Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 26 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 382
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412

    Da quando ho il Teq non posso a farne a meno, con il tasto bypass si ha il modo di sentire la differenza immediata, in meglio, del suono. Anche in ambienti trattati a dovere la differenza c'è, sempre in meglio. E poi come si diceva qualche post sopra per noi smanettoni è un piacere fare certe cose. L'altro giorno mia moglie ha cambiato le tende, ed inoltre abbiamo cambiato la posizione di una vetrinetta: preso il trepiedi con ragno e microfono ed inizio a fare le misurazioni, in cinque minuti ho avuto l'ambiente corretto e ben suonante come prima.
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Come detto sempre pronto a ricredermi Marco. Dimmi dove posso venire a sentire la tua migliore installazione sia in ambito cinema che stereo.
    Non c'e' problema, ti ospiterei volentieri ma proprio adesso sto rinnovando la mia saletta per trasformarla in show room, magari a lavori finiti ...

    E poi da me non penso che sia significativo perche' senza correzione in bassa frequenza e' semplicemente inascoltabile, nonostante un discreto trattamento alle pareti che ha migliorato la resa ma non alle prime ottave, come sempre accade, quindi e' persin troppo evidente la necessita della correzione attiva, se ne sente il bisogno anche con le orecchie tappate ....

    Magari potesti contattare un nostro amico di Sondrio che ha un'installazione DRcizzata a base di B&W 802 Diamond in un ambiente non grande che suona divinamente; quando hai voglia di farti una gita, penso sarebbe lieto di farti ascoltare il suo impianto ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Sondrio non e' tanto distante, se mi puoi mandare il suo contatto tramite MP, ovviamente se lui e' d'accodo, lo andro' a trovare. Le 802Di le conosco molto bene..
    Ultima modifica di Guest_9525; 04-09-2013 alle 21:53

  4. #64
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente scritto da tury65 Visualizza messaggio
    Da quando ho il Teq non posso a farne a meno, con il tasto bypass si ha il modo di sentire la differenza immediata, in meglio, del suono. Anche in ambienti trattati a dovere la differenza c'è, sempre in meglio. E poi come si diceva qualche post sopra per noi smanettoni è un piacere fare certe cose. L'altro giorno mia moglie ha cambiato le tende, ed..........[CUT]
    il teq ti offre la possibilità di intervenire manualmente?
    VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati

  5. #65
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Qui uno zip con le foto in alta risoluzione per KTM.

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412
    Citazione Originariamente scritto da henrys Visualizza messaggio
    il teq ti offre la possibilità di intervenire manualmente?
    Ma certo, devi sapere che da solo (senza interventi manuali) già ti da un buon 70% - 75%, se poi vuoi arrivare al 100% allora devi lavorare manualmente. Ma stiamo parlando del teq macchina stratosferica (purtroppo anche nel prezzo) io sono stato fortunato a prenderla come ex demo e quindi con relativo sconto (ottimo)..............ma credo che siamo OT....e mi scuso!
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio

  7. #67
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Marco non riesco a leggere le sigle degli OP e del convertitore D/A, gli op sono JRC ma la sigla non si vede, riesci a dirmela? Il convertitore A/D è un CS5366 che è un convertitore a 6 canali, ovviamente il segnale bilanciato in ingresso viene sbilanciato dal primo OP sul percorso del segnale e ribilanciato in uscita da un'altro opamp, in questo caso è consigliato il collegamento sbilanciato perchè si escluderebbero due op sul percorso del segnale. Ci saranno i due canali frontali gestiti da un'altro convertitore ma la luce non mi permette di leggere le sigla. Come previsto in entrata la tensione di 15v viene regolata da un multi tensione LM2586s che fornisce le tensioni sia per la parte digitale, 3,3 e 5V sia per la parte analogica, questa non è una gran cosa ma visto la semplicità del progetto e il costo non si poteva fare di più. Visto il progetto e la componentistica a bordo rimango un po' titubante sulle potenzialità di questa macchina ma come sempre sono curioso di sentirla a casa di Marco, spero presto. Se mi dici di preciso gli opamp utilizzati mi faresti un piacere..

  8. #68
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Io non so neanche quali siano gli OP e il convertitore D/A. Dimmi cortesemente in quale foto e la loro posizione cosi' guardo meglio.

  9. #69
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Nella IMG3530 si vedono si vedono 8 rettangolini ad otto piedini con la scritta JRC, sono sulla sinistra ma nella PCB ce ne sono un po' d'appartutto sulla destra per l'entrata bilanciata e al centro per l'entrata sbilanciata. Quelli che ti ho indicato sono sullo stadio di uscita. Sono quattro duali come stadio di guadagno per gli otto canali e i sucessivi quattro duali che vengono impiegati come baffer d'uscita. Nei lettori BD, quasi tutti ad esclusione del OPPO95 che è in accoppiamento DC si possono rimuovere e ponticellare i condensatori in entrata perchè a parte il lettore nominato tutti gli altri hanno l'accoppiamento tramite condensatore d'uscita AC e quindi si elimina un inutile e dannoso condensatore elettrolitico sul percorso del segnale..

  10. #70
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485


    JRC 2068 (o 2066) C29. E' il meglio che possa fare dalle foto già scattate. Non ho voglia di riaprirlo perchè l'ho posizionato per bene nel mobile

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Il chip che non si legge bene e' un codec il CS 42528, quindi sia gli gli ADC che i DAC impiegati sono di qualita' tra il medio ed il medio/alto e con gamma dinamica di 114dB.

    Se sfruttati bene possono dare buoni risultati da sfiorare le performance di categoria superiore, come rilevai per esempio a suo tempo strumentalmente con l'OPPO BDP-93.

    Direi che considerato il prezzo dell'oggetto non ci si puo' lamentare.

    Da notare che un DEQ2496 gia' utilizza componentistica migliore.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  12. #72
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    La componentistica digitale è effettivamente non male per il prezzo d'acquisto, questo apparecchio non è il massimo per tutto il resto..
    Gli NJM2068 sono op scarsi ma d'altronde con l'alimentazione progettata così anche l'inserimento di opamp più performanti rischierebbe di sbilanciare un po' troppo la timbrica rendendolo troppo asciutto ed esile. Questo opamp è al di sotto del 5532 e il che è tutto dire..
    Mi sento di dire che è impossibile che questo apparecchio sia trasparente al suono in condizioni flat. Io il DEQ2496 l'ho sentito bene e non posso commentare, se Marco dice che è anche meglio come progetto...

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Utilizza DAC e ADC con 117 dB. di gamma dinamica e op amp JRC 4580 in configurazione bilanciata reale.

    Ovvio che c'è di meglio anche in questo caso.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  14. #74
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Se non ricordo male Henrys ricordo che provò il 2496 behringer e non ne espresse un parere granchè positivo. Diversa cosa invece per il minidsp. Vediamo se puo' confermare questa cosa.

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da decapitate85 Visualizza messaggio
    Se non ricordo male Henrys ricordo che provò il 2496 behringer e non ne espresse un parere granchè positivo. Diversa cosa invece per il minidsp. Vediamo se puo' confermare questa cosa.
    Io ho usato i DEQ2496 da me moddati fino ad un paio di anni fa, ovvio che un upgrade ai miniDSP non avrebbe avuto senso visto che sono passato a DRC che e' come passare dalla bici ad un jet di ultima generazione.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia


Pagina 5 di 26 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •