casse sono le Wharfedale diamond 10.7 http://www.stereophile.com/content/w...07-loudspeaker, classiche 3 vie e mezzo da pavimento con 90db e un ottimo rapporto Q/P (specialmente in Italia e ora che sono fuori produzione). Ovviamente prima di completare elettroniche penserò a cambiare le casse visto che sono la parte fondamentale della resa.
-
08-12-2014, 06:54 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Fa un poco bene a tutti noi - visti anche i tempi difficili che stiamo vivendo - il leggere di appassionati che trovano grande soddisfazione con apparecchiature dal costo estremamente ragionevole. La Cina giusto o sbagliato che sia ha permesso questo. Un finale da 160 watt canale a poco più di 1000 euro è sicuramente convenientissimo e se poi suona apprezzabilmente..
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
08-12-2014, 09:55 #70
Infatti. Anche la produzione su vasta scala e la distribuzione in lotti numerosi (che poi è il motivo per cui AA arriva ad essere scontato più di altri marchi) ha reso possibile ciò. Durante le presentazioni ufficiali (monaco Hi-end et simila), gira voce che il boss di AA spesso lanci la sfida in questi termini: provate a trovare sul mercato EU o USA qualcosa che abbia lo stesso rapporto prezzo/prestazioni.
Ma anche gli integrati entry level di Marantz (PM6005 &co) hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, è salendo che questo rapporto si contrae inesorabilmente, anche perchè va in contro ad aspettative più elevate e a margini di guadagno per la catena dei distributori/rivenditori maggiori (diventa un prodotto di lusso anzichè un prodotto di consumo). Nell'audiofilo c'è un po' la ricerca del bello e del prodotto di prestigio, ma non tutti possono permetterselo per cui è un bene che esistano anche marchi come AA.Ultima modifica di -Diablo-; 08-12-2014 alle 09:57
-
08-12-2014, 20:39 #71
basta che non fanno la fine delle mie lucine di natale.
ogni anno le le devo ricomprare o perchè si bruciano oppure perchè fumano (ne ho una fila qui a fianco a me che dopo 5 minuti fuma e puzza di brucio)HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
08-12-2014, 21:26 #72
Non vedo per quale motivo. La costruzione interna a vederla (non è un mistero basta aprirlo) sembra buona, curata e ordinata. Idem la componentistica.
Come tutti, hanno 2 anni di garanzia minimo (2+1 anni in Francia previa registrazione al sito), ed essendo oggetti elettronici sono tendenzialmente longevi (non avendo parti meccaniche mobili o soggette ad usura importante). Salvo imprevisti/difetti che capitano random, anche a marchi blasonati.
Capitolo Lettori a parte, i lettori CD AA non sono stati affidabili in passato. Ma a ben vedere anche gli altri marchioni blasonati hanno problemi maggiori su questo tipo di meccaniche.
-
10-12-2014, 15:24 #73
Questo non è un pre stereo?
http://marantzitaly.com/it/products/...oductid=sc11s1
Ok, è del 2009, ma è pur sempre un pre! ;-)
-
10-12-2014, 16:42 #74
sì era un preamp
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-12-2014, 17:01 #75
su marantz italia è ancora presente...