|
|
Risultati da 3.856 a 3.870 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
06-01-2014, 10:42 #3856
Chiaramente è l'accoppiata lettore + pannello che rende variabile il tutto.
Io sinceramente se sulla mia catena video (Sony S790 + KRP) esco in YCbCr 444 (come farebbe il sistema settando tutto in Auto) e guardo materiale filmico non mi accorgo di differenze eclatanti, ma quando testo il pattern le differenze si notano ... eccome!TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-01-2014, 10:44 #3857
Per quanto mi riguarda io ho provato diverse soluzioni e quella per me migliore è uscire dall'Htpc, con hw amd, in rgb full range. Parlo di qualità di immagine, che comunque non è differente da quella ottenibile in YCbCr (4:4:4), a questo punto tanto vale un segnale non compresso/codificato
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
06-01-2014, 10:47 #3858
Un altro esempio che dimostra ancora una volta come cambiando i "fattori" il risultato ... cambia.
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-01-2014, 11:05 #3859
In ogni caso mi pare di aver capito che Zimbalo (anche se non ha un htpc) esca in RGB limitato e non Full.
Credo che uscire in full sia consigliabile solo se si sta utilizzando un software che fa internamente la conversione di alta qualita YCbCr–RGB (vedi madvr), altrimenti sarebbe meglio lasciare questo compito al display stesso.Ultima modifica di Cappella; 06-01-2014 alle 11:10
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-01-2014, 11:09 #3860
RGB 16-235
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-01-2014, 11:13 #3861
-
06-01-2014, 11:16 #3862
OK, ma guarda che non si tratta di far polemica ... era solo che su questo argomento secondo me non si può "assolutizzare".
Pertanto visto il ventaglio di possibilità, ritengo utile l'utilizzo di patterns che aiutano. Tutto qui.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-01-2014, 11:33 #3863
Ottimo! Spero davvero di avere il tempo per fare tute queste belle prove anch'io, nella mia catena video, una volta rodato un po' il nuovo pannello...
Non so se ho capito bene, ma in effetti mi sembra che il discorso torni, nel senso che se esci in 4:4:4 Full Range se non erro i riferimenti del bianco e del nero assoluto sono 0-255, quindi ovviamente sballati rispetto allo standard video 16-235. Quindi, al di là del fatto che esci in RGB 4:4:4 e non in YCbCr 4:4:4 come si diceva nella rece (non so in questo caso quali differenze tutto questo comporti...), dovresti limitare la gamma hdmi a 16-235 per non far andare in tilt il plasma, no?
Infatti questo è sempre stato il motivo per cui ho sempre dato in pasto al mio pannello un YCbCr 4:2:2 (visto che l'impostazione 4:2:0 in uscita dal mio processore video non esiste, ma sostanzialmente sono la stessa cosa... sintetizzando). Ora questa cosa legata al 1080p Pure Direct dei VT60 mi ha incuriosito, in aggiunta al fatto che comunque né il decoder MYSKY HD (sul quale non è possibile agire in alcun modo su questo aspetto) né il mio lettore BD (Marantz UD5005) escono in 4:2:2, ma in 4:4:4 di default. Il Marantz infatti è settato in source direct, ma il processore video mi legge comunque in entrata un segnale YCbCr 4:4:4. Evidentemente tale funzione esclude ogni processamento video ulteriore all'interno del lettore, ma il segnale viene comunque upconvertito a monte di ogni altra circuitazione interna, e su quell'aspetto è impossibile intervenire (quindi è un source direct imperfetto, in definitiva). Visto che l'obiettivo di una catena come la mia è delegare al processore video esterno ogni elaborazione di segnale, intervenendo il meno possibile con le elettroniche a monte e a valle (quindi il plasma), è evidente che se in partenza ho comunque un segnale YCbCr 4:4:4, e il pannello trasformerà comunque poi tale segnale in RGB per poterlo visualizzare, tanto vale - provare a - lasciare tale segnale invariato, avendo così solo due trasformazioni: una iniziale nella sorgente, e quella finale da parte del plasma. Entrambe inevitabili. Se con il processore si esce in 4:2:2, si aggiunge una ulteriore trasformazione/elaborazione al segnale video veicolato, che potrebbe essere inutile se non dannosa. Questo quindi è ciò che voglio provare con il mio VT60.
Verissimo. Tieni però presente che l'elettronica dei plasma attuali è anni luce migliore rispetto a quella dei plasma di dieci anni fa, quando ho cominciato a interessarmi a tutti questi aspetti (vedete un po' voi: nel 2005 acquistai il mio primo plasma, un Samsung 37" con tecnologia Alis, che pagai più di quanto ho appena pagato il mio 55VT60.... pensate che eresia!!!). Io comunque la penso come te, e infatti da anni sono passato al lato oscuro della forza, inserendo un processore video esterno nella mia catena.
Per prima cosa grazie per il benvenuto!
Per il resto... il tuo discorso combacia esattamente con il mio, e con quanto voglio verificare con il VT60.
Giustissimo!
A proposito: mi spieghi esattamente il significato e l'uso di quel pattern che hai postato più indietro a proposito del segnale RGB con il tuo Pioneer, così capisco quale usare fra quelli presenti nei dischi in mio possesso per fare la stessa prova sul mio VT60 ...?
Ettore
-
06-01-2014, 11:50 #3864
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
06-01-2014, 11:52 #3865
-
06-01-2014, 12:11 #3866
@Tacco
Dai un'occhiata qui, può essere molto utile (ovviamente può valere per tutti gli interessati).
http://www.spearsandmunsil.com/portf...color-space-2/
P.S. Poi mi direte se i patterns servono o non servonoUltima modifica di Zimbalo; 06-01-2014 alle 12:16
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-01-2014, 12:21 #3867
Edit.....
Ultima modifica di Cappella; 06-01-2014 alle 12:27
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-01-2014, 12:26 #3868
Nel mio caso direi da escludere, dato che il driver mi impone di impostare lo 0-255 per accettare l'RGB limitato; a parte che dai video test basic, non ci siamo proprio coi clipp. A dire il vero però non ho nemmeno messo la banda RGB Full per logica pure sul display.
p.s. La mia partecipazione a queste discussioni potrebbe sembrare un pò fuorviante, dato che non posso parlare da possessore di plasma Panasonic (mio malgrado), ma spero continuerete a concedermelo.Ultima modifica di Cappella; 06-01-2014 alle 12:39
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-01-2014, 12:34 #3869
io da quel che ho capito è che in pure direct il lavoro lo fa il lettore e il pannello non interviene su nulla...source direct del lettore dovrebbe invece escludere qualsiasi processamento da parte del lettore stesso(utile credo se si ha un processore esterno)...io come detto ho settato su 4:4:4 e pure direct su on...se metto su off vedo che è meno performante la cosa...poi è ovvio che dipende forse anche dal processore(qualità)interno al lettore
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
06-01-2014, 12:53 #3870