Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 340 di 415 PrimaPrima ... 240290330336337338339340341342343344350390 ... UltimaUltima
Risultati da 5.086 a 5.100 di 6212
  1. #5086
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    @new77:
    Nel mio ultimo intervento dicevo che possono coesistere,anzi si rinforzano a vicenda,la modifica oppo in accoppiata con il PRE...non come intendi tu...poi non so se si possa fare,te lo dira' l'ingegnere
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  2. #5087
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    Per il prezzo,interverrà' per quanto riguarda il mio direttamente l'ingegnere a breve...gli altri risponderanno più' precisamente per le loro macchine moddate
    Devo constatare che questo argomento è protetto più del 3° Mistero di Fatima, come mai, vi è stato tassativamente proibito parlarne pena scomunica e dannazione eterna, suppongo? Forse neanche la Massoneria è così protetta.

    Eppure in molti dei siti (forse in tutti) che sono stati elencati in questa discussione vengono indicati, a seconda del tipo di intervento, anche perchè si legge che con il tale intervento fatto da Tizio si sono ottenuti effetti mirabolanti, con quelli fatti da Caio ancora di più; OK, tutto giusto e perfetto, ma se gli iscritti volessero farsi una idea valutando o meno la convenienza e facendo paragoni con altri prodotti non lo possono fare (e non rispondete "telefonate" ).

    Se il pre in questione costa X e la modifica costa Y il risultato, che sarà Z (perdonatemi lo sfoggio di cultura matematica) andrà paragonato con prodotti almeno con costo pari a Z; giusto per farsi una idea, se il tutto mi costa 3000 € e va come un altro prodotto dal prezzo analogo (entrambi usati) probabilmente tanto vale farsi tutto lo sbattimento, acquisto direttamente il secondo, viceversa se il tutto costa 1500 € e rende meglio di un prodotto da 10.000 € allora si può anche farci un pensierino.

    Non trovate pertanto che la richiesta di sapere i costi abbia un minimo di fondamento e possa servire a qualcosa? Non è solo una morbosa attrazione verso un argomento "mostruosamente proibito".
    Ultima modifica di Nordata; 17-11-2014 alle 12:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #5088
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    allora attendo la risposta dell'ingegnere per sapere cosa farebbe lui in aggiunta alla mod 2.0... Specialmente per quanto concerne il rumore di fondo.
    Come rumore di fondo????
    Saranno i finali casomai che fanno un rumore di fondo???
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  4. #5089
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Per rumore intendo quel piccolissimo fischio che si sente a 20 cm dal tweeter. Ovviamente suppongo sia normale, ma altri pre, usando lo stesso finale, sono più silenziosi. Fra questi il Norma. Mi sto riferendo all' analogico, in digitale è muto.
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  5. #5090
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non è da escludere la prsenza in alcuni pre di un circuito noise gate.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #5091
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Non è da escludere la prsenza in alcuni pre di un circuito noise gate.
    Rich@ essendo ignorante, vorrebbe dire???
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  7. #5092
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Un circuito che in assenza di segnale "stacca" le uscite del pre in modo da renderle mute ed evitare che arrivi segnale ai finali.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #5093
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Un circuito che in assenza di segnale "stacca" le uscite del pre in modo da renderle mute ed evitare che arrivi segnale ai finali.
    Ok perfetto,ma durante un brano se c'è un buco tra una traccia e l'altra entra in funzione???
    Se durante un film la scena diventa muta per volontà del film, entra in funzione?
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  9. #5094
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    E cmq il Kts dovrebbe avere questo circuito, giusto??
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  10. #5095
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il "noise gate" è un circuito che si utilizza molto in certe apparecchiature pro usate in campo Radio/TV, così come in impianti di sonorizzazione live per evitare che durante l'assenza di suono non ci siano rumori di fondo o disturbi, ad esempio provenienti da un microfono aperto o da uno strumento musicale non suonato (notoriamente molto generosi nel produrre rumore di fondo o ronzii).

    Tale circuito chiude di brutto la linea dopo un tot tempo di silenzio, solitamente diversi secondi e la riapre il più in fretta possibile quando compare un segnale superiore ad una certa soglia, solitamente tutti parametri regolabili.

    Esistono poi anche gli "espansori" ovvero un sistema che abbassa il livello dei segnali inferiori ad una certa soglia ed aumentano quelli superiori ad un'altra, fornendo così al segnale una dinamica maggiore riducendo contempraneamente il rumore di fondo; sono stati di moda in Hi-Fi qualche decennio fa e se impiegati bene il risultato non è male.

    I più famosi erano quellii della DBX (3 modelli; banda intera, 2 vie e 3 vie, questi ultimi due con regolazioni separate per ogni via).

    Il primo tipo di "noise gate" credo sia conosciuto da tutti, anche se ha un nome diverso, ed è il circuito di stand by automatico presente nei subwoofer attivi, che li mette appunto in stand by quando è assente il segnale da un po' di tempo.

    Non c'è pericolo che intervenga nelle pause di un dialogo o simili perchè il tempo di intervento è sempre dell'ordine di diversi muniti, anche una decina.

    Può darsi che in qualche pre o ampli ci sia un circuito simile anche se in un pre degno di questo nome sarebbe inutile poichè non c'è mai del rumore in uscita, anche solo il fruscio normale, non parliamo poi di fischi più o meno elevati di livello o di frequenza, anzi, mi preoccuperei se sentissi un fischio leggero in assenza di segnale, non è un buon indice di qualità (se è presente già dalla fabbrica, se invece compare in seguito allora è indice di un problema).

    Tra le tante tavanate e lo ripetto "tavanate" che mi è capitato di leggere sull'argomento rumore o altri problemi presenti in uscita, in particolare possibile (ripeto "possibile" che non vuol dire certo e assodato, è solo una normalissima ipotesi) presenza di segnale ultrasonico o, comunque, a frequenza elevata, oltre alla affermazione che se c'è un relè di protezione dalla continua (o un condensatore in serie al segnale, sempre per lo stesso scopo) è impossibile che tale segnale esca, cosa ovviamente completamente errata, come avevo già spiegato (differenza tra tensione continua e segnale alternato) è stata anche proprio citata la presenza di un circuito di "noise gate" che interviene in assenza di segnale che, pertanto, bloccherebbe questo eventuale distubo.

    Altra pensata fantasmagorica, solo che la presenza di un eventuiale segnale a frequenza elevata bloccherebbe l'intervento del circuito citato, che non lo distinguerebbe da un qualsiasi altro segnale musicale, pertanto uscirebbe tranquillamente.

    Spero di non leggere ulteriori "spiegazioni" così palesemente sballate e che solo chi non ha la più pallida idea delle basi dell'elettronica può ipotizzare.
    Ultima modifica di Nordata; 17-11-2014 alle 13:20
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #5096
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Ohhhhh finalmente una risposta con una descrizione completa, che mi fa sopporto che tutti i Pre con rumore di fondo abbiano un minimo di problemi, è da una vita che dico che sotto ci deve essere il nero più nero, per gustarsi la musica/film, purtroppo troppo spesso questo rore di fondo lo si sente......e io divento pazzo e difatti ho portato il mio ultimo acquisto a vedere da un tecnico...
    Quindi dopo fiumi di parole New77@ se ronza, vuol dire che ha un problema
    Ultima modifica di Giigil; 17-11-2014 alle 13:37
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  12. #5097
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Ah, per i più malizioso, e per non vedere sprecare fiumi di c...e, il mio ultimo acquisto è un finalino, e ora va bene
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  13. #5098
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    Per rumore intendo quel piccolissimo fischio che si sente a 20 cm dal tweeter.

    A 20 cm senti fischiare e supponi sia normale!?
    Potrei capire se al limite il fischio si sentisse solo appoggiando l'orecchio al tweeter per sentirlo a mo' di auricolare... vabbè, fischio mai normale, al limite un leggere fruscio. Guardate che manco gli scrausissimi sintoampli onkyo/denon/yamaha very-entry-level "fischiano" eh...
    Ultima modifica di JohnTuld; 17-11-2014 alle 14:15 Motivo: mi riferivo ai sintoampli

  14. #5099
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giusto per correttezza e completezza.

    Apparecchi a stato solido

    finali o integrati: può esserci un leggerissimo fruscio di fondo a volume al massimo ed appoggiando l'orecchio al tweeter

    preamplficatori: non ci dovrebbe essere alcun rumore

    Apparecchi a valvole

    tutte le tipologie: ci può essere un fruscio di fondo leggermente superiore a quello citato prima, udibile anche a qualche centrimetro dai diffusori, ci può essere presenza anche di un leggero ronzio (alimentazione dei filamenti in alternata).

    Fruscio udibile a distanza o con controllo del volume non al massimo è indice di minor qualità e di un circuito meno curato, fischi o altri rumori strani (scoppiettii, rombo), a livello basso o alto sono indici di problemi, non ci devono assolutamente essere.

    In questo caso, come ho scritto prima: se sono presenti già all'origine, dalla fabbrica, lasciatelo lì, se sopravviene in seguito portatelo all'assistenza.
    Ultima modifica di Nordata; 17-11-2014 alle 14:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #5100
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655

    Allora, posso confermare che i Pre non devono avere rori o fruscii, i finali al massimo, come già avevo detto a new77, ma pure sui fonali non è il massimo, specialmente quasi si è abituati a non averli.
    Cmq restando sulla discussione, il Pre non deve avere fruscii di sorta, stop
    Ultima modifica di Giigil; 17-11-2014 alle 15:11
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)


Pagina 340 di 415 PrimaPrima ... 240290330336337338339340341342343344350390 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •