Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Riva Ligure (IM)
    Messaggi
    1.414

    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    Ma secondo voi, a parità di prezzo, meglio un SVS SB13 Ultra oppure un Velodyne DD12?

    Grazie
    io personalmente andrei di Sb13Ultra.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da beatle Visualizza messaggio
    io che posseggo sia l'hrs12 che il B&W610 lo posso affermare al 100% che il sunfire hrs12 e di un altro pianeta senza enfatizzare nulla...cosi'come se avessi un 2000/2500 euro da investire,andrei sicuramente su di un sunfire true eq 12...
    Ok, evidentemente abbiamo due scale di valutazione differenti.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ultimamente le valutazioni che leggo io sono quelle di affermare che gli svs siano meglio di qualunque sub in circolazione e di screditare l'hrs...addirittura un utente sempre fan del marchio,disse di aver letto di un americano che cambio'il suo velodyne dd15 ( o una cosa del genere ) col pb1000...
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non mi sembra il mio caso.
    Comunque io semplicemente uso una scala da 1 a 10 per i sub che va da 1 (sub dei kit all in one) a 10 (sub tipo Paradigm Reference Sub 2), in questa scala un HRS si pone a meta' scala e il B&W 610 ovviamente sotto e l'SB13Ultra sopra ma fra nessuno dei tre, sempre secondo me c'e' qualcosa di rivoluzionario, solo un costante miglioramento.
    Poi considera che io non ho mai sentito le botte dentro il corpo (tranne nei concerti) e credo che nessuno dei sub sia prodotti da Sunfire che da SVS sia in grado di farmi percepire queste sensazioni.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    se mi parli di palle di cannonate nei concerti,ti do'ragione...io mi riferivo alle botte che puo'dare un ottimo sub in ambito home theatre in un salotto...per quanto riguarda il fracasso che si possono sentire nei concerti,sinceramente neanche mi interesserebbe sentire...
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da beatle Visualizza messaggio
    ultimamente le valutazioni che leggo io sono quelle di affermare che gli svs siano meglio di qualunque sub in circolazione e di screditare l'hrs...addirittura un utente sempre fan del marchio,disse di aver letto di un americano che cambio'il suo velodyne dd15 ( o una cosa del genere ) col pb1000...
    Credo tu ti riferisca a me.. Il Velodyne DD non c'entra niente.. l'americano aveva cambiato il suo Sunfire HRS-12 con l'SVS PB-1000 e ha esplicitamente scritto di preferire l'SVS ..

    Se poi dico che l'HRS12 ha le stesse prestazioni del SVS SB12-NSD e BK XXLS400 non prenderla a male solo perché l'SVS e il BK costano la metà.. i prezzi non sono la sola base per valutare se un prodotto è migliore, considera che la politica di SVS è sempre stata quella di offrire prodotti molto concorrenziali e grazie anche al fatto di essere un azienda internet-direct (ovvero vendita solo online, dove non trovi i prodotti nei negozi) hanno potuto abbassare i costi. Pure la BK Electronics è un internet-direct e i loro prodotti sono molto validi per quello che costano, se la vedono tranquillamente anche con modelli dal doppio del prezzo (vedesi anche l'opinione di Geggio).

    Nelle fasce di prezzo da 500 a 2000 euro gli SVS sono obbiettivamente i migliori disponibili come prestazioni / qualità in Europa. In America hanno prodotti ancora più validi degli SVS a parità di prezzo e che farebbero il c**o a ciò che abbiamo qui in Italia.

    Ah sono fan del marchio perché mi sono trovato molto bene. Per concludere non credo che ci sia molto da ribadire sulla veridicità delle valutazioni. Sono sub che montano woofer dagli ottimi parametri (mi sono informato) con risposta base perfettamente lineare, sono ben costruiti, musicali e con un ottimo output in gamma ultra bassa. Ma non sono di certo il mio solo punto di riferimento, marche come Rythmik Audio, HSU Research e Seaton Sound, offrono dei prodotti stratosferici per quello che costano, ma che qui non sono disponibili, perciò non ne parlo..

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Meglio l'SVS, anche perche' immagino che sara' un confronto fra nuovo ed usato.
    A prescindere da questo le prestazioni del SB13 sono superiori, la serie DD da' il meglio con il driver da 15" e soprattutto da 18"
    Addirittura Dakhan? Cambia qualcosa se fosse stato il nuovo modello, il DD Plus? Perché di listino non sono nemmeno paragonabili!
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sono due prodotti differenti per target differenti, io parlo di prestazioni pure e in questo caso l'SVS e' superiore.
    Inoltre uno e' nuovo e l'altro e' usato.
    La versione plus e' ovviamente superiore e a quel punto, sempre parlando di prestazioni, saremmo molto vicini e il Velodyne avrebbe un deciso vantaggio come funzioni e dotazione.
    Per avere un'auto che fa i 220km/h puoi prendere una Polo GTI o una Mercedes o un'Audi, prestazioni massime uguali ma target e costi differenti

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Grazie Dakhan, si si parlavo anche io del solo lato prestazione! Ottimo a sapersi, lo avevo già adocchiato per un futuro upgrade del mio sub che ormai avrà più di dieci anni, ma non pensavo che come prestazione pura andasse uguale o addirittura meglio del Velo...perché di riprendere un Velodyne, un DD, con quello che costano (anche usati) ero un po' titubante...ma a sto punto aspetto solo di sentirlo dal vivo da qualche parte!
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Assolutamente, e' un ottimo prodotto, mi e' piaciuto molto quando l'ho provato a casa mia, unico problema il prezzo (per me).
    Se poi hai la stanza corretta puoi valutare il fratello reflex, alcuni utenti in USA l'hanno preso per sostituire l'HGS15 e lo hanno preferito per capacita' di discesa (e fin qui nessuna sorpresa, il mio PB12NSD ha piu' emissione del SB13 Ultra a 20hz, tanto per capirci, il reflex e le dimensioni contano sempre) senza perdere in musicalita'.

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    che vuol' dire allora quando in tanti dicono che le versioni ported del svs (pb12nsd, pb12plus) suonano male con la musica rispetto ad sb12nsd, sb13ultra ?

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    In realta' messa come tu l'hai riportata la frase e' sbagliata in quanto nessuno dei reflex SVS (ma vale anche per altre marche) suona male con la musica, queste affermazioni partono da due principi:
    Il reflex, per dimensioni e per la presenza dell'accordo stesso, suona piu' forte dei corrispettivi in cassa chiusa e questo amplifica le risonanze ambientali (le cosiddette code) e quindi puo' risultare in ambiente meno musicale ma questo problema si rivolve quando la curva e' riportata al valore corretto
    A parita' di woofer e ampli i sub in cassa chiusa per effetto della costruzione stessa perdono in prestazioni e discesa ma aumentano in controllo del driver (l'aria interna "ammortizza" il woofer) e quindi si ottengono group delay e distorsione minori, soprattutto nelle frequenze piu' basse.
    Quindi se e' vero che un SB12 e' piu' musicale di un PB12 questo non significa che il PB12 suoni male.
    Nel caso del Pb13 inoltre bisogna considerare l'ottimo livello del driver stesso che e' dotato di un group delay molto basso e questo comporta che il sub sia musicalmente superiore alla media dei Reflex e possa quindi competere ad armi pari con cassa chiusa di medio livello.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    che hai avuto modo di sentire pb12 /sb13, questo group delay e più una cosa soggettiva oppure e evidente ?

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    A parita' di woofer e ampli i sub in cassa chiusa per effetto della costruzione stessa perdono in prestazioni e discesa ma aumentano in controllo del driver (l'aria interna "ammortizza" il woofer) e quindi si ottengono group delay e distorsione minori, soprattutto nelle frequenze piu' basse.
    Sono d'accordo con te, ma in disaccordo su una cosa. Col cassa chiusa il livello di distorsione aumenta per la minor efficienza, soprattutto in gamma ultra bassa (probabilmente avrai sbagliato a scrivere ) ..

    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    che vuol' dire allora quando in tanti dicono che le versioni ported del svs (pb12nsd, pb12plus) suonano male con la musica rispetto ad sb12nsd, sb13ultra ?
    Considerando che il reflex copre un range di frequenze superiore al cassa chiusa e con un emissione maggiore, aggiungendoci poi il fatto che il progetto in reflex aumenta il group delay (la risposta nel tempo), porta automaticamente ad una precisione inferiore e risonanze più evidenti e fastidiose in caso di picchi di frequenza (picchi generati dal nostro ambiente dove il 99% delle stanze sono affette da ciò). L'unico modo per far suonare davvero bene un reflex come il cassa chiusa è un opportuno posizionamento e una buona equalizzazione.

    Sul discorso group delay con presenza di picchi di frequenza, la differenza tra reflex e cassa chiusa, si fa più marcata. Supponiamo che entrambi i nostri sub, sia PB12 che SB12, abbiano lo stesso livello di emissione a 50Hz e in aggiunta abbiamo un picco elevato alla stessa frequenza. Il picco che vedremo nella risposta in frequenza sarà uguale ma il group delay risulterà maggiore per il reflex, se il cassa chiusa arriva a 150ms di ritardo il reflex può arrivare anche a 200ms (e quindi all'ascolto risultare meno preciso in quel frangente). La differenza diventa invece nulla se si confronta un reflex ed un cassa chiusa con risposta lineare, in questo modo il PB12-NSD e l'SB12-NSD avranno la stessa risposta ai transienti al nostro orecchio (strumentalmente ci saranno comunque quei 10 o 20ms in più per il reflex, ma che non farebbero differenza alla sensibilità del nostro orecchio).. questo discorso l'ha spiegato anche Billi16 all'inizio della discussione.. Ad ogni modo il PB13-Ultra ha un group delay bassissimo per essere un reflex (paragonabile ad un cassa chiusa), l'unico vero problema diventa il range elevato di frequenze ricoperte (fino a 11, 12Hz) e l'enorme emissione che vanno tenuti sotto controllo tramite apposita EQ.

    Sempre parlando a livello di misure, a casa mia il group delay del mio SB13-Ultra ha una media di 20ms di ritardo (valore bassissimo, il nostro orecchio solitamente percepisce risonanze sopra i 100ms) con tre punti dove arriva a 60, 80ms (dove ho dei picchi ancora irrisolti, ma che non provocano ne fastidi ne risonanze). Questo è un ottimo risultato grazie all'equalizzazione e anche grazie agli ottimi parametri del woofer. Posso confermare che come precisione è tranquillamente paragonabile al Velodyne DD18 Plus che ho sentito in un altra catena. A livello oggettivo (quindi parlo di pura misurazione) è uno dei sub con group delay più basso mai misurato, a quanto letto nella sezione DIY la risposta all'impulso è paragonabile a quella dell'ottimo JL F113.
    Ultima modifica di ryo99; 10-02-2014 alle 01:03

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da ryo99 Visualizza messaggio
    Sono d'accordo con te, ma in disaccordo su una cosa. Col cassa chiusa il livello di distorsione aumenta per la minor efficienza, soprattutto in gamma ultra bassa (probabilmente avrai sbagliato a scrivere ) ..
    Hai ragione dovevo esplicitare meglio.
    E' ovviamente vero quanto scrivi pero' bisogna fare delle distinzioni.
    Nelle frequenze piu' basse ma superiori alla frequenza limite del driver (per un 12" di solito fra i 25 e i 30hz) la distosione del reflex resta di solito sotto controllo e spesso piu' bassa della versione in cassa chiusa; sotto questa frequenza suona di fatto solo l'accordo reflex con un incremento del group delay marcato tanto e' vero che nelle misure del mio PB12 sotto i 30hz i valori non sono ottimali. Allo stesso modo cresce notevolmente anche la distorsione tanto che intorno alla frequenza di accordo (diciamo intorno ai 20z) la distorsione schizza a valori importanti. Mentre il primo valore puo' risultare come un "difetto" il secondo normalmente no in quanto le frequenze di accordo sono solitamente cosi' basse (intorno ai 20hz) per cui l'aumento di distorsione e' di fatto inavvertibile.
    In ogni caso parliamo di distorsione sotto i 40hz, frequenza solitamente sufficientemente bassa sia per essere poco udibili tali problemi sia per limitare di molto il segnale musicale interessato.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •