Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 165
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908

    Ora vediamo bene cosa scegliere. Mi attira molto la scelta di Scomed e pure quella del 18.0 della Funk!
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  2. #62
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Io voto per il Black Hammer, soprattutto perche' hai la possibilita' di variare l'amplificazione e la dimensione del cabinet in base alle tue esigenze e poi parliamo di opere di alto artigianato

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Luca, sappi che il black hammer di Fabio è un doppio 18" con driver di derivazione PRO, spingono di bestia!

    forse in effetti potrebbe non essere facile integrarli con i tuoi frontali, Fabio infatti ha tutto un impianto con driver PRO....l'omogeinità è importante.

    ....Poi ovviamente penso che tu sia conscio che se andrai su una soluzione del genere, dovrai necessariamente tagliare i frontali a 80hz e sicuramente equalizzare la gamma bassa per coprire le "magagne" della tua stanza!
    Ultima modifica di grezzo72; 14-10-2013 alle 11:50

  4. #64
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Il taglio dei diffusori si può decidere o a orecchio o tramite le misurazioni. Non c'è una regola precisa ogni diffusore e ogni stanza fa storia a sé. Ovvio che non bisogna salire troppo con il taglio perché se no un sub (se non opportunamente tagliato ed equalizzato) potrebbe arrivare a riprodurre i 150-200hz a piena potenza o quasi e questo non deve accadere.

    Ad esempio se io taglio i miei frontali autocostruiti anche a 150hz hanno una gamma bassa talmente estesa, ( da me progettati di proposito così per l'uso musicale senza sub), che emettono ancora abbastanza fino ai 70hz da influenzare la risposta del sub, se misurati insieme.

    Infatti tagliandoli ad 80, arrivano ad emettere fino a 40hz, e misurandoli insieme al sub si formano diverse gobbe e vuoti (attenzione, sono dovuti soprattutto alla stanza) fra i 50 e i 120hz, che scompaiono spostando il taglio più in alto. (in quanto posso correggerli avendo il dsp1124 dedicato al sub)

    Invece ci sono diffusori che tagliati ad 80, effettivamente non causano troppi problemi nella zona di frequenze circostanti (perché hanno un'emissione ed un' estensione di bassi inferiore) e quindi l'interfacciamento col sub è migliore

    Voi penserete, ma tagliando a 150hz non c'è il rischio che il sub salga a riprodurre frequenze che non gli competono?. No perché, nel mio caso, avendo gli strumenti di misura, posso regolare i tagli in modo molto preciso (grazie al behringer dsp1124) e fare il modo che la risposta risulti il più lineare possibile.

    Tutto ciò dipende anche dalla pendenza forse troppo blanda dei crossover della maggior parte dei sintoamplificatori. Se i tagli fossero più netti, allora la "regola" degli 80hz comincerebbe ad avere senso, in quanto un taglio netto o quasi minimizza le sovrapposizioni.

    La "regola" appunto degli 80hz è nata perché dettata da thx. Ma era riferita a determinati diffusori, per un certo tipo di ambiente e per chissà quale crossover con chissà quale pendenza.

    Per fare tutto bene servono misurazioni, pazienza ed equalizzazione.

    Gli 80hz sono, spesso un compromesso, una regola molto generica, nei casi specifici si può sicuramente ottenere di meglio facendo numerose prove.

    Sempre a proposito di prove: Cercavo spesso di ottenere la tipica tonalità delle voci da cinema, bella limpida, squillante e piena, ma non troppo da risultare con una gamma bassa inverosimile.

    Sapete come l'ho ottenuta? tagliando il centrale a 150hz. E' scomparso il suono gommoso delle voci e sono diventate molto simili a come si sentono nei cinema. Con un centrale piuttosto modesto tra l'altro, infatti ho in progetto di autocostruirmi anche quello.

    E' un po' OT ma volevo lasciare il mio punto di vista sulla questione crossover, che comunque con i sub qualcosa ci azzecca
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Billi16 Visualizza messaggio
    Il taglio dei diffusori si può decidere o a orecchio o tramite le misurazioni. Non c'è una regola precisa ogni diffusore e ogni stanza fa storia a sé. Ovvio che non bisogna salire troppo con il taglio perché se no un sub (se non opportunamente tagliato ed equalizzato) potrebbe arrivare a riprodurre i 150-200hz a piena potenza o quasi e questo non d..........[CUT]
    Mannaggia dopo questo ultimo post mi sa che hai vinto il premio papiro dell'anno ..peccato ero un ottimo candidato ma mi hai battuto

    A parte gli scherzi sei una miniera di informazioni. Ce ne fossero come te che sperimentano e condividono, complimenti!
    Ultima modifica di ryo99; 14-10-2013 alle 15:27

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    In questo tipo di topic passano sempre tanti sub bellissimi, di cui per il mio salone non rifiuterei NESSUNO. Però per confondere Luca-CH ancora di più aggiungo anche un mio preferito da tempo che risponde perfettamente alle richieste di Luca (almeno le dimensioni, non il budget, il "mio" costa di meno): il Rythmik F25. Però serve un PEQ dedicato tipo Antimode, MiniDSP ecc. per il risultato migliore.

    Certamente il miglior consiglio che ho letto finora è di Antonio Leone, meglio due (meglio ancora 3 o 4) piccoli anche se 20 cm non vedo bene per le Pioneer. A quel punto per rimanere in Texas io ordinerei una coppia di Rythmik F12SE. Anche qui un PEQ dedicato consigliato.

    Buon divertimento!

  7. #67
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da ryo99 Visualizza messaggio
    Mannaggia dopo questo ultimo post mi sa che hai vinto il premio papiro dell'anno ..peccato ero un ottimo candidato ma mi hai battuto

    A parte gli scherzi sei una miniera di informazioni. Ce ne fossero come te che sperimentano e condividono, complimenti!
    ahah dai ce la giochiamo. Comunque come ti ho già scritto altre volte, e lo ri-scrivo anche qua:

    Appurato il fatto che ci sono un minimo di "regole" (potremmo dire scientifiche-fisiche) che valgono per tutti:

    Buona parte delle cose in ambito audio sono soggettive, dipendono dalle proprie orecchie, dal proprio impianto e dalla propria stanza. Non si dovrebbe prendere niente per oro colato, ovviamente neanche quello che ho scritto io. Come dice ryo, si sperimenta (con criterio) e poi lo si condivide.
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  8. #68
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente scritto da Billi16 Visualizza messaggio
    Tutto ciò dipende anche dalla pendenza forse troppo blanda dei crossover della maggior parte dei sintoamplificatori. Se i tagli fossero più netti, allora la "regola" degli 80hz comincerebbe ad avere senso, in quanto un taglio netto o quasi minimizza le sovrapposizioni.[CUT]
    Condivido pienamente.

    Citazione Originariamente scritto da Billi16 Visualizza messaggio
    Sapete come l'ho ottenuta? tagliando il centrale a 150hz. E' scomparso il suono gommoso delle voci e sono diventate molto simili a come si sentono nei cinema.
    Grazie del consiglio, proverò sicuramente.

  9. #69
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Citazione Originariamente scritto da Billi16 Visualizza messaggio
    Tutto ciò dipende anche dalla pendenza forse troppo blanda dei crossover della maggior parte dei sintoamplificatori. Se i tagli fossero più netti, allora la "regola" degli 80hz comincerebbe ad avere senso, in quanto un taglio netto o quasi minimizza le sovrapposizioni.
    "Tutto" mi sembra troppo, però un ottimo punto: anche nel Pro-Audio tendiamo di tagliare più forte possibile: spesso uso un Linkwitz-Rily 48 dB/oct. Tra MF e HF invece tagliare così netto sembra di non funzionare bene.

  10. #70
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Io taglio diffusori con filtro passa alto 48db BW 80 hz e il sub con passa basso 48db BW a 100hz ottenendo ottimi risultati. Chiudo OT.

  11. #71
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Più il taglio ha pendenza elevata è più ci sono rotazioni di fase, nel caso di un 48db ottava Butt. la prima rotazione di fase avviene una decina di hz prima del filtro e questo di solito non è buona cosa se non "gestita".
    In genere i tagli "standard" che si trovano negli apparecchi consumer hanno una pendenza di 12db ottava proprio per evitare problemi=cancellazioni in questo senso.
    Se invece si hanno strumenti per misurare ed intervenire si possono usare senza problemi e di solito i risultati migliori si hanno con filtri misti, molto ripido sul sub e meno ripido sulle basse dei front anche se una vera regola non esiste, meglio sempre provare e misurare.
    Di solito invece come dice Tony non si utilizzano filtri ad alta pendenza sui medio-alti perchè portano a scollamenti tra le bande.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  12. #72
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    intervento molto interessante

    La situazione di pendenza più netta sul sub e meno sulle basse dei frontali è proprio quella che sto sperimentando fin'ora e a cui sono arrivato dopo diverse prove.
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  13. #73
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Citazione Originariamente scritto da scomed99 Visualizza messaggio
    Più il taglio ha pendenza elevata è più ci sono rotazioni di fase
    Lo sport è di "sincronizzare" le fasi tra LF e MF, sì può fare scegliendo bene le frequenze, solitamente con un piccolo gap anziché l'overlap di decapitate85. Prova sub 80 Hz e sat 92 Hz se vuoi usare 48 BW, non compensato per le differenze di fase a causa della cassa stessa. Dobbiamo aprire un topic separato per questo soggetto superinteressante ma infatto OT qui. Chiudo anch'io.


    Nessuno ha voluto consigliare il Velodyne DD15+? Ho visto passare il fratello maggiore ma è troppo grande!

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Tony NL Visualizza messaggio
    Nessuno ha voluto consigliare il Velodyne DD15+? Ho visto passare il fratello maggiore ma è troppo grande!
    Al prezzo del DD15 tanto vale prendersi il JL F113, che a quanto ho letto come qualità ma anche dalle misurazioni, se la vede col DD18+ e viene anche preferito a quest'ultimo.

    Un woofer da 13.5" pauroso

    Ultima modifica di ryo99; 14-10-2013 alle 22:26

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471

    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Ora vediamo bene cosa scegliere. Mi attira molto la scelta di Scomed e pure quella del 18.0 della Funk!
    Io voterei per il TC Sounds LMS Ultra in cassa chiusa perchè ha una notevole discesa come vedi dalla misurazione che ti avevo postato, la mia scelta era votata soprattutto a questo. Lo potresti sfruttare per non perdere le frequenze del PB13 Ultra ed avere il punch dell' Epik Empire, insomma quello che cercavi.

    Va bene sia il Funk Wave MA anche una versione fatta da Scomed che è veramente come da negozio ( sub in mezzo ):



Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •