|
|
Risultati da 1.876 a 1.890 di 5098
Discussione: [Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione
-
07-07-2014, 20:40 #1876
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 282
-
08-07-2014, 00:36 #1877
È un problema di pannello sfigato credo,cosi come ce ne sono della serie 50 o della stessa serie 60 ma di modelli diversi.
E aivoglia quanti ce ne sono,basta andare nella sezione riguardante la ritenzione nei plasma e ne trovi quanti ne vuoi di pana sfigati da questo punto di vista.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
08-07-2014, 10:31 #1878
Un saluto e un grazie a thegladiator, Arydani, mima, e Biasi (in rigoroso ordine sparso), che ieri ho avuto la fortuna di conoscere e tenere segregati nel mio salotto, al buio, dalle due del pomeriggio alle dieci di sera passate, fuori lampi e fulmini, dentro solo grafici di Calman, spezzoni di film e prove al limite dell'impossibile. Con mogli, madri e fidanzate che telefonavano preoccupate per l'incolumità (e la sanità mentale) dei loro cari...
A parte le battute, è stato un vero piacere l'incontro organizzato. Abbiamo fatto la metà delle prove che inizialmente avevamo in mente, ci siamo persi in un bicchiere d'acqua per alcune impostazioni del lettore BD/processore video lato audio, abbiamo perso parecchio tempo nella valutazione del miglior spazio colore da settare nella catena in oggetto (il mio 55VT60, il mio Radiance XS 3D e il BD Cambridge Azur di Biasi), ma quando poi siamo partiti abbiamo fatto scintille.
Giusto qualche annotazione veloce, visto che oggi devo recuperare il tempo perso al lavoro, ma le cose che mi sono rimaste in mente sono:
1 Biasi è un genio, ma se io sono un tizio che si fa troppe domande, lui mi batte senza nemmeno cominciare la partita!
2 La Klein è illegale.
3 La Klein è illegale.
4 La Klein è illegale...
Devo continuare? Okay, tornando serio, e detto che la Klein è davvero illegale (abbiamo fatto l'Autocal del CMS al 75% di stimolo e 75% di saturazione in circa 16 secondi netti... e avete letto bene. 16-secondi-netti con deltaE irrisori...), non abbiamo avuto tempo di valutare con HCFR una calibrazione effettuata con Calman, ma abbiamo rilevato le nostre i1D Pro su Gamut 100/100 e grayscale/gamma 10pt, potendole poi paragonare alla Klein di Biasi. Le tre i1D Pro si sono rivelate incredibilmente simili, a riprova di un davvero ottimo controllo di qualità del prodotto. Per dire, quella che si discostava di più nei grafici e nei deltaE, ma sempre con valori di deltaE ridicoli, era la mia (versione OEM presa da Spectracal circa tre anni fa, quindi la più vecchia e usurata delle tre), quelle di Glad e Ary erano sostanzialmente sovrapponibili nell'andamento della grayscale e del gamut, e tutte hanno rilevato una temperatura colore media (e a 90/100 IRE in particolare, zona particolarmente critica per questo aspetto) di circa 200K in eccesso rispetto a quanto rilevato dalla Klein, quindi ben al di sotto dei fatidici 500K che sembrano essere spesso l'errore in questo frangente da parte di questo colorimetro. Il nero rilevato è stato di: 0.0047 per la Klein, 0.0050 per la i1D Pro di Glad, 0.0051 per quella di Ary e 0.0055 per la mia.
Il mio Colormunki non ha rilevato il nero reale - essendo fuori dal suo range di rilevazione, e indicando quindi 0 come è giusto che sia in questi casi - ma si è dimostrato davvero vicino alle rilevazioni della Klein nella grayscale (differenza nella temperatura colore di soli 50K scarsi sia come media, che a 90/100 IRE), con invece alcune piccole differenze nel gamut, dove trattandosi di uno spettrofotometro dovrebbe essere particolarmente accurato. In definitiva, dovendolo usare per profilare la mia i1D Pro sul mio VT60 prima di ogni calibrazione, sono particolarmente felice della cosa, perché significa che il profilo che uso di volta in volta è davvero fedele, e l'acquisto di uno spettro da affiancare a una i1D Pro per questo scopo è una cosa che consiglio vivamente a ogni appassionato di calibrazione.
Da tutto ciò si è dedotto che il nero del VT60 nella versione da 55" sembra essere leggermente superiore a quello del modello da 50" (anche la sonda di Glad, che su tutti i 50" che ha calibrato ha sempre rilevato un nero di circa 0.0022/0.0024 ha rilevato un nero superiore sul mio 55", in linea con quanto rilevato dalle altre sonde ieri, e anche da Arydani sul proprio 55"...), e anche che le due versioni (50" e 55") hanno un comportamento davvero diverso a livello di reazione alla calibrazione.
Sul 55" non si è verificato alcun problema di colorazione del nero/near black agendo sui comandi -2pt a 30/100IRE partendo dal preset 2.4 per il gamma, così come invece sembra accadere sul 50". A questo proposito, ieri abbiamo constatato che una calibrazione con target pari a 2.22 per il gamma e 100cd/mq per il picco di Y porta a risultati visivi (oltre che nei grafici) davvero quasi identici sia partendo dal preset gamma 2.2 che da quello 2.4: il primo preset apre leggerissimamente di più sul near black (cosa provata anche dal comando dei 10 IRE del gamma a fondo scala e dal grafico della grayscale), particolare che nella visione reale si percepisce ma davvero a livello di sfumatura. Quello che cambia, è che - non chiedeteci perché, ma l'abbiamo misurato con gli appositi spezzoni di prova di Biasi - partire dal preset 2.2 porta a un intervento prematuro dell'ABL del plasma, almeno sul 55". C'era una differenza di circa 10 candele (scarse: 100 cd/mq contro circa 109,xx) a favore del preset 2.4 rilevando alcune porzioni di bianco al 100% nel film Il grande e potente Oz, nonostante si fosse partiti dalle stesse condizioni (tranne ovviamente che per il preset del gamma) e con gli stessi target per entrambe le calibrazioni. Questo, unito a quanto detto sulla porzione 0-10 IRE porta ad avere un quadro un po' più contrastato partendo dal perset 2.4 e un pizzico più morbido e intelligibile in basso partendo dal preset 2.2 (ognuno sceglierà in base ai gusti). Il gamma reale (sempre misurato grazie a Biasi e ai suoi filmati test) si è dimostrato essere - come ormai ben sappiamo - un po' superiore, variabile da 2.4 e 2.5 in base all'APL medio dello spezzone in questione. Purtroppo non abbiamo avuto tempo di calibrare una BT1886 e fare la stessa prova (ma ora che ho visto come funziona, magari mi faccio rimandare da Biasi i suoi filmati e poi la prova la faccio io con calma...), perché a questo punto direi che calibrare con gamma target di 2.4 effettivamente non avrebbe molto senso (significherebbe avere un gamma all'incirca di 2.6, suppergiù...) e sarebbe da valutare se la minima apertura in basso della BT consente al gamma reale di restare accettabile oppure no. Personalmente, calibrerò una BT1886 e una 2.22 e deciderò con i miei occhi in base ai miei gusti (ah, abbiamo anche incidentalmente verificato l'inesistenza di differenze apprezzabili tra una calibrazione fatta con pattern inviati a 1080p 50Hz e 1080p24).
Probabilmente ho dimenticato qualcosa... ma al momento mi pare tutto!
Ettore
PS: come detto, circa 8 ore di calibrazione ininterrotta, mai spento il VT60, ogni tanto un po' di barra mentre chiacchieravamo e ovviamente verso sera qualche spezzone di prova, prima di riprendere le misure con tutte le i1D Pro... e nemmeno l'ombra di ritenzione, a parte quella che con uno o due minuti si pulisce grazie allo schermo di colore uniforme o a un po' di barra a scorrimento...Ultima modifica di Tacco; 08-07-2014 alle 11:11
-
08-07-2014, 11:10 #1879
Ovviamente ringrazio tutti i sopracitati per il magnifico pomeriggio. I presenti sono anche stati tentati, su suggerimento di Ettore, di "sequestrare" la persona di Riccardo (Biasi) al fine di estorcergli la sua Klein!!
Un unico appunto alla classifica di cui sopra:
1) Riccardo è un genio
2) Riccardo è un genio
3) Riccardo è un genio
4) La Klein è illegale
5) La Klein è illegale
..
Per il resto quoto interamente gli aspetti tecnici bene esposti da Ettore col quale mi complimento anche per la capacità di sintesi... mi aspettavo un post di 3 pagine!
Una noticina per il nostro amico Luca: dopo aver seviziato in ogni modo il pannello di Ettore, che di tanto in tanto faceva partire preoccupato la barra di lavaggio, nessun segno di ritenzione. ZERO!PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-07-2014, 11:23 #1880
-
08-07-2014, 11:28 #1881
Un'unica osservazione rispetto ai dati riportati da Ettore, ad ulteriore suffragio della bontà delle i1dpro: i 200K di differenza sui 90/100 IRE erano relativi alla sua sonda, la "peggiore" (in termini relativi e non assoluti!) delle tre. La mia e quella di Ary si attestavano addirittura a soli 150K di scostamento dalla Klein se non ricordo male. Oserei dire che più di così per un prodottino da 200 euro, considerata anche l'estrema precisione sulla misura del nero (ben oltre i dati di targa delle i1d pro!
), non si può davvero pretendere.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-07-2014, 11:28 #1882PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-07-2014, 11:35 #1883
della ritenzione mi frega il giusto oramai,lo uso quando esplode cambio tv in gloria scegliendone uno che nn ha il succitato difetto e finito ( tanto nn potrei scegliere altro visto che i plasma sono OUT )
Del nero vedo che lo 0.002 o poco piu' dei tagli mignon nn e' affatto ripetibile su tutti i tagli superiori e il nero di Ettore e' praticamente uguale a quello del mio percio' nn mi preoccupo.
Al massimo posso dire che il controllo qualita' in casa pana nei pannelli specifici fa un po' pena perche' una differenza di grossomodo il doppio nn e' una differenza trascurabile da pannello a pannello ( sopratutto su un taglio enorme che a logica al massimo dovrebbe andare meglio se nn uguale )
Riguardo il gamma oramai nn ho piu' problemi nello scegliere da dove partire,si parte solo ed esclusivamente dal 2.4 e fine e poi da li si sceglie dove dirigersi.
Le colorazioni se si toccano in maniera esagerata i cut vengono fuori e con il 2.4 e con il 2.2 allo stesso modo e viceversa.
Semplicemente la resa finale del 2.4 la preferisco all'altra.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
08-07-2014, 11:43 #1884
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
grazie per i complimenti da parte mia e anche da parte della klein
è stata una giornata piacevolissima con persone appassionate e molto competenti e mi piacerebbe rifare poi un incontro per riuscire a vedere un film tutti insieme
il test del mago di oz e dei pattern miei sarebbe interessante che quelli dotati di vt60 da 50,55 e 65 lo facessero (noi abbiamo fatto due calibrazioni con white target di 100cd);mi ha stupito il comportamento delle rilevazioni del bianco con i due preset gamma (a parità di target di calibrazione)
Ettore tu potresti prendere con le due isf le misure di un bianco al 100% con window 11,1% per vedere se ti danno lo stesso valore e poi riprovare con pattern da 2% o 5% e poi magari anche con i pattern apl per vedere se in questo caso i valori variano? come è successo nel film in teoria anche con questi pattern si dovrebbero avere valori differentiUltima modifica di biasi; 08-07-2014 alle 11:44
-
08-07-2014, 11:44 #1885
Concordo!
La cosa, comunque, non l'ho riportata solo come nota di colore, secondo me è un dato importante per i nostri discorsi. Ricorderete che anche recentemente avevo sottolineato di non essere d'accordo con il concetto tanto con sonde come le nostre, ben lontane da oggetti professionali da migliaia e migliaia di euro..., che spesso emerge quando parliamo di calibrazione, deltaE, grafici più o meno perfetti e pattern da utilizzare. L'idea cioè che è inutile spaccare il capello in quattro sul pattern più corretto, il deltaE da record etc. etc. perché poi le rilevazioni fatte dalle nostre sonde lasciano un po' il tempo che trovano non mi trova d'accordo. Riccardo l'aveva già scritto, ma evidentemente il concetto era passato un po' inosservato, e ho ritenuto giusto sottolinearlo nuovamente. La i1D Pro non potrà garantire la perfezione assoluta nell'ambito della calibrazione (ma nemmeno gliela si chiede), ma i risultati che garantisce sono assolutamente fedeli alla realtà (e avendo la riprova di una Klein, non credo lo si possa negare), visto che lo scostamento delle sue rilevazioni da quelle di una sonda professionale sono inferiori a quanto percepibile dall'occhio umano, e questo praticamente in ogni ambito (gamut compreso). Se a questo si aggiunge la possibilità di profilarla sul proprio display con uno spettrofotometro, si può arrivare ad avere una precisione davvero certosina con all'incirca un migliaio di euro di spesa (reperendo uno spettro come il Colormunki sul mercato dell'usato), o circa 500 euro di più se si preferisce uno spettro nuovo come l'i1 Pro 2.
Ettore
-
08-07-2014, 11:50 #1886
Come darti torto! Io ci sto, e oltre al film nel caso vi offro almeno una pizza, visto che ieri poi data la tarda ora, i parenti che reclamavano e il nubifragio su Torino non è stato possibile. Facciamo pizza, film e chiacchiere in libertà che di cose da raccontarci - e noi da discutere con te - ne hai parecchie, a partire dal concetto di Il gamma non esiste, fino ad arrivare a quei dati misteriosamente dimenticati sul gamma dei KURO...
Le prove le faccio volentieri, ma al rientro dal mare. A tempo debito ci sentiamo, mi spieghi bene i dati che ti servono, mi rimandi per posta un paio di spezzoni test (uno ad alto APL medio, uno a basso APL medio) e io procedo!
Ettore
-
08-07-2014, 11:54 #1887
Luca, non si tratta di differenza da pannello a pannello, né di controllo qualità più o meno valido. Si tratta di caratteristiche specifiche dei vari tagli, non solo sulle prestazioni del nero assoluto ma anche nella gestione del gamma (sul 55" un po' meno ballerino, come anche indicato da mikigio tempo fa) e sulla risposta in generale del pannello ai vari comandi immagine.
Ettore
-
08-07-2014, 12:03 #1888
bah ho visto 65 con un nero inferiore a 0.003 ( 0.0026 circa ) quindi a parita' parte gia' molto migliore del mio.
Ed e' inutile dire che anche mezza candela al buio totale si vede subito eh,basta switchare da pannello medio a basso per cogliere immediatamente la differenza sul nero ad esempio.
Immaginarsi una meta' piu' basso che viene fuori,del resto ho visto contrasti on/off da quasi 50.000:1 quando il mio fa tipo 26.000:1 e sfido chiunque e nn cogliere la minima differenza al buio in questo frangente.
Riguardo il gamma e il problema della colorazione sui tagli grandi si parte avvantaggiati e lo davo per scontato oramai,idem sui vari problemi di blob vari ed eventuali.Ultima modifica di sanosuke; 08-07-2014 alle 12:10
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
08-07-2014, 12:10 #1889
-
08-07-2014, 12:24 #1890
Beh, a onor del vero mi pare che hdtvtest (Klein) riportasse un 0,0033cd/mq nella review del 65"....
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers