Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 15 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 211
  1. #76
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Già è vero...

    ....si tratta pur sempre di 23€ circa di biglietto santa puzzolina!!!
    E così si spiegano anche tutte le manovre per evitare che si veda meglio in una Sala parrocchiale da 6€ che in una Sala IMAX da 23€

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Belluno/Milano
    Messaggi
    42
    domani andrò all'arcadia a vederlo in 70mm. fila 11 centralissimo, non vedo l'ora. vi farò sapere le mie impressioni

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da AaronMcFly Visualizza messaggio
    ... Se ci si riferisce a quei pochi secondi (o minuti) dove mandano in onda le interviste agli anziani capisco che si voglia dare un effetto retrò...[CUT]
    A proposito di scelte stilistiche di Nolan & C.... Per chi ha visto il film:

    Spoiler:
    quelle Interviste vengono fatte nel futuro, come minimo 80-100 anni avanti nel futuro. Infatti nelle quando Cooper viene portato nella sua vecchia fattoria ricostruita sulla stazione spaziale nel monitor lungo la strada si intravede una signora anziana che è Murph, ormai ultra ottantenne...


    Quindi, che senso ha dare una sensazione retrò a quelle inquadrature? Forse nel futuro, per le produzioni televisive, avranno camere in pellicola, oppure ci sarà qualche DOP seguace di Nolan e della grana a tutti i costi?

    ... Continua

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    20
    Beh ma lo sappiamo tutti che nel magico mondo autistico di Nolan la pellicola è ancora l'unico supporto esistente Il mondo in cui è ambienta i film rappresentano una visione del SUO mondo, quindi non siamo nessuno per dire che nel SUO mondo, tra 100 anni, la pellicola si estinguerà

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    ... anche nella versione IMAX nativo la qualità appariva volutamente bassa nella parte iniziale con alcune scene scure al punto da sembrare girate senza illuminazione...

    ... Le scene 35mm della stampa IMAX derivano da uno scan 6K digitale da negativo trasferito su pellicola come negli IMAX Digital. Quindi la qualità è la massima possibile e ogni difetto riscontrato è imputabile solamente alla volontà del regista, quindi va bene così....[CUT]
    Prima di tutto ti faccio notare che la qualità Non è la stessa all'interno della stessa sequenza. Quando Cooper si risveglia dall'incubo, la sua inquadratura è completamente sotto esposta e piena di fastidiosissimo grana. Nella stessa sequenza ci sono anche le inquadrature di Murph, che è nella stessa stanza. Eppure la sua inquadratura è meno sotto-esposta (lungi dall'essere perfetta) e ha molta meno grana.

    Vi chiedo: che senso ha questa cosa dal punto di vista stilistico???

    Aggiungo una cosa. Se io (in quanto direttore della fotografia) faccio un errore in una o più sequenze, se poi viene effettuata una scansione 6K di quel negativo, l'errore rimane e non posso farci nulla. Perché anche se ho utilizzato una pellicola da 500 ASA e ho toppato l'esposizione (cosa che è innegabilmente successa in quel film più di una volta) non posso "tirar su" il gamma e farla franca perché insieme alla luce si alza anche la grana. Quindi non posso.

    Ergo, non capisco questa difesa ad oltranza di Nolan nel dire che siccome la scansione del 35mm è stata fatta in 6K allora è tutto ok e tutto quello che vediamo è solo volontà del regista...

    ... Continua

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    ... trattandosi di una stampa da negativo IMAX potete immaginare che qualsiasi versione digitale attualmente esistente viene spazzata via (18K di risoluzione)...[CUT]
    A parte il fatto che per apprezzare una risoluzione 18K, rispetto all'acutezza visiva dell'uomo dovresti stare a circa 5 metri di distanza dallo schermo con base di 26 metri, il valore dei 18K è una delle tante favole raccontate dal marketing IMAX che non stanno né in cielo né in terra.

    La risoluzione teorica massima di un negativo 15/65 con pellicola 50 ASA è inferiore ai 12K.

    E sappiamo benissimo che la risoluzione reale è meno della metà a causa dell'elevata sensibilità delle pellicole usate (tipicamente 200 e 500 ASA), dalla posizione dei diaframmi quasi sempre alla massima apertura e dal "micro-mosso" dato dalla scelta di girare con la Camera IMAX a spalla.

    E comunque, anche volendo, le scansioni sono state fatte ad 8K, che si riducono ulteriormente in fase di stampa e che quindi - ancora una volta - mi permettono di poter affermare un fatto: che la storia della risoluzione massima pari a 18K è solo una favola mal raccontata.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 13-11-2014 alle 14:30

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Quasi dimenticavo: ti consiglio di leggere con attenzione quanto ho scritto da pagina 9 in a pagina 12:

    http://www.avmagazine.it/articoli/ci...stellar_9.html

    Emidio

  8. #83
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    ... Scherzi a parte, è stata la proiezione più emozionante a cui abbia mai assistito e l'IMAX in pellicola si conferma, a mio parere, come la vetta tecnica più alta per il cinema. Lo dico con rammarico perché probabilmente Interstellar é l'ultimo film che viene proiettato in questo meraviglioso formato.....[CUT]
    Ti confesso che, con un po' d'invidia, posso solo sperare che quando sarò a Las Vegas il prossimo gennaio staranno ancora proiettando quel che rimane dell pellicola 15/70. O meglio, spero che nel frattempo avranno effettuato delle copie.

    Per chiudere, stai tranquillo poiché come minimo in 15/70 vedrai il prossimo film di Tarantino...

    Emidio

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Quando Cooper si risveglia dall'incubo, la sua inquadratura è completamente sotto esposta e piena di fastidiosissimo grana. Nella stessa sequenza ci sono anche le inquadrature di Murph, che è nella stessa stanza. Eppure la sua inquadratura è men..........[CUT]
    sono d'accordo, quelle inquadrature su cooper penso siano quelle con maggiore livello di grana di tutto il film. mi ritrovo anche con la descrizione delle differenze con le inquadrature di murph. per me ci sono 2 possibili spiegazioni, a) sono entrambi degli errori di cui uno più evidente b) la scena è stata girata consapevolmente in modo da ottenere bassa qualità, e con la stessa sorgente luminosa disposta in modo da illuminare un po' di più murph e di meno cooper.
    il problema è che il confine tra a) e b) lo vedo così aleatorio che secondo me è impossibile arrivare a conclusioni certe. probabimente chi pensa che ogni ripresa debba avere sempre il massimo della qualità possibile resterà sempre convinto che si tratti di a), e chi invece "subisce" anche il fascino della bassa qualità piazzata (a suo modo di vedere) al momento giusto resterà sempre convinto che si tratti di b).

    ps. per me la ranger ha un design di una bellezza estrema. certe inquadrature tipo "cameracar" su di lei nel film hanno qualcosa di magico. voi non vedete una certa somiglianza tra la ranger ed una delorean? soprattutto gli scarichi dei motori

  10. #85
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    s. benedetto del tronto
    Messaggi
    376
    ciao Emidio.
    sabato ho visto il film a Catel di Lama.... sala 1.
    mi sembra sia la piu grande. la parte "video" mi può anche andare bene, ma l audio del multiplex che tu conosci.... fa pena!!
    ti dico cosi perche ieri sera qui a San benedetto al Palariviera ( ora UCI ) hanno dato per un giorno il film in Originale sottotitolato.
    sono andato a vederlo! la parte "video" faceva pena! ma l audio... un altro film!! rispetto al multiple! la musica, gli effetti le voci...insomma tutto era diverso! e non credo solo perché era in originale!! caste di lama ha un audio che fa pena e lo dico con rammarico perché ci vado sempre per vedere film!! che ne pensi?!
    vpr Epson TW5500-telo 16:9 base 190-plasma Samsung PS64F8500-blu ray Sony BDP-S790 - Samsung BD-P2500-PS3 slim 320 GB-ampli Onkyo TX SR608-frontali polk audio RTi a1-centrale polk audio cs1-surround boston cs26-sub yamaha SW030... cuffie Sony MDR DS6500

  11. #86
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    A parte il fatto che per apprezzare una risoluzione 18K, rispetto all'acutezza visiva dell'uomo dovresti stare a circa 5 metri di distanza dallo schermo con base di 26 metri, il valore dei 18K è una delle tante favole raccontate dal marketing IMAX che non stanno né in cielo né in terra.

    La risoluzione teorica massima di un negativo 15/65 con pell..........[CUT]
    Ciao Emidio, nella stampa IMAX che ho visto le scansioni 8K non c'entrano nulla perché il processo è fotochimico direttamente dal negativo. Nolan indica come 18K la risoluzione percepibile in proiezione. E' vero però che se fosse scansionata digitalmente basterebbero 12K per tirarne fuori il massimo. Ma ripeto qui di digitale non c'è nulla per le scene IMAX...

    Credo che Tarantino non stia girando in IMAX ma in 70mm tradizionale 5/70
    Ultima modifica di ludega; 13-11-2014 alle 19:14
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da estgio Visualizza messaggio
    ciao Emidio.
    sabato ho visto il film a Catel di Lama.... sala 1.
    mi sembra sia la piu grande. la parte "video" mi può anche andare bene, ma l audio del multiplex che tu conosci.... fa pena!!...[CUT]
    Secondo me non vale la pena neanche la qualità d'immagine nella sala 1. Anche perché il fatto che sia "grande" non vuol dire nulla. Meglio la sala 9, schermo più piccolo (12 metri, contro i 17 credo della sala 1) e sistema audio ben proporzionato. La prossima volta prova la sala 1 e siedi tra la fila 4 e la fila 6.

    Emidio

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Ciao Emidio, nella stampa IMAX che ho visto le scansioni 8K non c'entrano nulla perché il processo è fotochimico direttamente dal negativo. Nolan indica come 18K la risoluzione percepibile in proiezione. E' vero però che se fosse scansionata digitalmente basterebbero 12K per tirarne fuori il massimo. Ma ripeto qui di digitale non c'è nulla...[CUT]
    Prima di tutto ti ripeto che quella della risoluzione 18K è già una fregnaccia colossale se fosse riferita solo al negativo. La fregnaccia poi diventa di dimensioni bibliche se viene riferita alla proiezione. Perché la proiezione può essere solo inferiore a quella del negativo originale. Non si tratta della mia opinione. Questa è scienza, fondata su dati verificati e verificabili. Si tratta di dati forniti direttamente dal produttore Kodak sui negativi, intermedi e positivi. Su un forum non tecnico potrei anche lasciarla passare una cosa del genere ma su questo forum, dal taglio più tecnico, non è una cosa che posso lasciar passare. Ripeto: 18K su un 65mm a 15 perforazioni NON ESISTE, neanche sul negativo 50 ASA.

    Non solo. Visto che Nolan ha usato con molta probabilità gli stessi negativi Kodak Vision3 da 200 e 500 ASA usati per il Cavaliere Oscuro, la risoluzione del negativo certificata dal produttore è molto più bassa rispetto a quella che c'è nel negativo da 50 ASA che ho usato come riferimento per dire che la risoluzione orizzontale massima di un negativo 65 a 15 perforazioni è di 11,5K. Quanto di meno? Puoi verificarlo tu stesso, controllando le note tecniche del negativo da 500 ASA che è presente a questo indirizzo. I grafici delle tre componenti cromatiche sono a pagina 3. Le note tecniche del negativo da 200 ASA sono invece a questo indirizzo.

    Esatto: è praticamente la metà della risoluzione del negativo 50 ASA!

    Anche se non ci si arriverebbe, prendiamo per buona una risoluzione teorica massima di 8K. Ebbene, se avessero proceduto con un workflow totalmente fotochimico, arrivati alla quarta generazione del film positivo che va in sala, la risoluzione rimasta da proiettare sarebbe inferiore a 4K, per i motivi che ho citato all'inizio di questa pagina.

    In ogni modo, mi sembra improbabile che nel workflow della versione IMAX 70mm non ci fosse nessun passaggio digitale.

    Spoiler:
    Non capirei altrimenti come hanno fatto a mettere sulla pellicola gli effetti visivi come il warmhole, il buco nero, Saturno, gli altri pianeti e compagnia. Oppure sono andati davvero su Saturno a filmare, vicino ad un warmhole e ad un buco nero???

    D'accordo che moltissima parte delle scenografie sono reali e non digitali. D'accordo che anche la tempesta è un effetto visivo NON digitale.

    Spoiler:
    D'accordo anche che le location del pianeta di Mann e quello di Miller sono location reali e non ricostruite al computer. Ma l'urto con la nube di ghiaccio, gli effetti di parallasse del pianeta di Mann e l'atterraggio delle navette? Le onde gigantesche e le immagini della nave che surfa sulle onde???

    Come le avrebbero messe sulla pellicola? Possibile che tutte le sequenze in cui ci sono effetti digitali NON sono quelle che sono nella porzione del negativo 65mm? Io non ci credo.

    Credo invece che ci sia stata una scansione anche dei negativi 65mm a risoluzione 8K e che si sia proceduto all'editing e alla post produzione nel dominio digitale, cosa che avrebbe preservato la qualità non soltanto in termini di risoluzione ma anche in termini di rapporto di contrasto e di colorimetria.

    So anche che avremo più informazioni su questa storia tra qualche tempo. Mi sto già muovendo per una intervista al responsabile della post produzione, in modo da avere informazioni in tempo per la recensione che faremo dell'edizione in Blu-ray Disc. O magari per il nuovo formato 4K...

    Però, ti prego: la prossima volta che Nolan o qualsiasi altra persona ti dice che una proiezione IMAX 70mm ha una risoluzione di 18K, prendilo a pernacchie da parte mia.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 13-11-2014 alle 21:07

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    E comunque (e stavolta concludo davvero), hai mai visto il film Edge of Tomorrow?

    E' stato girato in pellicola 35mm (qui trovi tutti i particolari), i cui negativi (Vision 3 da 200 e 500 ASA), sono stati scansionati soltanto a 2K, con post produzione e aggiunta di effetti digitali, sempre a risoluzione 2K. Dai un'occhiata almeno al Blu-ray e verifica non solo risoluzione e dettaglio ma anche i contrasti, la presenza o meno di grana e la fotografia. E poi cerca di fare un paragone con la qualità d'immagine di quello che hai visto in 70mm a 15 perforazioni.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 13-11-2014 alle 21:04

  15. #90
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037

    Emidio, tu certamente ne sai più di me, io faccio riferimento a documenti ufficiali come questo

    Workflow – THE DARK KNIGHT RISES – IMAX Release

    This entry explains the workflow to create an ultra high-end combined 6k digital intermediate and 18k photochemical release.The pipeline begins by using 65mm IMAX 15-perf camera and 35mm anamorphic photography.

    65mm IMAX negative was scanned @ 8k to enable 35mm extractions to be made fornormal theatrical release.
    IMAX CGI background elements were scanned @ 8k and filmed out at 5.6k.

    35mm interpositives from non IMAX photography were scanned @ 6k, enhanced by the IMAX DMR process, and output to 6k onto 65mm 15-perf negative as 2.40:1 image letterboxed.

    Original negative 70mm prints were made by cutting IMAX original negative into B rolls and 2.40:1 6k output negative into A rolls.

    The resulting element is a combined negative element using original elements of 18k, 6k and 5.6k resolution images. We believe these elements are the highest resolutions used to exhibit a full feature Hollywood film.

    The is the same method used for THE DARK KNIGHT in 2008, however, 35mm photography was output @ 4k for that film.
    Using the same elements a 4k DCP @ 2.40:1 and 1.90:1 combined aspect ratio was produced...

    “Out of the 100 or so Imax prints that were made, a limited number were show prints struck from original Imax camera negative"
    Io leggo american cinematographer quando uscirà il prossimo numero, ne saprò di più sul workflow di Interstellar ma presumo sia identico a quello di TDKR
    Ultima modifica di ludega; 13-11-2014 alle 22:02
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio


Pagina 6 di 15 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •