|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Sub proprio necessario con 2 torri...?
-
12-09-2014, 22:06 #16
l'ho detto che non scenderanno mai ai 20, ma con la musica 35Hz è già un bel sentire e se i diffusori sono buoni, non c'è bisogno di alzare.
in alternativa, non avendo casse tipo le 800, le blade, wilson e via discorrendo, una opzione che non mi dispiaceva (ma solo per ascolti veramente bassi) era quella di lasciare andare il sub insieme ai diffusori principali, tagliandolo molto basso...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-09-2014, 03:36 #17
se per l'ascolto di musica con delle torri ci mettiamo il sub quanto, vale non comprare le torri qualsiasi cosa ci mettiamo e uguale
TV:LED 4k HDR Panasonic 58dx800. VPR:EPSON tw5300. SINTO. denon avr x2500. BD uhd samsung m8500 TORRI AE 109, CENTRALE sonus faber solo,SURR YAMAHA, SURR B: majesty.presenza front:indiana line nota 240. SUB PSB sub zero
-
13-09-2014, 03:41 #18
e l'emozione del 2 canali con il sub sparisce
TV:LED 4k HDR Panasonic 58dx800. VPR:EPSON tw5300. SINTO. denon avr x2500. BD uhd samsung m8500 TORRI AE 109, CENTRALE sonus faber solo,SURR YAMAHA, SURR B: majesty.presenza front:indiana line nota 240. SUB PSB sub zero
-
13-09-2014, 06:23 #19
La parolina magica è DRC, l'unico modo per rendere omogeneo al resto un buon sub e più in generale avere una resa ottimale delle basse e mediobasse frequenze.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
13-09-2014, 07:45 #20
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
E troppo generale come concetto......
Non penso che l'assenza del sub.,possa garantire da sola l'emozione all'ascolto 2ch.
E' comunque vero che integrarlo al meglio sia molto difficile e se non ci si riesce,meglio toglierlo.
Ps: anche se riuscissimo ad integrarlo al meglio (qualunque sia la "magia" che lo ha reso possibile ) potremmo non emozionarci all'ascolto.........e la "colpa" potrebbe non essere suaUltima modifica di moris72; 13-09-2014 alle 07:47
-
13-09-2014, 09:17 #21
Questa vaga insoddisfazione o emozione che sparisce, penso possa essere
motivata quasi inconsciamente dall'avere appunto accoppiato torri con sub:
nel caso delle casse da scaffale o stand, al contrario, si potrebbe avere
la sensazione del massimo risultato con la minima attrezzatura,
di essere stati insomma + furbi, o fortunati, nella scelta... non so se rendo l'ideaMarantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-09-2014, 10:11 #22
Gli stessi diffusori posti nel tuo ambiente porterebbero a risultati ben differenti... anche a seconda di dove li ascolti.
Indiana Line TESI 504; rilievo canale sinistro nella mia saletta.
In rosso mattone: Punto di ascolto (divano vicino alla parete di fondo)
In magenta: Punto di ascolto avanzato di 50 cm
In senape: Rilievo a 1 mt dal diffusore.
Giusto per la cronaca... sono risposte normali in ambiente.. anzi neppure malvagie...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-09-2014, 12:27 #23
Un sub, parlo di prodotto valido ed adatto anche alla musica quindi con bassa distorsione, se ben installato semplicemente non si fa notare, se non per la maggiore estensione in basso e capacità di emettere sempre in basso a volumi più alti ...
Ovvio che va scelta attentamente la posizione, la frequenza di taglio ( preferibilmente da 80Hz. in giù ), le pendenze dei filtri stessi.
Fatto questo ( e lo dico per lunga esperienza personale ), senza un DRC fase/ampiezza, faccio i miei migliori auguri e ce n'è davvero bisogno per una buona riuscita dell'operazione.
Sicuramente meno impegnativo l'utilizzo di un sub come canale LFE di un sistema HT, ma solo perchè per sentire gli effetti si è più di bocca buona rispetto all'ascolto di musica.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
13-09-2014, 13:49 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
mah , non e' che quello che predilige l'ht sia di bocca buona , e' che l' Audiofilo proprio non puo' vedere il sub , ripeto personalmente in 2c senza sub mi manca qualcosa ( abituato cosi' ) ma certe tracce son talmente gonfie di bassi che li spengo , concordo che cmq non si devono localizzare-capire dove sono altrimenti sono invadenti e di conseguenza disturbano
-
13-09-2014, 14:08 #25
Be, i casi sono che ( uno non esclude l'altro ):
1) Il sub non era buono a sufficienza
2) Non hai usato i metodi giusti per ottenere un setting corretto
3) L'ambiente ci mette del suo ( risonanze modali ) e non ti avvali di un DRC a convoluzione fase/ampiezza
4) Sei abituato ad un ascolto castrato in basso e quindi le basse frequenze ti sembrano sempre troppe ( tipico di chi ha sempre ascoltato con diffusori poco performanti in basso e va anche detto che pure i diffusori da pavimento che arrivano molto in basso a volumi decenti sono pochissimi, in genere ingombranti e costosi).
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
13-09-2014, 15:45 #26Sei abituato ad un ascolto castrato in basso e quindi
le basse frequenze ti sembrano sempre troppe
( tipico di chi ha sempre ascoltato con diffusori poco performanti in basso
e va anche detto che pure i diffusori da pavimento
che arrivano molto in basso a volumi decenti sono pochissimi,
in genere ingombranti e costosi).
specie dei ns vinili, finchè col sub non si sentono basse freq. ( parlo di linee di basso o
elettroniche a 30-40 Hz), in alcuni dischi
e solo in certi brani, altrimenti poco presenti ascoltando
con le sole casse, ancorchè torri, magari sotto i 3000 € ...
in questi casi quindi l'uso del sub ha un senso, anche con le towers .Ultima modifica di PIEP; 13-09-2014 alle 15:51
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-09-2014, 21:16 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
microfast castrato in basso si vede che non mi conosci...800 + 2 x 113 ti ripeto che certe incisioni sono troppo cariche , certe ma non tutte anzi....altrimenti i problemi li avrei con tutte ,piep se i sub sono buoni alla fine li accendi sempre
-
13-09-2014, 22:02 #28
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
13-09-2014, 22:18 #29
-
13-09-2014, 22:24 #30
Una convinzione Moris, acclarata dai fatti, visto che la stragrande maggioranza di impianti potenzialmente in grado di riprodurre frequenze basse profonde a volumi realistici esibiscono rese alle basse e mediobasse frequenze scontrollate o sbrodolose o comunque con qualche problema.
Non per niente chi ha problemi in bassa frequenza e lo prova ( quando settato correttamente ) normalmente rimane stupito dell'efficacia e poi se lo tiene ben stretto.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia