|
|
Risultati da 256 a 270 di 285
Discussione: Provocazione ... Parliamo e Sparliamo delle B&W
-
30-12-2013, 16:37 #256
@Luca: sulla seduta patronale ci si può accomodare solo Sant'Oronzo?
-
30-12-2013, 16:46 #257
ops....è vero. padronale.
Ho sbagliato apposta per dimostrare di essere il portabandiera degli ignoranti....Ultima modifica di luca156a.r; 30-12-2013 alle 16:49
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
30-12-2013, 16:53 #258
-
30-12-2013, 16:55 #259
Ne parlai anche io con un musicista , i diffusori hi end scendono in basso ma creano questa sensazione di "impatto" "punch" che molto spesso nella realta' non esiste. Parlo dei diffusori dinamici.
.......
-
30-12-2013, 17:16 #260
Mi sembra che questo sia generalizzare troppo.
Esisteranno pure diffusori dinamici corretti, che restituiscono il punch presente nella registrazione e non se lo inventano quando non c'è (i loro eventuali difetti, rispetto ai trasduttori elettrostatici, risiederanno piuttosto nella minore trasparenza...).
Dando per scontato che non si stiano ascoltando registrazioni artificiosamente enfatizzate in gamma bassa, nel qual caso la responsabilità di far sentire "l'inesistente" sarebbe da attribuire a queste ultime.
I musicisti (in prevalenza rock) che ho frequentato io lamentavano in genere il problema contrario: carenza di bassi e di impatto nella stragrande maggioranza degli impianti hi-fi domestici.1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
30-12-2013, 17:27 #261
Infatti, esistono registrazioni con l'intervallo 70 - 110 Hz bello gonfiato per dar l'impressione che suonino bene anche su impianti un po' così (e non solo registrazioni pop - rock). Se si fa suonare qualcosa del genere su diffusori di una certa caratura, il risultato è pessimo.
Ci sono anche diffusori di una certa caratura che hanno dei bassi che sembrano dei subwoofer d'autoradio da 18" chiusi in un bagagliaio negli anni '80-'90 (andava di moda così).
Ma ci sono anche diffusori, molto meno costosi di quelli "con il sub nel bagagliaio '80-'90", che ti sanno riprodurre un organo da cattedrale in modo molto realistico e coinvolgente, magari, distorcendo anche poco.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 30-12-2013 alle 17:28
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
30-12-2013, 17:36 #262
Hai ragione , lui infatti suona Jazz e si dilettano ogni tanto con selezioni Pop di loro gusto.
Lui insisteva sul discorso che e' artificiosa quella senzazione di sentirsi lo strumento "addosso" , non so' spiegarmi.
Mi spiego' che gli e' capitato di sentire in sostanza strumenti correttamente riprodotti ma con quel senso di vibrazione corporea assente nella realta'...
Non credo intendesse tutti gli strumenti , alcuni ma non ho approfondito........
-
30-12-2013, 18:01 #263
Questa è un'osservazione molto curiosa e che sento per la prima volta (e ne ho sentite tante!).
Andrebbe approfondita. Se c'è qualcuno che avverte più di tutti gli altri la "vibrazione" di uno strumento, costui è proprio il musicista che lo sta suonando e che ne è fisicamente in contatto.
Io stesso ho suonato per alcuni anni prima la chitarra classica, poi la batteria (a modesti livelli) e lo posso testimoniare in prima persona.
Per curiosità, che strumento suona il tuo conoscente?
Un'altra cosa: avverte quella sensazione a qualsiasi volume?
Spesso è il fatto di ascoltare a volumi innaturali (troppo alti, specie trattandosi di musica acustica) che porta ad avvertire qualcosa di "strano".
(Però poi chiudiamo, ché ci siamo dannatamente allontanati dall'argomento "B&W").Ultima modifica di Foxtrot59; 30-12-2013 alle 18:18
-
30-12-2013, 18:56 #264
Ok , i soliti la formazione era variabile a seconda delle esibizioni.
Comunque sax e tromba,chitarra.
Ricordo bene ci trovammo al Gran Gala' a Roma ed eravamo vicini ad ascoltare la sala Acustica Applicata con diffusori Avalon e mi disse questa cosa che per lui era artificiosa.
Non ho mai ascoltato un suo impianto e ne so' a che volumi piace ascoltare.
Comunque se proprio devo dirla tutta lui insisteva anche sul fatto che parecchi impianti hi end erano poco corretti nella riproduzione a volte meno di impianti molto piu' economici. Come se fossero si piu' messi a fuoco ma anche piu' finti e ruffiani nel riprodurre uno strumento. Piu' ruffiano intendo piu' piacevole da sentire ma meno aderente alla realta'...Ultima modifica di criMan; 30-12-2013 alle 19:01
.......
-
30-12-2013, 19:00 #265
-
30-12-2013, 19:02 #266
Grazie Antonio.
.......
-
30-12-2013, 19:12 #267
Sulla reale riproduzione di uno strumento ci sarebbe parecchio da discutere per il semplice fatto che lo stesso strumento prodotto da case diverse ha effettivamente suono diverso. Io ho suonato per anni il clarinetto (a livello bandistico, nulla di eccezionale) ma ti assicuro che un Leblanc ha un suono più aperto di un Buffet Crampon. Io che amo suoni più aperti avevo un Leblanc.
-
30-12-2013, 19:16 #268
Una bella domanda per tornare anche al 3d potrebbe essere:
per riprodurre bene l'effetto punch che ti colpisce allo stomaco e frattaglie limitrofe
quando senti un bel concerto rock, magari in una piazza e senza tanti rimbombi di certe sale chiuse,
e che quando torni a casa ti sforzi di riprodurre sul tuo impianto,
le casse B&W sono la risposta giusta? O sarebbe meglio scegliere altro ( Klipsch, Mordaunt, Cervin,
Advent, MA, ecc); questo per la fascia sotto i 1300 €, sopra non mi interessa + di tanto...
ma lo pretenderei di default, spendendo nK€;
altra questione: spesso durante questi concerti live di Jazz-rock, noti però che i bassi sono
si potenti, ma a scapito di una sez di medio alte quasi sempre trapanante
(forse dovuta al fatto che gli addetti al mixer hanno ormai i timpani partiti)
e li ti riconcili quasi sempre con il tuo hifi casalingo...Ultima modifica di PIEP; 30-12-2013 alle 19:18
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-12-2013, 20:18 #269
Ultima modifica di alfio84; 30-12-2013 alle 20:19
il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra
-
30-12-2013, 20:40 #270
è per quello che molti approdano a macchine come i krell: su certi passaggi ci potresti anche lasciare lo stomaco (e non solo per il punch ma anche per la variazioni repentine di dinamica che sa dare a qualunque frequenza...) ma sempre mantenendo un equilibrio sonico quasi imbarazzante.
oggi mi è venuta in mente la canzone dei black sabbath paranoid; non me la immagino riprodotta da delle elettrostatiche.
scusate ma in fondo, son sempre un rokkettaro!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453