|
|
Risultati da 211 a 225 di 2032
-
02-04-2014, 10:48 #211
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
-
02-04-2014, 11:00 #212
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Nordata mi interessa questo aspetto di ciò che una sorgente può restituire rispetto a ciò che riceve.
Non posso dire però di esser d'accordo (non che questo destabilizzi nessuno eh)
se entra un segnale scarso o con dei difetti non ogni sorgente (e display) lo restituirà allo stesso livello.
Ho fatto diverse prove proprio con sky (ma anche con bluray di rifrimento), per quanto non troppo scientifiche.. e devo dire che molte volte la possibilità di intervenire con determinati filtri consente di "adattare" la resa ai propri gusti cercando di contenere
alcuni difetti a cui si è più sensibili.
Parlo del rumore video per esempio la cui riduzione cambia eccome a seconda di cosa si utilizza per correggerlo.
Certo, non si compiono miracoli ma si può rendere più o meno gradevole la fruizione.
Ancora mi ricordo come si vedeva sky col digifast a casa di Emanuele! mai visto così..
peccato che adesso non sia più possibile.. e del resto si legge spesso della scarsa qualità dei decoder sky..
ovviamente queste sono le mie impressioni, percepite e meditate ma certo non provate con l'ausilio di strumenti e conoscenze che magari voi avete e io no..
intanto sto continuando a godermi il digifast... una meraviglia!
Ormai quando torno a casa mi diverto talmente tanto a giocarci che finisco col nonavere abbastanza tempo per vedere i film..
e manco accendo il tv che mi basta lo schermo lcd del pre per divertirmi con la catalogazione dei contenuti...
-
02-04-2014, 11:09 #213
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Una precisazione (penso gradita) sui filtri/enhancement di madvr. Madvr secondo me ha una filosofia completamente in linea con quella del Digifast: non toglie, non mette. Gli enhancement di madvr non danno sharpening, riduzione rumore etc... ma cercano solo di mitigare delle manchevolezze presenti nelle fonti. (rispetto ad un ipotetico video 1080p in 4:4:4)
Cioè: upscaling allo stato dell'arte dei DVD o della TV in SD; deinterlacing eccellente, quindi utilissimo anche per la TV in HD (Sky o RaiHD) che si ferma a 1080i. Per i bluray il beneficio è molto leggero e dovuto solo al Chroma upscaling. i Bluray hanno sì 1920x1080 pixel, ma il colore è codificato in 4:2:0 e non in 4:4:4. Questo all'atto pratico comporta minore definizione (irrecuperabile perché è stata buttata via) e in alcuni casi la comparsa di alcuni artefatti (es. scritte rosse su sfondo nero), madvr cerca di ricostruire al meglio quello che era il segnale in 4:4:4, facendo quasi scomparire del tutto gli artefatti.
@gaara80
secondo me madvr fà il miglior upscaling esistente per il tuo vpr 4k. Se rinunci agli enhancement tipo reality creation ed altro, madvr ti restituisce l'immagine più corretta possibile da qualunque fonte. Solo che il tuo (eventuale) Digifast penso che dovrà essere equipaggiato con una scheda video molto performante.Ultima modifica di JohnTuld; 02-04-2014 alle 11:10
-
02-04-2014, 11:58 #214
Capisco, grazie molto gentili
Ovviamente se è possibile si preferisce un trattamento acustico della stanza giusto (fatto da un professonista ovvio)? Poi nel caso si può affinare il tutto con il digifast è esatto?
Per quanto riguarda il video, mi trovo abbastanza bene con l'rc del sony. Poi ovviamente si dovrebbe valutare con la sorgente collegata.
Il mio obbiettivo è quello di rendere fruibile e piacevole anche lo scarso sky hd e relativo audio, perchè è un peccat oavere l'abbonamento al cinema e non sfruttarlo con un buon impianto, tutto qui. Ma sbaglio o qualche utente ha detto che sky non funziona più sul digifast??Ultima modifica di Gaara80; 02-04-2014 alle 12:03
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
02-04-2014, 12:43 #215
Non ho però scritto che la scelta di lasciare il video "untouched" sia l'optimum, ho scritto che è una scelta fatta seguendo una certa filosofia che, credo, sia più o meno riassumibile in: "ti diamo il segnale assicurandoci che non sia manipolato in alcun modo, quindi esattamente quello originale, poi sta a te, se lo ritieni, intervenire", ad esempio con un videoprocessore di qualità.
Un'altra filosofia può essere invece quella di dire "non preoccuparti, pensiamo noi a fare qualche intervento e tu non devi fare nulla", se va bene il risultato, se piace, può essere una buona idea anche questa, nessun grattacapo, ma le soluzioni "universali" essendo tali non possono mai essere mirate a questo o quel problema, a questa o quella sorgente o materiale.
Un po' il discorso delle calibrazioni automatiche, audio o video che siano, meglio di niente sicuramente sono, ma una calibrazione fatta con un po' discernimento può affinare di molto il risultato, specialmente in qualche situazione un po' meno "standard".
Originariamente scritto da Gaara80
CiaoUltima modifica di Nordata; 03-04-2014 alle 01:16
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-04-2014, 13:24 #216
Non è che non funziona più: prima che SKY cambiasse codifica utilizzavamo un tuner SAT interno, ora utilizziamo il decoder Sky collegato all'ingresso HDMI di cui i nostri apparecchi possono essere dotati.
Rimane comunque la possibilità del time shift e di registrare i programmi.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
02-04-2014, 13:27 #217
oltre che del deinterlaccio interno dal 1080i.
-
02-04-2014, 13:29 #218
-
02-04-2014, 13:36 #219
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
certamente i vari passaggi li fa la scheda di acquisizione in hardware, ma l'audio rimane 5.1 o diventa downmixato a stereo?
-
02-04-2014, 13:45 #220
-
02-04-2014, 13:46 #221
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
grazie per il chiarimento
-
02-04-2014, 20:03 #222
Come promesso ecco la foto del DIGIFAST One Plus del gentile Guido, ormai in fase avanzata di testing ed utilizzante anche componentistica già in suo possesso ma ritenuta da noi comunque idonea.
Come si può ben vedere si tratta di un DIGIFAST super accessoriato, ossia con ingresso HDMI, uscita analogica 7.1, doppio tuner DTT e doppio tuner SAT, cpu Intel I7 e scheda video 4k AMD HD7770 con GDDR5 ...
Notare che nonostante tutte le opzioni possibili ed immaginabili rimane ancora uno slot PCI Express libero.
Questo è un chiaro esempio di come l'architettura dei nostri apparecchi ( dal più economico al più costoso ) siano veramente scalabili ed espandibili, cosa in realtà piuttosto improbabile se mai avessimo scelto, per risparmiare, una soluzione senza slot e che si avvale unicamente di una scheda video integrata nella cpu.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
02-04-2014, 21:45 #223
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.039
Ultima modifica di Luca T; 02-04-2014 alle 21:50
-
02-04-2014, 22:31 #224
Vedremo se ne vale la pena, il Blu Ray non necessità di così pesanti elaborazioni ed anche altri aspetti sono importanti in questo campo, ad esempio la silenziosità.
In ogni caso, penso converrai con me che abbiamo già molta più birra rispetto ad un AMD A8 con la relativa GPU integrata.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
02-04-2014, 23:06 #225
Letto così assomiglia molto a quello che propone Sony col suo sistema CREAS e la funzione HD Reality Enhancer