Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 56
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Upgrade sub: da B&W ASW610 a...Sunfire, SVS...help


    Ciao a tutti, sto iniziando a valutare l'upgrade del mio sub.

    Vorrei fare un salto di qualità deciso, mi frullano in testa da un po' i seguenti pensieri:

    a) prendo l'antimode 8033 per equalizzare il sub: con 400 euro dovrei migliorare le prestazioni del sub (non ho letto un parere negativo praticamente), che già così comunque a mio modo di vedere suona bene soprattutto da quando ho applicato sopra e sotto due lastre di granito

    Se ho pazienza (difficile...), aspetto un usato e spendo ancora meno

    b) cerco un sunfire hrs12 usato

    c) prendo un svs sb12-nds nuovo

    d) pensiero "folle": prendo un sub che non cambierò più, facendo letteralmente un colpo di testa: SVS SB13 Ultra

    Il problema, oltre a quello economico, è che il mio ambiente è di 20 metri quadri, forse scarsi; quindi forse sovradimensionato.

    Il resto dell'impianto è nel link in firma.

    Sarebbe però un acquisto "mio", mi piace prendere componenti eccellenti che poi difficilmente cambio più anche perché sopra sarei del tutto fuori budget; ho fatto così per tutte le elettroniche che ho, pre+finale, integrato, processore video, ecc...

    Le soluzioni b e c più o meno vengono la stessa cifra (sui 700 euro circa), non so quale dei due sub sia preferibile.

    Non ho intenzione di usare il sub con la musica, che comunque ascolto in generale molto poco per mancanza di tempo; quindi l'uso sarebbe quasi esclusivamente HT.

    Mi piace un basso secco, profondo, molto preciso...il pugno nello stomaco non lo ritengo essenziale, essenziale è la precisione, la velocità e l'assenza di code.

    Per questo mi orienterei verso un cassa chiusa e non un bass reflex.

    Altra cosa: ascolto spesso a buon volume, ma non da fare venire giù la casa...ho un vicino, quindi non posso permettermi visioni serali spensierate, spesso "esagero" sabato o domenica pomeriggio ma senza comunque far tremare i muri...mi lascio andare solo nel periodo estivo quando so che il vicino è in vacanza, allora lì ci do dentro senza ritegno.

    In generale però vorrei un sub che si senta anche a volume medio, non solo a volumi da arresto.

    Queste le mie considerazioni sparse, spero che qualcuno mi aiuti a fare un po' di chiarezza...

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Se prendi l'SB13-Ultra non lo cambi più, è bello, compatto e suona perfetto sia in musica che in HT. Ha una discesa mostruosa per essere un cassa chiusa, merito di un woofer eccezionale dal motore portentoso, ed è uno dei sub più musicali e precisi in assoluto (ti parlo anche a livello di misurazioni, ha un group delay da primato). Il mio upgrade dal SB12-NSD al SB13-Ultra l'ho sentito maggiormente in HT, dove il modello Ultra acquisisce più grinta a parità di volume e scava decisamente più in profondità.

    Pure l'SB12-NSD e il Sunfire HRS12 sono ottimi, ma non saranno mai così coinvolgenti come l'SB13 in HT. Valuta i soldi che hai a disposizione, per me è stata la spesa più folle e felice che potessi fare

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Grazie ryo del tuo parere, per quanto riguarda la dimensione rispetto alla stanza che ne pensi?

    Attendo anche altri pareri ovviamente

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ti consiglio una via diversa:
    prendi l'SB13 senza l'antimode, ha un limitato EQ a bordo che potrebbe correggere l'emissione del tuo sub dal 70 al 90% (i 400 euro risparmiati ti permettono di alzare il budget), se proprio non ti dovesse bastare (Ryo usa solo quello) ci sono soluzioni EQ a meno di 100 euro piu' complete dell'Antimode (che comunque a 200 euro usato si trova, a me lo hanno offerto a 300 nuovo...)

    Da quanto hai scritto "mi piace prendere componenti eccellenti che poi difficilmente cambio quindi l'uso sarebbe quasi esclusivamente HT, mi piace un basso secco, profondo, molto preciso...il pugno nello stomaco non lo ritengo essenziale, essenziale è la precisione, la velocità e l'assenza di code." ed essendo un upgrade le altre due opzioni le scarterei.
    L'unico sub di quelli elencati che ti permette di notare una reale e sensibile differenza rispetto a quello attuale e che ti faccia pensare ad un acquisto definitivo e' l'SB13, gli altri sono di passaggio.

    Le code non sono presenti in nessun sub, ne' reflex ne' cassa chiusa, dipendono dall'ambiente.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Grazie anche a te.

    Da quanto mi hanno detto alcuni amici del forum, anche con un Sunfire HSR10 farei un salto di qualità sensibile rispetto al mio, per quello consideravo anche i punti b e c come degli upgrade...

    Quindi anche secondo te non sarebbe sovradimensionato?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    E' vero, anche con un HRS10 faresti un salto di qualita' ma che sia sensibile o meno dipende dalle scale soggettive, se avessi un'auto 1000 di cilindrata compreresti la stessa auto 1200 di cilindrata? E' comunque un upgrade ma ne vale la pena?

    Io parto da un presupposto diverso: nel nostro campo un upgrade deve essere netto, non un piccolo salto ma un salto sostanziale.
    E nessuno dei sub citati tranne il SB13 e' un salto sostanziale a mio parere rispetto al tuo, si tutti suonano piu' forte e scendono in frequenza maggiormente, sono differenze percepibili ma non con uno stacco netto.

    Sovradimensionato? No, non direi proprio, se fosse un PB13 ti direi di andarci cauto ma con l'SB13 no, l'ho sentito a casa mia (quello di Ryo) in soli 16 fortunati mq e non era assolutamente sovradimensionato.

    Poi dipende ovviamente da te, da quanto intuisco in base a quanto scritto vuoi qualcosa di sostanzialmente migliore del tuo e hai precisato che vuoi cose che ti durino nel tempo, per questo ti consiglio il salto piu' lungo.
    Se avessi scritto solo voglio qualcosa di meglio senza spendere troppo allora gli altri andavano bene. Vedi tu.
    Ultima modifica di Dakhan; 08-01-2014 alle 11:16

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Anch'io ti consiglio l'sb13 ultra. Non è assolutamente sovradimensionato. E poi è sempre meglio un componente che lavora con maggior margine, piuttosto di uno che lavora "tirato per il collo".

    Come dice Dakhan, nessun sub decente, a maggior ragione quelli citati, ha le code, esse dipendono dall'ambiente. Di solito fra un ottimo cassa chiusa e un ottimo reflex ci sono poche decine di ms di differenza nel ritardo dell'emissione. Considera che le cosiddette "code" ambientali hanno ritardi nell'ordine delle centinaia di ms. Quindi capisci che avere un sub che è (teoricamente) 20 o 30ms più "lento" di un altro non dà nessuna differenza. Differenza che viene poi annullata se si riesce ad eseguire una buona equalizzazione, che serve (anche) a limitare il più possibile questi ritardi.

    Considera anche che maggiore è l'emissione e la discesa di un sub maggiori (probabilmente) saranno i problemi in ambiente. Perché qualcosa che suona più forte e in un range più ampio di frequenze, solleciterà ancora di più l'ambiente. Si rende così ancor più necessaria l'equalizzazione.

    L'unico modo per avere il suono effettivamente più pulito possibile è quello di equalizzare. Già i filtri base presenti nell'sb13 potrebbero permetterti di eliminare i principali picchi e avvallamenti nella risposta.

    Per fare le cose al meglio potrai in seguito valutare qualche sistema di equalizzazione ancora più completo. Ricorda: correggere la risposta in frequenza di un sub in base all'ambiente è fondamentale.

    C'è da precisare che vi sono sistemi più semplici, come antimode o minidsp, e altri più complessi (ma più economici) come dsp1124. In tutti i casi ci sarà da perderci un po' di tempo prima di raggiungere un ottimo risultato.

    Il sub non è sovradimensionato anche per questo motivo. Quando si equalizza è necessaria potenza in più, quindi ben venga averla.

    Seguendo l' ottica di prendere qualcosa di definitivo direi che l'sb13ultra è quindi la scelta migliore.

    Parlavi di un sub che si senta a volume medio...qua c'è da chiarire un po'.

    Le traccia audio dei film funzionano al meglio al cosiddetto volume reference. Più abbassi il volume più si "sbilancia" (diciamo) un po' la resa della traccia. E si perde sempre più la percezione delle basse frequenze.

    Spesso quando si ascolta a volume basso si tende ad alzare il sub, perché lo si percepisce meno rispetto agli altri diffusori, a parità di volume. Aumentare il sub può dare una resa piacevole, ma non si sentirà mai potente e corposo (e anche preciso) come gia sui -15 -10db dal reference (che è un ottimo compromesso).

    Questo per dire che quando si ascolta a basso volume si può fare in modo che il sub si senta ben presente, però è un tipo di regolazione che sbilancia la traccia. Quando si può è sempre meglio tenersi almeno sui -15db dal reference e impostare il sub ad un volume appropriato (senza bisogno di alzarlo troppo appunto).

    Ps: passare da un asw610 ad un hrs10 cambia molto poco, altro che miglioramento sensibile.
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Vedo che siete tutti della stessa idea, il mio portafogli non vi ringrazia

    Non sono uno smanettone, è facile da equalizzare senza l'antimode?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    Grazie ryo del tuo parere, per quanto riguarda la dimensione rispetto alla stanza che ne pensi?
    Che in quella metratura l'SB13 avrà un buon guadagno ambientale, quindi aspettati una risposta lineare fino ai 20Hz (salvo irregolarità create dalla tua stanza). Per la musica non fa differenza avere un sub che scende fino a 30Hz o 15Hz, mentre per l'HT si, e aumenta il coinvolgimento e il numero di effetti percepiti.

    Sul discorso dell'EQ ti è già stato spiegato tutto benissimo dagli altri due utenti. Considera sempre che l'aspetto fondamentale è anche il posizionamento del sub stesso e una cattiva/buona resa è determinata anche da questo.

    Per equalizzare l'SB13 utilizzando il solo EQ interno hai bisogno di un fonometro, di un pc e di un software gratuito per le misurazioni chiamato REW. Io mi sono trovato bene solo con questo, ho raggiunto un livello di precisione e dettaglio eccellenti e non sento la necessità di un Anti-Mode o MiniDSP. La difficoltà nel fare tutto manualmente è puramente soggettiva, per me è stato semplice, e se avrai voglia di provarlo non esitare a contattarmi per darti una mano a capire e configurare il tutto
    Ultima modifica di ryo99; 08-01-2014 alle 13:01

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Grazie, gentilissimo...entro in meditazione da pre eventuale acquisto

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Ma secondo voi, a parità di prezzo, meglio un SVS SB13 Ultra oppure un Velodyne DD12?

    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Meglio l'SVS, anche perche' immagino che sara' un confronto fra nuovo ed usato.
    A prescindere da questo le prestazioni del SB13 sono superiori, la serie DD da' il meglio con il driver da 15" e soprattutto da 18"

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    quando presi l'hrs12 la prima cosa che notai e che il B&W610 non lo vedeva proprio nelle basse frequenze...ma non una differenza "solamente sostanziale"...ma proprio di un altro pianeta...rispetto al B&W,il sunfire nelle basse frequenze da'delle botte che te lo senti dentro al corpo e spinge che è una meraviglia..e sembra non avere limite nella discesa...
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Che l'HRS12 sia superiore al B&W 610 non ci piove ma a mio parere hai un po' troppo enfatizzato le differenze, resta un buon prodotto ma di classe inferiore al SB13 Ultra (ovviamente).

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805

    io che posseggo sia l'hrs12 che il B&W610 lo posso affermare al 100% che il sunfire hrs12 e di un altro pianeta senza enfatizzare nulla...cosi'come se avessi un 2000/2500 euro da investire,andrei sicuramente su di un sunfire true eq 12...
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •