Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 34 di 46 PrimaPrima ... 2430313233343536373844 ... UltimaUltima
Risultati da 496 a 510 di 682
  1. #496
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Concordo con Dolly80

    siamo ad una contraddizione logica

    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  2. #497
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Dolly non ha mai detto che siamo di fronte ad una contraddizione logica, ma solo che si sarebbe aspettato una risposta diversa (sono due cose totalmente diverse Jakob1965).

    Se per te è una contraddizione logica, mi piacerebbe che ci spiegassi il perché visto che una cosa è il campionamento di un file, altra cosa è la strumentazione di riproduzione del file stesso. Io non vedo alcuna contraddizione sinceramente, ma se vuoi illuminarmi, sono tutto orecchie.

  3. #498
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Il mio discorso ( non polemico) era un altro, al quale non hai risposto però.

  4. #499
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Neanche io miro ad essere polemico. Però non ho ben capito qual è la domanda. Ho detto che personalmente
    - non ho mai confrontato medesimi file campionati in maniera diversa
    - in generale però, quando ascolto un file a 24 bit sento la qualità audio
    - Sento la differenza tra campionamenti di file mp3 a 64 e 320 mbps.
    - Sento spesso la differenza tra diverse edizioni/masterizzazioni/incisioni di un medesimo album.

    Cosa aggiungere a questo?

  5. #500
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    Dolly non ha mai detto che siamo di fronte ad una contraddizione logica, ma solo che si sarebbe aspettato una risposta diversa (sono due cose totalmente diverse Jakob1965).

    Se per te è una contraddizione logica, mi piacerebbe che ci spiegassi il perché visto che una cosa è il campionamento di un file, altra cosa è la strumentazione di riproduzio..........[CUT]
    Se non é una contraddizione, quantomeno le tue orecchie vanno un pò ad intermittenza

    Che tu senta differenze tra tracce rimasterizzate é una cosa normale, non é normale che tu non riesca a sentire differenze tra dac, con il medesimo impianto con cui ascolti le rimasterizzazioni.

    IMHO ovviamente.

    Una cosa poi non é chiara: quando hai detto che è da preferire l'uscita coassiale alla USB ti sei basato solo sui limiti in termini di frequenza di quest'ultima, oppure perché é in generale più performante dal punto di vista sonico la coassiale?

  6. #501
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Scusa Dolly, se uno mi mette davanti due whiskey diversi (cioè due file campionati diversamente), può anche starci di sentire la differenza al palato (orecchio uscendo dalla metafora). Se invece mi si chiede di assaggiare lo stesso whiskey (stesso file) da un bicchiere di cristallo pregiato e da un bicchiere di vetro (DAC costoso e DAC economico) può anche starci che io non senta le differenze. Se poi questa è una contraddizione logica auguri per la vostra concezione di contraddizione logica.
    Ho consigliato il coax perché il suo modello campionava meglio in coax.
    Ultima modifica di josephpino; 19-01-2014 alle 13:04

  7. #502
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    aspetta: il DAC non è un contenitore come un bicchiere...
    il DAC genera la musica da una fonte digitale. è perfettamente normale quindi che due DAC suonino diversamente, mentre non lo sarebbe per un bicchiere modificare il wisky (anche se per almeno per il vino questo parrebbe avere particolari benefici...)!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #503
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    molti esperti di whiskey non la penserebbero come te.
    Comunque la mia era una metafora.
    Ultima modifica di josephpino; 19-01-2014 alle 13:27

  9. #504
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Comunque scusatemi se non rispondo più per oggi, ma mi sono alquanto stancato.

  10. #505
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    Comunque scusatemi se non rispondo più per oggi, ma mi sono alquanto stancato.
    Non era mia intenzione alimentare sterili discussioni.

    Sono convinto della tua buona fede, solo mi sembra un pò strano quello che riesci e non riesci a sentire.

  11. #506
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    scusate non volevo innervosire nessuno: considero questo forum il più serio ed il più educato tra quelli disponibili e penso che possiamo tutti considerarci degli appassionati di musica e delle relative apparecchiature che amano scambiarsi delle opinioni e idee a volte (come penso sia giusto) contrastanti se non opposte -- volevo dire josephpino che forse grazie a tutti noi (te incluso) siamo arrivati insieme ad un punto dove forse tu possa aprire la porta alla possibilità che il tuo post iniziale sia ridiscutibile e ri-analizzabile -- tutto qui dandoti la possibilità -- quando tu lo riterrai più opportuno -- di incrementare il piacere di ascolto con una sorgente di maggiore qualità.

    Pure io non metto in discussione la tua buona fede

    Un saluto da Milano -- ora esco ma con la canoa

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #507
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mi sono venuti in mente svariati libri su Einstein che ho letto in questi ultimi anni -- quando scrisse la teoria della relatività ristretta aveva già in mente in maniera germinale una trattazione molto più generale della cosa ma uomo intelligente, comprese che non aveva la matematica e geometria sufficiente disponibile per procedere nella ricerca: il tutto ebbe lo sviluppo definitivo quando lo aiutò il matematico Minkoswki ed quanto compresero la potenza dello strumento tensore di Ricci: allora riuscii riprendendo come partenza la relatività ristretta a formulare l'equazione generale della gravitazione equazione complicatissima che forse ad oggi pochi matematici al mondo comprendono completamente. CHe dire di Bolzmann e della sua equazione sull'entropia ovvero sul collegamento statistico di un numeri elevato di combinazioni di microstati associabili ad un variabile macro che descrive lo stato termodinamico di un sistema... morì pieno di dubbi poverissimo non consapevole di avere contribuito in maniera fondamentale alla scienza umana .... questo pistolotto per dire che nella scienza e nel progredire umano le grandi scoperte ed invenzioni sono state fatte da uomini pieni di dubbi che sviluppavano una idea e poi la studiavano, sperimentavano - la riformulavano a volte cambiano prospettiva .. la riprendevano per poi arrivare (sempre con i giusti ragionevoli dubbi) a delle conclusioni eccelse.

    Buona notte a tutti
    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #508
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Vi ringrazio per aver mantenuto i toni pacati. Ribadisco che non ho ascoltato molti dac. Magari prima o poi mi capiterà di ascoltarne qualcuno che suoni diversamente dal mio Sony. Però sono assolutamente certo che il lettore Sony da 99 euro, il Cocktail Audio X10, il Marantz cd6002, il Marantz cd5003 e il DAC Calyx 24/192 (quello da 1300 euro) suonano tutti in maniera assolutissimamente identica e vi assicuro che avendoli posseduti (non li ho semplicemente ascoltati in negozio, ma li ho avuti a casa mia per mesi e mesi) so quello che dico.
    Sono ripetitivo, ma non so che altro aggiungere. Da adesso tacerò.
    Ultima modifica di josephpino; 20-01-2014 alle 08:05

  14. #509
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Io non faccio alcuna fatica a crederti: ho avuto, qualche anno fa, un lettore di DVD Philips acquistato per ben 64 € all'Ipercoop e, ti assicuro, suonava i CD molto bene. Ottima soprattutto la timbrica: neutra e piacevole, dettagliata ma con acuti giusti. Ottimo lettore. Penso che potesse tranquillamente vedersela con i lettori Marantz che hai elencato e, perché no, con il Calyx che non conosco.
    L'ho regalato a mio fratello assieme ad un vecchio amplificatore integrato e ad un paio di diffusori che avevo.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 20-01-2014 alle 13:23
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #510
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.663

    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    Neanche io miro ad essere polemico. Però non ho ben capito qual è la domanda. Ho detto che personalmente
    - non ho mai confrontato medesimi file campionati in maniera diversa
    Se ci provi realizzando i file a campionamenti/frequenze inferiori partendo da quelli alla massima frequenza di campionamento... rimarrai impressionato dalla incapacità di distinguerli in cieco (sempre che la scheda audio e winzozz non facciano interventi di sottocampionamento selvaggio dei file originali in alta risoluzione).

    http://www.youtube.com/watch?v=jt7GyFW4hOI
    E' necessario un PC, una scheda audio decente con collegamento in digitale al DAC esterno.

    Un discorso differente è invece con la compressione lossy (mp3; Dolby digital ecc...) anche in questo caso, in modo estremamente semplice esiste la possibilità di verificare in completa autonomia le proprie capacità di discernimento.


    I confronti fra lettori richiedono un apparato più complesso.

    Giusto per la cronaca.... anche nelle degustazioni esiste il test in cieco... e a quanto pare le conclusioni sono simili a quelle che si ottengono quando viene applicato in ambito audio..... quindi ricordando Antonio Albanese..... "E' Rosso"

    http://bressanini-lescienze.blogauto...vino-in-cieco/


    Mandi
    Ultima modifica di revenge72; 20-01-2014 alle 16:26
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 34 di 46 PrimaPrima ... 2430313233343536373844 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •