Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 83
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075

    in effetti non ci hai detto con che diffusori lo hai sentito
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    in effetti non ci hai detto con che diffusori lo hai sentito
    SF Venere 2.5 e Davis Acoustic Vinci HD, papabili di futuro upgrade e con cui ho sentito tanti altri amplificatori.

    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Il fratello maggiore risente molto meno il problema di dinamica anche perché ha un toroidale da 950 VA alle spalle che non è poco
    Infatti, almeno credo, sulla carta è un valore altissimo ma fino a che non lo sento non si puo' sapere. Ne ho sentiti di amplificatori integrati dai valori mostruosi che pero' s'impastano o non rendono come dovrebbero se spinti ai limiti.

    L'ho detto anche io prima che con una cassa ad alta efficenza il problema non si pone, pero' la maggior parte delle casse non hanno alta efficenza (mediamente siamo intorno ai 90db) e in generale questo deficit di ritmo e dinamica è abbastanza caratteristico delle amplificazioni Marantz, altri amplificatori vicini per fascia di prezzo ne soffrono meno anche se ovviamente non hanno tutte le qualità musicali del Marantz.

    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Diablo,tu rimarchi un po la situazione del passato quando all'epoca c'era molta differenza tra un finale ed un integrato.
    Le cose oggi sono cambiate e ci sono integrati che non hanno nulla da invidiare al finale sullo stesso segmento di prezzo.
    RIPETO,per come sono costruiti oggi gli integrati non hanno nulla da invidiare ad un finale.
    In una le..........[CUT]
    Rimarco ciò che sento ad orecchio, poi ognuno è libero di pensare che un integrato sia interscambiabile ad un buon pre+finale, ma secondo me a giudicare da ciò che sento non è così. Certo che se come parametro usi sempre casse come Klipchs allora hai ragione. Di solito sono molto attento quando esprimo dei giudizi, se dico che dinamica e ritmo sono un po' carenti non è solo riferito al finale stereo che uso e consco (non ho ancora incontrato un integrato <5000€ con la stessa capacità di resa dinamica), ma anche confrontato ad altri amplificatori integrati.

    Se lo dice anche DOC che lo possiede forse tutti i torti non ce li ho?

    Da questo punto in poi subentra il fattore soggettivo e l'utilizzo che se ne fa, io ascolto molta musica sinfonica per cui questa caratteristica emerge netta durante i fortissimo, altri usi musicali (Jazz, Voci, camera, pop, rock ecc...) potrebbero non rivelare mai questo aspetto per me fondamentale di un impianto audio.

    Per me sono importanti: timbrica, soundstage/immagine (e qui Marantz eccelle) dinamica (e qui con un finale si puo' aiutare). Il dettaglio è un aspetto "sacrificabile" rispetto agli altri anche se solitamente avendo i tre elementi suddetti è quasi automatico averne in quantità più che dignitosa. Per altri il dettaglio è tutto, non gli frega nulla di timbrica, soundstage e la dinamica è trascurabile perchè tanto si usano solo pochi watt sui generi musicali che ascoltano. A ciascuno il compito di giudicare cosa è importante.
    Ultima modifica di -Diablo-; 04-12-2014 alle 11:37

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Se lo dice anche DOC che lo possiede forse tutti i torti non ce li ho?
    infatti nello specifico concordo e probabilmente deriva proprio da caratteristiche progettuali della sezione pre...se invece parliamo in assoluto non sono d'accordo. esistono integrati che non hanno davvero niente da invidiare a tantissimi pre e finali separati e che anzi sfruttano al meglio la loro principale caratteristica ovvero niente variabile cavi fra pre e finale e soprattutto percorsi molto brevi del segnale

    tornando al discorso accoppiata 14S1 e diffusore, ammetto che mi piacerebbe molto sentirlo con diffusori efficenti...avevo pure pensato alle klipsch rf7 ma sono davvero troppo enormi, ho il timore (per me ppiuttosto fondato) che un doppio 25 creerebbe talmente tante risonanze in un ambiente domestico da fare più danni che altro. peraltro ho un ricordo splendido delle palladium
    Ultima modifica di Doc_zero; 04-12-2014 alle 11:40
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    bisogna capire a che livelli di uscita impastasse e quanto dipende da sorgente/software/ambiente.......da me, per esempio il PM 14 sulle 803Diamond e kensington a volumi oltre la meta, per intenderci ore 14 circa, non impasta...poi ha altre carenze rispetto a fasce superiori.....ma questo è un altro discorso
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    infatti nello specifico concordo e probabilmente deriva proprio da caratteristiche progettuali della sezione pre...se invece parliamo in assoluto non sono d'accordo. esistono integrati che non hanno davvero niente da invidiare a tantissimi pre e finali separati e che anzi sfruttano al meglio la loro principale caratteristica ovvero niente variabile..........[CUT]
    Non penso, deriva da caratteristiche della sezione finale, perchè se metti un buon finale in coda al tuo amplificatore stai sicuro che quell'aspetto viene bilanciato. Ne ebbi un assaggio col K-lite collegato proprio alle venere, dopo che ho collegato il finale X-a160 alle sue stesse preout usandolo come pre (disabilitando tramite tastino le sue sezioni finali) la differenza fu enorme, ma davvero ENORME

    La seccatura è che Marantz non fa dei preamplificatori stereo se no a quest'ora sarei già a posto, non ha senso che io spenda un sacco di soldi per una amplificatore integrato di cui non userei la sezione finale. Ho provato con l'HDDAC (pre/dac) ed ha funzionato, ma non avendo ingressi analogici non puo' fare da vero preamp poi il vantaggio rispetto all'SR7007 sulle mie casse attuali è risicato.

    A seconda delle casse che metti un integrato stereo non ha speranze contro un buon finale (collegato sinergicamente allo stesso integrato), diventa una mera questione elettrica di pilotaggio. Il vantaggio che ottieni da percorsi brevi del segnale è risibile rispetto al guadagno di avere un finale da 20kg deputato a fare solo l'amplificazione di uno o due canali.

    Tra l'altro il tuo Marantz ha fatto meglio sulle Davis, perchè le Venere sono casse più dure da pilotare e con una timbrica già musicale. Sinceramente non avrei scelto un amplificazione Marantz per le Venere, a meno di metterci un finale oppure avrei puntato al fratello maggiore se mantiene le caratteristriche sulla carta potrebbe essere l'amplificatore definitivo.

    Ogni watt che metti in più nelle Venere e meglio è, in una review USA di sounstage se non sbaglio le hanno testate con questi monofonici: https://www.ayre.com/mxr_specs.htm 300w l'uno!

    Per provare si puo' provare tutto, ma secondo me le Venere 3.0 sono molto meglio delle klipsch rf7. Certo passando a queste ultime ti sembrerà di avere un amplificatore 3 volte più potente ed in effetti sarebbe esattamente così la proprorzione

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    bisogna capire a che livelli di uscita impastasse e quanto dipende da sorgente/software/ambiente.......da me, per esempio il PM 14 sulle 803Diamond e kensington a volumi oltre la meta, per intenderci ore 14 circa, non impasta...poi ha altre carenze rispetto a fasce superiori.....ma questo è un altro discorso
    Mi sembrava che avesse un display più che una manopola. Ma tu che musica ascolti?

    Come ho detto io l'ho notato esclusivamente coi fortissimo della musica sinfonica. Ascoltando primariamente quella per me è facile accorgermene. Su tracce "normali" andava benissimo.

    Piuttosto tu sai quantificare/hai sentito che differenza c'è tra PM14S1 e PM-11S3 in termini di dinamica?

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    quindi tu manopole non ne hai viste?
    ho capito bene di quale ampli si parla o mi sono perso qualcosa?
    Ultima modifica di antonio leone; 04-12-2014 alle 12:30
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    quindi tu manopole non ne hai viste?
    ho capito bene di quale ampli si parla o mi sono perso qualcosa?
    Ovvio che ci sono manopole, intendo che aveva il display numerico a -db per cui "ore 14" non riesco a collegare a quale valore possa corrispondere (se corrisponde, perchè non ricordo un indicatore sulla manopola).
    Ultima modifica di -Diablo-; 04-12-2014 alle 13:06

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Rimarco ciò che sento ad orecchio, poi ognuno è libero di pensare che un integrato sia interscambiabile ad un buon pre+finale, ma secondo me a giudicare da ciò che sento non è così.
    Ma non puoi generalizzare in questo modo perchè non è vero quello che stai dicendo.
    Le tue orecchie possono darti un'idea ma senza avere un riscontro reale.
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Certo che se come parametro usi sempre casse come Klipchs allora hai ragione.
    Non ho usato come parametro solo Klipsch.
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    sono molto attento quando esprimo dei giudizi, se dico che dinamica e ritmo sono un po' carenti non è solo riferito al finale stereo che uso e consco (non ho ancora incontrato un integrato <5000€ con la stessa capacità di resa dinamica), ma anche confrontato ad altri amplificatori integrati.
    Cioè rispetto al tuo finale Advance?Ho sentito bene?
    Perchè io con certezza ti garantisco che un Nad C375 BEE se lo fuma il tuo Advance in termini di dinamica e come distributore di corrente.
    Visto che solo di quello stai parlando e hai addirittura scomodato amplificatori da 5000 euro.
    Con tutta la simpatia che nutro nei tuoi confronti ma ancora sento gridare il miracolo.
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Per provare si puo' provare tutto, ma secondo me le Venere 3.0 sono molto meglio delle klipsch rf7. Certo passando a queste ultime ti sembrerà di avere un amplificatore 3 volte più potente ed in effetti sarebbe esattamente così la proprorzione
    Molto meglio è azzardato quanto dire che il tuo finale è vicino ad amplificatori da 5000 euro.
    Tu manco le hai sentite le Rf7 tralasciando il discorso del listino che c'è una bella differenza di 1500 euro...
    Io ho sentito per bene le Liuto e di sfuggita le Cremona e conosco il suono Sonus Faber

    Ah già,esistono amplificatori professionali che danno corrente e ti muovono i coni a fondocorsa...
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    A seconda delle casse che metti un integrato stereo non ha speranze contro un buon finale (collegato sinergicamente allo stesso integrato), diventa una mera questione elettrica di pilotaggio.
    Leggiti questa dai e vedrai che nell'immaginario audiofilo Pre+finale non è sempre l'alternativa migliore :
    http://www.tnt-audio.com/adeste/pref...prefinale.html
    E ci sono pro e contro e sopratutto che per come sono costruiti gli integrati di oggi non hanno nulla da invidiare a Pre e finale.
    Lo era solo in passato.

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    bisogna capire a che livelli di uscita impastasse e quanto dipende da sorgente/software/ambiente.......da me, per esempio il PM 14 sulle 803Diamond e kensington a volumi oltre la meta, per intenderci ore 14 circa, non impasta...poi ha altre carenze rispetto a fasce superiori.....ma questo è un altro discorso
    Antonio,anche l'11S3 hai provato sulle 803D?

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Bè basta guardare dentro al PM11 e li capisci che vi è un trasformatore grosso e una sezione di alimentazione ben dimensionata e le schede finali ben grosse ad occupare gran parte del case.

    IN merito alle RF7 (ho sentito le palladium e le Cornwall ed Heresy e queste ultime mi hanno sempre attirato) queste casse sembrano fatte bene . le vorrei ascoltare -- quando ascoltai il PM 14 con le thiel non avrei saputo dire se era un finale o un integrato ed il volume era ben sostenuto ( per me quasi troppo) - può essere tranquillamente con questi marantz siano erogatori di corrente superiori ad AA -- da misurare - credo si possa.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Ma non puoi generalizzare in questo modo perchè non è vero quello che stai dicendo.
    Le tue orecchie possono darti un'idea ma senza avere un riscontro reale.

    Non ho usato come parametro solo Klipsch.

    Cioè rispetto al tuo finale Advance?Ho sentito bene?
    Perchè io con certezza ti garantisco che un Nad C375 BEE se lo fuma il tuo Advance in ter..........[CUT]
    Io non capisco perchè sclerate così tanto sinceramente arrivando a negare sulla base di esperienze che non avete fatto. Riporto solamente le mie impressioni e di solito sono ben motivate, non ci credete? Provate e poi fatemi sapere che ne pensate.

    Per quanto riguarda i finali Advance Acoustic, in particolare l'X-a160 trattasi di 20kg di finale che puo' emettere 160w in classe ab su due canali a 8ohm (dato misurato) o 240w su 4ohm, in alternativa 45W x2 in classe A (solitamente lo uso così). Una misura che è fuori portata per la maggior parte degli integrati e si sente. Non vi piace L'Advance Acoustic? Usate un Rotel rb 1582 mk2 che è ugualmente prestante.

    Rende bene su tutti i pre? Non lo so, so che rende molto bene sui preamp Maranzt. E' l'unico che ho sentito? No, ne ho sentiti una decina.

    Questo NAD? http://www.whathifi.com/nad/c375bee/review
    Non lo conosco ma ne dubito.

    Il link non funziona mi compare uno struzzo.

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Io non capisco perchè sclerate così tanto sinceramente arrivando a negare sulla base di esperienze che non avete fatto. Riporto solamente le mie impressioni e di solito sono ben motivate, non ci credete? Provate e poi fatemi sapere che ne pensate
    Non è che scleriamo,è solo che quando sentiamo troppe generalizzazioni ed estremismi allora ci sentiamo di intervenire.
    Comprendo che il tuo finale abbia ottime doti per il suo segmento di prezzo ma qui a confrontarlo con integrati dal costo 5 volte tanto sembra solo un monologo a senso unico.
    Ma le tue motivazioni sono motivate su quale parametro?Su quello della soggettività e del tuo gusto personale?
    Ti ho postato una lettera non di un pincopallino qualsiasi ma di Lucio Cadeddu che è il responsabile di una nota rivista di Hi-fi chiamata Tnt audio dove spiega che oggi le differenze tra doppio telaio e integrato non sono così marcate come un tempo.
    E fai finta di fregartene con le tue prove secolari con l'Advance Acustic.
    Antonio Leone che avrà testato a fondo il Marantz PM 14 S1 su molti diffusori quando ha letto che secondo te si impasta è intervenuto dicendo tutto fuorché quello da te riscontrato è lui le ha provate sulle 803 D altro che le economiche Venere 2.5...
    Mi dici che il pre conta poco e nulla ed è molto più importante il finale quando ci sono testimonianze online che dicono esattamente il contrario e scusami eh... altro che le tue prove con il finale del secolo
    Purtroppo su questo forum va di moda rendere universale e valido per tutti un'esperienza personale,con i propri orecchi,con il proprio sistema ricettivo e con il proprio gusto dimenticandosi una frase chiave che è indice di umiltà e di saper mettere i piedi per terra ovvero :"SECONDO ME"

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Antonio ha testato talmente a fondo che parla di manopola a ore 14, quando la manopola del Marantz PM 14S1 è a corsa libera! Non ce l'ho con lui eh, ci si puo' anche confondere per carità, pero' intanto me ne sono ricordato perchè ho provato/testato con la mia solita attenzione.

    Visto che anche lui usa le orecchie è attendibile quanto me, per me la distorsione da carenza dinamica è una caratteristica palese, forse la più oggettiva che si puo' valutare al di fuori dei gusti personali. Non avendo prestigi commerciali da difendere posso anche permettermi di affermare che un amplificatore cinese semisconosciuto che costa meno va meglio di un marchio blasonato, se lo fa.

    Quindi non parlarmi di generalizzazioni, semmai faccio specificazioni. Dato che ho specificamente espresso il mio parere su questo ascolto in punti ben distinti che conducono ad un giudizio globale.

    Il falso non lo dico per farti piacere, dire che un amplificatore integrato come Marantz PM 14S1 è più dinamico dell'X-a160 su (pre marantz) sarebbe falso dal mio punto di vista. Sottointeso che parlo per me e non per altri, mica vi costringo a pensarla come me, al massimo argomento, non si puo' fare perchè sostengo cose fuori dal coro? Problema di chi è testardo non mio, il mio percorso da appasionato l'ho fatto, sono consapevole delle mie esigenze, delle mie preferenze e delle mie esperienze. Liberissimi di non credermi se ciò vi rende felici e tranquilli.

    Se dovessi scovare un amplificatore stereo che mi soddisfa come e più di ciò che ho adesso non mancherò di segnalarlo. Intanto in tutto questo casino forse ti è anche sfuggito il fatto che tutto sommato non mi sia dispiaciuto l'amplificatore in oggetto e che sarei curioso di sentire il modello superiore (cioè quello che stai aspettanto tu).

    PS: non era una battuta, vedo davvero l'immagine di uno struzzo in quel link, http://www.tnt-audio.com/missing.html

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Probabilmente il peso specifico per Watt (kg/ watt) è superiore per il Marantz e anche di tanto -- quindi se si dovesse usare questo semi- parametro vince marantz --- posso dire una cosa? Casi di doppi telai di livello superiore e i nomi li sappiamo a parte, per me l'integrato ha molto più senso ora che un tempo specie per chi non usa più il vinile .. questo mi pare quasi innegabile. Se li si guarda bene hanno proprio la struttura dei finali + qualcosa prima.

    Diablo quanto vorrei provare il tua AA con la replica cinese Threshold st 350 (progetto di PAss) anche quella con circa 150 watt canale e 40 in classe A -- il costo di questa replica (che mi attizza molto così come l'usher simile) non è di molto superiore


    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •