| 
 |  | 
				Risultati da 166 a 180 di 682
			
		- 
	24-12-2013, 14:08 #166 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
 A mio parere tutti hanno una propria "verità", data dall'esperienza accumulata negli anni (parlo di gente onesta e sincera, che dice effettivamente quello che sente e non quello che vorrebbe sentire o che vuole far credere di avere sentito). 
 Per un neofita abituato al Sony da 99€ (tanto per rimanere in tema), l'Oppo 95 potrebbe sembrare un gigante, per uno abituato ad un lettore 2 canali puro di un certo livello invece potrebbe sembrare rotto.
 
- 
	24-12-2013, 14:17 #167 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
 La questione della modifica poi dovrebbe essere una storia a se: nel senso che anche chi ritiene l'Oppo 95 liscio un ammazzagiganti potrebbe vedere la luce (ancora di più di prima) dopo averlo modificato. 
 Sempre imho ovviamente
 
- 
	24-12-2013, 14:29 #168Basterebbe un sano pomeriggio tra appasionati e provare nel medesimo impianto/locale/livello/poltrona due lettori idendici dei quali uno modificato.... le differenze (sempre imho of course) si sentirebbero anche rimanendo nella stanza accanto, altro che blind test... NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
 DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
 Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
 
 
 
- 
	24-12-2013, 14:39 #169Chi abita in prov di savona,ha un marantz cd 6003, sarà mio gradito ospote per qualsiasi prova 
 Ggr
 
- 
	24-12-2013, 14:56 #170Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
 
- 
	24-12-2013, 15:09 #171 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
 
 
- 
	24-12-2013, 15:17 #172Competamente d'accordo, direi che sarebbe la procedura da seguire sempre 
 Qui, invece, si cade nel solito errore del "io non mi lascio condizionare so benissimo giudicare quello che sento".le differenze si sentirebbero anche rimanendo nella stanza accanto, altro che blind test
 
 Disamina perfetta, però....la maggior parte di quelli che hanno giudicato mooolto positivamente il 95 erano esperti (o autodichiaratisi tali), basta leggere le recensioni e le impressioni, anche in questo Forum, mi sembravano giudizi espressi da esperti abituati alle più alte vette dell'Olimpo Hi-Fi, non di un neofita con il lettore da 90 € compreso buono spesa per una caffettiera. Originariamente scritto da Dolly80 Originariamente scritto da Dolly80
 
 Avendo pertanto letto tutti quei giudizi estasiati devo supporre che gli esperti erano solo "sedicenti" oppure che il giudizio espresso circa la modifica sia, come dire, un po' troppo ottimistico e pertanto da prendere con giusta ed abbondante tara?
 
 Non mi sembra che si possano far convivere le due possibilità.
 
 Quanto all'aneddoto dell'esperto informatico, credo che la cosa sia già stata spiegata da altri ed anche dal sottoscritto anche solo per quanto riguarda il campo del trasporto di un segnale digitale e dei circuiti di correzione dell'errore, nel caso in questione entrava in gioco anche tutta la parte a valle dei DAC, che essendo anche una parte non proprio banale, parlo ad esempio dei fitri PB, può sicuramente concorrere al risultato finale ed incidere sulla timbrica, quindi nulla di strano che si potessero sentire delle differenze.
 
 Questo non vuol dire che ci debbano essere per forza, ma solo che ci potrebbero essere, molte volte saranno differenze più a livello teorico che udibili ad orecchio, come può essere la differenza tra un rumore di fondo di -130 dB ed uno di -140 dB, entrambi perfettamente (anche se non facilmente) misurabili, ma con differenza non udibile ad orecchio.
 
 il mondo dell'Hi-Fi esoterico abbonda di esempi di fenomeni fisici perfettamente plausibili, accertati e misurabili tirati in ballo per giustificare certe "innovazioni", ma a sproposito poichè pur esistendo non hanno alcuna influenza pratica nel settore in cui sono tirati in ballo (per non parlare di quando poi si arriva addirittura ad inventarsi certi "effetti" senza però portare alcuna spiegazione seria e dimostrata).
 
 CiaoUltima modifica di Nordata; 24-12-2013 alle 15:24 "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	24-12-2013, 17:10 #173Sarà anche l'entusiasmo di comunicare le impressioni positive di una nuova macchina con le precedenti... teoricamente di poco inferiori.... 
 Ricordo vecchie recensioni su Audioreview,anni 90, in cui si divinizzavano all'ascolto lettori cd top di catalogo, magari con una risoluzione effettiva di 12 bit, un traguardo per l'epoca, una mezza sola per oggi.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
 DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
 Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
 
 
 
- 
	24-12-2013, 17:27 #174
 
- 
	24-12-2013, 17:34 #175 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
 Ultima modifica di Lupo63; 24-12-2013 alle 17:35 giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
 
- 
	24-12-2013, 17:34 #176
 
- 
	24-12-2013, 17:39 #177 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
 Certo, le ho lette anch'io quelle recensioni. Ho anche speficato prima di scrivere che io parlavo con riferimento all'uomo intellettualmente onesto  
 Ad ogni buon conto, non ricordo se l'apprezzamento euforico di quei forumer per la modifica fosse una considerazione in assoluto, oppure se fosse un paragone con la macchina liscia. Mi pare che la differenza sia fondamentale.
 Personalmente, non posso che parlare bene della modifica che ho fatto al mio lettore, e che mi sentirei di consigliare in tutta onestà.
 
- 
	24-12-2013, 17:40 #178Ultima modifica di antonio leone; 24-12-2013 alle 17:45 Solomusica di Antonio Leone
 Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
 
- 
	24-12-2013, 17:57 #179Cosa vuol dire che il segnale passa atteaverso tanti condensatori? È ovvio che ci passa, ma non vuol dire che siccome sono tanti, due piu o in meno, non faccia differenza 
 Il mio lettore è li, io l'ho sentito come era prima, e lo sento adesso, e la differenza c'è.
 Ggr
 
- 
	24-12-2013, 18:10 #180Diamine lo credo che c'è differenza! Ed è tanto più significativa quanto più è bassa l'impedenza dell'ingresso del componente a valle. 
 Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
 Le foto dell'impianto
 

 
            
         
		 
		 
		 
		

 
				
				
				
				
			
