|
|
Risultati da 3.826 a 3.840 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
05-01-2014, 11:25 #3826
Ci sono stati diversi passaggi e piuttosto frammentati, posso dire che se si ha una sorgente con uscita impostabile in modalità YCbCr/RGB 4:4:4 basta abilitarla impostando anche sul VT60 l'opzione "1080p pure direct", l'abilitazione di tale modalità solo sul VT60 non comporta alcuna sovracampionatura del segnale, ma permette semplicemente di accettare di riprodurre quando disponibile. Che sia meglio o peggio utilizzala in accoppiata con la sorgente, dipende da tanti fattori, nel mio caso con YCbCr:4:4:4 ottengo un netto miglioramento degli incarnati che porta alla totale scomparsa del DFC.
Ultima modifica di f_carone; 05-01-2014 alle 11:37
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-01-2014, 11:46 #3827
Il consiglio di partire direttamente col 10p senza toccare il 2p scaturiva dall'esperienza fatta da esperi calibratori sul VT50, quando intervenendo sul 2p trovavano poi difficoltà sulla regolarizzazione di fino con il 10p; evidentemente Panasonic li ha ascoltati ed ha rimediato su questa serie. Sul VT60 non è difficile trovare lamentele di chi, calibrando agendo solo sul 10p (è stata anche la mia esperienza ed anche quella di Glad, per citare utenti conosciuti), poi si è ritrovato con le barre lampeggianti del pattern dell'APL clipping che viravamo nettamente al Blu.
Ultima modifica di f_carone; 05-01-2014 alle 11:48
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-01-2014, 14:22 #3828
Su questo non ci sono dubbi, però mi interessa rileggere quel passaggio per due motivi: capire chi era il recensore, e quindi dedurne l'attendibilità, ma soprattutto capire il motivo per il quale secondo lui era meglio quel segnale rispetto al 4:2:2.
Mi piace sempre confrontare teoria e pratica, mettendoci però poi il naso di persona...
Un altro esempio è la questione posta più indietro da thegladiator, secondo il quale in base alle impostazioni di visualizzazione e/o intensità luminosa del pannello prescelta il VT60 ha o meno l'intero numero di gradazioni native. La sola presenza di maggior dithering con l'impostazione medio secondo me non significa necessariamente meno gradazioni (ma semplicemente che avendo più luminosità, inevitabilmente si ha anche più dithering, che è una caratteristica intrinseca alla tecnologia al plasma), e nessuna recensione fra quelle che ho letto ipotizzava una cosa simile. Questo non significa che theglad non possa avere ragione, ma anche in questo caso voglio leggere, capire, e poi verificare/ipotizzare di persona.
Non ho quel disco test, ne ho comunque altri con i quali mi sono sempre trovato benissimo. Non conosco i Kuro, né sarebbe questo il luogo in cui parlarne, ma a prescindere da tutto il resto... lo spazio colore RGB è assolutamente escluso nel mio caso. Nonostante la teoria, alla quale sono sempre stato molto fedele, con il VT60 ho voglia di esplorare anche altre strade, come il 4:4:4 appunto, ma l'RGB proprio è escluso. Mia personale posizione, ovviamente... ma mi pare assurdo sia sulla carta che in pratica. La mia è comunque una catena A/V, nessuna periferica di estrazione informatica, quindi voglio restare nel campo del 16-235, mentre con l'RGB si valica il mondo dello 0-255... con tutto ciò che ne consegue in termini di smanettamenti (a mio modo di vedere eccessivi) sul segnale video nativo.
Come dicevo prima, infatti ho voglia di provare e capire, però davvero vorrei rileggere quel passaggio di quella recensione. Nessuno si ricorda quale fosse...?
Per inciso, sia il decoder MYSKY che il mio lettore BD (seppur settato su source direct) escono in YCbCr 4:4:4, il mio processore video può ovviamente selezionare entrambi gli spazi colore, ma con il mio 50V20 sono sempre restato agganciato alla teoria dandogli in pasto un YCbCr 4:2:2
Ora vorrei provare il 4:4:4 per due motivi: visto che il segnale proveniente dalle sorgenti è già di quel tipo, avrei uno smanettamento in meno su di esso, e se per di più il VT60 lavora anche meglio in quella maniera... bingo!
EttoreUltima modifica di Tacco; 05-01-2014 alle 21:38
-
05-01-2014, 18:13 #3829TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-01-2014, 18:46 #3830
Per quanto riguarda i dischi test... ovviamente il mio post significava esattamente che userò i dischi che possiedo, come ho sempre fatto... Forse mi sono perso qualcosa.
Per quanto riguarda il segnale RGB, devo ripassare un po' di teoria... negli ultimi anni il segnale RGB su hdmi per pilotare il plasma lo ricordo praticamente solo a proposito di chiacchierate con possessori di htpc, e per questo mi riferivo allo 0-255.
E' un fatto che praticamente mai si usi un tale segnale per calibrare/recensire un plasma, non chiedermi il perché: al momento non saprei rispondere in maniera adeguata. Come dicevo, devo ripassare molte nozioni tecniche che con il passare del tempo si perdono...
Ettore
-
05-01-2014, 18:50 #3831
In RGB 4:4:4 su Full range via Hdmi e in Htpc è solo una scelta ulteriore che si ha a disposizione. Tieni presente che passando da switch Hmdi e ricevitori A/V questo tipi di segnale potrebbe risultare bloccato e/o 'tagliato'. forse è anche per questo che si preferisce non usarlo per evitare sorprese.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
05-01-2014, 19:01 #3832
Ecco, questo sembra plausibile...
Di fatto, da quando ho cominciato a interessarmi alla calibrazione del mio plasma, ma anche prima quando cercavo le prime nozioni su come pilotarlo attraverso il processore esterno, il dibattito era fra 4:2:0, 4:2:2 e 4:4:4, con un'unica costante. l'YCbCr.
L'opzione RGB, come dicevo, entrava in gioco sempre quando la sorgente era un htpc, e lì iniziava il discorso 16-235/0-255.
Non sapevo del fatto che i Kuro venissero pilotati al meglio in RGB, di certo non ricordo una cosa simile con i Panasonic.
Ettore
-
05-01-2014, 19:24 #3833
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 261
Una domanda forse banale, ma cercando online non ho trovato riaposta: che differenza c'e tra il tx-p50vt60 e il tx-p50vt60t??
Cosa cambia la t finale?BD players: Panasonic DMP-BDT300 - Popcorn H C-200 - AppleTV 3rd - KODI 15.2 Isengard - Amplificatore: Marantz SR7005 + AirPlay - Diffusori frontali: B&W CM7 - Diffusore centrale: B&W CM Centre 2 - Diffusori posteriori: B&W CM1 - Sorgente audio analogica: Technics SL-Q2 - Testina Pikering XV-15/625E
-
05-01-2014, 20:49 #3834
La T finale identifica i modelli destinati al mercato italiano
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-01-2014, 21:11 #3835
Nel frattempo sono riuscito a ritrovare il famoso passaggio relativo all'opportunità di inviare al display un segnale 4:4:4...
Il discorso fatto nel 3d, come detto anche da altri, in effetti è stato un po' frammentario, e forse un poco confuso (questo però potrebbe essere dovuto al fatto che sto cercando di leggere tutte le pagine del 3d dall'inizio, quindi la lettura veloce non è mai particolarmente positiva dal punto di vista della piena comprensione). Comunque sia, il passaggio cui mi riferivo era nella rece dello ZT60 (ZT65...) fatta da Steve Withers su AVForums, quindi non del VT60. E' presumibile che tali considerazioni valgano comunque anche per la serie VT, dato che l'elettronica è la stessa così come uguali sono i nuovi fosfori del pannello.
In sostanza, si dice che sebbene ci fossero voci sul fatto che attivare il 1080p Pure Direct potesse comportare delle non meglio definite aberrazioni cromatiche, quando durante il loro test l'hanno attivato in abbinata a un segnale YCbCr (loro usano il termine YUV, che da quello che so è spesso erroneamente utilizzato per riferirsi all'YCbCr) 4:4:4 si è notato un seppur minimo miglioramento nella riproduzione cromatica, quindi il loro consiglio è: attivatelo quando le condizioni lo consentono (ossia in presenza di un segnale YCbCr 4:4:4 1080p 30bit).
In definitiva, da quello che sostiene Steve Withers, il 1080p Pure Direct è consigliabile attivarlo solo in presenza di quel tipo di segnale, e in quel caso sembra che la riproduzione cromatica ne guadagni. In cosa... quanto e come... non è dato sapersi, quindi è qui che sonda, software e calibratori nostrani potrebbero inserirsi.
Questo il passaggio originale della rece:
... the new 1080p Pure Direct is compatible with a YUV 4:4:4 1080p 30bit signal. There have been reports of the 1080p Pure Direct mode causing chroma aberrations but when sending a 4:4:4 signal to the P60ZT65 using our pattern generator there was a slight improvement in colour reproduction, so we would still recommend turning it on when appropriate.
EttoreUltima modifica di Tacco; 05-01-2014 alle 21:13
-
05-01-2014, 21:41 #3836
-
05-01-2014, 21:50 #3837
Come avevo indicato anche qui nel mio caso quando attivo la sorgente a YCbCr:4:4:4 con 1080p pure direct del VT60 ottengo un evidente miglioramento degli incarnati che porta alla totale scomparsa del DFC. E chiaro che la sorgente debba fare un up-convertion di tutto rispetto per ottenere miglioramenti visivi.
Ultima modifica di f_carone; 05-01-2014 alle 22:11
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-01-2014, 21:58 #3838
Ma certo, ricordo bene il tuo post di poco fa...
Quello che mi chiedevo, stante la considerazione di quella rece, era che tipo di riscontri oggettivi (ossia strumentali) comporta tale setting. Sono cioè soltanto curioso di capire le differenze mostrate dai grafici della calibrazione di un segnale YCbCr 4:4:4 con 1080p pure direct attivo, con 1080p pure direct disattivato, e magari con segnale YCbCr 4:2:2...
Ettore
-
05-01-2014, 22:32 #3839
Non ci sono differenze che incidono sulla calibrazione in quanto si tratta solamente di ottenete più gradazioni di colore sui passaggi di sfumature, tutto il resto rimane inchiodato come nero, luminosità e gamut. Questo naturalmente misurato con la mia sorgente.
Ultima modifica di f_carone; 05-01-2014 alle 22:39
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-01-2014, 22:39 #3840
Tacco . io sull'ST il 1080p Pure Direct l'ho lasciato disattivato da Htpc , anche se arrivo in RGB 4:4:4 Full Range. Lasciandolo disattivato è come se l'elettronica intervenga per tenere ulteriormente allineato la taratura del black e white clipping . se lo attivo mi si abbassa il nero. quindi con la mia calibratura, quella basica, preferisco tenerlo disabilitato
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370