|
|
Visualizza risultati sondaggio: Se d'accordo con la censura di alcune parole con il "k" e il "x"
- Partecipanti
- 407. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Si! I varii "k" e "x" mi provocano fastidio. Bannerei anche gli autori!
213 52,33% -
Si! Sono d'accordo nel sensibilizzare al corretto uso della lingua italiana
146 35,87% -
No! Sono più tollerante di voi e così mi sembra eccessivo!
37 9,09% -
No! Secondo me il "k" e il "x" fanno parte della lingua italiana
11 2,70%
Risultati da 271 a 285 di 314
Discussione: Salviamo la "h" e il "per" della lingua italiana
-
09-12-2013, 01:28 #271
Concordo con Gnakkiti.
Tutti abbiamo o possiamo avere delle mancanze. Tutti possiamo sbagliare per distrazione o per ignoranza.
Ammetto di essere ipersensibile di fronte alla forma di uno scritto, ciò non toglie che mi sforzi di non ridurmi a talebano.
Quando viene utilizzato un accento grave al posto di uno acuto (e viceversa), non riesco a fare a meno di notarlo, ahimè, ma lo ritengo un errore tutto sommato veniale.
Di fronte a un "si' " o a un "piu' " apostrofati già ho i primi accenni di orticaria.
Ciò che giudico intollerabile è però la totale sciatterìa (o "sciattería"?), l'assoluta mancanza di rispetto per ogni tipo di regola E QUINDI per il lettore, posto nella difficile condizione di doversi barcamenare fra minuscole erroneamente sparse ovunque, punteggiature a dir poco approssimative e confuse, accenti e apostrofi inseriti a casaccio in modo sistematico (o mancanti), fantasiosi tempi e modi verbali inventati e applicati con spirito... direi "impressionista".
Dimenticavo: giudico quanto sopra intollerabile non sempre e comunque, ma quando chi scrive ci comunica di essere - ad esempio - medico o magari ingegnIere o ingeNIere (!).
Come ha giustamente fatto notare La Elena (commento 267), non me la prendo tanto con loro, quanto con i non pochi professori che li hanno di volta in volta promossi.
Petrolini docet: "Nun ce l'ho co' te..."Ultima modifica di Foxtrot59; 09-12-2013 alle 02:17 Motivo: Aggiunta
1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
09-12-2013, 02:08 #272
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 132
Aspirante professoressa, guardi che nel contesto della frase è perfettamente ammissibile anche l'uso dell'indicativo, trattandosi di interrogativa indiretta. E' invece assolutamente errato scrivere "italiano" in maiuscolo, forse si confonde con l'inglese. Si documenti.
EDIT: per sua comodità, cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Proposi...tiva_indiretta: È introdotta da interrogativi come che, quale, chi, chiunque, dove, se, come seguiti dal verbo all'indicativo, congiuntivo o condizionale. Esempio: mi ha chiesto come mi chiamo
Proprio vero, sono gli aspiranti maestri ad esser carenti.Ultima modifica di LexTalionis; 09-12-2013 alle 02:30
"L'uomo ragionevole adegua se stesso al mondo. L'uomo irragionevole persiste nel tentativo di adeguare il mondo a se stesso. Perciò ogni progresso dipende dall'uomo irragionevole." - George Bernard Shaw
-
09-12-2013, 06:20 #273
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
ha perso un'occasione per fare bella figura.
Ultima modifica di guest_113071; 09-12-2013 alle 11:25
-
09-12-2013, 07:22 #274
Ultima modifica di stazzatleta; 09-12-2013 alle 09:07
-
09-12-2013, 10:21 #275
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
State bboni che l'argomento e' interessante,Anche a me quell'indicativo non dava disturbo,e per dire la mia,italiano come aggettivo e Italiano come sostantivo.
-
09-12-2013, 10:48 #276
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 132
Gentile concittadino, le assicuro che "italiano" in italiano (sic) si scrive sempre in minuscolo, che sia aggettivo o sostantivo, checchè ne dicano i disinformati con velleità accademiche. Così come confermo che nelle interrogative indirette l'indicativo è corretto quanto il congiuntivo ("Mi ha chiesto come mi chiamo" o "Mi ha chiesto come mi chiami").
"L'uomo ragionevole adegua se stesso al mondo. L'uomo irragionevole persiste nel tentativo di adeguare il mondo a se stesso. Perciò ogni progresso dipende dall'uomo irragionevole." - George Bernard Shaw
-
09-12-2013, 12:42 #277
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Caro Accademico della Crusca,la informo che la lingua è cosa viva e non diletto per pochi,Detto questo,mi sembra che "non disturba" ammetta l'uso di entrambe le opzioni.Per quanto riguarda gli abitanti dell'Italia se è aggettivo sostantivato va maiuscolo(o vada maiuscolo)?
Tante care cose.
-
09-12-2013, 14:11 #278
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 132
-
09-12-2013, 14:28 #279
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Ho rispolverato una mia vecchia grammatica italiana del 1952 di tale Campanini(della nota ditta Campanini -Carboni?)dove dice espressamente che gli aggettivi indicanti la patria vanno minuscoli,contrariamente al modo latino.Non trovo regole specifiche sui sostantivati,ma in un esercizio la frase "I Caldei furono matematici ed astronomi"porta la c maiuscola.
Ad Maiora.
-
09-12-2013, 14:29 #280
Gli Italiani e I cittadini italiani, giusto?
Il dubbio su cittadini o Cittadini
-
09-12-2013, 14:41 #281
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Originariamente scritto da LexTalionis
Ma nemmeno i ricci tra gli arti inferiori arrivano a tanto.
@Foxtrot59: ma non si tratta di essere nazi-grammar; è proprio un prurito che viene a chiunque coltivi un'arte e poi se la veda bistrattata senza lasciare traccia di dubbio. E' normale, è umano.
Gli insegnanti - molti - fanno ciò che possono e non me la sento personalmente di criticare l'intera categoria, perlomeno non più di quanto andrebbe criticato l'adulto e vaccinato "completo" che comprende di poter migliorare ma non ne ha voglia, e si nasconde dietro l'alibi della scuola-che-a-me-m'hanno-imparato-così
-
09-12-2013, 14:50 #282
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Cerchiamo di non sbranarci tra noi,chi interviene in questa discussione ha comunque a cuore (o quore
)la nostra bella lingua,per cui andiamo avanti sereni.Tanto ormai,tra "attimino,piuttosto che,più estremo."...stiamo comunque combattendo una battaglia di retroguardia,e SENZA SPERANZA DI VITTORIA.
-
09-12-2013, 15:26 #283
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 132
No, sbagliato. Che sia "Gli italiani parlano italiano", o "I cittadini italiani parlano italiano", ci va sempre il minuscolo. A meno che non si tratti di forme poetiche/romanzate, o per distinguere un popolo antico da un altro (come, appunto, nell'esempio dei Caldei dell'amico sopra), cfr. http://www.accademiadellacrusca.it/i...cole-minuscole
Qualche volta la maiuscola può servire a distinguere un popolo antico dal moderno: «i Romani conquistarono le Gallie» / «i romani sono quasi tre milioni» (e così per i Greci antichi e i greci moderni, per Liguri / liguri, Siculi / siculi ecc.). Di qui l'impressione che la maiuscola per gli etnici sia caratteristica di «alcuni libri di storia»: è un'impressione giusta, perché è per l'appunto nei libri di storia che si parla di popoli antichi e non dei loro corrispondenti moderni."
Questo a beneficio anche della nervosetta qui sopra."L'uomo ragionevole adegua se stesso al mondo. L'uomo irragionevole persiste nel tentativo di adeguare il mondo a se stesso. Perciò ogni progresso dipende dall'uomo irragionevole." - George Bernard Shaw
-
09-12-2013, 15:41 #284
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Originariamente scritto da gnakkiti
Originariamente scritto da gnakkiti
Originariamente scritto da LexTalionis
-
09-12-2013, 15:49 #285
@ LexTalionis
Non pensi che dare del/della "nervosetto/a" a qualcuno potrebbe sortire l'effetto di far aumentare il livello di nervosità della persona cui l'aggettivo è diretto?
Così che magari la persona tirata in ballo si sentirà in dovere di rispondere e via così a catena, con le inevitabili conseguenze.
Gradirei pertanto che TUTTI quanti vi deste quella che si suol dire "una calmata", vi comunico che, per motivi vari, sono abbastanza immune allo Spirito Natalizio, pertanto: iscritto avvisato, iscritto....
Grazie
Ciao
p.s.: vedo che nel frattempo c'era già stata una risposta, questo rafforza solo il mio invito la cui osservanza ora diventa "perentoria".Ultima modifica di Nordata; 09-12-2013 alle 16:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).