Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391

    Connessioni bilanciate & voltaggio


    Buondì

    Scrivo questo post perché non ho ben chiara la situazione riguardo i voltaggi delle connessioni bilanciate e come influiscono nell'interfacciamento delle varie elettroniche.

    Piccola spiegazione.

    Recentemente ho acquistato un pre Accuphase C-275 e finale Accuphase P-700, che uso insieme all'equalizzatore MiniDSP 22A e all'Oppo 105.

    Siccome nel mio caso é l'Oppo che fa da unica sorgente e "switch" per altre sorgenti digitali, avevo installato così le mie elettroniche:

    Oppo105-->MiniDSP-->C-275-->P-700, tutte connessioni bilanciate.
    Ho però notato che a volte, lasciando l'uscita dell'Oppo al 100% il suono sembrava in alcuni passaggi "distorto", quasi "compresso". Se abbassavo l'uscita dell'Oppo a 80% il problema spariva. Non é suggestione, si sentiva proprio palesemente male, con delle distorsioni da CD affetto da "loudness war".

    Ho quindi provato a posizionare il MiniDSP più in basso nella catena:
    Oppo105-->C-275-->MiniDSP-->P-700 e anche lasciando l'Oppo al 100% tutto ok.

    Mi son quindi chiesto il perché e ho notato che i voltaggi tra le varie macchine differiscono.

    Da specifiche delle varie case:

    MiniDSP: 2 Vrms max in entrata bilanciata (con un jumper che permette un 8 Vrms max in entrata)
    Oppo 105: 4.2 Vrms in uscita bilanciata
    Accuphase C-275: 2 Vrms in uscita bilanciata

    Quindi forse il problema può derivare dal fatto che il MiniDSP, settato su "max 2 Vrms" alla presenza di un 4.2 Vrms va in crisi, mentre se messo a valle del C-275 che esce a 2 Vrms va bene?

    Non ho provato a settarlo su 8 Vrms (bisogna aprirlo), ma settarlo a "max 8 Vrms" e poi entrare a 4.2 Vrms cosa cambierebbe? Ho chiesto al supporto tecnico di MiniDSP e mi hanno risposto: "Puoi modificare l'Oppo per uscire a 2.1 Vrms in bilanciato."
    ...boh?

    Ho anche notato che normalmente le sorgenti Accuphase escono a 2.5 Vrms su bilanciato, quindi non é che comunque il pre C-275 si "aspetta" un voltaggio del genere? Che problemi potrei avere entrando a 4.2 Vrms? Perché a livello sonoro non ne riscontro, ma non vorrei porre problemi alle elettroniche nel lungo termine.
    Ultima modifica di Tiamat; 29-09-2014 alle 11:47
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Uscendo con il 4.2 Vrms da Oppo saturi l'ingresso del MiniDSP che accetta al massimo il 2Vrms, questo si manifesta con le distorsioni che senti. Diminuendo il volume diminuisce anche la tensione.
    Se imposti ingressi del Mini DSP a 8V anche se Oppo continua a inviare il 4.2 Vrms elimini la saturazione del ingresso e risolvi il problema. E ovvio che Accuphase accetta la tensione d'ingresso più alta, il C2120 accetta fino a 6V. Insomma non bruci niente.
    Aprire il miniDSP e spostare il jumper mi sembra la cosa più semplice.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Allora stasera provo a spostare il jumper Tnx!

    Anche perché, non so se ha un qualche fondamento, ideologicamente preferisco lasciare la connessione diretta pre & ampli Accuphase, che sicuramente é fatta per ben abbinarsi a livello di voltaggi, impedenze, ecc.

    La cosa che mi aveva un po' destabilizzato é che il supporto tecnico MiniDSP, anzichè dirmi di spostare il jumper, mi ha detto di far modificare l'Oppo
    Per questo ho avuto il dubbio che entrare a 4.2 in un miniDSP impostato a max 8 fosse in qualche modo sconsigliabile.


    P.S. Aggiungo una cosa: come mai esiste il jumper per poter modificare il massimo livello in entrata? Non potrebbero metterlo a "max 8" e stop? Immagino che sia una questione di gain o qualcosa del genere, dove entrando per esempio a 2 Vrms in una macchina impostata max 8 Vrms, il segnale sarebbe un po' troppo basso. O sbaglio?
    Ultima modifica di Tiamat; 29-09-2014 alle 14:18
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Quel jumper probabilmente attiva un attenuatore che abbassa la tensione a 2V rms. Come è un componente aggiuntivo sul precorso del segnale teoreticamente può ridurre la qualità del segnale.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Mmm... interessante, valuterò se cambia qualcosa togliendolo anche a livello di purezza del segnale (ho notato che il miniDSP introduce un minimo di rumore che si senze con segnale in ingresso praticamente nullo e mettendo in pratica l'orecchio dentro i diffusori, ma non averlo sarebbe meglio ).
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Piccolo aggiornamento: il supporto tecnico di miniDSP non intendeva di modificare fisicamente l'Oppo 105, ma di modificare (attenuare) il segnale in uscita. In questo modo lo si porta esattamente a 2.0 Vrms e secondo loro é molto meglio dal punto di vista rapporto segnale/rumore che impostare il miniDSP a 8 Vrms ed entrare a 4.2 Vrms.

    In teoria, siccome l'attenuatore dell'Oppo lavora direttamente sull'ESS Sabre a 32bit, attenuando un poco non si perde alcuna informazione utile sul segnale ( http://www.esstech.com/PDF/digital-v...me-control.pdf ).

    Ora ho un dubbio: come funziona il rapporto dB/voltaggio? Si può calcolare?

    Da specifiche, ad ogni passo di 1 da 100 a 0 dell'Oppo il segnale si attenua di 0.5dB.

    In pratica se voglio portare il 4.2 Vrms esattamente a 2.0 Vrms, a quanto lo devo settare? A orecchio ho notato che se lo imposto a 85, non ho più distorsioni. Ma mi piacerebbe un approccio più scientifico
    Ultima modifica di Tiamat; 30-09-2014 alle 12:51
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Complimenti per l'orecchio.
    Devi attenuare per 6.44 dB http://www.sengpielaudio.com/calcula...lification.htm.
    Se il passo e 0.5 dB devi impostare il volume a 87 dB, molto vicino a quello che hai sentito.
    Con 6.44 dB perdi più di 3 bit della risoluzione. Se l'attenuatore del Oppo lavora sul segnale upsampled a 32 bit non ha nessun effetto pratico, ma se lo fa sul segnale originale e questo è a 16 bit la perdita non è proprio insignificante, almeno da punto di vista teoretico, dopo se la senti o no è un altro discorso.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Ottimo, grazie mille delle precisazioni e del link, molto apprezzato

    A dire il vero sono stato aiutato perché ho fatto i confronti sulla traccia 9 "One love/people get ready" di Bob Marley (disco "Legend") che ha all'inizio uno strumento sulla destra molto alto che nel caso di segnale in eccesso, non so come dire, "frigge" e si ferma, anziché andare avanti con la sua coda. La cosa buffa é che é proprio fastidioso per l'orecchio, e molto facile da notare.

    L'attenuatore dell'Oppo dovrebbe lavorare a 32bit, ma adesso mi viene il dubbio se per fare ciò devo abilitare l'opzione upsampling nel menu o è sempre attivo (ma in effetti avrebbe senso?)... mmm... vedrò
    Ultima modifica di Tiamat; 30-09-2014 alle 13:05
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Se non lo hai fatto abilita l'opzione upsampling.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Ho riguardato, mi ero confuso, la sezione del menu a cui facevo riferimento riguardava le uscite digitali e il sample rate massimo consentito...

    Quindi immagino che per forza di cose i segnali dei CD/bluray e in ingresso (uso il 105 anche come DAC) sono trattati a 32bit dal Sabre e poi convertiti in analogico.
    Ultima modifica di Tiamat; 30-09-2014 alle 15:23
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    In conclusione, dopo aver risolto felicemente la questione, un pensiero.

    Non é che spesso quando si legge che un impianto, cambiando un componente, suona molto meglio o molto peggio, la cosa può derivare proprio da problematiche di interfacciamento?

    Perché non é che nelle istruzioni o brochure dei vari apparecchi ho visto bello in grande nella sezione "come collegare" delle note riguardo i voltaggi, ecc. Quello che si vede sono solo note generiche tipo "collegare X a Y". E i voltaggi non sempre si trovano nemmeno nelle specifiche.

    Mi immagino che se mi fossi fermato alla prima prova di ascolto e non avessi approfondito, avrei detto che aggiungendo l'Oppo alla catena suonava peggio che il lettore CD che usavo prima. Invece suona bene, solo che collegandolo in bilanciato senza attenuare saturavo il miniDSP.
    Ultima modifica di Tiamat; 30-09-2014 alle 15:39
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da Tiamat Visualizza messaggio
    Oppo105-->MiniDSP-->C-275-->P-700, tutte connessioni bilanciate.
    Con tutte queste conversioni DA-AD-DA non perdi qualcosa?
    Non esarebbe meglio evitare se possibile la connessione bilanciata tra 105 e MiniDSP?
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Il mio miniDSP é la versione analogica (22A), quindi solo ingressi bilanciati input/output.

    Quando l'ho acquistato non esisteva ancora la versione 22DA, che ha ingressi coassiali/ottici e uscite bilanciate.

    Se prendessi quello potrei tenere tutto in digitale fino alla conversione del miniDSP prima del pre.


    Oppure avevo anche addocchiato il pre Accuphase C-2120, con l'opzione per una scheda di ingressi digitali, in questo caso prendereri il miniDSP 22D, che entra ed esce in digitale.

    O ancora la soluzione del prodotto di Microfast, che fa tutto "on board".


    Ma per il momento il budget é consumato, se ne riparla l'anno prossimo
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Rettifico il massaggio #7 con 6.44 perdi 1 bit di risoluzione , completamente insignificante.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •