|
|
Risultati da 46 a 60 di 382
Discussione: Equalizzare Krell HTS 7.1 in analogico - Fatto!
-
04-09-2013, 16:23 #46
Azz....appena uscita l'HDMI 2.0!!
E' questo il bello del DIGIFAST.....si può aggiornare...ci sentiamo in PVT
-
04-09-2013, 16:25 #47
Come ho scritto in precedenza quel picco a 40 hz l'ho cavato anche nella curva non equalizzata dal minidsp (il sub è equalizzato dal finale behringer). Le prove per valutare l'intervento del minidsp sono state quindi fatte con la medesima curva per quanto concerne i bassi..Ti prego quindi di considerare da 80 hz in avanti.
Il sub è sotto i mobiletti rossi, si intravede dalla foto. I livelli sono aggiustati in modo che la scena sia centrata.Il mio è un living e non una sala dedicata, quindi non ho possibilità di intervenire passivamente per via della ragazza.
Comunque come dici tu, cavare il picco a 40 rende tutto piu' pulito, quindi l'eq serve.
Il microfono sarà a 250 cm dal centrale. Pari alla mia distanza di ascolto. I frontali saranno circa a 280 di distanza.Ultima modifica di decapitate85; 04-09-2013 alle 16:26
-
04-09-2013, 16:25 #48
No, dai, non esageriamo, con 700 euro prendi un miniDSP 10x10 e il loro UMIK con attacco usb plug&play, REW è gratuito e ci sono n guide in rete, l'intefaccia del plugin è quanto più di user frendly possa esistere, lo stesso Decapitate senza troppa cognizione di causa in una giornata ha già avuto buoni risultati e soprattutto è autonomo per eventuali cambiamenti che in questa passione sono una vera tassa, senza considerare il divertimento e il gusto che c'è nel sistemare il proprio setup.
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
04-09-2013, 16:42 #49
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Sono d'accordo con te in questo Fabio, un appassionato evoluto è sempre in continuo upgrade e il non essere indipendente lo vedo il grande limite di questa macchina.
-
04-09-2013, 16:57 #50
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
http://img4.hostingpics.net/pics/663260dsp1.jpg
Si tratta di questo vero? Che opamp ha a bordo? Riescite a dirmi la sigla Marco/Fabio? Si vede che c'è un condensatore elettrolitico sul percorso del segnale sia in entrata che in uscita, cosa buona è che lo stadio di uscita è alimentato a -+15V, come regolatore di tensione non si vede bene ma c'è un multitensione, non il massimo. L'alimentazione esterna si puo fare un buon lavoro. Il Clock si puo upgradare, mi riuscite a dire la frequenza di lavoro? Non si vede bene dalle foto ma il convertitore D/A sembra un CIRO simile a quello del Oppo 103, riuscite a dirmi la sigla? Il convertitore A/D non si legge la sigla purtroppo. Riuscite a postare qualche foto in HD di qualità per vedere bene le sigle della varia componentistica interna?Ultima modifica di Guest_9525; 04-09-2013 alle 17:04
-
04-09-2013, 17:17 #51
Se non ci sono troppe viti te lo apro e faccio foto..
-
04-09-2013, 17:34 #52
Non penso che questo tipo di appassionato sia l'audiofilo tipico, si tratta pur sempre di una minoranza, come una minoranza sono gli audiofili che frequentano i forum.
Comunque ben vengano audiofili "intraprendenti".
Saluti
Marco
Ps. Nessuno ha colto in un mio post precedente una nota molto importante: la risposta in frequenza alle basse frequenza, non considerandone il decadimento nel tempo, conta molto poco.
Quante volte mi e' capitato equalizzando di filtri grafici e parametrici di ottenere curve all'apparenza piatte e che poi all'ascolto non andavano ...
Alla fine una rilevazione di 3D decay spiego' questo "fenomeno", ossia ci sono risposte in frequenza differenti mammano che il tempo passa; quella che misuri in un dato istante non e' detto che dopo alcuni millisecondi rimanga tale.
Per questo la correzione in fase, cosa quasi impossibile da ottenersi con un filtro parametrico, è così importante.Ultima modifica di Microfast; 04-09-2013 alle 17:35
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
04-09-2013, 18:21 #53
Ero presente lunedi' sera quando abbiamo provato insieme il minidsp, considerando che l'ambiente di Marco è decisamente ostile per quello che riguarda un buon ascolto, io ho preferito di gran lunga il setup con dsp a curva corretta....c'è poco da dire....in questo caso i benefici superano di gran lunga gli svantaggi (?) apportarti dalla doppia conversione..con 600 euro hai un sistema che ti toglie un bel po' di grane e sei libero di metterci mano come e quando ti piace...se mi permette di migliorare di un buon 30-40% con una perdita del 5% sono disposto al sacrificio!
penso che a breve entrerà anche nel mio setup..
c'è di meglio? sicuramente! ma a che cifre?VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
04-09-2013, 18:40 #54
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
04-09-2013, 18:43 #55
Be di scelte migliori ce ne sono eccome, per esempio:
1) C'e', DRC che se hai la pazienza di imparare ad usarlo e' il migliore ed e' conmpletamente gratuito, ovviamente da applicare ad un PC utilizzato come player.
2) Sempre per PC ed user friendly c'e' DIRAC-SE ( con performance analoghe a DRC ) che in stereo costa 380 Euro ed in multicanale 580 Euro.
3) Di soluzione pronte con DRC incorporate, scusate se mi autocito, c'e' il nostro Voyager, una sorgente audio/vdeo universale che costa a partire da 1600 Euro.
Tutte queste soluzioni sono abissalmente migliori del miniDSP citato e lavorano completamente in digitale.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 04-09-2013 alle 18:44
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
04-09-2013, 18:50 #56
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Io ho sempre demonizzato questi sistemi attivi perchè a mio avviso sono una strada non corretta per arrivare ad un suono di qualità ALTA, ovvio che per ambienti particolarmente ostili e installazioni obbligate ( diffusori attaccati alle pareti, assoluta possibilità di inserire mobilio ed arredamento in modo opportuno,ambienti ostili e di forma particolarmente improbabili, ecc) possono essere il male minore. Io sono contrario se uno dichiara che la qualità del suo impianto migliora, questo è del tutto opinabile e non vero... La qualità del sistema si puo solo peggiorare ma nei casi citati il risultato puo aiutare, ma è anche vero che spendere migliaia e migliaia di euro in diffusori,elettroniche e amplificatori a mio avviso ha poco senso. Se il compromesso è quello che si vuole ottenere allora posso essere d'accordo. In stanze buone con la possibilità di intervenire un minimo su un arredamento "furbo" io rimango sempre del avviso che questi apparecchi siano da evitare..
-
04-09-2013, 18:58 #57
Io invece rimango dell'idea che in un ambiente decente le soluzioni attive rendono ancora meglio.
Basta capire bene cosa possono fare e non fare e sopratutto come settarli bene, per questo e' importante la consulenza di un professionista.
Ad esempio anche un ambiente ben trattato puo' avere dei problemi in bassa frequenza e la correzione attiva fase/ampiezza in questo contesto fa miracoli e neanche e' da buttare il bilanciamento tra i canali su tutte le frequenze entro frazioni di dB. che otterresti.
In genere chi prova poi non torna indietro.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
04-09-2013, 18:58 #58
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il DIRAC per uso stereo l'ho sentito a casa di un amico che ne decantava le doti e a mio avviso fa pena. Se per uso multicanale questi apparecchi possono, in alcuni casi avere un perchè, in sterefonia per me sono da evitare assolutamente. Sempre pronto a ricredermi Marco. Io vivo anche a Milano e ti verrei a trovare volentieri per sentire il tuo sistema tarato per bene. Ho avuto solo una volta la possibilità di sentirlo da Audio Quality in una demo e non posso affermare di essere stato impressionato dal risultato, anzi. In questo caso c'era anche il limite dei diffusori dietro allo schermo ed è per questo che mi piacerebbe sentire il risultato in una configurazione più consona e normale.
-
04-09-2013, 19:00 #59
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
04-09-2013, 19:02 #60
Il clock jf vny è a 12.288. Sul chip sopra leggo analog devices adau 1445-3a domani le foto