|
|
Risultati da 2.221 a 2.235 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
05-10-2013, 21:37 #2221
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 449
-
05-10-2013, 21:54 #2222
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Bisogna capire che i tv che compiamo oggi hanno tagli molto grandi rispetto ai vecchi tubi, inoltre i segnali tv non si sono evoluti quanto i tv. Quindi notiamo tanti difetti che ci sono sempre stati ma che solo ora vediamo grazie a tv piu fedeli e più grandi. L'unico modo per non vedere i trascinamenti o i contorni sdoppiati è quello di attivare i circuiti d'interpolazione che creano artificialmente i frames che mancano nell'informazione originale (IFC nel caso di Panasonic) purtroppo tali frames essendo creati da un algoritmo del tv non sono perfetti e quindi risolvono un problema ma ne creano un altro: artefatti, di qui non si scappa. Per vedere un movimento fluido senza effetto soap sarebbe necessario avere una fonte con il doppio dei frames attuali. Purtroppo è così.
-
06-10-2013, 00:33 #2223
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 449
Infatti io sono indeciso se prendere il 65 o il 55 perchè ho paura che con il 65 e trasmissioni in sd si veda molto male.
-
06-10-2013, 08:26 #2224
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
grazie per l'intervento chiarificatore: la mia delusione nasce dal fatto che, dato lo schermo decisamente più grande del precedente 42", questo effetto si nota di più, e francamente non me l'aspettavo così evidente su un tv di questo calibro, al di là della "normalità" del fenomeno
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
06-10-2013, 08:56 #2225
Perché non provi ad attivare le modalità pro? Anche se sei in rodaggio, provala. Ti dico che anch'io , venendo da un 42px80 non sapevo cosa fosse il dfc... Ma poi non c'è paragone con la qualità dell'immagine. Peccato per questi problemi con i bassi frame rate, già a 60 il problema praticamente non esiste... Ieri ho guardato (non lo faccio quasi mai) tre mkv col mediaplayer a 60 e non ho visto l'ombra di uno sdoppiamento. Il tuo lettore bluray non ha la possibilità di settare l'uscita a 60 per fare due prove?
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
06-10-2013, 09:03 #2226
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
ormai il rodaggio è finito, devo solo trovare un po' di tempo per giocare un po' con le impostazioni, in attesa della calibrazione
Proverò anche con i settaggi del lettore a fare qualche provaPanasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
06-10-2013, 09:21 #2227
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 31
Arrivato da un paio di giorni, decisamente bello!
Avrei qualche domanda:
- Ho un HD usb con 2 partizioni, una fat32 e una ntfs
Quando avvio il mediaplayer la prima partizione (fat32) la legge bene, mentre la seconda (dove ho i video) mi fa riavviare il TV
Se inserisco un altro HD usb tutto ntfs invece lo legge correttamente.
Qualche problema con le partizioni ?
- Leggere HD di rete
Non ho trovato il modo di accedere a hd di rete, esiste un modo ?
(DLNA funziona)
- Leggere ISO blueray
Chiaramente il player non è capace di leggere .iso.
Se realizzo un'iso e la apro, dentro un file bello grosso (BDMV), che successivamente mi accorgo essere una cartella piena di file tra i quali tantissimi .m2ts nella cartella STREAM.
I file m2ts sono leggibili dal mediaplayer, ma la visione del film diventa impossibile dato che ne sono diverse decine.
Esiste una soluzione ?
Grazie!Ultima modifica di xitpu; 06-10-2013 alle 16:06
-
06-10-2013, 09:25 #2228
Che lettore hai? Usi il player del TV?
Ultima modifica di Zimbalo; 06-10-2013 alle 09:26
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-10-2013, 09:28 #2229
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 31
ciao,
ho creato l'iso del blueray dal bd originale e l'ho copiato sull'hd usb e vorrei usare questo hd collegato via usb per leggere l'iso o il video direttamente al mediaplayer del vt60, senza dover ogni volta collegare la ps3 al v60, dato che dovrei spostarla continuamente dalla camera da letto (dove è di default) al soggiornoUltima modifica di xitpu; 06-10-2013 alle 16:05 Motivo: chiarezza
-
06-10-2013, 09:51 #2230
xitpu, hai MP
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-10-2013, 10:44 #2231
Questo lascia presupporre che pur avendo delle ISO BD non sei in possesso delle copie originali, altrimenti non avresti la necessità di masterizzarli.
Immagino che tu non abbia letto il regolamento e non sia a conoscenza dell'assoluta severità con la quale facciamo rispettare determinate regole, specie quando è palese il mancato rispetto della legge, oltre che del forum. Infatti in nessun modo è ammesso far passare il messaggio che sia lecito e normale ciò che dici di fare.
Il punto è che a causa di chi parla in modo così superficiale di materiale di dubbia provenienza AVMagazine potrebbe avere delle ripercussioni legali, dispendiose ed assolutamente da evitare.
In questo forum certi argomenti non si trattano e per fare in modo che tu abbia il giusto tempo per assimilare questo concetto (e nel frattempo studiare il po' meglio il regolamento) sei sospeso per due settimane.
Nel frattempo se per caso io dovessi aver interpretato male il tuo post sono a disposizione per chiarimenti e per ridurre o togliere la sanzione.
Edit: l'utente mi ha dato spiegazioni ed è stato riammesso.Ultima modifica di nenny1978; 06-10-2013 alle 12:36
-
06-10-2013, 12:30 #2232
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Purtroppo quanto piu è fedele (e grande come taglio rispetto al punto di visione) un tv tanto piu noterai difetti che ti ripeto sono originati dalla fonte non all'altezza delle dimensioni e dalla qualità dei tv. Magari se compri un tv meno fedele noterai meno difetti poiche alcuni tv usano fliltri che manipolano l'immagine per renderla piu fluida, ma ad un occhio attento questo creerà piu difetti che vantaggi (artefatti). Ti ripeto purtroppo è come se tu comprassi una Ferrari e ci metti dentro la benzina annacquata, non darà i risultati sperati.
-
06-10-2013, 15:45 #2233
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 119
Buonasera a tutti....sono possessore di un 50G20 e vorrei fare un ulteriore salto di qualita'.Non ho tempo per leggere tutti i messaggi ma volevo dai possessori info sul 65VT60....mi interessa sapere tra le altre cose come va con materiale SD visto la grandezza del pannello.Grazie a chi mi rispondera'.
-
06-10-2013, 15:53 #2234
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (BS)
- Messaggi
- 22
Credo di avere lo stesso problema di Bradipolpo ma nel mio caso si tratta di microscatti (non sdoppiamenti) solo con materiale blu-ray a 1080/60hz e in misura molto minore a 1080/24p (dvd a 1080/50hz e digitale terrestre hd la fluidità è ok) (setting di Glad, grazie a tutti per i contributi operativi).
Se metto a 1080/24p su smooth a minimo/medio la situazione diventa sicuramente più gestibile e godibile (l'effetto telenovela per fortuna non è un problema troppo grande per me), ma lo stesso blu-ray a 1080/60hz anche con ifc su medio/massimo è assolutamente inguardabile.
Il vt60 è fantastico in generale ma la cosa che mi lascia perplesso è che arrivo da un plasma Panasonic (sempre avuto solo plasma Panasonic) (hd ready però) dove problemi di fluidità con i blu ray non li ho mai avuti ora trovandomi a fare i conti con l'elettronica che deve intervenire per riuscire ad avere un buon risultato in termini di fluidità mi sembra una sorta di compromesso (in cambio di avere il massimo sugli altri parametri s'intende).
Mi sembra di capire che il problema sia nella gestione dei 60hz o sbaglio?(scusate non sono esperto). La mia domanda è c'è il modo di forzare questo valore o alla fine bisogna "accontentarsi" e far lavorare lo smooth sui 24p.TV: Panasonic 50VT60 SINTO AV: Marantz AV8801+MM8077 BLURAY: Denon 2012UD CONSOLE: PS4 FRONTALI: Davis Acoustics Matisse HD CENTRALE: D.A. Centrale HD SURROUND: D.A. Dufy HD SUB: SVS SB2000 CUFFIA+AMPLI: Goldnote HP7+Sennheiser HD700 MUSIC PLAYER: Cocktail Audio X10 CD PLAYER: Lector cdp 0.6 DAC: Lector Digitube S192 AMPLI 2CH: Denon 1500AE DIFFUSORI 2CH: Harbeth P3ESR
-
06-10-2013, 16:14 #2235
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
Ultima modifica di bradipolpo; 06-10-2013 alle 16:17
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ