|
|
Risultati da 61 a 75 di 211
-
11-11-2014, 16:27 #61
ciao ragazzi, è da una vita che non scrivo su questo forum, ma vista l'uscita di Interstellar (film che attendo da moltissimo) voglio poterlo guardare al meglio.
Io vivo a Milano e purtroppo non ho una macchina quindi il meglio che posso permettermi sono queste due opzioni (che io sappia, ditemi voi se c'è dell'altro):
1) IMAX allo Skyline di Sesto, a cui vado spesso
2) andare in cinema tipo il Colosseo o l'Eliseo (entrambi in città) che ho scoperto da poco avere una proiezione 4k con il Sony SRX-R515P.
Chiedo quindi a voi, a quale vado? (e ci sono altre sale meritevoli a Milano?) Non ho idea sinceramente di che proiezione sia dotato l'IMAX di Sesto e non ho idea di come siano le altre due sale che ho citato. Conoscendo il proiettore si possono anche fare supposizioni sensate sulla qualità video, ma non essendoci mai stato non ho idea di come siano messe queste sale a livello audio!
Consigli?
grazie!
-
11-11-2014, 16:38 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Io spero ancora in una matrice 5120x2160. Laser, DCP Scope 5K e Flat 4K nativi (che mi auguro siano in via d'estinzione, vista la possibilità di girare in 2.39:1 a >5K con Dragon e Alexa 65 senza anamorfiche con pixel in abbondanza per stabilizzazione e reframing) e tanti saluti all'1.9:1 di IMAX Bufala - pardon, Digital.
Ultima modifica di Aidoru; 11-11-2014 alle 16:39
-
11-11-2014, 16:44 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
-
11-11-2014, 17:12 #64
-
12-11-2014, 12:17 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
Come parecchie cose dell'industria, quello che vedi ora è stato progettato ed ideato alcuni anni fa nei reaparti R&D di alcune multinazionali per applicazioni militari. Non posso dire di più perchè ho firmato degli NDA con 20 clausole.
Il sensore 8K è solo un'applicazione televisiva, per il momento. Nulla vieta a delle applicazioni AV diverse, quando decideranno di rivoluzionare ancora la filiera produttiva.Ultima modifica di giovideo; 12-11-2014 alle 12:19
Gio
VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.
-
12-11-2014, 14:55 #66
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 62
il mio confronto tra 70mm e 4k sala acqua melzo da non esperto della fotografia: se dovessi consigliare ad uno spettatore normale che vuole vederlo una volta sola, gli direi sicuramente di vederlo in 4k, nel complesso superiore e secondo me in linea con gli standard del cinema di oggi, e con sovra e sotto esposizioni molto meno evidenti. riguardo la questione dei fuochi ci sono sicuramente diversi fuori fuoco, dire quanto siano voluti penso si entri in un discorso soggettivo ed infinito. mio umile parere lo sfocato in certi momenti è un valore, non penso che ogni frame di un film debba essere per forza razor, dipende cosa vuoi far vedere e comunicare.
cmq la 70mm l'ho vista con grande fascino ed ha avuto sicuramente il suo perchè, nonostante i difetti. nelle ampie inquadrature a spazio aperto e luce piena forse aveva maggior dettaglio, ma potrei benissimo sbagliarmi, difficile fare un confronto esatto a distanza.
-
12-11-2014, 18:34 #67
ludega .... aspettiamo con ansia un tuo commento al BFI Imax di Londra. Io ho avuto la fortuna di vedere la trilogia di TDK (tutti e 3 la stessa notte..) e sopratutto l'ultimo capitolo visto al BFI è stata una esperienza unica, quasi da lacrimuccia ... Facci sapere appena puoi.
Io ho assistito allo spettacolo delle 17.30 in 70 mm a Melzo e non posso che confermare quanto già da altri evidenziato, ovvero scene di qualità molto bassa e l'ultima ora di film a qualità molto elevata perchè girate in 65 mm.Breuf TV: Pioneer PDP-LX5090 Ampli AV: HK AVR7500 Sorgente: Pioneer BDP LX91 Dtt: Telesystem 7900hd Diffusori Fr: Jm Lab Chorus 725
-
12-11-2014, 22:34 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Vorrei segnalare che all'epoca la proiezione di TDKR all'IMAX di Riccione fu praticamente perfetta dall'inizio alla fine, tanto da non far rimpiangere praticamente in nessun momento la proiezione digitale, al contrario di ciò succede (almeno stando a quanto leggo non avendo provato di persona) con la proiezione 70mm attuale. Qualcuno sa se è sempre Deluxe che stampa anche le pellicole IMAX?
-
13-11-2014, 01:30 #69
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Scusatemi ragazzi sono a Londra per lavoro e sto facendo degli orari assurdi ma sabato sera ho visto la proiezione IMAX di Interstellar, visione che replicherò Lunedì mattina prima di tornare a casa.
Ero già stato qui 2 anni fa per TDKR (anche quello visto 2 volte) e posso dirvi che questa visione mi ha emozionato di più, aiutata probabilmente dal genere fantascientifico,
Partiamo da due considerazioni:
1) Proiezione tecnicamente ineccepibile senza alcun tipo di salto audio o altro, sembrava digitale. Ma trattandosi di una stampa da negativo IMAX potete immaginare che qualsiasi versione digitale attualmente esistente viene spazzata via (18K di risoluzione)
2) Posso tranquillizzarvi invece sulla questione delle scene 35mm: anche nella versione IMAX nativo la qualità appariva volutamente bassa nella parte iniziale con alcune scene scure al punto da sembrare girate senza illuminazione. Le scene 35mm della stampa IMAX derivano da uno scan 6K digitale da negativo trasferito su pellicola come negli IMAX Digital. Quindi la qualità è la massima possibile e ogni difetto riscontrato è imputabile solamente alla volontà del regista, quindi va bene così.
D'altronde anche quello di Melzo è un blow-up da negativo quindi mi sembrava strano che si fossero commessi errori grossolani in fase di stampa. Infatti le scene 35mm nella seconda parte del film hanno qualità ottima anche se ovviamente lo stacco con le scene IMAX è notevole sia per qualità che per formato.
Detto questo vedere questo film su uno schermo alto 20 metri e largo 26 con questa qualità è davvero un privilegio che probabilmente va oltre il concetto di proiezione cinematografica. La testa è libera di muoversi coprendo tutta l'area dello schermo alla ricerca di dettagli anche minuscoli e la pellicola offre una compattezza d'insieme unica. Le inquadrature dei paesaggi in IMAX 15/70 fanno impressione così come le scene spaziali.
A rendere l'esperienza ancor più memorabile c'è un impianto audio poderoso; io sono già abituato bene con l'Arcadia ma qui mi sono spaventato: in alcune scene particolarmente movimentate avevo la sensazione che la poltrona mi spingesse verso lo schermo anche per via della colonna sonora di Hans Zimmer sempre dominante nel mix ma senza mai arrivare al punto di nascondere i dialoghi.
Lo schermo è leggermente curvo e lunedì salirò di qualche fila per poter coprire meglio le sue misure incredibili, che danno il loro massimo effetto quando si entra in sala e dove mi sono sentito minuscolo al suo cospetto; ho alzato la testa quanto più possibile e non sono riuscito a vedere la cima.
Sono uscito dalla sala con 18 Sterline in meno, ma per uno spettacolo del genere mi è sembrato anche poco e infatti ci ritorno
Scherzi a parte, è stata la proiezione più emozionante a cui abbia mai assistito e l'IMAX in pellicola si conferma, a mio parere, come la vetta tecnica più alta per il cinema. Lo dico con rammarico perché probabilmente Interstellar é l'ultimo film che viene proiettato in questo meraviglioso formato.
Dunque state tranquilli per quanto riguarda le proiezioni italiane, ogni calo di qualità nelle scene 35mm soprattutto iniziali non è frutto di un errore ma di un preciso disegno artistico/tecnico del regista e del direttore della fotografia.
Ovviamente ci tengo poi a confrontare con Melzo, ma credo che al netto della questione delle giunte della pellicola, l'esperienza sarà ancora splendida anche se naturalmente in modo diverso...
Se avete domande sono a vostra disposizione, cercherò di rispondere il prima possibile...
Vi lascio questa foto da me scattata nell'atrio con il modellino (non proprio piccolo!)
Ultima modifica di ludega; 13-11-2014 alle 11:01
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
13-11-2014, 08:20 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 138
Intanto grazie per il feedback.
Sono stato al BFI 3 anni fa e vidi Inception, esperienza unica e paragonabile solo a quella dell'IMAX di Riccione con TDKR (ricordo ancora la pelle d'oca che mi venne nel vedere la scena iniziale con l'aereo "abbattuto" da Bane).
Temo che a meno di altri salti al BFI, oppure che Costa Entertainment decida di resuscitare quello di Riccione, quelle esperienze rimarranno le ultime.
In ogni caso l'atmosfera londinese, la qualità e precisione di proiezione e dell'audio del BFI, il teatro al centro della rotonda vicino al Tamigi, sono un contesto decisamente unico.
Aiutatemi a capire per favore perchè io non mi spiego come un regista così purista della qualità, che gira i film con il maggior minutaggio di scene IMAX sulla faccia della terra, possa abbassare deliberatamente la qualità di immagini che già sono in partenza molto più scarse di quelle in 70/15.
Se ci si riferisce a quei pochi secondi (o minuti) dove mandano in onda le interviste agli anziani capisco che si voglia dare un effetto retrò, e la grana è talmente palese che è chiaramente voluto, ma per il resto delle scene perchè mai si dovrebbe voler abbassare la già scarsa definizione delle scene 35mm???
Grazie
-
13-11-2014, 08:23 #71
Solo a leggere mi viene da impazzire.
Non so che darei per assistere a una proiezione 70mm (prendere un volo Reggio Calabria - Milano non sarebbe molto conveniente economicamente) e ancora di più a una IMAX nativa stampata da negativo.
Il pensiero poi che probabilmente nulla verrà più proiettato in tale formato mi intristisce tantoVPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
13-11-2014, 10:12 #72
@Ludega devo ammettere che ho avuto un pizzico di sana invidia nel leggere il tuo commento!
Ecco sinceramente non la capisco questa scelta "artistica" del regista e del direttore della fotografia anzi devo dire che a me ha disturbato.
Sarei curioso di capire direttamente da Nolan i motivi che l'hanno spinto verso questa scelta, non tanto per farmi cambiare idea ma per pura passione per il cinema!
porca bestia che botta di prezzi!!!Ultima modifica di grezzo72; 13-11-2014 alle 11:26
-
13-11-2014, 10:17 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Confermo che anche nella proiezione IMAX 15/70 di TDKR era molto significativa la differenza di qualità d'immagine tra girato IMAX e girato 35mm. Riguardo i prezzi... Beh, è il motivo principale per cui Nolan raccomanda di vedere i suoi film in IMAX
-
13-11-2014, 10:18 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
Scusa, ma vuoi dire che l'Imax di Riccione è chiuso??? E con un'occasione del genere non lo riaprano???
Se è così, si capisce perchè in italia non ci sia una struttura come il BFI a Londra.... e poi organizziamo l'Expo 2015..... speriamo che da Ottobre del prossimo anno, qualcuno si decida a creare una Sala Imax come si deve in quelle strutture, di cui ho sentito dire che verranno buttate giù per fare un altro nuovo stadio..... che tristezza.....Gio
VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.
-
13-11-2014, 11:37 #75