|
|
Risultati da 1.036 a 1.050 di 1224
Discussione: [JVC] X30/RS45
-
03-11-2013, 19:28 #1036
Originariamente scritto da ALE77
Originariamente scritto da rossoner4ever
-
03-11-2013, 20:10 #1037
Infatti quando apriró compltamente la lente tra un centinaio di ore son consapevole che servirebbe una leccatina di taratura...
Ma lo faró quando metteró la lampada su alta o a cambio lampadaDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
05-11-2013, 00:39 #1038
Dunque, ho provato ad ipotizzare una spiegazione al fenomeno. L'iris è posizionato prima delle matrici. In questo modo la luce giunge ai pannelli con minore potenza, la luminosità cala e pure la temperatura si abbassa virando, come è logico, verso il rosso. Se, viceversa, l'iris fosse posto dopo i pannelli, per esempio prima dell'ottica, allora tutto probabilmente resterebbe invariato in quanto la potenza luminosa che raggiunge le matrici resterebbe sempre la stessa.
Questo è quanto, almeno credo.
-
05-11-2013, 01:17 #1039
Non mi risulta, l'iris in realta' e' posizionato all'interno del gruppo delle lenti.
High-performance 2x motorised zoom lens
The high-performance 2x zoom lens features a large-diameter, all-glass lens system with 17 elements in 15 groups including an ED (extra low dispersion) lens. This lens system not only enhances focusing performance but also significantly reduces chromatic aberration and colour bleeding to better project images with ample depth. What's more, it is also equipped with a 16-step aperture function that enables adjustment of brightness according to user preferences and/or operating environment to realise the deepest black possible.VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
05-11-2013, 01:42 #1040
Come non detto.
Quindi l'iris è un vero e proprio diaframma. Quindi sono ancora più perplesso sul comportamento del vpr. Il fenomeno comunque è reale, come confermano i precedenti interventi e altri possessori che ho e mi hanno contattato.
Resta il fatto che mi piacerebbe comprenderne il motivo...
-
05-11-2013, 02:10 #1041
Trovato! Il colpevole è il maggiordomo... pardon ... l'obiettivo
Forse, la sua "risposta" non è lineare e varia al variare degli step del suo diaframma.
Forse...
-
05-11-2013, 08:51 #1042
Potrebbe essere...
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
05-11-2013, 09:46 #1043
Che cosa sarebbe questa "risposta" spiegandola in base dei principi dell'ottica?
Come farebbero delle lenti in un obiettivo, a seconda della apertura dell'iris, a cambiare lo spettro delle lunghezze d'onda che compongono il fascio luminoso che le attraversa?
Forse si potrebbe spiegare se ipotizzassimo nell'obiettivo l'utilizzo di lenti di modesta qualita', che presentassero una "colorazione" disomogenea che variasse dal centro verso il bordo della lente...
Ma e' un'ipotesi poco probabile.
Perche' e' evidente che, se modificando l'iris viene variata la temperatura di colore misurata, devono venire per forza modificate le lunghezza d'onda!
Ma in realta' le lenti dell'obbiettivo attraversate dalla luce sono sempre le stesse, e nemmeno si muovono cambiando il lens aperture, perche' non c'e' uno spostamento delle lenti come per lo zoom o la messa a fuoco!
A questo punto, escludendo lenti disomogenee, bisognerebbe trovare una spiegazione di questo fenomeno utilizzando i principi conosciuti della fisica e dell'ottica, cosa abbastanza ardua perche' mi risulta che dei fori di diametro diverso attraversati dello stesso fascio luminoso non possano causare la modifica delle sue lunghezze d'onda.
Ma non escludo che ci potrebbe essere qualche legge dell'ottica applicabile a questa situazione che io non conosco.
Per spiegare quindi una eventuale alterazione delle lunghezze d'onda bisognerebbe necessariamente ipotizzare una variazione di qualche componente elettronico a monte, in quanto secondo me non c'entrano ne' le lenti ne' l'iris.VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
05-11-2013, 12:15 #1044
Eh, eh, caro Eldest, se lo sapessi non sarei nel campo delle ipotesi
Comunque, dai vaghi ricordi che ho sulle caratteristiche delle ottiche, c'è quello, a solo titolo di esempio, che i comuni obiettivi mettono a fuoco sullo stesso punto, per così dire, solo due colori, mentre per avere la coincidenza di tutte e tre le lunghezze d'onda occorre uno schema apocromatico. In teoria, perché si tratta solo di un contenimento del difetto in quanto è impossibile eliminare completamente quella che va sotto il nome di aberrazione cromatica.
D'altronde il diaframma influisce non poco sulla qualità dell'ottica. In linea generale e per sommi capi, con diaframmi particolarmente chiusi cala la definizione, a causa della diffrazione causata dall'apertura dell'iride (nelle realizzazioni migliori l'apertura è quanto più vicina possibile al cerchio perfetto, poiché viene fatto uso di molte lamelle, Leitz serie M docet), mentre con diaframmi molto aperti l'obiettivo incomincia a mostrare una vignettatura ai bordi immagine. Per non citare la distorsione. Tutto questo, in misura variabile a seconda della bontà della costruzione del "vetro".
Naturalmente ciò non è direttamente correlato alla nostra questione, ma è solo per fare qualche esempio, al fine di non scartare a priori la possibilità che in un obiettivo possa esserci qualche variazione dello spettro luminoso al variare del diaframma. Va da sé che non ho la preparazione necessaria per potere affermare o smentire questa teoria, che pure io trovo debole.
Sulla qualità dell'ottica jvc poi non dovrebbero esserci dubbi.
Originariamente scritto da eldest
Comunque, alla fine della fiera, disquisendo di calibrazione, la morale può essere quella di raccomandare di operare con iris chiuso al valore che permette di raggiungere la luminosità di riferimento, evitando di procedere con iris a zero. A meno che non si vogliano effettuare degli aggiustamenti a calibrazione conclusa, più o meno pesanti, quanto occorre verificare sul campo.Ultima modifica di Dario65; 05-11-2013 alle 12:31
-
05-11-2013, 12:55 #1045VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
09-11-2013, 16:14 #1046
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 177
Qualcuno sa con certezza di che marca sono i bulbi del JVC in questione??
VPR:JVC RS45 Schermo:Adeo Elegance Tensio 240x135 TV: Panasonic 42Px700 Sintoampli: Yamaha RX-A3010 Diffusori: B&W DM 602s3 - Lcr60 - DM 600s3 - ASW300 Blu-ray: Oppo BDP-93 - Playstation3 - Philips BDP9500 Hd-dvd: Toshiba EP30 Decoder HD MySky hd
My Collection
-
09-11-2013, 17:10 #1047
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Sono poco diffusi , sono della Panasonic .
Se ti interessa li abbiamo originali .
-
09-11-2013, 19:44 #1048
Quanto costa un bulbo per l'X30?
-
09-11-2013, 22:52 #1049
Qui ci sono tutti i prezzi: http://www.homecinemasolution.it/lampade-e-bulbi/
La mia sala Cinema: Entra
-
01-12-2013, 09:35 #1050
Sono nella tua stessa situazione, ieri con lampada bassa e apertura lente a 0 mi dava 32 cd/m2, mentre con lampada alta e apertura lente a 0, 41 cd/m2 e sono a 650 ore, pensavo che JVC con queste lampade avesse migliorato, invece nisba, sono dei grandi proiettori, ben inteso, ma hanno questa pecca della lampada che dura fin troppo poco..per farla breve ho dovuto calibrare cpn lampada alta
Ultima modifica di stefanelli73; 02-12-2013 alle 18:48
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12